Erisymum bonannianum | |
---|---|
Erysimum bonannianum in piena fioritura. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Erysimum |
Specie | E. bonannianum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Erysimum |
Specie | E. bonannianum |
Nomenclatura binomiale | |
Erysimum bonannianum C.Presl, 1826 |
La violaciocca di Bonanno (Erysimum bonannianum C.Presl, 1826) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee, endemica della Sicilia.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della specie è un omaggio a Giovanni Bonanno (sec. XVIII), botanico di Misilmeri (PA).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta alta 8–32 cm che alla fioritura raggiunge i 12–60 cm, con fusto eretto semplice o raramente ramoso con tunica più o meno sviluppata.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Rosette sterili presenti, con foglie lineari-spatolate a strettamente lanceolate (2-4 x 20–60 mm), picciuolate, generalmente intere; foglie cauline molto spaziate, le superiori generalmente con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare (1-4,5 x 10–42 mm), da intera acuta a subpungente.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Infiorescenza con circa 4-12 fiori debolmente profumati sull'asse principale e raramente con 1-5 rami laterali; peduncoli 1–2 mm (2,5-4,5 in fase di fruttificazione); sepali strettamente obovati (1,3-1,8 x 6–8 mm); petali giallo chiari, da spatolati a cuneati (3-3,6 x 14–18 mm).
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]I frutti sono silique eretto-patenti o subpatenti, 4 angolari con spigoli glabrescenti (1-1,3 x 24–61 mm); stilo 2–4 mm; stima capitato.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Emicriptofita bienne. Fiorisce tra aprile e giugno.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Cresce i prevalenza su rupi e litosuoli calcarei da 750 a 1.975 m s.l.m.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Erysimum bonannianum C.Presl, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 febbraio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Vol. 1, p. 386. Edagricole, Bologna. ISBN 8850624492.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erysimum bonannianum
- Wikispecies contiene informazioni su Erysimum bonannianum