Inserimento proposta segnalazione Giovanni Boccaccio
--Erasmus 89 (msg)--14:28, 6 lug 2015 (CEST)
D'Annunzio/d'Annunzio
Nella pagina di discussione di Gabriele D'Annunzio si è parlato di D'Annunzio vs Rapagnetta, ma solo marginalmente di "D'Annunzio o d'Annunzio". Ad ogni modo, mi pare di portare nuove argomentazioni che espongo di seguito. Premesso che il maiuscolo o minuscolo dipende dal fatto che sia o meno titolo nobiliare, all'anagrafe, come risulta dal certificato di nascita, è d'Annunzio, con la "d" minuscola (Attilio Mazza, D'A. e l'occulto, p. 13; V. Martinelli, La guerra di D'Annunzio, p. 17; senza contare che Annamaria Andreoli, forse oggi la maggior biografa dannunziana, usa sempre la minuscola). Riporto l'indirizzo per visionare l'atto di nascita http://tuttoggi.info/150-nascita-gabriele-dannunzio-ricercatore-spoletino-fuga-dubbi-su-vero-cognome-del-poeta/172636/ Non andrebbe quindi corretto? --Incontroachispara (msg) 18:38, 2 lug 2015 (CEST)
- poiché qui da noi vale giustamente la regola della forma maggiormente diffusa, regola ulteriormente specificata (con un riferimento esplicito al nostro caso) qui, e poiché i principali dizionari e repertori biobibliografici riportano "D'Annunzio", personalmente non avrei dubbi nel mantenere la forma attuale (ovviamente con gli opportuni rinvii ad altre forme) --Squittinatore (msg) 08:10, 7 lug 2015 (CEST)
- visto che queste sono le regole di Teknopedia - come giustamente mi hai fatto notare, e ti ringrazio di questo - la tua osservazione pone fine alla questione. Dunque concordo con te. Credo però che si potrebbe mettere una noticina al cognome specificando che nel certificato di nascita risulta il "de" minuscolo (proposizione nobiliare), ma che le regole di catalogazione di questa enciclopedia prevedono il maiuscolo per le particelle "de" ecc. Che ne dici?--Incontroachispara (msg) 17:00, 10 lug 2015 (CEST)
- niente in contrario a un accenno al certificato di nascita; non starei però a precisare sulle "regole di catalogazione di questa enciclopedia" per giustificare l'uso di una forma accettata da tutte le enciclopedie più autorevoli (nonché dalla più autorevole banca dati bibliografica italiana --Squittinatore (msg) 18:07, 12 lug 2015 (CEST)
- visto che queste sono le regole di Teknopedia - come giustamente mi hai fatto notare, e ti ringrazio di questo - la tua osservazione pone fine alla questione. Dunque concordo con te. Credo però che si potrebbe mettere una noticina al cognome specificando che nel certificato di nascita risulta il "de" minuscolo (proposizione nobiliare), ma che le regole di catalogazione di questa enciclopedia prevedono il maiuscolo per le particelle "de" ecc. Che ne dici?--Incontroachispara (msg) 17:00, 10 lug 2015 (CEST)
Voce scrittore secondo i criteri wikipedia
Salve ragazzi, ieri ho inserito una voce scrittore che rispetta i CRITERI WIKIPEDIA ma ahimè è durata solo più di 6 ore. Io mi sono basato sui criteri "Voce Scrittore" e potete constatare la voce nella mia sandbox
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gordon2.0/Sandbox
La voce non è referenziale, non e un CV, e non ha lo scopo pubblicitario anzi è molto breve e precisa nel rispetto delle caratteristiche. Mi è stata eliminata perché secondo un admin gli editori in questione pur essendo i libri dello scrittore inseriti nel catalogo OPAC E DISTRIBUITI NEI MASSIMI CANALI e avendo vinto premi nazionali non sono ritenuti di grande rilevanza. Ma così wikipedia non rischia di divenire una vetrina solo per gli autori delle massime case editrici come mondadori o Feltrinelli? I medi editori non sono considerati? eppure il regolamento dice: "ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;" non dice che devono essere pubblicati con i massimi editori." E se devo dire il vero al massimo 2 su 5 non lo sono e tra l'altro l'ultima pubblicazione con le Edizioni La Gru ha una maggiore rilevanza in quanto sono tra gli editori medi più forti come distribuzione sia in italia che all'estero con traduzioni nella Polonia. http://www.edizionilagru.com/#!casa-editrice/cjca
attendo un vostro riscontro cordialmente
--Gordon2.0 (msg) 17:55, 10 lug 2015 (CEST)
- Ciao. Non sono quello che l'ha cancellata ma già ne hai trovato una altro che considera la voce non enciclopedica. Non tutti i premi nazionali sono enciclopedici, meno che meno quelli recenti, né possono esserlo tutti gli scrittori recenti che hanno pubblicato qualcosa, spero te ne renderai conto. --Ale Sasso (msg) 18:07, 10 lug 2015 (CEST)
[@ Gordon2.0] Ho letto la voce. Non mi pare un CV. Ma vedo poche fonti, in pratica solo una, l'altra è più da collegamenti esterni. Poi è un po' troppo striminzita, elabora meglio le informazioni, spiega al lettore perché lo scrittore è rilevante. Che ha fatto dal punto di vista letterario, se ci sono critiche citale. Nella tua "lamentela" hai citato 4 punti per valutare l'enciclopedicità però non emergono dal testo che hai scritto, cerca di farli emergere, altrimenti non verrà approvata. PS. Io non aprirei la biografia con il fatto che è nipote del calciatore X --Frank50_s [✉] 18:43, 10 lug 2015 (CEST)
- Il problema è sostanziale: dei libri, a patto di essere molto generosi, solo uno se ne "salva". La promozione diventa un elemento secondario a confronto. --Vito (msg) 18:53, 10 lug 2015 (CEST)
Perfetto ora è tutto più chiaro grazie!
