Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Governo Juppé II - Teknopedia
Governo Juppé II - Teknopedia
Alain Juppé, Primo ministro del governo Juppé II.

Il governo Juppé II è stato il ventiseiesimo governo della Quinta Repubblica francese ed il secondo del primo mandato del presidente Jacques Chirac. È durato dal 7 novembre 1995, data alla quale ha rimpiazzato il governo Juppé I, al 2 giugno 1997, data alla quale fu rimpiazzato dal governo Jospin[1].

Indice

  • 1 Coalizione
  • 2 Membri
    • 2.1 Primo ministro
    • 2.2 Ministri
    • 2.3 Ministri delegati
    • 2.4 Segretari di Stato
  • 3 Note

Coalizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo è sostenuto da una coalizione formata dal RPR e dall'UDF, che possidedono 492 deputati sui 577 dell'Assemblea Nazionale, ovvero una proporzione di 85,1%.

Membri

[modifica | modifica wikitesto]

Primo ministro

[modifica | modifica wikitesto]

Il Primo ministro del governo Juppé II è Alain Juppé (RPR)[2].

Ministri

[modifica | modifica wikitesto]

I ministri del governo Juppé II, coi loro partiti, sono i seguenti[2]:

  • Ministro della Giustizia: Jacques Toubon (RPR);
  • Ministro dell'Educazione nazionale, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca: François Bayrou (UDF);
  • Ministro della Difesa: Charles Millon (UDF);
  • Ministro dell'Equipaggiamento, dell'Alloggio, dei Trasporti e del Turismo: Bernard Pons (RPR);
  • Ministro degli Affari esteri: Hervé de Charette (UDF);
  • Ministro del Lavoro e degli Affari sociali: Jacques Barrot (UDF);
  • Ministro dell'Interno: Jean-Louis Debré (RPR);
  • Ministro dell'Economia e delle Finanze: Jean Arthuis (UDF);
  • Ministro delle Relazioni col Parlamento: Roger Romani (RPR);
  • Ministro (donna) del Medio ambiente: Corinne Lepage (Cap21);
  • Ministro della Cultura: Philippe Douste-Blazy (UDF);
  • Ministro dell'Industria, della Posta e delle Telecomunicazioni: Franck Borotra (RPR);
  • Ministro dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione: Philippe Vasseur (UDF);
  • Ministro della Pianificazione dell'assetto del territorio, della Città e dell'Integrazione: Jean-Claude Gaudin (UDF);
  • Ministro delle Piccole e medie imprese, del Commercio e dell'Artigianato: Jean-Pierre Raffarin (UDF);
  • Ministro della Funzione pubblica, della Riforma dello Stato e della Decentralizzazione: Dominique Perben (RPR).

Ministri delegati

[modifica | modifica wikitesto]

I ministri delegati del governo Juppé II, coi loro partiti, sono i seguenti[2]:

  • Ministro delegato agli Ex-combattenti e Vittime du guerra (dipendente dal Primo ministro): Pierre Pasquini (RPR);
  • Ministro delegato all'Oltremare (dipendente dal Primo ministro): Jean-Jacques de Perettti (RPR);
  • Ministro delegato alla Gioventù ed agli Sport (dipendente dal Primo ministro): Guy Drut (RPR);
  • Ministro delegato all'Alloggio (dipendente dal Ministro dell'Equipaggiamento, dell'Alloggio, dei Trasporti e del Turismo): Pierre-André Périssol (RPR)
  • Ministro delegato alla Cooperazione (dipendente dal Ministro degli Affari esteri): Jacques Godfrain (RPR);
  • Ministro delegato agli Affari europei (dipendente dal Ministro degli Affari esteri): Michel Barnier (RPR);
  • Ministro delegato per l'Occupazione (dipendente dal Ministro del Lavoro e degli Affari sociali): Anne-Marie Couderec (UDF);
  • Ministro delegato al Bilancio, portavoce del Governo (dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze): Alain Lamassoure (UDF);
  • Ministro delegato alle Finanze ed al Commercio esterno (dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze): Yves Galland (UDF);
  • Ministro delegato alla Posta, alle Telecomunicazioni ed allo Spazio (dipendente dal Ministro dell'Industria, della Posta e delle Telecomunicazioni): François Fillon (RPR);
  • Ministro delegato alla Città ed all'Integrazione (dipendente dal Ministro della Pianificazione dell'assetto del territorio, della Città e dell'Integrazione): Eric Raoult (RPR).

Segretari di Stato

[modifica | modifica wikitesto]

I segretari di Stato del governo Juppé II, coi loro partiti, sono i seguenti[2]:

  • Segretario di Stato all'Azione umanitaria (dipendente dal Primo ministro): Xavier Emmanuelli (DVG);
  • Segretario di Stato alla Ricerca (dipendente dal Ministro dell'Educazione nazionale, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca): François d'Aubert (UDF);
  • Segretario di Stato ai Trasporti (dipendente dal Ministro dell'Equipaggiamento, dell'Alloggio, dei Trasporti e del Turismo): Anne-Marie Idrac (UDF);
  • Segretario di Stato incaricato della Francofonia (dipendente dal Ministro degli Affari esteri): Margie Sudre (DVD);
  • Segretario di Stato alla Salute ed alla Sicurezza sociale (dipendente dal Ministro del Lavoro e degli Affari sociali): Hervé Gaymard (RPR).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gouvernements en France - Politiquemania, su www.politiquemania.com. URL consultato il 25 agosto 2024.
  2. ^ a b c d Gouvernement Alain Juppé n°2 - Politiquemania, su www.politiquemania.com. URL consultato il 25 agosto 2024.
V · D · M
Francia (bandiera) Governi della Francia - V Repubblica
Primi ministri e Governi della Quinta Repubblica francese
Charles de Gaulle (1959–1969)Debré · Pompidou I · Pompidou II · Pompidou III · Pompidou IV · Couve de Murville
Georges Pompidou (1969–1974)Chaban-Delmas · Messmer I · Messmer II · Messmer III
Valéry Giscard d'Estaing (1974–1981)Chirac I · Barre I · Barre II · Barre III
François Mitterrand (1981–1995)Mauroy I · Mauroy II · Mauroy III · Fabius · Chirac II · Rocard · Cresson · Bérégovoy · Balladur
Jacques Chirac (1995–2007)Juppé I · Juppé II · Jospin · Raffarin I · Raffarin II · Raffarin III · de Villepin
Nicolas Sarkozy (2007–2012)Fillon I · Fillon II · Fillon III
François Hollande (2012–2017)Ayrault I · Ayrault II · Valls I · Valls II · Cazeneuve
Emmanuel Macron (2017–)Philippe I · Philippe II · Castex · Borne · Attal · Barnier
  Portale Politica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Governo_Juppé_II&oldid=141372093"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022