Francesco Costanzo Catanio, talvolta indicato anche come Cattanio o Cattaneo (Ferrara, 1602 – Ferrara, 3 luglio 1665), è stato un pittore italiano del periodo barocco.
Figlio di Giulio Cesare Catanio, nonostante le sue frequenti intemperanze, per non opporsi alla volontà del padre fu dapprima allievo a Ferrara dello Scarsellino, poi fu costretto a trasferirsi a Bologna nel 1625, dove continuò sotto la guida di Guido Reni. Tornato a Ferrara nel 1627, si lasciò ispirare soprattutto dallo stile di Carlo Bononi e dalla sua interpretazione della luce e dei contrasti.
Uno dei suoi primi dipinti è il San Gregorio, attualmente custodito presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in Ferrara; in quest'opera, come nelle successive Flagellazione e Coronazione di spine collocate nella Basilica di San Giorgio sempre a Ferrara, è evidente l'influenza della pittura caravaggesca, verosimilmente filtrata attraverso i lavori del Bononi. Dato il suo carattere irrequieto e la sua propensione alla vita avventurosa, non è tuttavia escluso che il pittore avesse avuto l'opportunità di viaggiare per l'Italia e osservare direttamente le opere del Caravaggio, anche se non si ha documentazione di questi suoi spostamenti.[1]
Catanio infatti fu spesso descritto come spadaccino, più che come pittore, e trascorse buona parte della sua vita in disgrazia o in esilio come quando, dopo aver ferito un soldato, fu costretto a rifugiarsi in un monastero. Preso sotto la protezione di Don Carlo Pio di Savoia, divenuto cardinale, compì un viaggio a Roma al suo seguito nel 1654.[2]
In età più matura, richiamato a Ferrara dopo la morte di suo fratello Camillo, il Catanio riuscì tuttavia a farsi affidare lavori importanti e a farsi riconoscere come pittore di primo piano, aprì anche una scuola di pittura e fra i suoi allievi ebbe Giuseppe Avanzi, Giuseppe Bonati e Francesco Fantocci, detto "il Parma". Sembra che quest'ultimo, giovanissimo, abbia fatto anche da modello per uno dei personaggi del Martirio di San Matteo.[1]
Molte sue opere sono andate perdute, alcune delle quali durante la seconda guerra mondiale; ancora visibile il Martirio di San Matteo presso la Chiesa di Santo Spirito, un Sant'Antonio con Gesù Bambino e un angelo nella chiesa di S. Maurelio, un Cristo in preghiera sulla montagna e un'Orazione nell'orto, ultima sua opera, nella Chiesa di San Benedetto.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Catanio, Francesco Costanzo, Giacomo Bargellesi, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 22, 1979
- ^ Francesco Costanzo Cattaneo, Camillo Laderchi, La pittura ferrarese: memorie, Ferrara, Abram Servadio editore, 1857
- ^ Giovanni Sassu e Francesco Scafuri, Le chiese di Ferrara: storia, arte e fede, Ferrara, Ferrara arte, 2013, pp. 10-23, ISBN 9788889793176.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Eugenio Riccomini, Il seicento ferrarese, Milano, SSilvana Editoriale, 1969.
- Barbara Ghelfi, Pittura a Ferrara nel primo Seicento: arte, committenza e spiritualità, Ferrara, Seminario diocesano di Ferrara-Comacchio, Cartografica, 2011, ISBN 9788888630168.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Costanzo Cattaneo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Francesco Costanzo Catanio, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Giacomo Bargellesi, CATANIO, Francesco Costanzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18131934 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 7174 · CERL cnp00575698 · Europeana agent/base/95985 · ULAN (EN) 500010877 · GND (DE) 123466288 |
---|