--Gordon2.0 (msg) 14:04, 12 lug 2015 (CEST)
Vaglio Influenza culturale di Dante Alighieri
--Erasmus 89 (msg)--14:53, 14 lug 2015 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AMDM12 (msg) 14:00, 17 lug 2015 (CEST)
I romanzi contenuti nella categoria sono in realtà i copioni di alcuni film di Benigni messi sul mercato. Dato che la trama è la stessa dei film e non c'è molto altro, non sarebbe più sensato unirle alle voci dei rispettivi film? --OswaldLR (msg) 07:50, 20 lug 2015 (CEST)
Segnalazione di enciclopedicità da valutare
--Threecharlie (msg) 15:04, 21 lug 2015 (CEST)
Dubbio E (pareri in discussione)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:29, 24 lug 2015 (CEST)
Ripristino pagina di Gianfranco Marziano
Salve a tutti,
Vengo in pace, qui al Caffè Letterario, rimbalzato dagli admin per chiedere un possibile parere favorevole al reinserimento della pagina dedicata a Gianfranco Marziano.
Riporto riassumendo quello che ho scritto di là per praticità: Chiedo il ripristino della pagina Gianfranco Marziano alla versione precedente alla cancellazione avvenuta il 13 giu 2013, ore 01:06, effettuata da Harlock81. La procedura di cancellazione fu aperta secondo presupposti errati: come evidente dalla brevissima discussione a margine [1], la pagina è stata valutata con i criteri di enciclopedicità del Progetto Musica, ignorando quelli del Progetto Letteratura, nei quali l'autore rientra. Non è un localismo campano (menzionato in testi presenti su Google Scholar[2], citato dai lombardissimi Elio e le Storie Tese [3], da Gino e Michele[4], in libri editi da RAI ERI[5], e qui[6] definito autore cult non solo in Campania, o qui[7], e da Roberto Saviano[8] sull'Espresso), né di autoproduzioni. (...) Controllando la versione cached su archive.org [9] e qui, inoltre, è possibile notare come, all'epoca, la pagina non fosse Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica; bensì curata secondo gli standard di Teknopedia. Si tratta di un autore demenziale underground e come tale andrebbe giudicato. Se il problema è la discografia, effettivamente solo autoprodotta, può anche essere rimossa.
L'autore rispetta (e rispettava!) tutti e tre i parametri per uno scrittore di narrativa:
- 1. Tre libri con casa editrice non solo esordienti o auto-pubblicazione Fatto -> L'ancora del mediterraneo, Ad Est dell'Equatore e Tespi
- 2. Presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi Fatto -> Circuito Feltrinelli e Rizzoli. A conferma della non località: Tristi Tropicals e Inferno sono entrambi disponibili nel catalogo librario di Yale e Harvard.
- 3. Premi e/o recensioni rilevanti Fatto -> Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica (putroppo ora offline!; ma l'archivio contiene degli hit dell'edizione locale), L'unità.
- (Il tutto sostenuto da fonti terze) Fatto -> La pagina, infatti, appariva così prima di essere cancellata C'era anche una sezione sulle critiche.
Il terzo punto è sicuramente il più debole; però credo che, considerando come i criteri siano comunque sufficienti ma non necessari, tra la menzione di Saviano in un editoriale dell'Espresso come genio del pensiero nichilista contemporaneo, il fatto di essere citato da Diego De Silva, Antonio Pascale, Peppe Fiore e Angelo Petrella come fonte d'ispirazione, avendo anche degli hit non secondari su Google Scholar, non demeriti una pagina, soprattutto considerando come Marziano sia per scelta propria indipendente quasi fino al nichilismo (Per capire il punto, segnalo queste interviste: 1 e 2). Comunque, come già ho scritto agli admin: stiamo trattando di uno scrittore demenziale e come tale andrebbe trattato; non pretendendo che sia Manzoni. --TheFactsChecker (msg)--15:05, 24 lug 2015 (CEST)
- per me potrebbe tranquillamente starci --Squittinatore (msg) 04:49, 26 lug 2015 (CEST)
- A prima vista direi che può essere reinserita, ma alla sezione curiosità (che poi non parla affatto di curiosità!) va cambiato titolo: citazioni o riconoscimenti o altro.--Pop Op 14:14, 30 lug 2015 (CEST)
- per me potrebbe tranquillamente starci --Squittinatore (msg) 04:49, 26 lug 2015 (CEST)
- Concordo! E' chiaro, più in generale, come ci sia bisogno di un restyling della pagina. Raccoglierei altri 2/3 pareri e poi (ri)procederei con la domanda di ripristino agli admin. --TheFactsChecker (msg)--18:54, 30 lug 2015 (CEST)
