Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giochi della XXIX Olimpiade - Teknopedia
Giochi della XXIX Olimpiade - Teknopedia
Disambiguazione – "Olimpiadi di Pechino" rimanda qui. Se stai cercando le Olimpiadi invernali del 2022, vedi XXIV Giochi olimpici invernali.
Voce principale: Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXIX Olimpiade
(ZH) 同一个世界 同一个梦想
Pinyin: tóng yīgè shìjiè, tóng yīgè mèngxiǎng
(EN)
One World, One Dream
(traduzione: Un mondo, un sogno)
Città ospitantePechino, Cina
Paesi partecipanti204 (vedi sotto)
Atleti partecipanti10.903[1]
(6.294[1] Uomini - 4.609[1] Donne)
Competizioni302 in 34 sport[1]
Cerimonia apertura8 agosto 2008
Cerimonia chiusura24 agosto 2008
Aperti daHu Jintao
Giuramento atletiZhang Yining
Giuramento giudiciHuang Liping
Ultimo tedoforoLi Ning
StadioStadio Nazionale di Pechino
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
Cina (bandiera) Cina512128100
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti363937112
Russia (bandiera) Russia232128 72
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Atene 2004 Londra 2012

I Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese: 第二十九届夏季奥林匹克运动会S, Dì èrshíjiǔ jiè xiàjì àolínpǐkè yùndònghuìP), noti anche come Pechino 2008, si sono svolti a Pechino, in Cina, dall'8[2] al 24 agosto 2008.

I Giochi della XXIX Olimpiade sono stati assegnati a Pechino il 13 luglio 2001, preferita alle città di Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka. Quella di Pechino è stata la terza edizione delle Olimpiadi estive svoltasi in Asia, dopo Tokyo 1964 e Seoul 1988.

Alcune gare di vela, di nuoto e del torneo di calcio sono state disputate in altre città cinesi, mentre tutte le gare equestri si sono svolte a Hong Kong. Per la terza volta nella storia dopo l'edizione del 1956 e del 1920, i Giochi olimpici sono stati ospitati da due Comitati olimpici differenti.

Indice

  • 1 Assegnazione
  • 2 Sviluppo e preparazione
    • 2.1 Organizzazione
    • 2.2 Sedi di gara
      • 2.2.1 Nuovi impianti
      • 2.2.2 Impianti esistenti
      • 2.2.3 Impianti temporanei
    • 2.3 Simboli
      • 2.3.1 Torcia
      • 2.3.2 Il percorso
      • 2.3.3 Emblema
      • 2.3.4 Trasporti
      • 2.3.5 Mascotte
    • 2.4 Controversie
  • 3 I Giochi
    • 3.1 Paesi partecipanti
    • 3.2 Discipline
    • 3.3 Calendario degli eventi
    • 3.4 Cerimonia di apertura
    • 3.5 Cerimonia di chiusura
  • 4 Medagliere
  • 5 Curiosità
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Assegnazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXIX Olimpiade.

Pechino è stata eletta come città per i Giochi olimpici del 2008 il 13 luglio 2001, durante la 112ª seduta del CIO a Mosca, battendo Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka. Prima della sessione, altre cinque città (Bangkok, Il Cairo, L'Avana, Kuala Lumpur e Siviglia) hanno presentato le offerte, ma non sono riuscite ad entrare neanche nella lista breve fatta nel 2000.

Dopo il primo turno di votazione, Pechino ha ottenuto una significativa posizione di vantaggio rispetto agli altri quattro candidati. Osaka ricevette solo 6 voti e così fu eliminata. Nel secondo turno di votazione, Pechino è stata sostenuta dalla maggioranza assoluta, eliminando così la necessità di fare cicli successivi. Dopo aver vinto l'offerta, Li Lanqing, il vice-premier della Cina, dichiarò:

«La vincita dell'offerta olimpica del 2008 è un esempio internazionale della Cina, di stabilità sociale, del progresso economico e della vita in buona salute per il popolo cinese.»

Precedentemente, Pechino aveva perso l'offerta per i Giochi della XXVII Olimpiade, che hanno avuto come città vincitrice Sydney.

Risultati delle candidature ai Giochi della XXIX Olimpiade
Città Nazione 1º turno 2º turno
Pechino Cina (bandiera) Cina 44 56
Toronto Canada (bandiera) Canada 21 22
Parigi Francia (bandiera) Francia 15 18
Istanbul Turchia (bandiera) Turchia 17 9
Osaka Giappone (bandiera) Giappone 6 —

Sviluppo e preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per i Giochi il comitato organizzatore ha stimato la necessità di circa 11.000 volontari. Il processo di selezione è terminato nel maggio 2008 ed è stato seguito dalle diverse attività di formazione.

Sono state preparate imponenti misure di sicurezza per prevenire qualsiasi tipo di problema. Sono stati ingaggiati 80 cani poliziotto per controllare il sistema metropolitano e annusare la presenza di prodotti infiammabili.
Un centro speciale provvederà a monitorare la sicurezza dei prodotti alimentari, che controlla il rispetto di standard tecnici.[3]

Uno dei problemi che attanagliano la città di Pechino è l'inquinamento: il livello delle sostanze inquinanti è tale da mettere a rischio la disputa di gare su lunga distanza. Per mitigare gli effetti nocivi la città ha varato diverse norme, fra cui leggi più restrittive sulle auto in vendita: ad esempio le auto diesel acquistate a Pechino dovranno soddisfare i requisiti China IV, equivalenti alle Euro4 europee.

A quasi tutti i poliziotti, di ogni grado e anzianità, sono state impartite lezioni di lingue estere e di educazione. Un quaderno con frasi in sette lingue (inglese, francese, russo, tedesco, giapponese, coreano e arabo) è stato distribuito a tutti i poliziotti e ai volontari.

È stata organizzata una diffusa campagna mediatica nella regione di Pechino che invita la popolazione residente a dimostrarsi ospitale e collaborativa nei confronti degli stranieri in visita, fornendo informazioni e aiutando i visitatori in difficoltà. La municipalità di Pechino ha inoltre emanato una serie di norme relative al decoro urbano: in città, ad esempio è stato emesso il divieto di sputare per terra.

