Enisej | |
---|---|
Stato | Russia |
Lunghezza | 3 487 km |
Portata media | 19 800 m³/s |
Bacino idrografico | 2 850 000 km² |
Nasce | Monti Altaj |
Sfocia | Mare di Kara |
Lo Enisej (in russo Енисе́й;? anche Jenisej, Yenisei; in ital. talora Ienissei[1][2][3] o, più arcaico, Jenissei[4]) è un fiume artico della Russia siberiana centrale. Fiume più lungo della Russia, è uno dei maggiori dell'Asia e del mondo intero, sia per lunghezza che per dimensioni del bacino idrografico.
Il toponimo deriva dalla lingua evenki "Иоанес и" (Ioanes i), che significa grande acqua, grande fiume.[5]
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il fiume Enisej propriamente detto nasce nell'estremo meridione siberiano nei monti Saiani, nei pressi della città di Kyzyl nella Repubblica di Tuva; si origina dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Grande Enisej e Piccolo Enisej.
Si dirige dapprima verso occidente, prendendo successivamente, dopo circa 250 chilometri, direzione settentrionale, aprendosi un varco nella catena dei Saiani occidentali; in questa primo tratto, fino all'incirca ad Abakan, è un fiume piuttosto turbolento, con corrente abbastanza veloce e frequenti rapide; nei pressi di Majna sul fiume è costruita una diga, originando un bacino artificiale.[6]
Dopo Abakan si entra nel medio corso del fiume; la corrente rallenta e il fiume si allarga fino a 15 chilometri;[7] forma dapprima il bacino di Krasnojarsk, formatosi a monte dello sbarramento di Divnogorsk, bagna Krasnojarsk e prende una direzione mediamente nordoccidentale che manterrà fino alla foce, bordando ad occidente dapprima le alture omonime, successivamente i rilievi dell'Altopiano Syverma e l'Altopiano Putorana.
Dopo la confluenza dell'Angara, a quasi 2.000 km dalla foce, si entra nel suo basso corso: il fiume è larghissimo, fino ad alcune decine di chilometri nei periodi di massima portata, molto profondo (15-25 metri)[7] e con una corrente molto lenta, non superiore a 3-4 km/h; a queste ragguardevoli dimensioni contribuiscono gli apporti di acqua dei suoi tre principali affluenti (oltre all'Angara, la Tunguska Pietrosa e la Tunguska Inferiore). Sfocia nel mare di Kara con un delta[8][9] che si insinua tra le isole Brechovskie le quali dividono il flusso del fiume in canali. Canali che sboccano nella parte meridionale dell'insenatura compresa fra le due grosse e tozze penisole di Gyda e del Tajmyr: il golfo dello Enisej.
La grande ampiezza del bacino rende possibile calcolare in diversi modi la lunghezza: come detto, il fiume propriamente detto è lungo 3.487 km, che salgono a 4.092 considerando il braccio sorgentifero del Grande Enisej e a 4.102 considerando come sorgente il Piccolo Enisej. Assumendo invece come sorgente il fiume Selenga (tributario del lago Bajkal, dal quale esce l'Angara) tale valore sale fino a 5.075 km[5], infine considerando il più lungo sviluppo dato dai fiumi Ider-Selenga-Angara-Enisej si arriva a una lunghezza di 5.870 km[10].
Bacino
[modifica | modifica wikitesto]Il bacino dello Enisej copre una superficie di circa 2.850.000 km2, che ne fa uno dei maggiori a livello planetario, estendendosi su grande parte della Siberia centrale. Fanno parte del bacino idrografico dello Enisej, tramite il fiume Angara, anche il lago Bajkal e tutti i suoi immissari; questo fa sì che il maggiore di questi, il Selenga, sia ricompreso nel bacino che si estende perciò anche su una buona fetta di territorio mongolo.
A causa della vicinanza, ad occidente, della linea spartiacque fra lo Enisej e l'Ob', gli affluenti di sinistra sono molto meno numerosi e meno importanti di quelli di destra. Delle migliaia di affluenti, i principali sono (dalla sorgente alla foce):
- da destra:
Date le dimensioni del bacino imbrifero, anche gli affluenti hanno in qualche caso dimensioni imponenti, con subaffluenti che raggiungono lunghezze di parecchie centinaia di chilometri: è il caso, ad esempio, del Kočečum e del Tembenči, che tributano alla Tunguska Inferiore.