- Nient'altro da aggiungere? Favorevoli/contrari? Ripasso la palla agli admin? --TheFactsChecker (msg)--09:29, 11 ago 2015 (CEST)
AiutoA - Il lupo e i sette capretti
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Fringio – α†Ω 14:38, 2 ago 2015 (CEST)
Confronto tra Naturalismo e Verismo
È enciclopedica la voce Confronto tra Naturalismo e Verismo? --Wanjan 15:14, 2 ago 2015 (CEST)
- Mi sembra una specie di tema scolastico. --OswaldLR (msg) 15:25, 2 ago 2015 (CEST)
- A mio avviso la voce è enciclopedica e anche importante, visto che traccia, magari in modo scolastico - la fonte d'altra parte è un libro di testo per i licei, e quindi sarebbe indubbiamente opportuno utilizzarne altre -, una differenza fondamentale troppo spesso trascurata.--Fabio Matteo (msg) 15:29, 2 ago 2015 (CEST)
- Non è sufficiente scrivere qualcosa in Verismo? --OswaldLR (msg) 15:36, 2 ago 2015 (CEST)
- Potrebbe essere una soluzione. Vediamo se arrivano altri pareri.--Fabio Matteo (msg) 15:41, 2 ago 2015 (CEST)
- I temi sono sicuramente enciclopedici ed hanno già voci a parte, ed è anche vero che esistono voci di confronto come Omosessualità e cristianesimo, però in questo caso credo sia sufficiente una trattazione in Naturalismo, visto che il Verismo viene presentato come variante italiana di esso e quindi le differenze saranno già espresse nelle due voci. --Wanjan 15:43, 2 ago 2015 (CEST)
- Sarà importante soprattutto darne contezza sufficiente nella voce Verismo: mentre questo movimento non potrebbe esistere né spiegarsi senza il Naturalismo, è incontestabilmente vero il contrario, cioè che il Naturalismo può essere compreso senza il Verismo.--Fabio Matteo (msg) 21:21, 2 ago 2015 (CEST)
- I temi sono sicuramente enciclopedici ed hanno già voci a parte, ed è anche vero che esistono voci di confronto come Omosessualità e cristianesimo, però in questo caso credo sia sufficiente una trattazione in Naturalismo, visto che il Verismo viene presentato come variante italiana di esso e quindi le differenze saranno già espresse nelle due voci. --Wanjan 15:43, 2 ago 2015 (CEST)
- Potrebbe essere una soluzione. Vediamo se arrivano altri pareri.--Fabio Matteo (msg) 15:41, 2 ago 2015 (CEST)
- Non è sufficiente scrivere qualcosa in Verismo? --OswaldLR (msg) 15:36, 2 ago 2015 (CEST)
- A mio avviso la voce è enciclopedica e anche importante, visto che traccia, magari in modo scolastico - la fonte d'altra parte è un libro di testo per i licei, e quindi sarebbe indubbiamente opportuno utilizzarne altre -, una differenza fondamentale troppo spesso trascurata.--Fabio Matteo (msg) 15:29, 2 ago 2015 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Alexmar983 (msg) 22:48, 5 ago 2015 (CEST)
La visita, raccolta di racconti di Cassola
Segnalo. pequod76talk 23:16, 7 ago 2015 (CEST)
Segnalazione di enciclopedicità da valutare
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:05, 8 ago 2015 (CEST)
Buongiorno a tutti, ho visto che per la pagina dedicata allo storico dell'arte «Paolo Bolpagni» è stato posto il dubbio riguardo alla sua enciclopedicità, sostenendo, tra le altre cose, che non sia chiaro se il personaggio in questione sia davvero così importante. Faccio notare che molti storici dell'arte viventi, anche relativamente giovani come lui, hanno una voce su Teknopedia (penso a Daniele Radini Tedeschi, Costantino D'Orazio, Paolo Coen). Inoltre ho visto che le mostre curate e i libri scritti da Bolpagni sono recensiti sui principali quotidiani italiani e anche all'estero, e soprattutto che il de cujus ha vinto nel 2013 il Premio Sulmona come miglior storico italiano dell'anno: un premio tra i più prestigiosi del settore in Italia, attribuito in passato a studiosi di sicuro livello come Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Luciano Caramel, Denis Mahon, Gillo Dorfles. Mi sembra un'attestazione "terza" e attendibile della qualità dei contributi scientifici di Bolpagni. Voi che ne pensate? Grazie. P.S. Ho visto ora che nella pagina Teknopedia su «Brescia», città natale di Bolpagni, lo stesso è citato tra gli studenti illustri del principale liceo classico cittadino, insieme a Tito Speri, Camillo Golgi, Giuseppe Zanardelli, Mino Martinazzoli, Vittorio Sereni, Paolo Corsini, Emilio Del Bono, Omar Pedrini.