La polizia ha lanciato una campagna per sradicare le attività illegali in piazza Tienanmen e lungo la Chang'an Avenue durante i Giochi. Mendicanti, venditori ambulanti abusivi e tassisti abusivi saranno identificati, arrestati oppure avranno le loro attrezzature confiscate una volta che siano stati individuati dalla polizia.

Questi avrebbero dovuto essere i primi Giochi Olimpici estivi in cui la penisola di Corea avrebbe gareggiato con un'unica squadra, ma pochi giorni prima dell'inizio delle gare vi è stata la smentita.[4]

Sedi di gara

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Impianti dei Giochi della XXIX Olimpiade.
Olympic Green, dall'alto
Stadio nazionale di Pechino, or "Bird's Nest"
National Aquatics Center or "Water Cuber"
National Indoor Stadium
Wukesong Indoor Stadium

Dal maggio 2007, le costruzioni di tutte le 31 sedi dei Giochi Olimpici di Pechino erano cominciate. Inoltre il governo cinese ha provveduto a rinnovare e costruire sei sedi al di fuori di Pechino così come 59 centri di addestramento. I più grandi pezzi architettonici sono lo Stadio nazionale di Pechino, lo Stadio coperto nazionale di Pechino, il centro di Convenzione Olympic Green, l'Olympic Green e il Wukesong Baseball Field. Almeno l'85% del bilancio di costruzione delle sei sedi, sono procurati da 2.1 Miliardi di Dollari degli Stati Uniti (RMB¥17.4 miliardi). Gli investimenti sono attesi dalle società in cerca di diritti di proprietà dopo le Olimpiadi 2008. Qualche sede è di proprietà e governate dallo Stato di Amministrazione generale dello Sport, che verrà utilizzato come sede per ogni manifestazione sportiva futura. I Giochi Olimpici di Pechino sono ufficialmente le Olimpiadi più costose nella storia, con ben 40,9 miliardi di dollari spesi tra il 2001 e il 2007 su infrastrutture, energia, trasporti e progetti di approvvigionamento di acqua.

Alcuni eventi, però, non si svolgono a Pechino, come ad esempio il calcio, che si svolge a Qinhuangdao, Shanghai, Shenyang e Tianjin; vela a Qingdao e equitazione a Hong Kong.

Nuovi impianti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stadio nazionale di Pechino - Calcio, Atletica, Cerimonie di apertura e di chiusura e arrivo maratona e marcia 20 e 50 km
  • Centro Acquatico Nazionale - Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato
  • National Indoor Stadium - Ginnastica artistica, Trampolino, Pallamano
  • Beijing Shooting Range Hall - Tiro
  • Wukesong Indoor Stadium - Pallacanestro
  • Laoshan Velodrome - Ciclismo
  • Shunyi Olympic Rowing-Canoeing Park - Canoa/kayak, Canottaggio
  • China Agricultural University Gymnasium - Lotta
  • Peking University Gymnasium - Tennis tavolo
  • University of Science and Technology Beijing Gymnasium - Judo, Taekwondo
  • Beijing University of Technology Gymnasium - Badminton, Ginnastica ritmica
  • Olympic Green Tennis Centre - Tennis

Impianti esistenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Olympic Sports Center Stadium
  • Olympic Sports Center Gymnasium
  • Stadio dei lavoratori
  • Workers' Indoor Arena
  • Capital Indoor Stadium
  • Fengtai Softball Field
  • Ying Tung Natatorium
  • Laoshan Mountain Bike Course
  • Beijing Shooting Range CTF
  • Beijing Institute of Technology Gymnasium
  • Beijing University of Aeronautics & Astronautics Gymnasium

Impianti temporanei

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fencing Hall
  • Olympic Green Hockey Field
  • Olympic Green Archery Field
  • Wukesong Baseball Field
  • Chaoyang Park Beach Volleyball Ground
  • Laoshan Bicycle Moto Cross (BMX) Venue
  • Triathlon Venue
  • Urban Road Cycling Course

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Torcia

[modifica | modifica wikitesto]
La torcia ufficiale dei giochi 2008

Il design della Torcia Olimpica del 2008 era basato su pergamene tradizionali e utilizzava un disegno tradizionale cinese noto come "Nuvole propizie" (祥云). La torcia è stata progettata per rimanere accesa con venti a 65 km/h e con pioggia fino a 50 mm all'ora.

La staffetta, con il tema "Viaggio dell'Armonia", è stata accolta da proteste e manifestazioni da parte dei sostenitori pro-Tibet durante tutto il suo viaggio. Durò 130 giorni e portò la torcia per 137.000 km (85.000 mi), la distanza più lunga di qualsiasi staffetta della torcia olimpica da quando la tradizione iniziò ai Giochi di Berlino del 1936.

Il percorso

[modifica | modifica wikitesto]
Percorso della Torcia olimpica. Il percorso annullato a Taipei sull'isola di Taiwan, è mostrato in rosso

Com'è tradizione la torcia è stata accesa dai raggi del sole ad Olimpia[5] e ha girato il mondo per arrivare a Pechino il giorno della cerimonia d'apertura. A causa dei rapporti tesi che la Cina mantiene con molti Paesi la pianificazione del viaggio si è rivelata piuttosto difficoltosa. Ad esempio il transito della fiaccola sull'isola di Taiwan, è stato annullato.

Un altro tema caldo è la questione tibetana: gli organizzatori hanno previsto la scalata dell'Everest, ma desideravano anche evitare il più possibile manifestazioni pro-Tibet. A questo scopo la Cina ha stabilito regole più severe per l'accesso al versante tibetano della montagna più alta del mondo: controlli più accurati per gli scalatori stranieri, con limitazione a numeri di alpinisti della stessa nazione, controlli dei documenti due mesi e mezzo prima, divieto di sostituzioni all'ultimo minuto. Nonostante i vari problemi che ci sono stati, l'8 maggio degli scalatori cinesi hanno portato la fiaccola in cima al Monte Everest.

