Emich di Leiningen | |
---|---|
![]() | |
Principe di Leiningen | |
![]() | |
Nome completo | in tedesco: Emich Eduard Carl |
Nascita | Isola di Wight, 18 gennaio 1866 |
Morte | Mudau, 18 luglio 1939 (73 anni) |
Dinastia | Leiningen |
Padre | Ernesto Leopoldo, IV Principe di Leiningen |
Madre | Principessa Maria di Baden |
Consorte | Principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg |
Figli | Viktoria, Contessa di Solms-Rödelheim e Assenheim Carlo, VI principe di Leiningen Principe Ermanno Principe Hesso |
Emich, V Principe di Leiningen (in tedesco: Emich Eduard Carl, Fürst zu Leiningen; Isola di Wight, 18 gennaio 1866 – Mudau, 18 luglio 1939), era il figlio di Ernesto Leopoldo, IV Principe di Leiningen. Fu il titolare Principe di Leiningen dal 1904 fino alla sua morte.
Infanzia
[modifica | modifica wikitesto]Emich nacque a Osborne House sull'Isola di Wight nel Regno Unito, come secondogenito ed unico figlio maschio di Ernesto Leopoldo, IV Principe di Leiningen (1830–1904), (figlio di Carlo, III Principe di Leiningen e della Contessa Maria Klebelsberg) e di sua moglie, la Principessa Maria di Baden (1834–1899), (figlia di Leopoldo I, Granduca di Baden e della Principessa Sofia di Svezia). Attraverso sua madre era un discendente dei monarchi svedesi, come Gustavo IV Adolfo e Gustavo III. Suo nonno paterno, Carlo, III Principe di Leiningen, era il fratellastro della Regina Vittoria del Regno Unito.
Fu fatto Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano nel 1898.[1]
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Emich sposò il 12 luglio 1894 a Langenburg la Principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg (1866–1932), figlia minore di Ermanno, Principe di Hohenlohe-Langenburg e di sua moglie la Principessa Leopoldina di Baden.
Ebbero quattro figli:
- Principessa Vittoria di Leiningen (12 maggio 1895 – 9 febbraio 1973), sposò nel 1922 Maximilian Ludwig, Conte di Solms-Rödelheim e Assenheim, ebbe figli.
- Principe Emich Ernst di Leiningen (29 dicembre 1896 - 21 marzo 1918), ucciso in azione.
- Carlo, VI principe di Leiningen (13 febbraio 1898 – 2 agosto 1946), sposò nel 1925 la Granduchessa Marija Kirillovna di Russia, ebbe figli.
- Principe Ermanno di Leiningen (4 gennaio 1901 – 29 marzo 1971), sposò nel 1938 la Contessa Irene di Schönborn-Wiesentheid, senza figli.
- Principe Hesso di Leiningen (23 luglio 1903 – 19 giugno 1967), sposò nel 1933 la Contessa Marie Louise von Nesselrode, senza figli.
Principe di Leiningen
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte del padre nel 1904, Emich divenne il titolare pretendente Principe di Leiningen.
Titoli e stili
[modifica | modifica wikitesto]- 18 gennaio 1866 – 5 aprile 1904: Sua Altezza Serenissima Il Principe Ereditario di Leiningen
- 5 aprile 1904 – 18 luglio 1939: Sua Altezza Serenissima Il Principe di Leiningen
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Emilio Carlo, II Principe di Leiningen | Carlo Federico Guglielmo, I Principe di Leiningen | ||||||||||||
Contessa Cristiana di Solms-Rödelheim e Assenheim | |||||||||||||
Carlo, III di Leiningen | |||||||||||||
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | Francesco, Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | ||||||||||||
Augusta di Reuss-Ebersdorf | |||||||||||||
Ernesto Leopoldo, IV Principe di Leiningen | |||||||||||||
Massimiliano, Conte di Klebelsberg | Francesco Rodolfo, Conte di Klebelsberg | ||||||||||||
Maria Anna von Forstner | |||||||||||||
Contessa Maria Klebelsberg | |||||||||||||
Maria Anna von Turba | Francesco Saverio, Ritter von Turba | ||||||||||||
Maria Adelaide von Textor | |||||||||||||
Emich, V Principe di Leiningen | |||||||||||||
Carlo Federico di Baden | Federico di Baden-Durlach | ||||||||||||
Amalia di Nassau-Dietz | |||||||||||||
Leopoldo di Baden | |||||||||||||
Luisa Carolina Geyer di Geyersberg | Luigi Enrico Filippo Geyer di Geyersberg | ||||||||||||
Massimiliana Cristiana di Sponeck | |||||||||||||
Maria di Baden | |||||||||||||
Gustavo IV Adolfo di Svezia | Gustavo III di Svezia | ||||||||||||
Sofia Maddalena di Danimarca | |||||||||||||
Sofia Guglielmina di Svezia | |||||||||||||
Federica di Baden | Carlo Luigi di Baden | ||||||||||||
Amalia d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 27007, 23 September 1898, p. 5599.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- thePeerage.com — Emich Eduard Karl V Fürst zu Leiningen, su thepeerage.com.
- Genealogics — Leo van de Pas — Emich, 5.Fürst zu Leiningen, su genealogics.org.
- The Royal House of Stuart, London, 1969, 1971, 1976, Addington, A. C., Reference: 1951
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emich di Leiningen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100595012 · ISNI (EN) 0000 0000 7124 8514 · GND (DE) 139313176 |
---|