- Mi hai preceduto! Ho messo in testa alla discussione l'avviso, così è tutto più formale... Dunque, l'idea che mi sono fatto è di uno studioso noto ma comunque da verificare. Hai ragione a porre l'attenzione sul Premio Sulmona (di cui non abbiamo una voce), e sarebbe utile sapere da qualcuno del progetto se ciò può essere sufficiente a considerare il soggetto chiaramente rilevante nel suo campo; io non riesco a farmi un'idea precisa, onestamente. Come libri pubblicati, vedo qualche titolo con case editrici note, anche se si tratta principalmente di cataloghi. Ultima cosa, [@ Ferranti1], prendere in considerazione autori "paragonabili" costituisce un ragionamento per analogia, non vietato ma sconsigliato; anche perchè, volendoli considerare, si tratta di autori la cui enciclopedicità era già stata tempo fa messa in dubbio, e non da me (anzi, mi ero dato da fare per mantenere proprio le voci di D'orazio e Coen!). Pareri? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:05, 8 ago 2015 (CEST)
Grazie per il tuo parere e i tuoi consigli! In effetti sarebbe utile avere una voce enciclopedica sul Premio Sulmona, che esiste da più di quarant'anni. Io ho l'elenco di tutti i vincitori, ma non ho mai scritto una voce enciclopedica, e mi sento ancora un po' inesperto per farlo.--Ferranti1 (msg) 15:08, 8 ago 2015 (CEST)
Buongiorno a tutti, ho letto la discussione e non trovo motivi solidi riguardo il dubbio di enciclopedicità della voce Paolo Bolpagni: se il motivo fosse il rapporto che lega Paolo Bolpagni a Mario Ballocco, visto come un parlarsi addosso delle due voci, questo è, invece, un legame palese, trattandosi dello storico dell'arte che ne ha curato studi e pubblicazioni postume. Così come Bolpagni è legato alla voce del museo di cui è direttore, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea (già Collezione arte e spiritualità), alla figura di Papa Paolo VI e ad altri artisti e movimenti oggetto di studi, pubblicazioni e mostre: Luigi Veronesi, Giuliano Giuman, Lucio Fontana, etc. Riguardo la rilevanza enciclopedica, se enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Teknopedia questo criterio basilare è ampiamente rispettato, essendo Bolpagni uno storico dell'arte noto nel proprio campo già prima della voce in Teknopedia, tanto da ricevere il Premio Sulmona (un grave ammanco il fatto che non ve ne sia una voce). Come pure, se la rilevanza dev'essere a livello nazionale, anche in questo caso la tipologia delle pubblicazioni e delle mostre curate da Paolo Bolpagni rispetta il criterio. Oltre agli artisti e agli argomenti trattati, son ben note a livello nazionale e internazionale le case editrici specializzate in storia dell'arte per cui Bolpagni ha pubblicato: Skira, Allemandi, Silvana Editoriale, Vita e Pensiero, etc. --Utente:Simone Agnetti
Buongiorno. Come ho già scritto nella discussione all'interno della voce Paolo Bolpagni, francamente anch'io fatico a comprendere i motivi in base ai quali l'enciclopedicità di questa voce sia stata posta in dubbio: è ricca di informazioni verificate e di fonti attendibili, e il personaggio in questione è un noto storico dell'arte italiano, autore di molte pubblicazioni scientifiche (si provi a cercare "Paolo Bolpagni" su http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp). Quanto alla rilevanza, basti leggere i nomi delle case editrici con cui ha pubblicato e delle sedi museali presso cui ha curato mostre; e, riguardo a Ballocco, mi sembra ovvio che ci siano riferimenti incrociati tra le due voci, visto che Bolpagni è il responsabile scientifico dell'Archivio Ballocco e autore di molte pubblicazioni su questo artista.--PaAlberti (msg) 17:39, 24 ago 2015 (CEST)
Mi sembra che la discussione, dopo gli interventi di PaAlberti, mio e di Simone Agnetti, sia ferma. Occorre attendere ulteriori interventi? Il dubbio di enciclopedicità avanzato da Carlomartini86 è stato posto ormai da parecchio tempo, e i contributi finora arrivati sono tutti orientati a confutarlo, mi sembra sulla base di buoni argomementi.--Ferranti1 (msg) 12:30, 11 set 2015 (CEST)
- Utenze bloccate, vedi Teknopedia:Check user/Richieste#Paolo Bolpagni--Shivanarayana (msg) 12:45, 12 set 2015 (CEST)
Viceré o Vicerè?
Buonasera, segnalo di aver apposto il template {{C}} alla voce I Viceré, perché titolo e incipit non coincidono, riportando uno l'accento acuto e uno l'accento grave. La questione era stata sollevata da qualcuno in discussione addirittura nel gennaio 2008, senza esito. Nella pagina relativa all'omonimo film c'è una nota a pie' di pagina che tratta il tema, in modo tuttavia poco risolutivo e senza riportare fonti a sostegno (per cui ho aggiunto il {{cn}}). --Antenor81 (msg) 22:07, 9 ago 2015 (CEST)
- L'accento del libro dipende dall'edizione, purtroppo. Si dovrebbe vedere com'era nella prima. Il film invece va scritto assolutamente come I Vicerè dato che così è intitolato. --OswaldLR (msg) 22:13, 9 ago 2015 (CEST)
- Credo che da buon senso si possa indicare la parola "viceré" come origine del titolo del romanzo, anche perché da quello che leggo nella voce si parla di "discendente da antichi viceré spagnoli". Non ci sono fonti che attestano l'origine del titolo ad altro, quindi ripeto, per buon senso, io userei sempre "viceré" e tratterei le edizioni che riportano "vicerè" come refusi. Se poi escono fonti che affermo che "vicerè" è il titolo corretto per questo o quell'altro motivo ben venga, ma in assenza di esse preferire rifarmi alla grafia del lemma. --Wanjan 02:29, 10 ago 2015 (CEST)
Voce "Alessandro Vizzino": richiesta consenso WP