Emblema

[modifica | modifica wikitesto]

Il logo ufficiale delle Olimpiadi è 舞动的北京 (Pechino Danzante) ed è l'ideogramma stilizzato del carattere 京 (jing) che significa "capitale" in cinese nella forma di un uomo danzante. Lo slogan è One World, One Dream (同一個世界 同一個夢想T, 同一个世界 同一个梦想S, Tóng Yíge Shìjiè Tóng Yíge MèngxiǎngP).

Trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Una mappa delle sedi Olimpiche di Pechino. Più superstrade circondano il centro dellà città, provvedendo al trasporto rapido in tutta la città e tra le sedi

In preparazione per i Giochi Olimpici di Pechino, la metropolitana di Pechino ha subito una notevole espansione. Il sistema metropolitano precedente comprendeva quattro linee e 64 stazioni. Ulteriori 7 linee e più di 80 nuove stazioni sono state costruite, tra cui anche un collegamento diretto all'Aeroporto internazionale di Pechino. Nell'aeroporto stesso, undici treni senza pilota, che possono portare un massimo di 83 passeggeri, hanno accelerato il movimento della metropolitana. Inoltre la copertura della telefonia cellulare è stata amplificata in modo tale che i telefonini possano essere usati anche nelle stazioni sotterranee. In più, la BOCOG, nel gennaio 2007 ha dichiarato che in ogni vagone saranno presenti degli schermi televisivi per poter vedere le ultime novità e gli eventi dei Giochi. Questi treni sono stati azionati il 30 giugno 2008, un mese prima l'inizio dei Giochi Olimpici. Il 1º agosto 2008 la Stazione Ferroviaria sud di Pechino è stata riaperta dopo due anni di lavori. La Pechino-Tianjin Intercity Rail, lunga 120 km, che collega Pechino, Tianjin e le altre città dove vengono svolti i Giochi, è stata programmata per essere la più veloce nel mondo, e arrivare ad una velocità di 350 km/h.

Durante le Olimpiadi, 2500 autobus di grande dimensione e 4500 minibus, gestiti da un totale di 8000 conducenti, porteranno le persone nelle varie sedi dove vengono svolti i Giochi Olimpici. Gli atleti, gli ospiti Olimpici e i media si sposteranno con una flotta di 5000 veicoli Volkswagen a "bassa emissione e a basso consumo".[6][7]

Mascotte

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fuwa.

Le mascotte sono cinque Fuwa, bambole della fortuna cinesi (opera di Han Meilin), ognuna caratterizzata da uno dei cinque colori dei cerchi olimpici ed è associata a un elemento e a un animale della cultura cinese. Le prime sillabe dei loro nomi lette di seguito formano la frase Běijīng huānyíng nǐ che in cinese mandarino significa "Pechino vi dà il benvenuto".[8][9]

  • Bèibei (貝貝) rappresenta l'anello olimpico di colore blu e l'elemento del mare. Nell'attuale elemento del Fengshui, Bèibei rappresenta l'acqua. Si comporta come un leader, ma in realtà la sua personalità è molto gentile. Bèibei rappresenta la prosperità ed è la mascotte ufficiale per gli sport acquatici. Inoltre Bèibei è una pittura che rappresenta il pesce e il loto, usata per il tradizionale nuovo anno Cinese. Nella cultura tradizionale cinese, il pesce rappresenta la prosperità; l'ideogramma per la parola pesce (魚) si pronuncia come quello per la parola abbondanza (餘 / 余). Esiste un'allegoria tradizionale per indicare l'inseguimento e l'avveramento dei propri sogni chiamata. Il disegno del copricapo di Beibei, viene da artefatti ritrovati a Banpo, sito archeologico di un villaggio neolitico della cultura Yangshao.
  • Jīngjing (晶晶) rappresenta l'anello olimpico di colore nero e l'elemento della foresta. Per l'attuale elemento del Fengshui, Jīngjing rappresenta il legno. Jīngjing sarebbe un Panda gigante, specie in via d'estinzione in Cina e la sua personalità è onesta e ottimista e, inoltre, augura felicità. È la mascotte ufficiale per gli sport come il Judo e il Sollevamento pesi. Il panda è sia un simbolo nazionale cinese, che espressione del movimento ambientalista mondiale.
  • Huānhuan (歡歡) è un disegno del fuoco delle grotte Mogao e perciò come elemento rappresenta il fuoco. Anche per l'attuale elemento del Fengshui, Huānhuan rappresenta il fuoco. Huānhuan è stato ideato per rappresentare anche la Torcia olimpica. La sua personalità è estroversa ed entusiasta e augura passione. Huānhuan è la mascotte ufficiale per gli sport in cui si usa la palla. Huānhuan rappresenta la passione per lo sport, lo spirito olimpico del più veloce, più in alto, più forte, e la passione dei Giochi olimpici di Pechino. Il copricapo della mascotte deriva dal disegno di un fuoco nelle Grotte Mogao, le più famose grotte buddiste cinesi.
  • Yíngying (迎迎) è un'antilope tibetana, sempre in via d'estinzione, ed è anche il costume etnico Tibetano e Xinjiang e rappresenta l'anello giallo dei cinque anelli olimpici. Come elemento, anche del Fengshui, Yíngying rappresenta il cuore ed è anche la mascotte ufficiale dell'atletica leggera. La personalità di Yíngying è vivace e indipendente e augura la salute a tutti gli atleti. L'antilope cinese è, come il panda, una specie in via d'estinzione; nativa dell'altopiano del Tibet è conosciuta per la sua velocità. Il copricapo di Yingying racchiude il disegno tipico dei costumi tibetani. La selezione di un animale tibetano come simbolo di un'olimpiade cinese è stata oggetto di discussioni e controversie, essendo il Tibet attualmente occupato militarmente dal governo di Pechino.
  • Nīni (妮妮), oltre ad essere una rondine, rappresenta anche gli aquiloni di shayan di Pechino. L'anello olimpico che rappresenta è quello verde, ma come elemento, Nīni rappresenta il cielo. Nel Fengshui, Nīni è il metallo. Augura sempre la buona fortuna, non solo agli atleti, ma a tutto il popolo mondiale. Inoltre Nīni è la mascotte per la ginnastica. La rondine nella cultura cinese è messaggera di primavera e di felicità. L'ideogramma cinese per rondine (燕) è utilizzato anche nell'antico nome di Pechino, Yanjing (燕京). Il copricapo di Nini è un riferimento ai coloratissimi aquiloni cinesi.
  • Bèibei
    Bèibei
  • Jīngjing
    Jīngjing
  • Huānhuan
    Huānhuan
  • Yíngying
    Yíngying
  • Nīni
    Nīni

