Un'espulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca. Le CME sono spesso associate a brillamenti o a qualche altra forma di intensa attività solare, anche se non è ancora stata stabilita una chiara relazione tra questi eventi.[1][2][3]
In corrispondenza di un massimo solare, il Sole produce tre espulsioni di massa coronale al giorno, mentre nei periodi di minimo solare si ha in media una CME ogni cinque giorni.[4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il materiale espulso, sotto forma di plasma, è costituito principalmente da elettroni e protoni (oltre a piccole quantità di elementi più pesanti come elio, ossigeno e ferro) e viene trascinato dal campo magnetico della corona. Quando questa nube raggiunge la Terra (in questo caso viene chiamata ICME, cioè CME interplanetaria) può disturbare la sua magnetosfera comprimendola nella regione illuminata dal Sole ed espandendola nella regione non illuminata. Quando avviene la riconnessione della magnetosfera nella zona notturna, si generano migliaia di miliardi di watt di potenza diretti verso l'atmosfera terrestre superiore, che provocano aurore particolarmente intense (dette anche Luci del Nord nell'emisfero boreale e Luci del Sud nell'emisfero australe). Le espulsioni di massa della corona assieme ai brillamenti possono disturbare le trasmissioni radio, creare interruzioni di energia, danneggiare i satelliti e le linee di trasmissione elettriche.[5][6] La più grande perturbazione geomagnetica venne misurata con uno strumento collocato presso il complesso botanico dei Kew Gardens e coincise con la prima osservazione senza i moderni strumenti di un brillamento nel 1859 da parte di Richard Christopher Carrington.[7]
Caratteristiche dinamiche dei getti coronali
[modifica | modifica wikitesto]Le osservazioni hanno messo in luce come i getti coronali appaiono sia in rotazione sia in moto rettilineo rispetto alla superficie solare. Nel 2011 un gruppo di ricerca dell'Università di Warwick è arrivato a una conclusione sorprendente, mettendo in luce analogie tra questi comportamenti di dinamica solare e la formazione delle nubi sul pianeta Terra. Sul Sole, i getti derivati da esplosioni e rimescolamenti di massa nella corona, sono noti col nome di CME (getti di massa coronali). Il gruppo inglese ha utilizzato dati e immagini ottenuti tramite l'esperimento Atmospheric Imaging Assembly (AIA) presso il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA.
In particolare AIA e SDO hanno fornito informazioni sulle CME in formazione e in evoluzione nell'ultravioletto estremo, una regione della radiazione che non era mai stata esplorata precedentemente. Il gruppo di scienziati ha potuto così rilevare delle profonde analogie tra le CME e le instabilità tipiche della formazione di nubi o della produzione di onde nei fluidi, meglio note come instabilità di Kelvin-Helmholtz (caratteristiche di due fluidi che si muovono uno su l'altro a velocità diverse, ad esempio nell'interfaccia acqua/aria, per quel che riguarda le instabilità che si generano nelle onde marine).[8]
«Il fatto di sapere che tali instabilità nelle CME siano osservabili nell'ultravioletto estremo, a una temperatura di 11 milioni di kelvin ci consentirà di modellizzare in modo più accurato la loro dinamica. Queste nuove osservazioni ci forniscono nuove informazioni sul perché queste CME appaiono sia in rotazione sia in moto rettilineo sulla superficie del Sole; se le instabilità si formano solo su un fianco, possono incrementare il trascinamento su un lato del CME causando un moto più lento rispetto al resto del getto.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eric R. Christian, Coronal Mass Ejections, su helios.gsfc.nasa.gov, NASA/Goddard Space Flight Center, 5 marzo 2012. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2000).
- ^ David H. Hathaway, Coronal Mass Ejections, su solarscience.msfc.nasa.gov, NASA/Marshall Space Flight Center, 14 agosto 2014. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
- ^ Coronal Mass Ejections, su swpc.noaa.gov, NOAA/Space Weather Prediction Center. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Nicky Fox, Coronal Mass Ejections, su www-istp.gsfc.nasa.gov, NASA/International Solar-Terrestrial Physics. URL consultato il 6 aprile 2011.
- ^ Tempesta solare si dirige verso la Terra, su repubblica.it, 12 settembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ Magnifica CME sul Sole. Tempesta solare di Classe S3, su 3bmeteo.com, 23 maggio 2013. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ Frank Jr. Morring, Major Solar Event Could Devastate Power Grid, in Aviation Week & Space Technology, 14 gennaio 2013, pp. 49–50.«But the most serious potential for damage rests with the transformers that maintain the proper voltage for efficient transmission of electricity through the grid.»
- ^ articolo apparso su Astrophysical Journal Letters.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Brillamento
- Ciclo undecennale dell'attività solare
- Tempesta solare
- Macchia solare
- Perdite radiative della corona solare
- Solar Dynamics Observatory
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su espulsione di massa coronale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Articolo NASA, su solarscience.msfc.nasa.gov. URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
- (EN) Coronal Mass Ejection Faq MSU Solar Physics Group
- Sole: un'espulsione di massa coronale causata da un gigantesco filamento magnetico meteoweb.eu
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001010296 · J9U (EN, HE) 987007561464305171 |
---|