Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Frittella di cèe - Teknopedia
Frittella di cèe - Teknopedia
Frittella di cèe
Origini
Altri nomiFrittata di cèe
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Diffusionecosta Toscana
Zona di produzioneViareggio, Pisa
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principali
  • polenta
  • anguille cèe
  • uova
  • olio, aglio, salvia, scorza d'arancia

La frittella di cèe (frittella di anguille cieche), o frittata di cèe, era un piatto tradizionale della cucina viareggina e pisana, a base di avantotti di anguilla, cèe in dialetto viareggino, oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative.

Questo piatto era diffuso anche in altre aree costiere della Toscana e della Liguria[1].

Indice

  • 1 Preparazione
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione delle cèe è simile a quella della pasta co' le cèe e della polenta co' le cèe, ma senza il pomodoro: far rosolare l'aglio, e poi rimuoverlo dall'olio, aggiungere la salvia e buccia di arancia; dopo pochi minuti, aggiungere le cèe e salare. A questo punto però il preparato viene utilizzato per realizzare una frittella aggiungendo le uova sbattute.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Frittelle di cee (cieche, piccole anguille) di Ameglia, su Cucina Ligure, 4 febbraio 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, Quando i polli si spennavano a mano, ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
  • Gabriele Levantini, Le antiche ricette proibite della cucina viareggina, su welcome2lucca.com.
  • Gabriele Levantini, La cucina viareggina, un tesoro da salvare, su welcome2lucca.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pasta co' le cèe
  • Polenta co' le cèe
  • Anguilla anguilla

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cucina viareggina, su viareggiocomera.it.
  • Cèca, su Enciclopedia Sapere DeAgostini, su sapere.it.
  • Dai ponti al mare: LE CEE, su lavocedelserchio.it.
  • Old sweet food, su affollatasolitudine.blogspot.com.
  Portale Cucina
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frittella_di_cèe&oldid=134753764"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022