Controversie

[modifica | modifica wikitesto]

Numerose critiche e proteste sono arrivate dai Paesi occidentali riguardo alla politica attuata dal governo cinese in campo nazionale e internazionale. I Paesi occidentali, infatti, hanno portato avanti, prima, durante e dopo i Giochi, una forma di comunicazione olimpica che aveva principalmente scopi etici e che voleva portare alla luce il "vero volto" del Governo cinese, ovvero quello di un "governo dittatore e oppressore dei diritti umani e religiosi". Ad esempio, durante la sua candidatura per la presidenza francese François Bayrou ha messo nel suo programma un boicottaggio a Pechino 2008 per il suo ruolo nella crisi sudanese.[10]

Sulle pagine di Metro l'ex-atleta e politico italiano Pietro Mennea ha proposto a sua volta di disertare i Giochi per il "mancato rispetto dei diritti umani". Il principe Carlo del Galles ha dichiarato forfait alla cerimonia d'apertura per solidarietà al Tibet. Sul versante opposto, invece, un contro-movimento attivato da studenti cinesi ha effettuato un tipo di comunicazione olimpica del tutto diversa, contestando l'immagine della Cina diffusa dai media occidentali e segnalando diverse falsificazioni sul sito.[11][12]

Inoltre, il 13 febbraio 2008, il regista statunitense Steven Spielberg ha abbandonato l'incarico di consulente artistico per l'apertura e la chiusura dei giochi olimpici. La motivazione che ha addotto a tale rifiuto risiede nella tragica situazione che vive il Darfur e il rapporto che la Cina ha con il governo di Khartum. Pechino è il maggiore investitore in Sudan nell'industria petrolifera e viene accusata di violare i diritti umani vendendo armi al Sudan e ad altri paesi del continente africano, rivelandosi così responsabile dei continui spargimenti di sangue.

Un altro problema, come già citato in precedenza, è quello dell'alto tasso d'inquinamento che attanaglia la città, tanto da aver ventilato in passato l'ipotesi di far svolgere altrove le gare su lunga distanza, come maratone, triathlon e ciclismo. Il primatista mondiale della maratona Haile Gebrselassie rinunciò a partecipare a questa gara proprio per timore dell'inquinamento.

Più di recente (giugno e luglio 2008) il clima particolarmente caldo che ha investito Pechino e la regione circostante ha creato ulteriori preoccupazioni sul regolare svolgimento di alcune gare. In particolare ci sono stati timori per la formazione di possibili tempeste di sabbia che potevano colpire la capitale e per un'invasione di cavallette che nel luglio 2008 danneggiò la campagna 300 km a nord ovest di Pechino. Un'infestazione di alghe ha colpito in luglio i bacini destinati alle gare di canottaggio, richiedendo un consistente intervento di manodopera per ripulire gli specchi d'acqua prima dell'inizio delle gare.

Per quanto riguarda le gare di nuoto, ha creato molti disagi il fatto che, per ragioni legate alla prima serata sui canali televisivi americani (NBC su tutte, che deteneva i diritti dell'evento per gli USA) e quindi ai vari sponsor che su tali canali e in quella fascia oraria hanno comprato spazi pubblicitari, le batterie venivano tenute di pomeriggio invece che di mattina mentre le finali erano disputate nella prima parte della giornata. Questo ha creato non pochi problemi a molti atleti, abituati a svolgere le batterie la mattina e le finali il pomeriggio, e ai telespettatori. In Italia, per esempio, le finali di nuoto erano trasmesse intorno alle 4 del mattino, le ore 10 locali.

I Giochi

[modifica | modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

In elenco, i paesi partecipanti in base all'ordine di apparizione della cerimonia di apertura:

