Felice Mastroianni (Platania, 4 agosto 1914 – Lamezia Terme, 21 aprile 1982) è stato un poeta e saggista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Felice Mastroianni frequentò il ginnasio tra Catanzaro e Lamezia Terme. In seguito al conseguimento della laurea in Lettere Classiche insegnò nei licei di Napoli e Lamezia Terme. Ebbe rapporti epistolari con tanti letterati del tempo, tra cui Mario Pomilio, Vittorio Sereni e Mario Luzi, il quale scrisse anche la prefazione di una sua opera. Mastroianni è stato un rappresentante italiano del neoellenismo, attraverso una fitta produzione poetica.[1] Pubblicò sia in Italia che in Grecia e[2] ricevette diversi premi nel corso della sua carriera.
Alla sua memoria sono dedicati un Parco fluviale a Lamezia Terme, una Scuola media a Platania e il parco letterario della stessa città.[3][4]
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi anni della produzione poetica emergono note intimistiche ispirate dagli anni dolorosi della sua adolescenza. Dagli anni Settanta si concentra sulla produzione in lingua neogreca, con una poetica da moderno interprete di favole antiche. Nel corso della carriera si dedicò anche alla saggistica, pubblicando opere sia di interesse nazionale che regionale. Il critico letterario Salvatore Battaglia, con Adriano Grande, Michele Prisco e Mario Pomilio scrive sulla raccolta Lucciole sul granturco: “Calabrese, dal linguaggio asciutto e scabro come un paesaggio della sua terra, Mastroianni non bara al grande responsabile gioco della poesia, confessata senza lezio letterario e fuor d’ogni calco, e il suo linguaggio, decantato fino ad una essenziale limpidezza, fa della memoria affabulata o reale una continua confessione di verità lirica….”.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Poesia italiana
[modifica | modifica wikitesto]- Frammenti, Patitucci, Castrovillari 1941;
- Notturno, Patitucci, Castrovillari 1942;
- Alba lontana, Patitucci, Castrovillari 1942;
- L'arcata sul sereno, La Procellaria, Reggio Calabria 1963;
- Favoloso è il vento (con prefazione di Mario Stefanile), Ed. Maia, Siena 1964;
- Lucciole sul granturco, Rebellato Editore, Padova 1965;
- Tre poesie, Il Baretti, Napoli 1966;
- Il vento dopo mezzodì (con prefazione di Mario Luzi), Quaderni di "Persona", Roma 1968;
- Il riso delle Naiadi (con lettera-prefazione di Vittorio Sereni), Rebellato, Padova 1971;
- Luna santa luna, Rebellato Editore, Padova 1974;
- Quest'ombra sul terreno, Ed. Ligeia, Lamezia Terme 1983;
- 'U cantu 'ngola (Il canto in gola), Rubbettino, Soveria Mannelli 2001;
- Il pane degli anni - Memoria d'una sorgiva, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003.
Poesia neogreca
[modifica | modifica wikitesto]- Quaderno di un'estate, Karavàas, Atene 1975;
- Primavera, Difros, Atene 1977;
- La favola di Eutichio, Delphica Tetradia, Atene 1982;
- Trilogia neoellenica, Delphica Tetradia, Atene 1983 (seconda edizione: Rubbettino, Soveria Mannelli 2014).
Saggistica
[modifica | modifica wikitesto]- L'Infinito leopardiano, Tip. Gigliotti, Nicastro 1935;
- Coscienza cristiana di Ulisse dantesco, E. Patitucci, Castrovillari, 1939;
- Filippo Greco, l'ultimo dei romantici calabresi, Pellegrini, Cosenza 1966;
- Un'interessante figura di poeta calabrese: Leopoldo De Fazio (1865-1953), Rubbettino, Soveria Mannelli 1980.
Premi
[modifica | modifica wikitesto]- Premio Olinto Dini, 1971
- Premio Rocco Scotellaro, 1973
- Premio Astralumon – Madonna del Monte, 1973
- Premio "Nepetia”, 1976
- Premio Verrina- Lorenzon, 1979
- Premio Internazionale di poesia “ Italia – Grecia”, 1980
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Felice Mastroianni, su store.rubbettinoeditore.it. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ Felice Mastroianni, su icsaicstoria.it. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ Felice Mastroianni - critica, su associazioneculturalefelicemastroianni.it. URL consultato il 22 gennaio 2024.
- ^ Parco Mastroianni, un'oasi verde nel cuore della città, su lameziaterme.italiani.it. URL consultato il 24 gennaio 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Testa, Itinerario poetico di Felice Mastroianni, Edizioni d'arte rassegna, Bergamo 1972.
- Francesco Sisca, Ricordo di un poeta, in «Gazzetta del Sud», 31 ottobre 1982.
- Giuseppe Mascaro, È morto Felice Mastroianni, poeta della natura e dell'umile gente del Sud, in «Calabria Letteraria», XXX, nn. 4-5-6, 1982, pp. 78-80.
- Francesco Sisca, Una voce calabrese, Rubbettino, Soveria Mannelli 1983, pp. 149-151.
- Mario Rappazzo, Felice Mastroianni, viandante di sogni, Prometeo, Messina 1983.
- Felice Mastroianni, poeta mediterraneo, Atti del Convegno di Studi (Lamezia Terme, 20 aprile 1985), a cura dell'Amministrazione Provinciale, Catanzaro 1987.
- Giovanna Mussari, Quasi una storia. Itinerario poetico di Felice Mastroianni, tra memoria, mito ed esilio (Tesi di Laurea, rel. Prof. Roberto Mercuri), Università degli studi di Cosenza,a.a. 1987-1988.
- Giuseppe Mascaro, Mito, natura e fede nella poesia di Felice Mastroianni, Rubbettino, Soveria Mannelli 1989.
- Giovanna Mussari, Quasi una storia: itinerario poetico di Felice Mastroianni fra memoria mito ed esilio, Brenner, Cosenza 1990.
- Liliana Gualberto, La ricerca del sé nella poesia di Felice Mastroianni. Il ruolo dell'immaginario (Tesi di Laurea, rel. Prof. Raffaele Sirri), Istituto Universitario Orientale di Napoli, a.a. 1990-1991.
- Fabio Besaldo, Itinerario poetico di Felice Mastroianni (Tesi di Laurea, rel. Prof. Michele Cataudella), Università degli Studi di Salerno, a.a. 1991-1992.
- Monica La Torre, Poetica e poesia di Felice Mastroianni (Tesi di Laurea, rel. Prof. Pasquale Tuscano), Università degli Studi di Perugia, a.a. 1992-1993.
- Francesco De Grazia, Vita, cultura e tradizioni popolari nell'opera di Felice Mastroianni (Tesi di Laurea, rel. Renata Melissari), Università degli Studi di Messina, a.a. 2004-2005.
- Felice Mastroianni. Giornata di studi nel trentennale della morte (Lamezia Terme, 21 aprile 2012), Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.