Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Euscorpius gamma - Teknopedia
Euscorpius gamma - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scorpiones è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euscorpius gamma
Immagine di Euscorpius gamma mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineScorpiones
SottordineAraneomorphae
InfraordineOrthosterni
SuperfamigliaChactoidea
FamigliaEuscorpiidae
GenereEuscorpius
SpecieE. gamma
Nomenclatura binomiale
Euscorpius gamma
Caporiacco, 1950

Euscorpius gamma Caporiacco, 1950 è uno scorpione appartenente alla famiglia Euscorpiidae, diffuso in Europa.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Biologia
  • 4 Bibliografia
  • 5 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Austria, Croazia, Italia e Slovenia, soprattutto in zone di montagna con alto tasso di umidità. Può essere trovato sotto pietre, tronchi o sotto la corteccia degli alberi.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Per il veleno non ci sono dati medici disponibili, ma i resoconti provenienti da altre specie di Euscorpius suggeriscono effetti locali. Questo scorpione raramente si avvale del suo pungiglione.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Komposch, C. & B. Komposch, 2000 - Die Skorpione Kärntens. Carinthia II, 190: 247-268.
  • Komposch, C., B. Scherabon & V. Fet., 2001 - Scorpions of Austria. 267-271. In V. Fet & P. A. Selden (eds.). Scorpions 2001. In memoriam Gary A. Polis. British Arachnological Society. Burnham Beeches, Bucks. xi + 404 pp.
  • Scherabon, B., B. Gantenbein, V. Fet, M. Barker, M. Kunter, C. Kropf & D. Huber, 2000 - A new species of scorpion from Austria, Italy, Slovenia and Croatia: Euscorpius gamma Caporiacco, 1950, stat. nov. (Scorpiones: Euscorpiidae). Ekologia (Bratislava) 19 (suppl. 3): 253-262.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Scorpion files, su ntnu.no. URL consultato il 15 marzo 2012.
  Portale Animali
  Portale Artropodi
  Portale Biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euscorpius_gamma&oldid=123503029"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022