  • Grecia (bandiera) Grecia (152)
  • Guinea (bandiera) Guinea (5)
  • Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau (3)
  • Turchia (bandiera) Turchia (68)
  • Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan (10)
  • Yemen (bandiera) Yemen (5)
  • Maldive (bandiera) Maldive (4)
  • Malta (bandiera) Malta (6)
  • Madagascar (bandiera) Madagascar (4)
  • Malaysia (bandiera) Malaysia (33)
  • Mali (bandiera) Mali (12)
  • Malawi (bandiera) Malawi (4)
  • Macedonia (bandiera) Macedonia (7)
  • Isole Marshall (bandiera) Isole Marshall (5)
  • Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman (3)
  • Bhutan (bandiera) Bhutan (2)
  • Ecuador (bandiera) Ecuador (25)
  • Eritrea (bandiera) Eritrea (11)
  • Giamaica (bandiera) Giamaica (56)
  • Belgio (bandiera) Belgio (94)
  • Vanuatu (bandiera) Vanuatu (3)
  • Israele (bandiera) Israele (43)
  • Giappone (bandiera) Giappone (351)
  • Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese (80)
  • Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana (3)
  • Hong Kong (bandiera) Hong Kong (34)
  • Gambia (bandiera) Gambia (3)
  • Benin (bandiera) Benin (3)
  • Mauritius (bandiera) Mauritius (3)
  • Mauritania (bandiera) Mauritania (2)
  • Danimarca (bandiera) Danimarca (83)
  • Uganda (bandiera) Uganda (11)
  • Ucraina (bandiera) Ucraina (254)
  • Uruguay (bandiera) Uruguay (12)
  • Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan (58)
  • Barbados (bandiera) Barbados (8)
  • Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea (7)
  • Brasile (bandiera) Brasile (277)
  • Paraguay (bandiera) Paraguay (5)
  • Bahrein (bandiera) Bahrein (11)
  • Bahamas (bandiera) Bahamas (19)
  • Panama (bandiera) Panama (3)
  • Pakistan (bandiera) Pakistan (21)
  • Palestina (bandiera) Palestina (4)
  • Cuba (bandiera) Cuba (149)
  • Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso (6)
  • Burundi (bandiera) Burundi (3)
  • Timor Est (bandiera) Timor Est (2)
  • Qatar (bandiera) Qatar (22)
  • Ruanda (bandiera) Ruanda (4)
  • Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo (12)
  • Ciad (bandiera) Ciad (2)
  • Bielorussia (bandiera) Bielorussia (208)
  • India (bandiera) India (57)
  • Indonesia (bandiera) Indonesia (24)
  • Lituania (bandiera) Lituania (69)
  • Niger (bandiera) Niger (5)
  • Nigeria (bandiera) Nigeria (33)
  • Nicaragua (bandiera) Nicaragua (6)
  • Nepal (bandiera) Nepal (7)
  • Ghana (bandiera) Ghana (9)
  • Canada (bandiera) Canada (332)
  • Gabon (bandiera) Gabon (4)
  • San Marino (bandiera) San Marino (4)
  • Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine (2)
  • Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia (4)
  • São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe (3)
  • Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis (4)
  • Guyana (bandiera) Guyana (4)
  • Gibuti (bandiera) Gibuti (4)
  • Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan (21)
  • Laos (bandiera) Laos (4)
  • Armenia (bandiera) Armenia (25)
  • Spagna (bandiera) Spagna (287)
  • Bermuda (bandiera) Bermuda (6)
  • Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein (2)
  • Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo (3)
  • RD del Congo (bandiera) RD del Congo (2)
  • Iraq (bandiera) Iraq (4)
  • Iran (bandiera) Iran (55)
  • Guam (bandiera) Guam (12)
  • Ungheria (bandiera) Ungheria (171)
  • Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana (23)
  • Dominica (bandiera) Dominica (2)
  • Togo (bandiera) Togo (1)
  • Islanda (bandiera) Islanda (26)
  • Guam (bandiera) Guam (5)
  • Angola (bandiera) Angola (26)
  • Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda (5)
  • Andorra (bandiera) Andorra (5)
  • Tonga (bandiera) Tonga (3)
  • Giordania (bandiera) Giordania (7)
  • Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale (3)
  • Finlandia (bandiera) Finlandia (55)
  • Croazia (bandiera) Croazia (106)
  • Sudan (bandiera) Sudan (9)
  • Suriname (bandiera) Suriname (4)
  • Libia (bandiera) Libia (7)
  • Liberia (bandiera) Liberia (3)
  • Belize (bandiera) Belize (3)
  • Capo Verde (bandiera) Capo Verde (3)
  • Isole Cook (bandiera) Isole Cook (4)
  • Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita (16)
  • Algeria (bandiera) Algeria (8)
  • Albania (bandiera) Albania (11)
  • Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti (5)
  • Argentina (bandiera) Argentina (138)
  • Oman (bandiera) Oman (4)
  • Aruba (bandiera) Aruba (2)
  • Afghanistan (bandiera) Afghanistan (4)
  • Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (39)
  • Namibia (bandiera) Namibia (9)
  • Tanzania (bandiera) Tanzania (9)
  • Lettonia (bandiera) Lettonia (49)
  • Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (312)
  • Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche (2)
  • Kenya (bandiera) Kenya (56)
  • Romania (bandiera) Romania (102)
  • Palau (bandiera) Palau (4)
  • Tuvalu (bandiera) Tuvalu (3)
  • Venezuela (bandiera) Venezuela (109)
  • Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone (3)
  • Francia (bandiera) Francia (323)
  • Polonia (bandiera) Polonia (268)
  • Porto Rico (bandiera) Porto Rico (22)
  • Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (5)
  • Bangladesh (bandiera) Bangladesh (5)
  • Bolivia (bandiera) Bolivia (6)
  • Norvegia (bandiera) Norvegia (85)
  • Sudafrica (bandiera) Sudafrica (136)
  • Cambogia (bandiera) Cambogia (6)
  • Kazakistan (bandiera) Kazakistan (132)
  • Kuwait (bandiera) Kuwait (6)
  • Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (22)
  • Comore (bandiera) Comore (3)
  • Bulgaria (bandiera) Bulgaria (72)
  • Russia (bandiera) Russia (467)
  • Siria (bandiera) Siria (7)
  • Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (595)
  • Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane (5)
  • Samoa Americane (bandiera) Samoa Americane (4)
  • Honduras (bandiera) Honduras (25)
  • Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe (13)
  • Tunisia (bandiera) Tunisia (32)
  • Thailandia (bandiera) Thailandia (25)
  • Egitto (bandiera) Egitto (103)
  • Etiopia (bandiera) Etiopia (36)
  • Lesotho (bandiera) Lesotho (4)
  • Mozambico (bandiera) Mozambico (6)
  • Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (245)
  • Antille Olandesi (bandiera) Antille Olandesi (3)
  • Grenada (bandiera) Grenada (9)
  • Georgia (bandiera) Georgia (35)
  • Somalia (bandiera) Somalia (2)
  • Colombia (bandiera) Colombia (64)
  • Costa Rica (bandiera) Costa Rica (6)
  • Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago (28)
  • Perù (bandiera) Perù (12)
  • Irlanda (bandiera) Irlanda (54)
  • Estonia (bandiera) Estonia (47)
  • Haiti (bandiera) Haiti (1)
  • Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca (130)
  • Kiribati (bandiera) Kiribati (3)
  • Filippine (bandiera) Filippine (15)
  • El Salvador (bandiera) El Salvador (11)
  • Samoa (bandiera) Samoa (6)
  • Micronesia (bandiera) Micronesia (5)
  • Tagikistan (bandiera) Tagikistan (13)
  • Vietnam (bandiera) Vietnam (21)
  • Botswana (bandiera) Botswana (2)
  • Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka (8)
  • Swaziland (bandiera) Swaziland (4)
  • Slovenia (bandiera) Slovenia (62)
  • Slovacchia (bandiera) Slovacchia (57)
  • Portogallo (bandiera) Portogallo (78)
  • Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud (267)
  • Figi (bandiera) Figi (6)
  • Camerun (bandiera) Camerun (3)
  • Montenegro (bandiera) Montenegro (17)
  • Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord (63)
  • Cile (bandiera) Cile (27)
  • Austria (bandiera) Austria (72)
  • Birmania (bandiera) Birmania (6)
  • Svizzera (bandiera) Svizzera (84)
  • Svezia (bandiera) Svezia (97)
  • Nauru (bandiera) Nauru (1)
  • Mongolia (bandiera) Mongolia (29)
  • Singapore (bandiera) Singapore (25)
  • Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (182)
  • Italia (bandiera) Italia (344)
  • Senegal (bandiera) Senegal (8)
  • Serbia (bandiera) Serbia (92)
  • Seychelles (bandiera) Seychelles (8)
  • Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone (2)
  • Cipro (bandiera) Cipro (17)
  • Messico (bandiera) Messico (85)
  • Libano (bandiera) Libano (5)
  • Germania (bandiera) Germania (439)
  • Moldavia (bandiera) Moldavia (31)
  • Monaco (bandiera) Monaco (2)
  • Marocco (bandiera) Marocco (49)
  • Australia (bandiera) Australia (433)
  • Zambia (bandiera) Zambia (7)
  • Cina (bandiera) Cina (639)

