![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 8ª | ||||
Data | 23 maggio - 6 giugno | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 2632,8 km, 8 tappe | ||||
Tempo | 102h47'33" | ||||
Media | 25,613 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1920, ottava edizione della "Corsa Rosa", si svolse in otto tappe dal 23 maggio al 6 giugno 1920, per un percorso totale di 2632,8 km. Fu vinto dall'italiano Gaetano Belloni. Su 49 partenti, arrivarono al traguardo finale 10 corridori.
In un'Italia ancora segnata dalla guerra, gli organizzatori decisero di concentrare il percorso nel centro-nord del Paese e per la prima volta vi fu uno sconfinamento, con il passaggio in territorio svizzero durante la prima tappa tra Milano e Torino. Proprio sul Monte Ceneri cadde Costante Girardengo che fu attaccato dai corridori della Bianchi e perse 12 minuti, per poi ritirarsi durante la terza tappa. Nella stessa frazione Giovanni Gerbi si fece trainare da un sidecar, venne squalificato, ma fu riammesso sub judice in seguito alla protesta di un gruppo di tifosi. Gaetano Belloni, "eterno secondo", si aggiudicò la corsa e fu salutato sul traguardo dell'ippodromo Trotter da un'invasione di tifosi che impedì la volata finale.[1]
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 23 maggio | Milano > Torino | 348,8 | ![]() |
![]() |
2ª | 25 maggio | Torino > Lucca | 378,3 | ![]() |
![]() |
3ª | 27 maggio | Lucca > Roma | 386,6 | ![]() |
![]() |
4ª | 29 maggio | Roma > Chieti | 234,3 | ![]() |
![]() |
5ª | 31 maggio | Chieti > Macerata | 231,7 | ![]() |
![]() |
6ª | 2 giugno | Macerata > Bologna | 282,3 | ![]() |
![]() |
7ª | 4 giugno | Bologna > Trieste | 349,5 | ![]() |
![]() |
8ª | 6 giugno | Trieste > Milano | 421,3 | 9 ciclisti ex aequo[1] | ![]() |
Totale | 2 632,8 |
Dettagli tappa per tappa
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 12h13'40" |
2 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
3 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 14h24'56" |
2 | ![]() |
Legnano | s.t. |
3 | ![]() |
Legnano | a 43" |
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 17h14'50" |
2 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
3 | ![]() |
Legnano | a 2" |
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 8h46'55" |
2 | ![]() |
Bianchi | a 31'39" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 31'56" |
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Legnano | 8h54'15" |
2 | ![]() |
Bianchi | a 31'39" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 31'56" |
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 11h36'35" |
2 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
3 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 12h47'23" |
2 | ![]() |
Bianchi | a 2'04" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 25'37" |
8ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
Pos. | Corridore[1] | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 16h04'42" |
1 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
1 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
1 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
1 | ![]() |
Indipendente | s.t. |
1 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
1 | ![]() |
Gaia | s.t. |
1 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
1 | ![]() |
Indipendente | s.t. |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi | 102h44'33" |
2 | ![]() |
Bianchi | a 32'24" |
3 | ![]() |
Bianchi | a 1h01'14" |
4 | ![]() |
Gaia | a 3h02'44" |
5 | ![]() |
Indipendente | a 3h36'20" |
6 | ![]() |
Bianchi | a 3h52'49" |
7 | ![]() |
Bianchi | a 4h17'35" |
8 | ![]() |
Indipendente | a 4h43'28" |
9 | ![]() |
Bianchi | a 5h54'47" |
10 | ![]() |
Indipendente | a 6h03'16" |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c A causa dell'invasione della folla sul circuito dell'ippodromo, non fu disputata la volata finale e nove corridori (Ugo Agostoni, Jean Alavoine, Gaetano Belloni, Marcel Buysse, Nicola Di Biase, Angelo Gremo, Emilio Petiva, Giovanni Rossignoli ed Enrico Sala) vennero classificati a pari merito. Si veda 1920, su giroditalia.it. URL consultato il 24 maggio 2020. e (EN) 1920 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ La quinta tappa venne vinta da Jean Alavoine, poi retrocesso in seconda posizione per volata irregolare.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 1920
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The 1920 Giro d’Italia and the success for the Eternal Second, Tano Belloni, su uci.org. URL consultato il 24 maggio 2020.