Con elettuario (o elettovario, elettovaro, lattovaro) si indica un antico preparato farmaceutico composto da una densa miscela di principî attivi, polveri, parti ed estratti vegetali impastati con dolcificanti come miele o sciroppi per mascherarne il sapore sgradevole. Il composto molle veniva assunto sotto forma di decotto, di infuso o di bolo (pillole prive di componenti minerali).
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine proviene dal latino tardo electuarium, a sua volta derivato dal greco ἐκλεικτόν che rimanda al verbo ἐκλείχειν "leccare" o, sempre dal greco, ἐλατήριον "lassativo".
Tipi di elettuarî
[modifica | modifica wikitesto]Gianfilippo Ingrassia nelle sue "Constitutiones" del 1564 prescriveva che le botteghe farmaceutiche dovessero conservare quattordici tipi di elettuari confortativi, diciotto tipi di purganti e alcuni elettuari a base di oppio.
Confortativi
[modifica | modifica wikitesto]Servivano per ritemprare i pazienti dopo lunghe febbri o degenze.
- Conserva de iua
- Diacalamentum - Polvere farmaceutica a base di calamento
- Diacinamomum - Composto a base di cinnamomo;
- Diacitoniten - Elaborato da Galeno di Pergamo, era una mistura di mele cotogne bollite, miele, aceto, zenzero e pepe;
- Diacurcuma - A base di curcuma
- Dialacca
- Dianthos - Composto a base di Dianthus carthusianorum, il cosiddetto fiore di Giove (Dianthos viene dalla crasi dei termini greci "Diòs", che significa Dio, e "Anthos", fiore);
- Diamoscus dulcis - A base di muschio;
- Diapliris archoticon
- Diatrion pipereon - Preparazione a base di pepe lungo, pepe bianco e pepe nero;
- Diasorbon
- Electuarium de seminibus Mesue - Elettuario di semi elaborato dal medico arabo Johannes Mesue[1];
- Iustinum imperatoris
- Lithontripon - Medicamento mirato a sciogliere i calcoli biliari;
Purganti
[modifica | modifica wikitesto]Avevano soprattutto effetti lenitivi o lassativi.
- Benedicta
- Catholicon Nicolai - L'epiteto di "cattolico" (dal greco: καθολικός, katholikòs, cioè "universale") era dovuto alla diffusa credenza che fosse un rimedio valido per ogni disturbo.
- Confectio medicaminis quod scripsit Hamech - La cosiddetta confezione di Hamech, a base di Colocinto, era nota anche come diacatholicon per evidenziarne le potenzialità universali;
- Conserva rosarum damascenarum
- Diacassia - A base di Cassia;
- Diaphaenicon - Prende nome dall'ingrediente principale, i datteri, frutti della palma phoenix;
- Diaprunis lenitivuum Nicolai - Il diapruno prende il nome dal suo ingrediente basilare, le susine damaschine;
- Diaprunis rosatum Mesue
- Diaprunis solutivuum Nicolai
- Diasena - A base di Senna;
- Electuarium de succo rosarum
- Electuarium elescoph Mesue
- Electuarium indum maius Mesue
- Electuarium rosatum Mesue
- Hiera cum agarico composita
- Hiera simplex Galeni
- Hieralogodion
- Triphera persica
Oppiacei
[modifica | modifica wikitesto]- Methridatum - Il cosiddetto mitridato era un elettuario a formulazione complessa, utilizzato con funzione disintossicante e confortativa;
- Theriaca - La teriaca (o electuarium theriacale) è stato un celeberrimo elettuario, diffuso nelle farmacopee di tutta Europa. Composto da moltissimi ingredienti, veniva usato come antidoto contro il morso dei serpenti e come rimedio per svariate malattie.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I libri di Giovanni Mesue de i semplici purganti et delle medicine composte pubblicato da apresso gli heredi di Baldassare Costantino, 1559 (pag 247)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Corrado Dollo, Fra tradizione e innovazione. L'insegnamento messinese della medicina e delle scienze nei secoli XVI e XVII in Annali di Storia delle Università italiane, Volume 2, CLUEB, 1998
- Maria Lucia De Nicolò, Homo Viator, la medicina del viaggio nel Rinascimento, GF Divisione Edizioni Scientifiche, Roma, 1999
- Daniela Santoro, Lo speziale siciliano tra continuità e innovazione: capitoli e costituzioni dal XIV al XVI secolo in Mediterranea. Ricerche storiche n. 8, dicembre 2006, (pp. 465-484)
Controllo di autorità | BNF (FR) cb14466483q (data) |
---|