Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Francesco Maria Richini - Teknopedia
Francesco Maria Richini - Teknopedia
Ritratto di Francesco Maria Richini affrescato a Villa Frisiani Mereghetti a Corbetta da Giovanni Stefano Danedi detto "il Montalto".
Il cortile di Brera

Francesco Maria Richini (o Ricchino, Ricchini o anche Righini) (Milano, 9 febbraio 1584 – Milano, 24 aprile 1658) è stato un architetto italiano.

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.[1]

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere
    • 2.1 Produzione civile
    • 2.2 Produzione religiosa
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

«L'opera del Ricchino non fu mai studiata adeguatamente, ma sembra che quando un giorno si potrà redigere un bilancio, il premio per essere stato il più fantasioso e il più dotato architetto italiano dell'inizio del Seicento andrà al Ricchino piuttosto che al Maderno»

(Rudolf Wittkower[2])

Il Richini compì la sua educazione artistica a Roma, portando a Milano il gusto e la cultura barocca romana, fastosa, esuberante e scenografica, temperata dall'influenza palladiana e dal classicismo milanese del tardo Cinquecento[2]. Con la chiesa di San Giuseppe, sua prima opera affidatagli, determinò il superamento del manierismo accademico in voga in Lombardia fino ad allora e combinò due moduli a pianta centrale greca a formare una pianta longitudinale, creando un modello tra i più ripresi nei successivi secoli[3].

Autore di una produzione architettonica vastissima, per la maggior parte andata perduta, tra le sue opere in campo civile ci sono il cortile e la facciata della Ca' Granda, il palazzo di Brera e il suo cortile con archi su doppie colonne, e il Collegio Elvetico, tra i primi edifici barocchi a presentare una facciata concava. Fu tra i maggiori architetti del primo barocco italiano e sicuramente il più influente e celebre del Seicento lombardo e per trovare un'altra figura di tale spessore sulla scena lombarda, si dovrà attendere l'arrivo del Piermarini[4].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Diversi progetti per la facciata del Duomo di Milano

Produzione civile

[modifica | modifica wikitesto]
Cortile di palazzo Annoni
  • Milano, Palazzo di Brera, ex Collegio dei Gesuiti, oggi sede della Pinacoteca di Brera
  • Milano, facciata e cortile alla Cà Granda
  • Milano, Collegio Elvetico
  • Milano, Palazzo Annoni
  • Milano, Palazzo Archinto
  • Milano, Palazzo Durini
  • Milano, Palazzo Litta (quasi completamente rifatto nel '700, ancora visibile il cortile)
  • Milano, Palazzo Sormani
  • Cinisello, Villa Ghirlanda Silva
  • Corbetta, Villa Frisiani Mereghetti
  • Lago Maggiore, Isola Bella, progetti per il palazzo Borromeo (pare sia realizzato su suo disegno il salone, planimetricamente impostato su una pianta centrale quadrilobata)
  • Pavia, Almo Collegio Borromeo
  • Vittuone, Villa Resta Mari

Produzione religiosa

[modifica | modifica wikitesto]
Facciata della chiesa di San Giuseppe
Palazzo ducale (1625), Certosa di Pavia.
  • Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia (facciata)
  • Milano, Chiesa di San Bartolomeo vecchia
  • Milano, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Scala (rifacimenti, demolita)
  • Milano, Chiesa di San Fedele, interventi finali
  • Milano, Oratorio di San Giacomo delle Vergini Spagnole (demolito)
  • Milano, Chiesa di San Giorgio al Palazzo
  • Milano, chiesa di San Giovanni alle Quattro Facce (demolita)
  • Milano, Chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte (demolita)
  • Milano, Chiesa di San Giuseppe
  • Milano, Chiesa di Santa Maria alla Porta
  • Milano, Chiesa di Santa Maria in Brera (ristrutturazione; 1572)
  • Milano, Chiesa di Santa Maria Segreta, (demolita)
  • Milano, Chiesa di Santa Maria di Loreto o di Santa Marta[5]
  • Milano, Chiesa di San Pietro in Cornaredo (demolita)
  • Milano, Oratorio di Santa Pelagia (demolita)
  • Milano, Chiesa di San Vittore al Teatro (demolita)
  • Milano, Colonna del Verziere
  • Abbiategrasso, chiesa di San Bernardino
  • Albairate, Chiesa di San Bernardo al camposanto
  • Arona, Sacro Monte di San Carlo, Chiesa di San Carlo
  • Busto Arsizio, Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Busto Arsizio, Basilica di San Giovanni Battista
  • Busto Garolfo, facciata della Chiesa del Salvatore e Santa Margherita d'Antiochia di Pisidia (distrutta)
  • Certosa di Pavia, foresteria o palazzo ducale
  • Corbetta, Chiesa di Sant'Ambrogio
  • Corbetta, Soriano, Chiesa di San Bernardo (attribuita)
  • Crema, Chiesa di San Benedetto abate[6]
  • Crema, Chiesa di Sant'Agostino (demolita)[7]
  • Cuggiono, Chiesa di San Giorgio Martire
  • Gaggiano, Chiesa di Sant'Invenzio
  • Legnano, basilica di San Magno
  • Legnano, chiesa della Natività di Maria
  • Miasino, Chiesa di San Rocco
  • Pavia, Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo
  • Somma Lombardo, Chiesa di Sant'Agnese

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Richini, Francesco Maria, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  2. ^ a b Wittkower, p. 200.
  3. ^ Wittkower, p. 201.
  4. ^ Wittkower, p. 203.
  5. ^ Milano, chiesa di Santa Maria di Loreto.
  6. ^ Giorgio Zucchelli, San Benedetto, Cremona, Il Nuovo Torrazzo, 2004.
  7. ^ Beppe Ermentini, Notizie sulla chiesa del convento di S. Agostino in Crema, in Insula Fulcheria XI, 1972.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993, ISBN 88-06-13241-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Barocco a Milano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Maria Richini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Richini, Francesco Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Richini o Ricchini, Francésco Marìa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Maria Richini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Jessica Gritti, RICHINO, Francesco Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. Modifica su Wikidata
  • Corpus dei disegni di architettura del Duomo di Milano, progetto di ricerca realizzato dal Politecnico di Milano
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta
Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37712450 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 5314 · CERL cnp01404619 · LCCN (EN) n87898911 · GND (DE) 118788647 · BNF (FR) cb16205572s (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Maria_Richini&oldid=140169257"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022