Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ginnastica ritmica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Concorso individuale - Teknopedia
Ginnastica ritmica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Concorso individuale - Teknopedia
Voce principale: Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Concorso individuale
Parigi 2024
Informazioni generali
LuogoAdidas Arena
Periodo8 agosto 2024 (qualificazioni)
9 agosto 2024 (finale)
Partecipanti24 da 20 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Darja Varfolomeev Germania (bandiera) Germania
Medaglia d'argento Boryana Kaleyn Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Medaglia di bronzo Sofia Raffaeli Italia (bandiera) Italia
Edizione precedente e successiva
← 2020 2028 →
Ginnastica a
Parigi 2024
Qualificazioni
Artistica
Qualificazioni uomini donne
Concorso a squadre   uomini   donne
Concorso individuale uomini donne
Corpo libero uomini donne
Volteggio uomini donne
Cavallo uomini
Anelli uomini
Parallele simm. uomini
Sbarra uomini
Parallele asimm. donne
Trave donne
Ritmica
Concorso individuale donne
Concorso a squadre donne
Trampolino
Individuale uomini donne

La competizione del concorso individuale di ginnastica ritmica dei Giochi Olimpici della XXXIII Olimpiade di Parigi si è svolto tra l'8 e il 9 agosto 2024 presso la Adidas Arena.

I primi posti per accedere alla competizioni sono stati assegnati tramite i Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2022, altri 15 posti sono assegnati tramite il Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2023; i posti non sono assegnati in modo nominativo alle ginnaste vincitrici bensì assegnati alle federazioni nazionali. La Francia non ha utilizzato il posto assegnato allo stato ospitante in quanto qualificata per la competizione. Altri cinque posti sono nominativi ed assegnati ad ogni campionato continentale. L'ultimo posto è stato assegnato dalla Commissione Tripartita dei Giochi Olimpici.[1]

Indice

  • 1 Format della competizione
  • 2 Qualificazione
  • 3 Finale
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Format della competizione

[modifica | modifica wikitesto]

La competizione consiste di un girone di qualificazione e una finale. Le migliori 10 atlete delle qualificazione accedono direttamente in finale. Ad ogni girone le atlete si esibiscono con quattro esercizi, utilizzando ogni volta un attrezzo differente (cerchi, palle, clavette e nastro), i cui singoli punteggi vengono sommati per conteggiare il totale.

Qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Voce principale: Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Qualificazioni.
Pos. Nome Totatle Qual.
1 Italia (bandiera) Sofia Raffaeli 35.700 (1) 34.450 (5) 35.000 (2) 33.950 (1) 139.100 Q
2 Germania (bandiera) Darja Varfolomeev 32.500 (12) 36.450 (1) 35.250 (1) 32.650 (3) 136.850 Q
3 Bulgaria (bandiera) Borjana Kalejn 35.350 (2) 34.600 (4) 33.600 (5) 32.900 (2) 136.450 Q
4 Ucraina (bandiera) Taisiia Onofriichuk 34.250 (5) 35.250 (2) 33.750 (4) 32.500 (4) 135.750 Q
5 Germania (bandiera) Margarita Kolosov 34.550 (4) 33.000 (7) 33.800 (3) 30.150 (15) 131.500 Q
6 Slovenia (bandiera) Ekaterina Vedeneeva 34.150 (7) 32.600 (11) 32.300 (8) 31.750 (8) 130.800 Q
7 Israele (bandiera) Daria Atamanov 33.250 (10) 32.700 (10) 32.100 (9) 32.400 (5) 130.450 Q
8 Brasile (bandiera) Bárbara Domingos 34.750 (3) 33.100 (6) 30.200 (17) 31.700 (9) 129.750 Q
9 Italia (bandiera) Milena Baldassarri 33.300 (9) 32.750 (8) 30.900 (11) 32.300 (6) 129.250 Q
10 Cina (bandiera) Wang Zilu 34.200 (6) 32.000 (15) 30.650 (13) 31.250 (12) 128.100 Q
11 Bulgaria (bandiera) Stiliana Nikolova 33.900 (8) 34.700 (3) 28.050 (19) 31.050 (13) 127.700 R1
12 Ungheria (bandiera) Fanni Pigniczki 32.650 (11) 32.600 (12) 30.450 (15) 31.650 (10) 127.350 R2
13 Kazakistan (bandiera) Elzhana Taniyeva 30.850 (17) 32.000 (16) 32.300 (7) 31.450 (11) 126.600 R3
14 Uzbekistan (bandiera) Takhmina Ikromova 31.700 (14) 32.350 (13) 30.350 (16) 32.000 (7) 126.400 R4
15 Spagna (bandiera) Polina Berezina 29.700 (21) 32.750 (9) 32.450 (6) 30.200 (14) 125.100
16 Cipro (bandiera) Vera Tugolukova 31.150 (15) 31.200 (18) 30.600 (14) 28.800 (19) 121.750
17 Francia (bandiera) Hélène Karbanov 30.500 (19) 32.350 (14) 28.650 (18) 29.650 (16) 121.150
18 Stati Uniti (bandiera) Evita Griskenas 30.500 (18) 31.200 (17) 27.550 (21) 29.250 (17) 118.500
19 Azerbaigian (bandiera) Zohra Aghamirova 32.500 (12) 30.200 (20) 26.750 (23) 28.400 (20) 117.850
20 Spagna (bandiera) Alba Bautista 31.100 (16) 28.100 (23) 30.800 (12) 27.650 (21) 117.650
21 Romania (bandiera) Annaliese Dragan 27.200 (23) 30.550 (19) 31.650 (10) 25.450 (23) 114.850
22 Australia (bandiera) Alexandra Kiroi-Bogatyreva 30.050 (20) 28.550 (21) 26.850 (22) 28.900 (18) 114.350
23 Egitto (bandiera) Aliaa Saleh 28.700 (22) 28.150 (22) 27.850 (20) 27.000 (22) 111.700
24 Laos (bandiera) Praewa Misato Philaphandeth 21.600 (24) 21.600 (24) 22.250 (24) 21.900 (24) 87.350
  • In grassetto — punteggio massimo ottenuto nell'esercizio dell'attrezzo corrispondente.