In parentesi i numeri di atleti per delegazione. Gli atleti del Sultanato del Brunei non hanno partecipato causa la mancata iscrizione ai giochi.

Discipline

[modifica | modifica wikitesto]

Le discipline di Pechino 2008 sono quasi del tutto identiche a quelle di Atene 2004. Gli sport previsti erano 28 (alcuni, come l'atletica leggera, gli sport acquatici, la ginnastica e il ciclismo, suddivisi in più discipline) e si sono disputati in 302 eventi. Per la prima volta era presente la nuova disciplina ciclistica della BMX e le donne hanno gareggiato nei 3000 siepi. Inoltre la maratona di nuoto per uomini e donne, 10 km, è stata aggiunta alle discipline di nuoto. 2 anni e un giorno prima dell'inizio dei giochi olimpici, il comitato olimpico di Pechino ha rilasciato i pittogrammi di 35 discipline (sia per le discipline dell'atletica che per quelle del ciclismo ha rilasciato un unico pittogramma) in modo che ogni nazione potesse riconoscerli.

Disciplina Maschile Femminile Misti Totali
Atletica leggera (dettagli) 24 23 47
Badminton (dettagli) 2 2 1 5
Baseball (dettagli) 1 1
Calcio (dettagli) 1 1 2
Canoa/kayak (dettagli) Canoa velocità 9 3 12
Canoa slalom 3 1 4
Totale 12 4 16
Canottaggio (dettagli) 8 6 14
Ciclismo (dettagli) BMX 1 1 2
Ciclismo su pista 7 3 10
Ciclismo su strada 2 2 4
Mountain biking 1 1 2
Totale 11 7 18
Equitazione (dettagli) Concorso completo 2 2
Dressage 2 2
Salto ostacoli 2 2
Totale 6 6
Ginnastica (dettagli) Ginnastica artistica 8 6 14
Ginnastica ritmica 2 2
Trampolino elastico 1 1 2
Totale 9 9 18
Hockey su prato (dettagli) 1 1 2
Judo (dettagli) 7 7 14
Lotta (dettagli) Lotta libera 7 4 11
Lotta greco-romana 7 7
Totale 14 4 18
Disciplina Maschile Femminile Misti Totali
Sport acquatici Nuoto (dettagli) 16 16 32
Nuoto di fondo (dettagli) 1 1 2
Nuoto sincronizzato (dettagli) 2 2
Pallanuoto (dettagli) 1 1 2
Tuffi (dettagli) 4 4 8
Totale 22 24 46
Pallacanestro (dettagli) 1 1 2
Pallamano (dettagli) 1 1 2
Pallavolo Beach volley (dettagli) 1 1 2
Pallavolo (dettagli) 1 1 2
Totale 2 2 4
Pentathlon moderno (dettagli) 1 1 2
Pugilato (dettagli) 11 11
Scherma (dettagli) 5 5 10
Softball (dettagli) 1 1
Sollevamento pesi (dettagli) 8 7 15
Taekwondo (dettagli) 4 4 8
Tennis (dettagli) 2 2 4
Tennis tavolo (dettagli) 2 2 4
Tiro (dettagli) 9 6 15
Tiro con l'arco (dettagli) 2 2 4
Triathlon (dettagli) 1 1 2
Vela (dettagli) 4 4 3 11
Totale (28 sport) 165 127 10 302

C'era anche una competizione per il wushu moderno che è stata ospitata insieme ai giochi, ma non era un evento ufficiale.[13] Era chiamato il "Torneo de Wushu de Pechino." È stato ospitato dal il comitato olimpico di Pechino e la International Wushu Federation (IWUF).

Calendario degli eventi

[modifica | modifica wikitesto]

La tabella sottostante riporta il calendario delle competizioni: in blu sono segnalati i giorni di gara e in giallo quelli in cui si assegnano medaglie (il numero indica le finali giornaliere), oltre che i giorni delle cerimonie di apertura e chiusura della manifestazione.[14]

● Cerimonia di apertura Competizioni Finali G Galà della ginnastica ● Cerimonia di chiusura
Agosto 2008 Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Totale
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Cerimonie ● ●
Atletica leggera 2 4 6 6 5 3 6 7 7 1 47
Badminton 1 2 2 5
Baseball 1 1
Calcio 1 1 2
Canoa/kayak Velocità 6 6 12
Slalom 2 2 4
Canottaggio 7 7 14
Ciclismo
BMX 2 2
Ciclismo su strada 1 1 2 4
Ciclismo su pista 1 3 1 2 3 10
Mountain bike 1 1 2
Equitazione 2 1 1 1 1 6
Ginnastica Artistica 1 1 1 1 4 3 3 14
Ritmica 1 1 2
Trampolino 1 1 2
Hockey su prato 1 1 2
Judo 2 2 2 2 2 2 2 14
Lotta 2 2 3 2 2 2 2 3 18
Pallacanestro 1 1 2
Pallamano 1 1 2
Pallavolo
Beach volley 1 1 2
Pallavolo 1 1 2
Pentathlon moderno 1 1 2
Pugilato 5 6 11
Scherma 1 1 1 1 2 1 1 1 1 10
Softball 1 1
Sollevamento pesi 1 2 2 2 2 2 1 1 1 1 15
Sport acquatici Nuoto 4 4 4 4 4 4 4 4 1 1 34
Nuoto sincronizzato 1 1 2
Pallanuoto 1 1 2
Tuffi 1 1 1 1 1 1 1 1 8
Taekwondo 2 2 2 2 8
Tennistavolo 1 1 1 1 4
Tennis 2 2 4
Tiro 2 2 2 2 1 2 1 2 1 15
Tiro con l'arco 1 1 1 1 4
Triathlon 1 1 2
Vela 2 1 2 2 2 2 11
Medaglie 7 14 13 19 17 17 16 30 34 18 20 11 23 20 31 12 302
Agosto 2008 Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Totale
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Cerimonia di apertura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cerimonia di apertura dei Giochi della XXIX Olimpiade..

