Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Eusauropleura digitata - Teknopedia
Eusauropleura digitata - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eusauropleura
Immagine di Eusauropleura digitata mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
SuperordineReptiliomorpha
FamigliaGephyrostegidae
GenereEusauropleura
SpecieE. digitata

Eusauropleura digitata è un tetrapode estinto, appartenente ai rettiliomorfi. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 311 - 306 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva avere aspetto e dimensioni di una lucertola. È conosciuto per uno scheletro parziale conservato in vista ventrale, comprendente le ossa degli arti, delle costole ma non del cranio. Nel fossile sono presenti anche numerose squame che ricoprivano il ventre. Le zampe erano piuttosto allungate e robuste, e in generale l'aspetto degli arti ricordava quello del ben noto genere europeo Gephyrostegus. Rispetto a quest'ultimo genere, tuttavia, Eusauropleura possedeva una pelvi meno ossificata. La mano possedeva cinque dita (le dita avevano rispettivamente 2, 3, 4, 5 e 4 falangi, dal primo all'ultimo dito).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di questo animale vennero scoperti nel giacimento di Linton, in Ohio (Stati Uniti), e vennero descritti inizialmente da Edward Drinker Cope come una nuova specie del genere di anfibi lepospondili Sauropleura (S. digitata). Solo successivamente Alfred Sherwood Romer, nel 1930, riconobbe le affinità di questa specie con i rettiliomorfi come Gephyrostegus, e ascrisse questa specie a un nuovo genere, Eusauropleura. Romer, in particolare, riconobbe che il numero di dita era superiore a quello dei tipici lepospondili (che ne avevano quattro). Eusauropleura è considerato un rappresentante dei gefirostegidi, un gruppo di tetrapodi rettiliomorfi affini ai rettili.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • E. D. Cope. 1868. Synopsis of the Extinct Batrachia of North America. Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia 1868:208-221
  • Romer, A.S. (1930). "The Pennsylvanian tetrapods of Linton, Ohio" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 59 (2): 144–147.
  • Hook, R.W.; Baird, D. (1988). "An overview of the Upper Carboniferous fossil deposit at Linton, Ohio". The Ohio Journal of Science. 88 (1): 55–60.
  • Carroll, R.L. (2009). "The Radiation of Carboniferous Amphibians". The Rise of Amphibians: 365 Million Years of Evolution. Baltimore: Johns Hopkins University Press. pp. 61–143.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eusauropleura_digitata&oldid=136959389"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022