Salve. Ci è stato consigliato di sottoporVi preventivamente questa voce, al fine della sua accettazione e pubblicazione. Dopo aver vagliato con la massima attenzione tutti i requisiti e criteri richiesti, abbiamo raggiunto la certezza che esistano, all'interno della voce stessa, tutti i parametri necessari per l'enciclopedicità e il suo avallo, ma è chiaro che giriamo a Voi la valutazione e decisione finale. Grazie mille e cordiali saluti. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Enter_content015236920/Sandbox --Enter content015236920 (msg) 00:04, 11 ago 2015 (CEST)
- Alcune cose al volo: c'è da eliminare i link a Amazon nella sezione Opere, l'immagine del libro che probabilmente verrà cancellata in quanto non penso rispetti il copyright. Evita anche i link esterni all'interno della voce come quello di DrawUp. Per l'enciclopedicità non saprei. --ValterVB (msg) 08:47, 11 ago 2015 (CEST)
- Eseguite le modifiche consigliate. Grazie. L'immagine del libro è caricata su Wikimedia Commons e "dovrebbe", quindi, essere utilizzabile, ma potremmo sbagliare. --Enter content015236920 (msg) 12:26, 11 ago 2015 (CEST)
- Effettuate modifiche anche all'immagine contestata e alla formattazione della sezione "Opere", in linea con i canoni Teknopedia. Attendiamo pareri. Grazie. --Enter content015236920 (msg) 12:04, 12 ago 2015 (CEST)
- ho visto la pagina e penso che vada bene, a parte youtube (non so se vale lasciare li o eliminare) e poi ricordo all'utente va usata nella voce il template :) --SurdusVII 11:56, 14 ago 2015 (CEST)
- [@ SurdusVII] Inserito il template nella voce. Attendiamo istruzioni. Grazie. :) --Enter content015236920 (msg) 00:46, 15 ago 2015 (CEST)
- Case editrici davvero piccole e WP:COMMISSIONE, direi che non ci siamo proprio. --Vito (msg) 02:05, 15 ago 2015 (CEST)
- Concordo con Vito, pagina ancora prematura. rilevanza ancora insufficiente. --Pop Op 02:16, 15 ago 2015 (CEST)
- Chiedo sommessamente a [@ Vituzzu] e [@ Popop] di rivalutare la propria posizione in virtù di alcuni fattori incontrovertibili in quanto facilmente verificabili: - Imprimatur Editore, con cui l'autore ha pubblicato l'ultimo romanzo, restyling dello storico marchio Aliberti Editore con distribuzione attuale RCS Rizzoli, è anche l'editore di, tra i vari, Barbara Alberti, Alessandro Meluzzi, Enrico Vaime, Filippo Civati, Elisabetta Gregoraci, Tonino Zangardi. - Edizioni DrawUp, con cui l'autore ha pubblicato i due libri precedenti, ha all'attivo più di 90 pubblicazioni tra cui quelle di Luigi Bellini (senior e junior), i più prestigiosi antiquari d'Italia, del Museo Bellini, e di autori pluripremiati alla terza o quarta pubblicazione come Ciro Pinto, Paola Farah Giorgi e Giovanni Garufi Bozza. Questo per confermare che non ci troviamo di fronte a "Case editrici piccole" e, anzi, esistono pienamente, a mio avviso, i requisiti richiesti al punto 1 dei Criteri WP. In verità, all'interno dei criteri WP, non si parla di Case editrici "piccole" o "grandi", lasciando spazio all'interpretazione individuale, ma in maniera più "scientifica" si pone l'accento su altre forme di rilevanza, maggiormente oggettive, che ritengo siano qui soddisfatte appieno. Ci farebbe davvero piacere, quindi, una rivisitazione delle due posizioni; detto ciò, accetteremo con la massima serenità qualsiasi ulteriore "verdetto". :) --Enter content015236920 (msg) 08:35, 15 ago 2015 (CEST)
- In merito alla WP:COMMISSIONE faccio presente che non sono la persona oggetto della biografia letteraria ma soltanto un suo amico/estimatore, che nel creare questa voce non ricevo dal Vizzino alcun compenso e non ne ho dunque alcun interesse materiale: se dev'essere necessariamente lo stesso Vizzino a proporre la voce non sarebbe questo il problema e vi chiedo di indicarmi con chiarezza se questa dev'essere effettivamente la via; se invece, come mi sembra di aver capito leggendo sulle info WP, si può risolvere il problema della creazione da parte di terzi con le dichiarazioni previste dalla procedura, sono prontissimo a rilasciarle anche subito e vi chiedo a tal proposito, pure in questo caso, di illustrarmi gentilmente la procedura esatta e di aiutarmi così anche in questo. Grazie in anticipo per quanto farete/risponderete. :) --Enter content015236920 (msg) 08:35, 15 ago 2015 (CEST)
- Sine ira et studio, presentare un editore come l'editore di Elisabetta Gregoraci non è la più efficace delle strategie. Per il resto no, avevo già visionato i cataloghi. --Vito (msg) 20:51, 15 ago 2015 (CEST)
- Sine ira et studio, tra i tanti nomi citati, mi sembra enciclopedici e rilevanti, era più o meno chiaro che sarebbe stato preso ad esempio quello della Gregoraci. :-) Celie a parte, ribadisco che i criteri imposti da WP sono assai meno soggettivi di quelli utilizzati per gli stringati pareri espressi. Il criterio è : "Ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi" e non "casa editrice 'grande' o 'piccola' (???) ad insindacabile giudizio (arbitrario) del valutante". Detto ciò, poiché non c'è alcuna intenzione, voglia o tempo di imbastire una polemica, e visto che ci sono al momento 2 pareri contrari, uno favorevole e uno di fatto neutro (tutti non troppo circostanziati), quanti altri pareri occorrono per instradare in un modo o nell'altro, ma in via definitiva, la voce? --Enter content015236920 (msg) 11:35, 17 ago 2015 (CEST)
- Sine ira et studio, presentare un editore come l'editore di Elisabetta Gregoraci non è la più efficace delle strategie. Per il resto no, avevo già visionato i cataloghi. --Vito (msg) 20:51, 15 ago 2015 (CEST)