La cerimonia di apertura della XXIX Olimpiade, si è tenuta presso lo Stadio nazionale di Pechino. Si è svolta l'8 agosto 2008 (in numeri 08/08/08) a partire dalle ore 20:08 del fuso orario cinese (scelta non casuale in quanto, oltre che alla somiglianza con l'anno 2008, derivante dalla credenza di molti cinesi secondo i quali il numero otto è un numero fortunato). La cerimonia è stata co-diretta dal regista cinese Zhang Yimou e dal coreografo cinese Zhang Jingang e si è avvalsa del contributo pittorico e poetico di Chen Danqing. La cerimonia, con un cast di oltre 15.000 persone, è stata successivamente premiata per "la miglior cerimonia di apertura delle Olimpiadi mai prodotta".[15]

Le culture e le antiche arti cinesi hanno caratterizzato la cerimonia. Inizialmente 2008 cinesi hanno fatto il conto alla rovescia battendo dei luminosi tamburi "Fou". Successivamente un gigante rotolo di carta, che grazie a degli effetti speciali sulla sua superficie riproduceva moltissimi paesaggi tipici della Cina. La canzone ufficiale delle olimpiadi 2008 è stata cantata dalla britannica Sarah Brightman e dal cinese Liu Huan su un gigantesco globo di carta di riso, ed è stata intitolata You and Me.[16]

Un ex ginnasta cinese, Li Ning, ha invece acceso la fiamma olimpica volando sull'ultimo anello dello stadio olimpico.[17]

L'entrata degli atleti partecipanti, come tradizione, è avvenuta in base alla lingua del paese ospitante, in questo caso a seconda dell'ordine dei caratteri cinesi, cioè in base al numero di tratti richiesti per scrivere un carattere, con la precedenza agli stati il cui primo carattere richiede meno tratti; in tal modo la Guinea è entrata all'inizio, in quanto il primo carattere del suo nome cinese, Ji, richiede solo due tratti, l'Australia invece è entrata quasi per ultima, perché in cinese (澳大利亚) il carattere Ao si scrive con quindici tratti. Come di consuetudine la Grecia è entrata per prima, mentre la Cina, in quanto nazione ospitante, è entrata per ultima.

Cerimonia di chiusura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXIX Olimpiade..

La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2008, avvenuta il 24 agosto 2008, ha avuto inizio alle ore 20:00 (ora di Pechino) al Bird's Nest, lo stadio olimpico di Pechino. Dopo un conto alla rovescia di 29 secondi (come il numero delle Olimpiadi), scandito con fuochi d'artificio (figurati da numeri latini e non cinesi), si è assistito allo spettacolo allestito dalle migliaia di comparse dirette dal regista cinese Zhang Yimou. In seguito, c'è stata l'entrata delle bandiere e degli atleti nello stadio, avvenuta seguendo l'ordine dei caratteri cinesi. Il portabandiera per l'Italia era il pugile marcianisano Clemente Russo (argento dopo la finale persa con il russo Rachim Čakchiev). Si è quindi assistito ai discorsi del Segretario del Comitato olimpico di Pechino Liu Qi e del Presidente del CIO Jacques Rogge. Dopodiché è avvenuta la premiazione della gara della maratona, vinta dal keniota Samuel Wanjiru (primo oro per il Kenya nella maratona alle Olimpiadi).

C'è stato, poi, il simbolico passaggio di consegne tra Pechino e Londra (la successiva città organizzatrice dei Giochi) con lo scambio della bandiera olimpica tra il sindaco cinese Guo Jinlong e quello britannico Boris Johnson. Si è assistito anche ad un piccolo spettacolo organizzato dal comitato britannico organizzatore Giochi olimpici (LOCOG), con la partecipazione del calciatore del Los Angeles Galaxy David Beckham, l'arrivo di un classico bus a 2 piani rosso e con il duetto tra Leona Lewis e il chitarrista dei Led Zeppelin Jimmy Page, esibitisi nella canzone Whole Lotta Love (Led Zeppelin 1969). Dopo lo spegnimento del braciere olimpico, la cerimonia si è conclusa con una serie di esibizioni canore, inclusi il duetto Ài de Huǒyàn (The Flame of Love) (composto da Bian Liunian e Klaus Badelt), cantato da Plácido Domingo e Song Zuying, il brano corale Please Stay, Guests from Afar (interpretato da 56 cantanti rappresentanti delle altrettante etnie cinesi) e Pechinese Baby, suonata da Bad Mofo & The Sporticians, seguite da uno spettacolo pirotecnico, terminando alle ore 21:55.[18][19]

Medagliere

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliere dei Giochi della XXIX Olimpiade e Podi della XXIX Olimpiade.

Queste sono le prime 10 posizioni del medagliere:

  Nazione ospitante

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Cina (bandiera) Cina 51 21 28 100
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 36 39 37 112
3 Russia (bandiera) Russia 21 20 29 70
4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 19 13 15 47
5 Germania (bandiera) Germania 16 10 15 41
6 Australia (bandiera) Australia 14 15 17 46
7 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 13 10 8 31
8 Giappone (bandiera) Giappone 9 6 10 25
9 Italia (bandiera) Italia 8 9 10 27
10 Francia (bandiera) Francia 7 16 18 41

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelle inappropriate.

