Ginestra della Sila | |
---|---|
Genista silana | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. silana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Genista |
Specie | G. silana |
Nomenclatura binomiale | |
Genista silana Brullo, Gangale & Spamp., 2002 |
La ginestra della Sila (Genista silana Brullo, Gangale & Spamp., 2002) è una pianta della famiglia delle Fabacee, endemica della Calabria[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In passato questa entità era attribuita a Genista anglica, specie con areale atlantico, assente nel resto d'Italia.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genista silana