Giulio Montano (in latino Iulius Montanus; fl. I secolo) è stato un poeta romano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Montano visse nel I secolo d.C., probabilmente tra l'età di Augusto e l'età di Tiberio, essendo il poeta molto caro a quest'ultimo[1].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Fu autore di versi eroici ed elegiaci, riccorrendo prevalentemente all'esametro e al pentametro. Ne rimangono due frammenti nelle epistole di Seneca.
«Incipit ardentes Phoebus producere flammas,
Spargere <se> rubicunda dies; iam tristis hirundo
Argutis reditura cibos inmittere nidis
Incipit et molli partitos ore ministrat.»
«Iam sua pastores stabulis armenta locarunt,
Iam dare sopitis nox pigra silentia terris
Incipit»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Emanuele Berti, Scholasticorum studia - Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa, Giardini, 2007, p. 276.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Opere di Giulio Montano, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Giulio Montano, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5318040 · CERL cnp00285226 · LCCN (EN) nr95021875 · GND (DE) 102399832 |
---|