Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Geographic Names Information System - Teknopedia
Geographic Names Information System - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il Geographic Names Information System (GNIS) o Sistema d'Informazione dei Nomi Geografici, è un archivio che indicizza più di due milioni di riferimenti fisici e culturali da un capo all'altro degli Stati Uniti e dei territori da loro dipendenti.

Il GNIS fu elaborato dallo United States Geological Survey (o Istituto di rilevamento geologico degli Stati Uniti), che è un organismo governativo statunitense dedicato alle scienze delle Terra, in cooperazione con lo United States Board on Geographic Names (BGN) (Ufficio degli Stati Uniti per i nomi geografici), che è a sua volta un organismo del governo federale degli Stati Uniti il cui fine è di stabilire e di mantenere un uso uniforme dei nomi geografici dipendenti dall'autorità di governo statunitense.

Partecipa parimenti ai suoi lavori l'ufficio del censimento degli Stati Uniti che definisce i "luoghi designati dal censimento", che sono un sottoinsieme delle località della base dati dei nomi registrati nel National Geographic.

La circolare Publication 28 del 1997 dello United States Postal Service (Servizio postale degli Stati Uniti) istituisce una standardizzazione degli indirizzi negli Stati Uniti (toponimi, nomi di strade, abbreviazioni, ecc.).

Il GNIS accoglie e studia ogni proposta di cambiamento dei nomi delle località geografiche degli Stati Uniti. A tal fine le richieste devono essere corredate da motivazioni e da un elenco di sostenitori.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • GEOnet Names Server, una base di dati simile per le località al di fuori degli Stati Uniti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su geonames.usgs.gov. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su usgs.gov. Modifica su Wikidata
  • (EN) Informazioni generali a proposito del GNIS, su nhd.usgs.gov.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 183593125 · LCCN (EN) n98034355
  Portale Geografia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di geografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geographic_Names_Information_System&oldid=143373328"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022