Eparchia di Sulaymāniyya Eparchia Sulaimaniensis Chaldaeorum Chiesa caldea | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcieparchia di Baghdad |
Stato | Iraq |
Parrocchie | 1 |
Erezione | 7 marzo 1968 |
Soppressione | 11 luglio 2013 |
Rito | caldeo |
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Iraq | |
L'eparchia di Sulaymāniyya (in latino: Eparchia Sulaimaniensis Chaldaeorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica caldea.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]L'eparchia comprendeva la città di Sulaymāniyya, nel governatorato omonimo, nel Kurdistan iracheno.
Il territorio era costituito da una sola parrocchia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fino alla fine dell'Ottocento, la città di Sulaymaniyya faceva parte dell'arcieparchia di Senha (oggi Teheran); in seguito fu annessa a quella di Kirkuk.[1]
L'eparchia di Sulaymaniyya fu eretta il 7 marzo 1968 come suffraganea dell'arcieparchia di Baghdad, ma non fu mai nominato alcun ordinario: la cura pastorale veniva affidata a vescovi di altre eparchie che la governavano in qualità di amministratori apostolici, o a presbiteri con l'incarico di amministratori patriarcali.
Fu soppressa l'11 luglio 2013, cedendo il suo territorio all'arcieparchia di Kirkuk.[2]
Cronotassi dei vescovi
[modifica | modifica wikitesto]- Sede vacante
- Emmanuel Haddad, O.A.O.C. † (1976 - 1982 dimesso) (amministratore patriarcale)
- Abdul-Ahad Rabban, O.A.O.C. † (1982 - 25 luglio 1998 deceduto) (amministratore apostolico)
- Yousif Hibrahim, O.A.O.C. † (1999 - 2006 deceduto) (amministratore patriarcale)
- Denha Hanna Touma, O.A.O.C. † (2006 - 2009 deceduto) (amministratore patriarcale)
- Louis Sako (2009 - 11 luglio 2013 cessato) (amministratore apostolico)
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]L'eparchia al termine dell'anno 2009 contava 550 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1980 | 861 | ? | ? | 1 | 1 | 861 | 2 | 1 | |||
1985 | 500 | ? | ? | 1 | 1 | 500 | 1 | 1 | |||
1999 | 400 | ? | ? | 1 | 1 | 400 | 1 | 1 | |||
2000 | 403 | ? | ? | 1 | 1 | 403 | 1 | 1 | |||
2001 | 430 | ? | ? | 1 | 1 | 430 | 2 | ||||
2002 | 450 | ? | ? | 1 | 1 | 450 | 2 | ||||
2003 | 450 | ? | ? | 2 | 1 | 1 | 225 | 1 | 2 | ||
2004 | 200 | ? | ? | 1 | 1 | 200 | 1 | 1 | |||
2009 | 550 | ? | ? | 2 | 1 | 1 | 275 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ J.-B. Chabot, Etat religieux des diocèses formant le Patriarcat chaldéen de Babylone au 1er janvier 1896, in Revue de l'Orient Chrétien I, 1896, p. 452.
- ^ Scheda dell'eparchia dal sito gcatholic.org
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Annuario pontificio del 2010 e precedenti, in (EN) David Cheney, Eparchia di Sulaymaniyya, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Eparchia di Sulaymaniyya, su GCatholic.org.