Elio Lugaresi (Castiglione di Cervia, 1º luglio 1926[1] – Bologna, 22 dicembre 2015[2]) è stato un neurologo italiano[3][4][5].
Annoverato e noto per i suoi studi sui distrubi concernenti la sfera del sonno e dell'insonnia,[6][7] è stato direttore direttore della clinica del sonno dell'Università di Bologna.[8]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Il sonno e i suoi disturbi, 1992
- Los trastornos del sueño: por E., 1973
- Il sonno, il sogno, un mondo misterioso. Come dormire meglio e vincere l'insonnia, 1999
- Il sonno, il sogno. Un mondo misterioso, 1996
- El sueño, los sueños, un mundo misterioso: los ritmos naturales de la vigilia y del descanso, los más frecuentes trastornos de la noche, las conquistas de la medicina del sueño, 1999
- Lormetazepam: dal laboratorio alla clinica, 2002
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In Memoriam, su onlinelibrary.wiley.com. URL consultato il 21 maggio 2021.
- ^ necrologio, su necrologie.repubblica.it. URL consultato il 21 maggio 2021.
- ^ https://www.forlitoday.it/cronaca/l-associazione-italiana-medicina-del-sonno-sceglie-forli-per-il-31esimo-congresso.html
- ^ https://www.narcolessia.org/scomparsa-prof-elio-lugaresi/
- ^ https://www.ifcn.info/tribute.asp
- ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/08/io-una-vita-insonnia.html
- ^ https://books.google.it/books?id=3B52V4PnrVkC&pg=PA10&dq=Lugaresi+elio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiXte7fl-jsAhVP66QKHUKbCkEQ6AEwB3oECAcQAg#v=onepage&q=Lugaresi%20elio&f=false
- ^ https://www.corriere.it/salute/08_febbraio_22/uomo_senza_sonno_2f2f9102-e130-11dc-b2e4-0003ba99c667.shtml
- ^ https://link.springer.com/content/pdf/bbm%3A978-3-540-37652-1%2F1.pdf
- ^ https://www.potamkinprize.org/past-recipients
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere riguardanti Elio Lugaresi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Elio Lugaresi, su Goodreads.
- https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/ricercatori/elio-lugaresi
- https://myana.org/elio-lugaresi
- https://n.neurology.org/content/86/23/2124
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284424052 · ISNI (EN) 0000 0003 9072 6093 · SBN SBLV034991 · LCCN (EN) n83009686 · GND (DE) 115489150 · J9U (EN, HE) 987007371343205171 |
---|