Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Equazione di Horwitz - Teknopedia
Equazione di Horwitz - Teknopedia

L'equazione di Horwitz è un'equazione empirica che fornisce una stima del valore dell'incertezza di misura di un analita. Permette di calcolare la deviazione standard relativa percentuale, in base alla sua sola concentrazione, a prescindere dalla natura dell'analita, della matrice e dal metodo di misura impiegato.

RSD% = 2[1 - 0,5 log(C)]

dove:

  • RSD% è la deviazione standard relativa percentuale;
  • C è la concentrazione dell'analita espressa in frazione (es. 1 ppm = 0,000001).

Ottenendo RSD% è poi possibile ricavare lo scarto tipo di riproducibilità, σR, dalla relazione

σR = RSD% * C/100

Comunemente si utilizza la forma approssimata dell'equazione di Horwitz

σR = 0,02 C0,8495

che come è possibile notare mette direttamente in relazione σR con la concentrazione di analita. Successivamente, moltiplicando σR per il fattore di copertura, si ottiene l'incertezza estesa.

Prima di utilizzare lo scarto tipo di riproducibilità per il calcolo dell'incertezza estesa è necessario verificare che il proprio scarto tipo di ripetibilità stretta (Sr) sia compatibile con σR ottenuto dall'equazione di Horwitz. Ovvero si deve verificare la condizione 1/2 σR ≤ Sr ≤ 2/3 σR. È possibile avere uno scarto tipo di ripetibilità migliore, verificandosi 1/2 σR > Sr.

Correzione di Thompson

[modifica | modifica wikitesto]

L'equazione di Horwitz è applicabile per concentrazioni (sempre espresse in termini frazionari) che ricadono nell'intervallo tra 1,2x10-7 - 1,38x10-1. Per valori esterni all'intervallo citato si applicano le due correzioni di Thompson:

σR = 0,22 C

per C < 1,2x10-7, e

σR = 0,01 C1/2

quando C > 1,38x10-1

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • W. Horwitz, A Heuristic Derivation of the Horwitz Curve, in Anal. Chem., vol. 69, n. 4, 1997, pp. 789-790, DOI:10.1021/ac9608376.
  • Michael Thompson, Recent trends in inter-laboratory precision at ppb and sub-ppb concentrations in relation to fitness for purpose criteria in proficiency testing, in Analyst, vol. 125, 2000, pp. 385-386, DOI:10.1039/b000282h.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rapporto HorRat
  Portale Chimica
  Portale Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equazione_di_Horwitz&oldid=122050303"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022