Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giovanni Orsomando - Teknopedia
Giovanni Orsomando - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Orsomando (Casapulla, 29 dicembre 1895 – Roma, 26 settembre 1988) è stato un compositore e direttore di banda italiano, fra i maggiori maestri e autori di brani per questo organico musicale in Italia.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Era il figlio di Salvatore Orsomando e Fortunata Baia.[1]

Fin da bambino fu introdotto dal padre allo studio del clarinetto, di cui divenne un virtuoso. Ufficiale dell'esercito, fu clarinetto solista nella banda di fanteria. Diplomatosi nel 1922 in composizione e strumentazione per banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella a Napoli, dove ebbe tra i propri maestri Francesco Cilea, Camillo De Nardis e Raffaele Caravaglios, ottenne il suo primo successo con la marcia sinfonica Annina, dedicata alla moglie.

Trascorse gran parte della vita a Caserta, e a Lavello dirigendo bande musicali, insegnando e componendo. Fu direttore della banda della Provincia di Roma e nella parte finale della vita si trasferì a vivere nella capitale. (Diresse, per un breve periodo, anche la banda musicale di Soriano nel Cimino nella provincia di Viterbo dove vi si possono trovare ancora tracce della sua marcia militare "Nanetta")

Tra le sue musiche (più di 120 composizioni) molte restano nel repertorio di importanti bande italiane, militari e non.

Era il padre della nota annunciatrice Nicoletta Orsomando, che lavorò in RAI dal 1953 al 1993.

Composizioni (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
"Nanetta" - marcia militare di G. Orsomando, parte del primo clarinetto.
  • Annina, marcia sinfonica
  • Nanetta, marcia militare
  • Briosa, marcia sinfonica
  • Cuore abruzzese, gran marcia sinfonica
  • Banda sucre
  • Nostalgia
  • Gaia
  • Pupetta innamorata
  • Anima Festosa (Anima Fascista)
  • Latiniana (Littoriana)
  • Licentina
  • Lavello in festa
  • Alba di festa
  • Biondina
  • Versilia
  • Birichino
  • Gigliola
  • Vittoriosa
  • Aurora
  • Leggiadra
  • Olimpica
  • Dolores, marcia funebre
  • Scena di caccia
  • Alla Czardas
  • Sabina
  • Afflitta, marcia funebre
  • Fra rose e spine
  • Mondo Antico
  • Marcia dei Fiori (Marcia delle Legioni)
  • Briciola
  • Armida
  • Primavera
  • Italia
  • Strenna
  • Olandese
  • Ricordo nuziale
  • La bandiera, marcia militare
  • Fra Rose e Spine
  • Favola (marcia sinfonica)
  • Verolana (marcia sinfonica)
  • Far West (marcia caratteristica)
  • Brontolona (marcia militare)
  • Corvinese (marcia sinfonica)
  • Zagara (Fiori d'arancio) (marcia sinfonica)
  • Tuscia (marcia sinfonica)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Gli è dedicata una via a Casapulla.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Armando Pepe, Giovanni Orsomando, su Storia Glocale, 31 marzo 2024. URL consultato il 21 aprile 2025 (archiviato il 7 aprile 2024).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pasquale Belgiorno, Gli Uomini Illustri di Casapulla, Spring, 2000

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

https://m.box.com/shared_item/https%3A%2F%2Fapp.box.com%2Fs%2F19kgifajj35sjwhx3mct/view/22181182489[collegamento interrotto]

Controllo di autoritàVIAF (EN) 80164614 · SBN LO1V135240 · GND (DE) 135407648
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Orsomando&oldid=146221751"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022