- Concordo con Vito, pagina ancora prematura. rilevanza ancora insufficiente. --Pop Op 02:16, 15 ago 2015 (CEST)
- Case editrici davvero piccole e WP:COMMISSIONE, direi che non ci siamo proprio. --Vito (msg) 02:05, 15 ago 2015 (CEST)
- [@ SurdusVII] Inserito il template nella voce. Attendiamo istruzioni. Grazie. :) --Enter content015236920 (msg) 00:46, 15 ago 2015 (CEST)
- ho visto la pagina e penso che vada bene, a parte youtube (non so se vale lasciare li o eliminare) e poi ricordo all'utente va usata nella voce il template :) --SurdusVII 11:56, 14 ago 2015 (CEST)
Questa non è una votazione e non si contano i pareri, bensì si valutano per il loro significato. Al momento si parla di uno scrittore recentissimo, che ha vinto qualche premio locale minore e la distribuzione delle cui opere è ancora tutta da verificare. Come editore direi lontano dai requisiti per avere una voce qui. No, davvero prematura come voce: puoi anche pubblicarla, se credi, ma sono convinto avrebbe vita brevissima aspettandola una quasi certa procedura di cancellazione.--Ale Sasso (msg) 15:05, 17 ago 2015 (CEST)
- Eppoi perchè prima eravate "noi", e adesso sei un "io"? Andiamo... --Pop Op 13:41, 18 ago 2015 (CEST)
- D'accordo, prendo atto di quanto da voi esposto e indicato. Mi troverei anche d'accordo con le vostre analisi se poi non esistessero in WP, non so bene per quale principio e secondo quale criterio, voci di autori con lo stesso livello di anzianità e requisiti di Vizzino, se non addirittura minori. Non faccio nomi, perché non voglio ostacolare nessuno e se li facessi darei probabilmente il la a una procedura di cancellazione, ma davvero non comprendo perché esistono autori biografati da WP con gli stessi requisiti del Vizzino se poi il Vizzino stesso viene da voi ritenuto "voce prematura". Ripeto, sarei anche d'accordo con le vostre valutazioni se il peso delle stesse (non da parte vostra precipuamente, parlo dell'intero meccanismo WP) fosse coerente e non partorisse figli e figliastri. Quello che ci vorrebbe, insomma, è un unico peso e un'unica misura. E questo, mi sembra, manca. Cordialissimi saluti e grazie molte per il tempo dedicatomi per questa voce. :) --Enter content015236920 (msg) 21:28, 18 ago 2015 (CEST)
- Questo dipende dal fatto che qui non esiste una redazione che "sovraintenda" al lavoro e che le voci si valutano caso per caso, senza ricorrere al ragionamento per analogia.--Ale Sasso (msg) 10:13, 19 ago 2015 (CEST)
- D'accordo, prendo atto di quanto da voi esposto e indicato. Mi troverei anche d'accordo con le vostre analisi se poi non esistessero in WP, non so bene per quale principio e secondo quale criterio, voci di autori con lo stesso livello di anzianità e requisiti di Vizzino, se non addirittura minori. Non faccio nomi, perché non voglio ostacolare nessuno e se li facessi darei probabilmente il la a una procedura di cancellazione, ma davvero non comprendo perché esistono autori biografati da WP con gli stessi requisiti del Vizzino se poi il Vizzino stesso viene da voi ritenuto "voce prematura". Ripeto, sarei anche d'accordo con le vostre valutazioni se il peso delle stesse (non da parte vostra precipuamente, parlo dell'intero meccanismo WP) fosse coerente e non partorisse figli e figliastri. Quello che ci vorrebbe, insomma, è un unico peso e un'unica misura. E questo, mi sembra, manca. Cordialissimi saluti e grazie molte per il tempo dedicatomi per questa voce. :) --Enter content015236920 (msg) 21:28, 18 ago 2015 (CEST)
una lista di maestri per Harry Potter
--SurdusVII 11:53, 14 ago 2015 (CEST)
- Rinviata a Personaggi minori di Harry Potter, dove sono già descritti i personaggi in questione. --OswaldLR (msg) 14:18, 14 ago 2015 (CEST)
siccome il progetto giallo è scusate l'involontario gioco di parole morto segnalo qui un link per migliorarne la voce.. --2.226.12.134 (msg) 21:06, 18 ago 2015 (CEST)
Qualità Alessandro Manzoni
--Erasmus 89 (msg)--13:18, 24 ago 2015 (CEST)
Piccolo principe: trama
Segnalo --L'inesprimibilenulla 09:10, 25 ago 2015 (CEST)
Qualità Influenza culturale di Dante Alighieri
--Erasmus 89 (msg)--17:20, 26 ago 2015 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:04, 31 ago 2015 (CEST)
Società Editrice fiorentina
Segnalo gli interventi di questa utenza, monoscopo e certamente promozionali, e però relativi a una casa editrice di una certa importanza. Che fare? Quando si tira acqua al proprio mulino io sarei intransigente e toglierei tutto, ma è sicuramente meglio sottoporre la questione alla comunità, magari in particolare a [@ Paopp] e [@ Squittinatore], che di queste cose se ne intendono. Grazie.--Fabio Matteo (msg) 17:27, 3 set 2015 (CEST)
- l'utenza è certamente monoscopo e ha intenti promozionali, ma, finora, le aggiunte fatte sono assolutamente congrue --Squittinatore (msg) 07:23, 4 set 2015 (CEST)
+E?
--SurdusVII 21:50, 4 set 2015 (CEST)
Dubbio E: Apocalisse (Darren Shan)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:18, 6 set 2015 (CEST)
- Sicuramente il titolo è sbagliato, visto che questo viene solitamente chiamato Libro dell'Apocalisse. Per il resto, noto solo che abbiamo 4 o 5 voci su libri dello stesso autore e della stessa saga. I lavori più importanti sembrano quelli di un'altra sua saga. Per il resto, la mia competenza si ferma qui, visto che ho letto Stoker... e mi è bastato. --Pop Op 16:49, 6 set 2015 (CEST)
- Concordo per quanto riguarda il nome della pagina ;)Tra l'altro, se mantenuta, mi sembrerebbe da aiutare (io ho corretto gli interlink per controllare le versioni in altre lingue).
