Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Displasia ectodermica - Teknopedia
Displasia ectodermica - Teknopedia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Displasia ectodermica
Bambino affetto da displasia ectodermica
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM757.31
ICD-10Q82.4
MeSHD004476
MedlinePlus001469
eMedicine1110595
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La displasia ectodermica (DE) non è una singola malattia. È piuttosto un gruppo di problematiche che derivano tutte da anomalie strutturali dell'ectoderma.[1] Sono state identificate più di 150 differenti forme di DE[2]. Benché alcune delle forme abbiano cause genetiche diverse, i sintomi sono molto simili. La diagnosi è usualmente effettuata mediante osservazione clinica e analisi della storia medica familiare, in modo da determinare se si tratta di malattia autosomica dominante o di malattia autosomica recessiva. Nel mondo sono stati segnalati 7 000 casi di persone a cui è stata diagnosticata la condizione di DE. Alcune condizioni di DE sono presenti solo in singoli gruppi familiari e derivano da mutazioni molto recenti. La DE si può verificare in ogni gruppo etnico, benché sia decisamente prevalente nel gruppo etnico caucasico.

Le varie forme di DE sono descritte come "condizioni ereditarie in cui sono presenti anomalie di due o più strutture dell'ectoderma come capelli, peli, denti, unghie, ghiandole sudoripare, epidermide e sistema nervoso" [1] Archiviato il 12 maggio 2018 in Internet Archive..

Indice

  • 1 Genetica
  • 2 Organi interessati
    • 2.1 Capelli
    • 2.2 Unghie
    • 2.3 Pelle
    • 2.4 Ghiandole sudoripare
    • 2.5 Denti
    • 2.6 Altre caratteristiche
  • 3 Casi notevoli
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Genetica

[modifica | modifica wikitesto]

Le DE possono essere classificate in base alla ereditarietà (autosomica dominante, autosomica recessiva, x-linked) oppure in base alle strutture coinvolte (capelli, denti, unghie e/o ghiandole sudoripare).

Ci sono parecchi tipi diversi, con cause genetiche distinte:

  • Sindrome Hay-Wells, sindrome di Rapp-Hodgkin e sindrome EEC tutte associate con la proteina tumorale TP63.[3]
  • La displasia ectodermica ipoidrotica può essere associata con i geni EDA, EDAR, e EDARADD
  • La displasia ectodermica Isola Margarita è associata con il gene PVRL1
  • La displasia ectodermica-pelle fragile è associata con il gene PKP1
  • La displasia ectodermica idrotica di Clouston è associata con il gene GJB6
  • La sindrome di Naegeli-Franceschetti-Jadassohn e la Dermatopatia pigmentosa reticolare sono associate con il gene KRT14
  • La pachyonychia congenita è causata da cheratine multiple.
  • L'ipoplasia dermica focale è associata con il gene PORCN
  • La sindrome di Ellis-van Creveld è associata con il gene EVC
  • La displasia ectodermica palmoplantare si riferisce a parecchie condizioni che colpiscono selettivamente le mani e i piedi.

Organi interessati

[modifica | modifica wikitesto]

Capelli

[modifica | modifica wikitesto]

Le persone affette da una sindrome DE presentano spesso anomalie dei follicoli piliferi. I peli della testa e del corpo possono essere esili, radi e di colore molto chiaro, anche se negli uomini la crescita della barba può essere normale. I capelli possono crescere molto lentamente e sporadicamente, e possono essere eccessivamente fragili, ricci o persino annodati.

Unghie

[modifica | modifica wikitesto]

Le unghie delle mani e dei piedi possono essere spesso di forma anomala, senza colore, increspate, a crescita lenta, fragili. Le cuticole possono essere soggette ad infezioni.

Pelle

[modifica | modifica wikitesto]

La pelle può essere leggermente pigmentata. La pelle ferita può ricrescere permanentemente ipopigmentata. In alcuni casi può essere presente una pigmentazione rossa o marrone. La pelle può essere soggetta a eruzioni o infezioni e può essere spessa sul palmo della mano e sulla pianta del piede. Occorre prevenire accuratamente la rottura della pelle, il sanguinamento e le infezioni.

Ghiandole sudoripare

[modifica | modifica wikitesto]

Le persone affette da alcune forme di DE non possono sudare. Le loro ghiandole sudoripare possono funzionare in modo anomalo o non essere del tutto sviluppate. Senza la normale produzione di sudore il corpo non può regolare correttamente la temperatura. Quindi il surriscaldamento è un problema comune, specialmente durante la stagione calda. È importante che sia disponibile un ambiente fresco.

