Glasspiel | |||||
---|---|---|---|---|---|
Cristallofono inglese della prima metà dell'800 | |||||
Informazioni generali | |||||
Classificazione | 133.2 Idiofoni a frizione | ||||
Uso | |||||
Musica barocca Musica galante e classica | |||||
Genealogia | |||||
|
Il glasspiel, comunemente chiamato bicchieri musicali, o canterini, è uno strumento musicale idiofono a frizione.
Funzionamento
[modifica | modifica wikitesto]È costituito da una serie di bicchieri o tazze di vetro di diversa dimensione e riempiti di acqua in diversa misura, in modo da ottenere suoni di diversa tonalità. L'esecutore sfrega, dopo averle inumidite, le dita sull'orlo dei bicchieri per produrre il suono[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Prima del XVIII secolo i bicchieri musicali non erano considerati un vero strumento musicale, casomai un curioso gioco para-scientifico o un oggetto di studio sull'acustica[2]. In particolare, si interessò del suono che i bicchieri possono produrre Galileo Galilei, che ne scrisse nei propri Discorsi intorno a due nuove scienze.
Il glasspiel fu particolarmente popolare in Inghilterra e in Boemia prima che Benjamin Franklin inventasse, nel 1762, la glassarmonica[1].
L'apparato è spesso utilizzato per esibizioni all'aperto e nelle vie delle città da artisti di strada.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b glasspiel, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ "It was apparently during the early 18th century that the glasses came into serious musical use, having been previously regarded in Europe as only a quasi-scientific toy or novel amusement for social gatherings."
AA.VV. Musical glasses nel Grove Dictionary of Music and Musicians
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su glasspiel
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | GND (DE) 4756294-8 |
---|