Affluenti
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli affluenti dell'Enisej con più di 100 km di lunghezza:
Fiume | Lunghezza | Provenienza idrografica | Distanza dalla foce[11] |
---|---|---|---|
Malyj Enisej | 563 km | sinistra | 3 487 km |
Bol'šoj Enisej | 605 km | destra | 3 487 km |
Ėlegest | 177 km | sinistra | 3 454 km |
Chemčik | 320 km | sinistra | 3 299 km |
Us | 236 km | destra | 3 232 km |
Kantegir | 209 km | sinistra | 3 061 km |
Oja | 254 km | destra | 2 948 km |
Abakan | 514 km | sinistra | 2 887 km |
Tuba | 119 km | destra | 2 854 km |
Syda | 207 km | destra | 2 795 km |
Ubej | 104 km | destra | 2 644 km |
Sisim | 270 km | destra | 2 632 km |
Derbina | 146 km | destra | 2 580 km |
Mana | 475 km | destra | 2 488 km |
Bazaicha | 128 km | destra | 2 468 km |
Kača | 102 km | sinistra | 2 460 km |
Esaulovka | 137 km | destra | 2 418 km |
Kan | 629 km | destra | 2 356 km |
Buzim | 124 km | sinistra | 2 333 km |
Šilka | 105 km | sinistra | 2 230 km |
Jagodkina | 112 km | destra | 2 201 km |
Angara | 1 779 km | destra | 2 137 km |
Kem' | 356 km | sinistra | 2 045 km |
Bol'šoj Pit | 415 km | destra | 1 955 km |
Kija | 134 km | destra | 1 934 km |
Pučeglazicha | 104 km | sinistra | 1 900 km |
Čistoklet' | 137 km | sinistra | 1 894 km |
Tis | 237 km | destra | 1 873 km |
Kas | 464 km | sinistra | 1 817 km |
Galaktionicha | 123 km | sinistra | 1 775 km |
Sym | 694 km | sinistra | 1 765 km |
Vorogovka | 202 km | destra | 1 689 km |
Dubčes | 433 km | sinistra | 1 670 km |
Tunguska Pietrosa | 1 865 km | destra | 1 571 km |
Bol'šaja Varlamovka | 196 km | destra | 1 436 km |
Bachta | 498 km | destra | 1 425 km |
Sarčicha | 214 km | sinistra | 1 422 km |
Verchnij Imbak | 157 km | destra | 1 325 km |
Eloguj | 464 km | sinistra | 1 311 km |
Komsa | 121 km | destra | 1 306 km |
Artjugina | 158 km | sinistra | 1 279 km |
Nižnij Imbak | 232 km | destra | 1 214 km |
Fat'janicha | 211 km | destra | 1 184 km |
Pakulicha | 208 km | sinistra | 1 154 km |
Suchaja Tunguska | 212 km | destra | 1 058 km |
Tunguska Inferiore | 2 989 km | destra | 990 km |
Turuchan | 639 km | sinistra | 971 km |
Anguticha | 158 km | sinistra | 918 km |
Kurejka | 888 km | destra | 863 km |
Sucharicha | 131 km | destra | 735 km |
Bol'šaja Igarka | 156 km | sinistra | 696 km |
Chantajka | 174 km | destra | 606 km |
Grjaznaja | 125 km | sinistra | 558 km |
Fokina | 115 km | destra | 541 km |
Dudinka | 200 km | destra | 401 km |
Suchaja Dudinka | 150 km | destra | 371 km |
Malaja Cheta | 298 km | sinistra | 333 km |
Bol'šaja Cheta | 646 km | sinistra | 325 km |
Tanama | 521 km | sinistra | canale Derjabinskij |
Jakovleva | 187 km | destra | 114 km |
Gol'čicha | 115 km | destra | 31 km |
Regime
[modifica | modifica wikitesto]Lo Enisej ha un regime analogo a quello degli altri fiumi siberiani, piuttosto semplice nonostante la vastità del bacino.
L'inverno è la stagione in cui si registrano le portate minime, principalmente a causa della scarsità di precipitazioni e del congelamento delle acque superficiali; a partire dalla tarda primavera comincia la fusione del ghiaccio e della neve, che provoca un grosso aumento della portata d'acqua; tali valori restano elevatissimi per tutta l'estate e cominciano a calare con l'inizio dell'autunno, in concomitanza con i primi geli e con il calo delle precipitazioni.
Come gli altri due grandi fiumi siberiani (la Lena e l'Ob'), anche lo Enisej ha, vista la lunghezza e il percorso sud-nord, periodi di gelo differenti fra il suo corso superiore (nel quale è sigillato da novembre alla fine di aprile) e inferiore (dove il ghiaccio dura da ottobre ai primi di giugno); come risultato, nella tarda primavera si hanno gigantesche inondazioni derivanti, oltre che dalla grande quantità di acqua proveniente dalla fusione dei ghiacci e delle nevi, anche dall'effetto di "sbarramento" esercitato dai ghiacci ancora presenti nel basso corso.
Portate medie mensili
[modifica | modifica wikitesto]Nel grafico seguente viene illustrato l'andamento medio della portata d'acqua presso Igarka, nel basso corso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, di Francesco Costantino Marmocchi, Firenze 1840, Volume 3 - Lezione XXXVI - pag. 182.
- ^ Nuovo compendio di geografia, di Adriano Balbi e Niccolò Tommaseo, Milano 1865, nel capitolo "Asia Russa" - paragrafo "Siberia".
- ^ La terra e gli uomini, di Elio Migliorini, Napoli 1953, pag. 37.
- ^ Enciclopedia Italiana, Vol. XXVIII "GV-INDE", pag. 796 c.
- ^ a b http://bse.sci-lib.com/article037454.html
- ^ Energie da record: ecco le centrali più potenti al mondo, su repubblica.it. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ a b Encyclopedia Americana, vol. 29, pag. 672.
- ^ Enisej, su treccani.it. URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ (EN) britannica.com, https://www.britannica.com/place/Yenisey-River . URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ Rivers
- ^ Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce dell'Enisej
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Encyclopedia Americana, ed. 1970, vol. 29.
- Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 .
- Istituto Geografico De Agostini. Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera. Milano, 1995
- Istituto Geografico De Agostini. Il nuovissimo atlante geografico. De Agostini, Novara, 1986.
- Redazioni Garzanti. Enciclopedia Geografica, prima edizione. Garzanti, Milano, 1995. ISBN 88-11-50461-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enisej
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Enisej, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Jenisej, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Philip P. Micklin, Constantine Gennadiyevich Tikhotskiy e Lewis Owen, Yenisey River, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Mir Slovarej, su mirslovarei.com.
- (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244579309 · GND (DE) 4109125-5 |
---|