Giovanni De Ponte cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1380 a Corcumello |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 20 ottobre 1421 da papa Martino V |
Consacrato arcivescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 18 dicembre 1439 da papa Eugenio IV |
Deceduto | 21 gennaio 1449 a Roma |
Giovanni De Ponte, noto anche come Giovanni Berardi di Tagliacozzo per l'origine della sua famiglia da quella dei Berardi, Conti dei Marsi, che fu – tra gli altri – feudataria di Tagliacozzo, oltre che come Giovanni de' Ponti e talvolta come Giovanni Pontini (in latino Joannes De Pontibus o de Tagliacotio; Corcumello, 1380 – Roma, 21 gennaio 1449), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
Detto il Cardinale Tarentino, nacque a Corcumello nel 1380 dalla famiglia già feudataria della contea di Tagliacozzo, figlio di Alessandro De Ponte e di una dama della casata dei Berardi, Conti dei Marsi, e zio di Giovambattista De Ponte, vescovo di Nepi e Sutri e di Bitonto dal 1473 al 1500[2]. Si formò in sacra scrittura e filosofia all'Università di Bologna dal 1411 al 1413[3]. Il 20 ottobre 1421 fu eletto arcivescovo di Taranto, sede che tenne fino alla promozione al cardinalato[3]. Papa Eugenio IV lo inviò al Concilio di Basilea, ma non vi fu accettato[3]. Fu nominato legato in Germania dopo l'elezione dell'antipapa Felice V[3]. Il 18 dicembre 1439 papa Eugenio IV lo creò cardinale[3]. L'8 gennaio 1440 ricevette il titolo dei Santi Nereo e Achilleo[3]. Nel marzo del 1440 ritornò dalla Germania a Firenze, dove risiedeva il papa, e fu nominato legato a latere presso i re di Sicilia e d'Aragona, per ristabilire fra loro la pace[3]. Il 7 marzo 1441 optò per l'ordine dei cardinali vescovi ed ebbe la sede suburbicaria di Palestrina, tenendo il titolo presbiterale in commendam[3]. Alla fine del 1444 fu nominato penitenziere maggiore e nel 1445 divenne cardinale decano[3]. Fu presente inoltre nel conclave del 1447 che elesse papa Niccolò V[3]. Morì a Roma il 21 gennaio 1449 e fu sepolto nella Basilica di Sant'Agostino[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Catholic Hierarchy; (EN) David M. Cheney, Bishop Battista Pontini, su Catholic Hierarchy; DBI; (EN) Salvador Miranda, Giovanni Berardi, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University; Treccani.it.
- ^ (EN) David M. Cheney, Bishop Battista Pontini, su Catholic Hierarchy; Gasparrini (1933), pp. 401-412; (EN) Salvador Miranda, Giovanni Berardi, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ a b c d e f g h i j k (EN) Salvador Miranda, Giovanni Berardi, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Gasparrini, Il "Cardinale Tarentino" Giovanni Berardi, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, Atti e memorie, vol. 1, Casalbordino, Nicola De Arcangelis, 1933, SBN SBL0392244.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Berardi, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ingeborg Walter, BERARDI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
- (EN) David M. Cheney, Giovanni De Ponte, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, BERARDI, Giovanni, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233174961 · GND (DE) 1020549084 |
---|