Ginestra minore | |
---|---|
Genista tinctoria in una immagine storica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. tinctoria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Genista |
Specie | G. tinctoria |
Nomenclatura binomiale | |
Genista tinctoria L., 1753 | |
Sinonimi | |
Corniola tinctoria |
La ginestra minore (Genista tinctoria L., 1753)è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Fabacee.[1]
La pianta è spontanea nell'ambiente mediterraneo collinare, in radure di boschi di querce, lecci e pini.
La pianta contiene un isoflavone, la genisteina, isolato nel 1899.[2]
L'isoflavone ha proprietà tintorie, dando pigmenti di colore giallo pulcino di buona stabilità, usati in passato per tingere la lana, il lino ed il cotone.
In rimonta con l'azzurro-indaco estratto dalle foglie di Isatis tinctoria, veniva prodotto un verde molto stabile.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Genista tinctoria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 maggio 2023.
- ^ Walter ED, Genistin (an isoflavone glucoside) and its aglucone, genistein, from soybeans, in J Am Chem Soc, vol. 62, n. 12, 1941, pp. 3273–3276, DOI:10.1021/ja01857a013.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genista tinctoria
- Wikispecies contiene informazioni su Genista tinctoria