Esi Edugyan (Calgary, 1978) è una scrittrice canadese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Esi Edugyan è nata nel 1978 a Calgary da genitori immigrati dal Ghana[1]; madre infermiera e padre economista[2]. Dopo avere iniziato a studiare giornalismo all'Università di Victoria, è passata all'inglese e alla scrittura creativa laureandosi all'Università Johns Hopkins con la sua prima raccolta di racconti, The Bone House and Other Stories, come tesi di laurea[3].
Nel 2004 ha esordito nella narrativa con il romanzo The Seconde Life of Samuel Tyne[4] al quale ha fatto seguito nel 2011 Half-Blood Blues, tradotto due volte in italiano e vincitore dell'Anisfield-Wolf Book Award l'anno successivo[5]. Due volte vincitrice del Premio Giller (2011 e 2018)[6], nelle sue opere temi ricorrenti sono la schiavitù[7], il razzismo, le difficoltà dell'integrazione e i rapporti con le proprie radici[8].
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Sposata con il poeta Steven Price conosciuto all'Università[9], la coppia ha due figli e vive a Victoria[10].
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]Raccolte di racconti
[modifica | modifica wikitesto]- The Bone House and Other Stories (2001)
Romanzi
[modifica | modifica wikitesto]- The Seconde Life of Samuel Tyne (2004)
- Half-Blood Blues (2011)
- Questo suono è una leggenda, Vicenza, Neri Pozza, 2013 traduzione di Massimo Ortelio ISBN 978-88-545-0603-9.
- Alla ricerca di Hieronymus Falk, Vicenza, Beat, 2018 traduzione di Massimo Ortelio ISBN 978-88-6559-590-9.
- Le avventure di Washington Black (Washington Black, 2018), Vicenza, Neri Pozza, 2019 traduzione di Ada Arduini ISBN 978-88-545-1800-1.
Saggi
[modifica | modifica wikitesto]- Dreaming of Elsewhere: Observations on Home (2014)
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Booker Prize: 2011 finalista con Questo suono è una leggenda e 2018 finalista con Questo suono è una leggenda
- Premio Giller: 2011 vincitrice con Alla ricerca di Hieronymus Falk e 2018 vincitrice con Le avventure di Washington Black
- Anisfield-Wolf Book Award: 2012 vincitrice nella categoria "Narrativa" con Questo suono è una leggenda
- Women's Prize for Fiction: 2012 finalista con Questo suono è una leggenda
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Biografia, bibliografia e premi vinti, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Voce dedicata all'autrice, su thecanadianencyclopedia.ca. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Scheda della scrittrice, su literaturfestival.com. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2020).
- ^ (EN) Informazioni salienti [collegamento interrotto], su rcwlitagency.com. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Scheda dell'opera vincitrice, su anisfield-wolf.org. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Scotiabank Giller Prize Finalists, su scotiabankgillerprize.ca. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2019).
- ^ (EN) Colin Grant, Colin Grant: ‘We’re still living with slavery’, su theguardian.com, 23 marzo 2019. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Esi Edugyan, A new start: Esi Edugyan on meeting her grandmother on her only trip to Ghana, su theguardian.com, 30 dicembre 2018. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Donna Bailey Nurse, Writing the blues, su quillandquire.com, luglio 2011. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) In conversation with Esi Edugyan, su congress2019.ca, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2020).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esi Edugyan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su esiedugyan.com.
- (EN) Opere di Esi Edugyan, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Esi Edugyan, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11696535 · ISNI (EN) 0000 0000 7372 6743 · Europeana agent/base/130124 · LCCN (EN) n2004037996 · GND (DE) 136772307 · BNF (FR) cb165784339 (data) · J9U (EN, HE) 987007382185605171 |
---|