Anomalie dentali in una bimba di 5 anni di una famiglia svedese che soffre di vari sintomi di DE ipoidrotica autosomica dominante (HED) a) Vista intraorale. Notare che gli incisivi superiori sono stati ricostruiti con materiali compositi per nascondere la forma conica originale. b) Panoramica che mostra l'assenza di 10 denti primari e 11 denti permanenti nella mascella della stessa persona.

Denti

[modifica | modifica wikitesto]

Nello sviluppo del germe dentario si originano spesso denti congenitamente assenti. Altre volte si hanno denti che sono appuntiti o a forma di spina. Lo smalto può anche essere difettoso. Sono quasi sempre necessari trattamenti cosmetici dentali e i bambini possono aver bisogno di una protesi mobile fin dall'età di due anni. Man mano che i bimbi crescono si rende più volte necessaria la sostituzione della protesi, fino alla fine dell'adolescenza, quando diventa praticabile l'opzione dell'impianto dentale. In altri casi può essere operata la ricostruzione della corona. Può rendersi necessario un trattamento ortodontico. Dato che il trattamento dei denti è piuttosto complesso, l'approccio migliore è quello multidisciplinare.

Altre caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le persone affette da DE hanno spesso alcune caratteristiche cranio-facciali che possono essere riconoscibili. La fronte prominente è piuttosto comune, così come il mento più lungo e pronunciato. È piuttosto frequente anche il naso allargato. In alcuni tipi di DE lo sviluppo anomalo di alcune parti dell'occhio può portare a secchezza dell'occhio, cataratta e difetti della visione. Le cure professionali dell'occhio possono aiutare a minimizzare gli effetti sull'occhio della DE. In modo analogo, anomalie nello sviluppo dell'orecchio possono provocare problemi di udito. A causa dell'assenza delle normali secrezioni di bocca e naso si possono verificare frequenti infezioni respiratorie. Vanno quindi prese delle precauzioni per limitare le infezioni.[4][5]

Casi notevoli

[modifica | modifica wikitesto]

L'attore Michael Berryman è nato con la DE.

Anche la modella Melanie Gaydos è affetta da DE.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ James, William; Berger, Timothy; Elston, Dirk (2005). Andrews' Diseases of the Skin: Clinical Dermatology. (10th ed.). Saunders. ISBN 0-7216-2921-0.
  2. ^ Pinheiro M, Freire-Maia N, Ectodermal dysplasias: a clinical classification and a causal review, in Am. J. Med. Genet., vol. 53, n. 2, novembre 1994, pp. 153–62, DOI:10.1002/ajmg.1320530207, PMID 7856640.
  3. ^ Ectodermal Dysplasia: eMedicine Dermatology, su emedicine.medscape.com.
  4. ^ FAQs / General Description Archiviato il 25 settembre 2006 in Internet Archive.
  5. ^ Pinheiro M, Freire-Maia N, Gollop TR, Odontoonychodysplasia with alopecia: a new pure ectodermal dysplasia with probable autosomal recessive inheritance, in Am. J. Med. Genet., vol. 20, n. 1, gennaio 1985, pp. 197–202, DOI:10.1002/ajmg.1320200123, PMID 2982262.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su displasia ectodermica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Associazione Nazionale Displasia Ectodermica, su assoande.it.
  • Ectodermal Dysplasia Society, su ectodermaldysplasia.org. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2018).
  • Australian Ectodermal Dysplasia Support Group, su ozed.org.au. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  • National Foundation for Ectodermal Dysplasias, su nfed.org.
  • Comunità internazionale per i pazienti con Displasia Ectodermica, su rareconnect.org.
V · D · M
Genetica
Materiale geneticoNucleotidi · Basi azotate · Acidi nucleici (DNA · RNA) · Cromosomi · Genoma
Concetti chiaveGene · Codice genetico · Allele · Locus · Ereditarietà genetica · Diversità genetica · Mutazione genetica · Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale · Genetica molecolare · Genetica delle popolazioni · Genomica · Genetica umana · Epigenetica
GenetistiGregor Mendel · Thomas Hunt Morgan · Ronald Fisher · Frederick Griffith · Erwin Chargaff · Barbara McClintock · James Watson · Francis Crick · Rosalind Franklin · Alec Jeffreys
  Portale Biologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Displasia_ectodermica&oldid=141145154"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022