Nel film 2010 - L'anno del contatto si può notare un poster nella cabina dell'astronave che celebra le Olimpiadi di Pechino, sebbene il film sia uscito 17 anni prima che la città fosse scelta dal comitato olimpico.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Scheda sui Giochi di sport-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  2. ^ Anche se la cerimonia di apertura si è tenuta l'8 agosto, le gare di calcio sono iniziate il 6. Cfr calendario sul sito ufficiale (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
  3. ^ Fonte d'agenzia Xinhua.
  4. ^ Pechino 2008 - Le due Coree sfileranno separate, su it.eurosport.yahoo.com.
  5. ^ Si vedano i collegamenti esterni in fondo all pagina per il video della cerimonia.
  6. ^ 38 public transit routes to the Olympic venues, in Beijing Organizing Committee for the Olympic Games, 22 gennaio 2007. URL consultato il 29 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  7. ^ AUSmotive.com, Volkswagen claims 'Green' medal at 2008 Olympic Games, 2 agosto 2008. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2008).
  8. ^ Mascot renamed Fuwa in English, in China Daily, 17 ottobre 2006. URL consultato il 5 luglio 2012.
  9. ^ D F, Not so friendly anymore, in Time Out, November 2006, 29 novembre 2006, p. 6.
  10. ^ Jim Yardley, Two Concerns for Olympics – Air and Access –, in The New York Times, Beijing (China), 9 luglio 2008. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  11. ^ Protestors Rally in Europe on Eve of China Olympics, in Deutsche Welle, 7 agosto 2008. URL consultato il 9 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
  12. ^ China's un-Olympic human rights record, in Calgary Herald, 9 agosto 2008. URL consultato il 9 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  13. ^ Wushu, su Olympedia.
  14. ^ Calendario delle competizioni sul sito ufficiale (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2007). (EN)
  15. ^ Opening Ceremony plan released, su en.beijing2008.cn, Official website, 6 agosto 2008. URL consultato l'8 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
  16. ^ Zhang Yimou and his five creative generals, su en.beijing2008.cn, Beijing2008.cn, 23 agosto 2007. URL consultato il 5 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2009).
  17. ^ China Celebrates Opening of Summer Olympics : NPR, in NPR.org. URL consultato il 9 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2010).
  18. ^ Olympics Close With a Bang and a Double-Decker Bus, in The New York Times, 25 agosto 2008. URL consultato il 25 agosto 2008.
  19. ^ China engages in revelry at Olympics' closing ceremony, in Los Angeles Times, 5 agosto 2008. URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • a cura di Amnesty International, Pechino 2008. Olimpiadi e diritti umani in Cina, EGA Editore, 2007

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • XIII Giochi paralimpici estivi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Giochi della XXIX Olimpiade
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi della XXIX Olimpiade

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su olympics.com. Modifica su Wikidata
  • beijing2008 (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Andrea Salvarezza, Olimpiadi estive: Pechino 2008, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beijing 2008 Olympic Games, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXIX Olimpiade (Pechino, 2008)

Atletica leggera · Badminton · Baseball · Beach volley · Calcio · Canoa/kayak · Canottaggio · Ciclismo · Equitazione · Ginnastica · Hockey su prato · Judo · Lotta · Nuoto · Nuoto sincronizzato · Pallacanestro · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo · Pentathlon moderno · Pugilato · Scherma · Softball · Sollevamento pesi · Taekwondo · Tennis · Tennistavolo · Tiro a segno/volo · Tiro con l'arco · Triathlon · Tuffi · Vela

V · D · M
Nazioni ai Giochi della XXIX Olimpiade (Pechino, 2008)
AfricaAlgeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Comore · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea‑Bissau · Guinea Equatoriale · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Rep. Centrafricana · Rep. del Congo · Rep. Dem. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda · Antille Olandesi · Argentina · Aruba · Bahamas · Barbados · Belize · Bermuda · Bolivia · Brasile · Canada · Cile · Colombia · Costa Rica · Cuba · Dominica · Ecuador · El Salvador · Giamaica · Grenada · Guatemala · Guyana · Haiti · Honduras · Isole Cayman · Isole Vergini Americane · Isole Vergini Britanniche · Messico · Nicaragua · Panama · Paraguay · Perù · Porto Rico · Rep. Dominicana · Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Stati Uniti · Suriname · Trinidad e Tobago · Uruguay · Venezuela
AsiaAfghanistan · Arabia Saudita · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Giappone · Giordania · Hong Kong · India · Indonesia · Iran · Iraq · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Malaysia · Maldive · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Palestina · Qatar · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Taiwan · Thailandia · Timor Est · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
EuropaAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
OceaniaAustralia · Figi · Guam · Isole Cook · Isole Marshall · Isole Salomone · Kiribati · Micronesia · Nauru · Nuova Zelanda · Palau · Papua Nuova Guinea · Samoa · Samoa Americane · Tonga · Tuvalu · Vanuatu
V · D · M
Bandiera olimpica Giochi olimpici Bandiera olimpica
Olimpiade · Comitato Olimpico Internazionale · Carta Olimpica · Simboli olimpici · Giochi paralimpici · Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace · Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 19061 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Berlino 19162 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Tokyo/Helsinki 19403 · Londra 19443 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 20204 · Parigi 2024
In programma: Los Angeles 2028 (selezione) · Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 · Cortina d'Ampezzo 19443 · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022
In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) · Alpi francesi 2030 · Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi: Singapore 2010 · Nanchino 2014 · Buenos Aires 2018
In programma: Dakar 2026
Invernali: Innsbruck 2012 · Lillehammer 2016 · Losanna 2020 · Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO · 2 Cancellati a causa della prima guerra mondiale · 3 Cancellati a causa della seconda guerra mondiale · 4 Rinviati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF (EN) 137067616 · LCCN (EN) no2001038783 · GND (DE) 10202681-6 · J9U (EN, HE) 987007380774605171
  Portale Cina
  Portale Giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXIX_Olimpiade&oldid=140706607"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022