Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giovanni De Agostini - Teknopedia
Giovanni De Agostini - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti editori italiani e geografi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Giovanni De Agostini

Giovanni De Agostini (Pollone, 23 agosto 1863 – Milano, 21 novembre 1941) è stato un editore, geografo e cartografo italiano, fondatore dell'omonima casa editrice.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato da Lorenzo e Caterina Antoniotti, fratello maggiore del sacerdote salesiano ed esploratore della Patagonia Alberto Maria, fu uno dei rinnovatori della cartografia in Italia, applicando il rigore scientifico nella rappresentazione visiva.[1]

Nel giugno 1901 fondò a Roma l'«Istituto Geografico Italiano del dott. G. De Agostini & C.». Pubblicò come primo volume un Atlante scolastico. Nel 1904 avviò la pubblicazione del Calendario Atlante de Agostini, un agile volumetto che conteneva notizie geografiche abbinate al calendario annuale, che riscosse successivamente grande successo.

Nel 1908 De Agostini lasciò Roma e trasferì la sede dell'istituto a Novara, in Viale Roma. Nel 1919 cedette la proprietà dell'Istituto Geografico da lui fondato a Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi. La cartografia passò nel 1920 sotto la direzione del professor dottor Luigi Visintin, direttore scientifico dal 1920 al 1958.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I De Agostini e la Cartografia in Italia, su arte.go.it. URL consultato il 5 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • G. De Agostini, su treccani.it.
  • Paolo Morawski, DE AGOSTINI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni De Agostini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni De Agostini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • De Agostini, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Elio Migliorini, DE AGOSTINI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948. Modifica su Wikidata
  • De Agostini, Giovanni, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giovanni De Agostini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • deagostini.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76616536 · ISNI (EN) 0000 0000 6126 1117 · SBN SBLV043400 · BAV 495/195718 · LCCN (EN) n2003121688 · GND (DE) 1051087244 · BNF (FR) cb15292451j (data) · NSK (HR) 000445622 · CONOR.SI (SL) 25786979
  Portale Biografie
  Portale Editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_De_Agostini&oldid=141469210"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022