Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Francesca Vanini - Teknopedia
Francesca Vanini - Teknopedia
Francesca Vanini Boschi, caricatura di Anton Maria Zanetti

Francesca Vanini, passata alla storia con l'aggiunta del cognome maritale di Boschi (Bologna, ... – Venezia, 1744), è stata un contralto italiano.

Fu inizialmente al servizio della corte di Mantova ed "iniziò la carriera nel 1690, distinguendosi in opere di Carlo Francesco Pollarolo e di Lotti".[1] Tra il 1695 e il 1700 apparve sui palcoscenici lirici di varie città italiane, Bologna, Firenze, Venezia, Mantova e Parma. Nel 1701 cantò a Napoli e si esibì ne Gli equivoci del sembiante di Antonio Caldara a Casale nel 1703, a Genova e Venezia in Flavio Anicio Olibrio di Francesco Gasparini al Teatro San Cassiano di Venezia con Domenico Cecchi e Giuseppe Maria Boschi nel 1706 ed a Vicenza nel 1707.

Tra il 1707 e il 1709 fu con suo marito, il basso Giuseppe Boschi, nuovamente a Venezia, e poi, tra il 1710 e il 1711, a Londra. Durante questi soggiorni la Vanini partecipò a due prime händeliane: l'Agrippina, nel 1709, dove interpretò il personaggio di Ottone, e il Rinaldo, nel 1711, dove fu invece Goffredo. La sua voce aveva però all'epoca già iniziato il suo declino.[2]

"Ricordata per il talento e lo stile raffinato", Francesca Vanini fu "il primo contralto «serio» di gran fama" della storia dell'opera, rendendosi protagonista del definitivo affrancamento del registro vocale di contralto dal repertorio di nutrici lubriche e ruffiane in cui era stato confinato dalla prima opera barocca.[1] Voce non particolarmente estesa, che si articolava su un intervallo compreso tra il sol2[3] e il mi4, era però in grado di sostenere tessiture eccezionalmente basse, come quella di Ottone nell'Agrippina[2], mentre nella scrittura delle sue parti händeliane "sono frequenti i passi di agilità".[1] Fu molto apprezzata anche dai tecnici del canto e in particolare da Pier Francesco Tosi, il quale ne lodò la capacità di seguire il metodo di Francesco Pistocchi consistente nell'introdurre abbellimenti senza trasgredire sul tempo.[2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Celletti, La grana, capitolo: Requiem per il contralto, pp. 237-238
  2. ^ a b c Dean
  3. ^ secondo Celletti la2

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Winton Dean, Vanini [Boschi], Francesca, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, New York, Grove (Oxford University Press), 1997, IV, p. 896. ISBN 978-0-19-522186-2
  • Rodolfo Celletti, La grana della voce. Opere, direttori e cantanti, 2ª edizione, Roma, Baldini & Castoldi, 2000. ISBN 88-80-89-781-0

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesca Vanini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1928152744566727850006 · Europeana agent/base/6368
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesca_Vanini&oldid=136837291"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022