Thapsia asclepium | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Scandiceae |
Genere | Thapsia |
Specie | T. asclepium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Thapsia |
Specie | T. asclepium |
Nomenclatura binomiale | |
Thapsia asclepium L., 1753 | |
Sinonimi | |
Elaeoselinum asclepium |
L'eleoselino (Thapsia asclepium L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiacee, presente nel bacino del Mediterraneo.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'epiteto specifico deriva dal greco Asklepion = Esculapio, dio della medicina, per le sue proprietà medicinali.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha la radice lignificata, il fusto, tipico delle ombrellifere, è glabro con riflessi giallastri e diverse ombrelle a 8-25 raggi sparse sull'apice dei rami; le foglie erbacee sono lunghe fino a 50 cm ed hanno contorno triangolare-acuminato, con lamina 3- o 5-pennata; i fiori hanno piccoli petali gialli, stami più lunghi dei petali; i frutti sono acheni doppi, ognuno dei quali con quattro ali longitudinali membranose: due dorsali sporgenti circa 1 mm, due laterali circa 3 mm.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è presente in Spagna, Italia, Albania e Grecia[1]. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali e in Sicilia, assente in Sardegna.[2]
Cresce su suoli rupestri e pietrosi, in ambiente arido.
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Sulle radici di questa pianta cresce il fungo Pleurotus eryngii var. elaeoselini.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie fresche venivano usate dai pastori come filtro all'interno di un imbuto per travasare il latte e contemporaneamente aromatizzarlo.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Thapsia asclepium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 luglio 2024.
- ^ Thapsia asclepium, su actaplantarum.org. URL consultato il 28 luglio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thapsia asclepium
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fotografia su www.abcdelamaddalena.it [collegamento interrotto], su abcdelamaddalena.it.