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Totale
Oro Germania (bandiera) Darja Varfolomeev 36.300 (1) 36.500 (1) 36.350 (1) 33.700 (2) 142.850
Argento Bulgaria (bandiera) Borjana Kalejn 35.850 (2) 36.450 (2) 34.550 (3) 33.750 (1) 140.600
Bronzo Italia (bandiera) Sofia Raffaeli 35.250 (4) 32.900 (6) 35.900 (2) 32.250 (7) 136.300
4 Germania (bandiera) Margarita Kolosov 34.600 (6) 34.150 (3) 33.950 (6) 32.550 (6) 135.250
5 Israele (bandiera) Daria Atamanov 35.200 (5) 31.800 (9) 33.850 (7) 33.000 (3) 133.850
6 Slovenia (bandiera) Ekaterina Vedeneeva 34.100 (7) 31.950 (8) 33.150 (8) 32.700 (5) 131.900
7 Cina (bandiera) Wang Zilu 35.250 (3) 32.700 (7) 34.300 (4) 29.300 (9) 131.550
8 Italia (bandiera) Milena Baldassarri 32.600 (8) 33.150 (5) 32.500 (9) 31.450 (8) 129.700
9 Ucraina (bandiera) Taisiia Onofriichuk 30.400 (9) 30.900 (10) 34.150 (5) 32.950 (4) 128.400
10 Brasile (bandiera) Bárbara Domingos 29.600 (10) 33.200 (4) 31.200 (10) 29.100 (10) 123.100
  • In grassetto — punteggio massimo ottenuto nell'esercizio dell'attrezzo corrispondente.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) EJ Monica Kim, How to qualify for rhythmic gymnastics at Paris 2024: The Olympics qualification system explained, su Olympics.com, 13 luglio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ginnastica ritmica ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Concorso individuale
V · D · M
Campionesse olimpiche di ginnastica ritmica - Concorso individuale
Canada (bandiera) Lori Fung (1984) · Unione Sovietica (bandiera) Maryna Lobač (1988) · Squadra Unificata (bandiera) Oleksandra Tymošenko (1992) · Ucraina (bandiera) Kateryna Serebrjans'ka (1996) · Russia (bandiera) Julija Barsukova (2000) · Russia (bandiera) Alina Kabaeva (2004) · Russia (bandiera) Evgenija Kanaeva (2008, 2012) · Russia (bandiera) Margarita Mamun (2016) · Israele (bandiera) Linoy Ashram (2020) · Germania (bandiera) Darja Varfolomeev (2024)
V · D · M
Ginnastica ritmica ai Giochi olimpici
EdizioniLos Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 · Parigi 2024
in dettaglio
Discipline attuali
Individuale1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Squadre1986 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Formazioni1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016
correlate
Discipline antesignane
Attrezzo a squadreHelsinki 1952 · Melbourne 1956
CIO  · FIG  · Giochi olimpici
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ginnastica_ritmica_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade_-_Concorso_individuale&oldid=141378019"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022