Per quanto riguarda l'enciclopedicità, mi limito a notare che la serie di cui fa parte (Demonata) è stata tradotta in molte lingue, ben più i quelle richieste dal criterio 2 (cfr [10]); almeno in l'Italia, però, pare non aver bissato il successo della precedente saga: la traduzione si è interrotta al sesto volume e tutti i libri risulterebbero già fuori catalogo...--Willnw (msg) 18:44, 6 set 2015 (CEST)
- Concordo per quanto riguarda il nome della pagina ;)Tra l'altro, se mantenuta, mi sembrerebbe da aiutare (io ho corretto gli interlink per controllare le versioni in altre lingue).
- Libro tradotto in numerose lingue. Il titolo va modificato in Apocalisse (Darren Shan) (visto che esiste anche un altro romanzo con lo stesso titolo). --MarcoK (msg) 00:45, 7 set 2015 (CEST)
Appurato che è stato tradotto in 9 lingue, ho eliminato il template e sto sistemando un po' la voce. --MarcoK (msg) 20:56, 7 set 2015 (CEST)
Inserimento voce Chiara Daino
Visti i riscontri critici, l'intensa attività autoriale e la presenza su Teknopedia di autori paragonabili, ritengo la voce enciclopedica. Cortesemente, qual è il vostro parere?--KillerBob-it (msg) 11:03, 7 set 2015 (CEST)
- Si veda Teknopedia:Pagine da cancellare/Chiara Daino.--Burgundo(posta) 11:23, 7 set 2015 (CEST)
- La discussione risale al 2009, non ho copia della versione del 2009 comunque ho scritto la pagina seguendo le linee guida. Le motivazioni della discussione del 2009 mi sembrano superate. --KillerBob-it (msg) 11:27, 7 set 2015 (CEST)
- imo non enciclopedica --Squittinatore (msg) 11:33, 7 set 2015 (CEST)
- ...e lulu.com ne è un chiarissimo segno. --Vito (msg) 11:33, 7 set 2015 (CEST)
- Non ha pubblicato solo per lulu.com. Chiedo scusa per l'insistenza ma vedo voci di altri autori che secondo questi criteri andrebbero anch'esse cancellate--KillerBob-it (msg) 11:38, 7 set 2015 (CEST)
- tra gli editori di un certo rilievo vedo solo Perrone e Skirà e solo per racconti in antologia; l'argomento per analogia generalmente qui non viene accettato ma, per curiosità, quali sarebbero gli autori analoghi? --Squittinatore (msg) 11:47, 7 set 2015 (CEST)
- Dopo averne letto alcune opere, cercavo informazioni imparziali sull'autore ed ho notato che non era presente qui. Per questo mi sono sentito in dovere di creare la pagina, soprattutto perché le motivazioni iniziali sulla cancellazione riguardavano (vado a memoria) solo l'autopromozione. Prima di creare la pagina, ho controllato se fossero presenti autori simili, ed ho trovato, ad esempio (prendendo spunto dai suggerimenti di ibs): Elena Ferrante e Alessia Gazzola. Trovando queste due, ho ritenuto Chiara Daino degna.--KillerBob-it (msg) 12:08, 7 set 2015 (CEST)
- A parte ogni considerazione di merito vedi WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 12:15, 7 set 2015 (CEST)
- Ora mi è chiara la questione dell'analogia, grazie per la segnalazione. Rilevo comunque che "alcune voci potrebbero essere mantenute per decisione della comunità degli utenti e altre no: poiché le procedure di cancellazione vengono seguite da utenti diversi, non è possibile avanzare paragoni risolutivi tra una procedura e l'altra". Visto che siamo solo in 4 a discuterne, terrei la pagina come mia sottopagina, per lo meno non perdo il lavoro fatto, nell'attesa che altri utenti diano il loro parere o la voce in questione rientri nei parametri previsti (ad esempio pubblicazioni future per editori di rilievo).--KillerBob-it (msg) 12:24, 7 set 2015 (CEST)
- a parte WP:ANALOGIA, Elena Ferrante? (solo solo le news dell'ultimo mese); Alessia Gazzola è meno nota, ma ha pubblicato 5 romanzi con longanesi --Squittinatore (msg) 12:48, 7 set 2015 (CEST)
- Rilevo anche quanto indicato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Scrittori
- Punto 1: sono esclusi gli editori che pubblicano prevalentemente esordienti o a pagamento. Non mi risulta che tutti gli editori di Chiara Daino rientrino in questa esclusione.
- Punto 2: è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi ad esempio IBS. Le opere dell'autore in questione sono presenti, tra l'altro, su IBS e Amazon.
- Punto 3: un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale. Si veda la biografia: Premio Alessandro Tassoni, Monza Poetry Slam.
- Punto 4: questo punto riguarda solo la saggistica e non è questo il caso.
