Georg Philipp Harsdörffer (Norimberga, 1º novembre 1607 – Norimberga, 17 settembre 1658) è stato un poeta, letterato e traduttore tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Il suo nome è legato indissolubilmente alla fondazione, nel 1644, dell'Accademia poetica, il Pegnesischer Hirten-und Blumenorden ("Lodevole ordine pastorale e floreale"), composta da letterati definibili arcadici ante-litteram.[1] Lui stesso viene ritenuto anche un anticipatore del manierismo tedesco[2] e del Romanticismo.[3] Uno degli obiettivi dell'Accademia fu quello di innovare il linguaggio letterario tedesco, prendendo spunto anche dai movimenti culturali europei.[4]
Discendente di una famiglia nobile tedesca, figlio di Filippo e Lucrezia Harsdörffer, durante il suo periodo di formazione scolastica e letteraria, Harsdörffer soggiornò nel 1623 ad Altdorf bei Nürnberg e nel 1626 a Strasburgo, dove studiò legge e successivamente in vari centri culturali europei, nei Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e in Italia, a Siena, dove entrò a far parte dell'Accademia degli Intronati.[1]
Harsdörffer divenne un profondo conoscitore di tante lingue straniere ed un erudito nella filosofia, nella filologia, nella matematica e nelle scienze naturali,[2] e non è un caso se venne accolto come membro della Società dei Carpofori, la più grande società culturale e letteraria tedesca dell'epoca barocca, e risultò un instancabile traduttore della letteratura romanza.[3] I suoi lavori, comunque, li scrisse in lingua tedesca e in latino.
Indubbiamente i gusti letterari di Harsdörffer ricevettero notevoli spunti dall'esperienza italiana, basti citare gli otto libri di Frauenzimmer Gesprächspiele ("Giochi da conversazione", 1641-1649), scritti prendendo come ispirazione e riferimento i Trattenimenti di Scipione Bargagli.[1]
Questa opera fu incentrata sull'approfondimento di tematiche letterarie e scientifiche, alleggerite da 'siparietti' costituiti da aneddoti e giochi di società.
Fu un attivissimo scrittore in grado di occuparsi di svariate tematiche e di argomenti diversissimi e come poeta si distinse per il Poetischer Trichter ("Imbuto poetico"), caratterizzato dai suoi approfondimenti sul linguaggio poetico e impreziosito da espressioni musicali e visive, ritenuto un vero e proprio manuale poetico.[1]
Fu il padre di Karl Gottlieb Harsdörffer, (1637–1708).[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 475.
- ^ a b Georg Philipp Harsdörffer nella deutsche-biographie, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ a b Georg Philipp Harsdörffer nella Enciclopedia Sapere, su sapere.it. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ Georg Philipp Harsdörffer, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ Copia archiviata, su idc.nl. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Julius Tittmann, Die Nürnberger Dichterschule, Gottinga, 1847.
- Krapp, Die asthetischen Tendenzen Harsdörffers, Berlino, 1904.
- Stefan Manns, Grenzen des Erzählens. Konzeption und Struktur des Erzählens in Georg Philipp Harsdörffers, Berlino, 2013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Georg Philipp Harsdörffer
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Philipp Harsdörffer
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Harsdörfer, Georg Philipp, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Zamboni, HARSDÖRFER, Georg Philipp, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (EN) Georg Philipp Harsdörfer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Georg Philipp Harsdörffer / Georg Philipp Harsdörffer (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Georg Philipp Harsdörffer, su LibriVox.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90634351 · ISNI (EN) 0000 0000 8163 4742 · SBN UFIV103887 · CERL cnp01327485 · LCCN (EN) n83035886 · GND (DE) 118546139 · BNE (ES) XX923972 (data) · BNF (FR) cb12150048n (data) · J9U (EN, HE) 987007273957405171 |
---|