Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Spread spectrum - Teknopedia
Spread spectrum - Teknopedia

Lo spread-spectrum (in italiano spettro espanso) indica una tecnica di trasmissione in cui il segnale informativo viene trasmesso su una banda di frequenze che è considerevolmente più ampia di quella effettivamente necessaria alla trasmissione dell'informazione contenuta nel segnale originario stesso (v. trasmissioni in banda larga). Questo effetto è ottenuto per mezzo di un sottosistema in trasmissione detto spreader.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Applicazioni
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'espansione di spettro mediante il salto di frequenza (Frequency-hopping spread spectrum) è stata inventata nel giugno 1901 da Nikola Tesla nei brevetti USA 723,188 Single Document Archiviato il 20 gennaio 2018 in Internet Archive. e 725,605 Single Document Archiviato il 20 gennaio 2018 in Internet Archive. registrati nel marzo 1903. A Tesla venne l'idea nel 1898 dopo aver presentato il primo sommergibile al mondo radiocomandato quando fu chiaro che i segnali radio che controllavano il battello non dovevano essere "disturbati, intercettati o messi in interferenza in qualsiasi modo." Nel 1942 l'attrice Hedy Lamarr e il musicista George Antheil riproposero il concetto in altro modo (brevetto USA N. 2.292.387[1]). Ispirandosi alle pianole meccaniche a rullo, i due proponevano di utilizzare un rullo di carta con cui sincronizzare i salti di frequenza del trasmettitore e del ricevitore.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
L'energia associata ad un segnale aumenta se, a parità di modulo aumentiamo l'occupazione in banda del segnale.

Essenzialmente l'espansione di spettro si basa sulla relazione esistente tra la banda di un segnale, il suo modulo e il suo contenuto energetico.

Nei grafici si osserva come l'energia associata ad un segnale, le due aree colorate, aumenti se si aumenta l'occupazione in banda del segnale a parità di modulo.

Lo scopo principale è migliorare il rapporto segnale/rumore eliminando il maggior numero di interferenze e consentendo l'utilizzo contemporaneo della stessa gamma di frequenze a più utenti (miglioramento di efficienza spettrale); uno scopo secondario è mimetizzare il segnale radio trasmesso abbassandone la potenza specifica e portandolo quindi a confondersi con il rumore radio di fondo in modo da sfuggire al rilevamento da parte delle stazioni di intercettazione radio.

Fondamentale per l'utilizzo delle tecnologie a espansione di spettro utilizzate nella telefonia mobile (CDMA, TDMA) è l'algoritmo di Viterbi, che consente di ricostruire l'informazione a partire da un segnale che si presenta molto simile a rumore bianco.

Applicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il salto di frequenza (FHSS), il sequenziamento diretto (DSSS), l'utilizzo di rumore pseudocasuale, il time scrambling e il chipping sono tutte tecniche a diffusione di spettro, così come la loro combinazione. La Ultra Wide Band o UWB (trasmissione a banda ultralarga) è un'altra tecnica per raggiungere lo stesso scopo, basata però sulla trasmissione di impulsi di brevissima durata.

Tecniche di espansione di spettro, come i già citati DSSS e FHSS, sono implementate nello standard IEEE 802.11 per l'utilizzo nelle reti wireless (WLAN).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Immagini del brevetto, su patft.uspto.gov. URL consultato il 12 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Larghezza di banda
  • Banda ultralarga
  • LoRa
  • Radio (elettronica)
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85126995 · GND (DE) 4181277-3 · BNF (FR) cb12260413g (data) · J9U (EN, HE) 987007529685405171
  Portale Controlli automatici: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Controlli automatici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spread_spectrum&oldid=141172182"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022