- Se ci basiamo su questi criteri, la voce è enciclopedica.--KillerBob-it (msg) 13:03, 7 set 2015 (CEST)
- Rilevo anche quanto indicato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Scrittori
- a parte WP:ANALOGIA, Elena Ferrante? (solo solo le news dell'ultimo mese); Alessia Gazzola è meno nota, ma ha pubblicato 5 romanzi con longanesi --Squittinatore (msg) 12:48, 7 set 2015 (CEST)
- Ora mi è chiara la questione dell'analogia, grazie per la segnalazione. Rilevo comunque che "alcune voci potrebbero essere mantenute per decisione della comunità degli utenti e altre no: poiché le procedure di cancellazione vengono seguite da utenti diversi, non è possibile avanzare paragoni risolutivi tra una procedura e l'altra". Visto che siamo solo in 4 a discuterne, terrei la pagina come mia sottopagina, per lo meno non perdo il lavoro fatto, nell'attesa che altri utenti diano il loro parere o la voce in questione rientri nei parametri previsti (ad esempio pubblicazioni future per editori di rilievo).--KillerBob-it (msg) 12:24, 7 set 2015 (CEST)
- A parte ogni considerazione di merito vedi WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 12:15, 7 set 2015 (CEST)
- Dopo averne letto alcune opere, cercavo informazioni imparziali sull'autore ed ho notato che non era presente qui. Per questo mi sono sentito in dovere di creare la pagina, soprattutto perché le motivazioni iniziali sulla cancellazione riguardavano (vado a memoria) solo l'autopromozione. Prima di creare la pagina, ho controllato se fossero presenti autori simili, ed ho trovato, ad esempio (prendendo spunto dai suggerimenti di ibs): Elena Ferrante e Alessia Gazzola. Trovando queste due, ho ritenuto Chiara Daino degna.--KillerBob-it (msg) 12:08, 7 set 2015 (CEST)
- tra gli editori di un certo rilievo vedo solo Perrone e Skirà e solo per racconti in antologia; l'argomento per analogia generalmente qui non viene accettato ma, per curiosità, quali sarebbero gli autori analoghi? --Squittinatore (msg) 11:47, 7 set 2015 (CEST)
- (rientro)(Squittinatore, mi hai battuto sul tempo! ;) Per carità, non li vedo tre libri non a pagamento. Che i premi siano a rilevanza nazionale è tutto da dimostrare (di certo non lo è Monza Poetry), e poi la voce dice che è arrivata terza... Tutte queste dicussioni e questo appigliarsi formale ai criteri forniscono a mio parere un ottimo motivo per dar mano finalmente ad una seria revisione dei criteri stessi, che dia il giusto rilievo all'importanza e autorevolezza delle fonti, altro che criteri "meccanici"! Per il resto, Chiara Daino ha una sua originalità, potrà forse in futuro avere una voce, ma non siamo qui per fare promozione. --Pop Op 13:11, 7 set 2015 (CEST)
- Non ha pubblicato solo per lulu.com. Chiedo scusa per l'insistenza ma vedo voci di altri autori che secondo questi criteri andrebbero anch'esse cancellate--KillerBob-it (msg) 11:38, 7 set 2015 (CEST)
- La discussione risale al 2009, non ho copia della versione del 2009 comunque ho scritto la pagina seguendo le linee guida. Le motivazioni della discussione del 2009 mi sembrano superate. --KillerBob-it (msg) 11:27, 7 set 2015 (CEST)
Lungi da me fare promozione! Vorrei solo capire alcuni meccanismi di Teknopedia per evitare altri errori in futuro. Credo che questa discussione non sia assolutamente sterile e potrebbe essere di esempio ad altri. Tornando nel merito, Popop dice che "non vede tre libri non a pagamento". Puoi spiegare? Hai delle fonti che puoi mostrarci?--KillerBob-it (msg) 13:19, 7 set 2015 (CEST)
- In aggiunta a quanto sopra: Virus71, Metalli Commedia, L'eretista, Siamo Soli sono 4 opere pubblicate per editori non a pagamento, per lo meno in base alle informazioni a mia disposizione (a meno che non sappiate qualcosa su questi editori che è stato occultato)--KillerBob-it (msg) 13:25, 7 set 2015 (CEST)
- Credo anche che cambiare i criteri di ammissibilità per escludere uno specifico autore non faccia onore a Teknopedia, inoltre innescherebbe un lavoro di revisione e cancellazione di molte voci che sarebbe eccessivamente oneroso per i contributori.--KillerBob-it (msg) 13:59, 7 set 2015 (CEST)
Segnalazioni di massa per enciclopedicità dubbia
Non so se l'avete notato anche voi, ma Bramfab sta inserendo una grande quantità di avvisi {{E}} sulle voci, segnalando anche libri di autori molto noti (es. Evangelisti, Fruttero e Lucentini) la cui rilevanza non è mai stata messa in dubbio (e che nessuno ritengo metterà mai in cancellazione). Se si va avanti in questo modo, ritengo che si potrebbe tranquillamente segnalare la maggior parte delle voci sui libri che abbiamo in it.wiki... Siccome una discussione sulla rilevanza delle singole opere è molto onerosa in termini di tempo per gli altri utenti, mentre chi appone l'avviso impiega solo 3 secondi con un copia-e-incolla, senza bisogno di aprire una discussione, c'è un'evidente problema anche solo in termini di asimmetria che facciamo molta fatica a gestire. Ritengo che prima di partire con operazioni di massa di questo tipo sarebbe il caso di aprire una discussione qui (e magari anche al bar), spiegare le proprie motivazioni e assicurarsi un forte consenso. Ho invitato pertanto l'utente a fermarsi e discuterne. Altri pareri sono graditi. --MarcoK (msg) 12:29, 14 set 2015 (CEST)
- Più che di massa, settimana scorsa ho visto una colonna-schermo della categoria romanzi italiani, e questa settimana un'altra e sarei rimasto fermo per il resto della settimana, in altre parole la revisione cosi' come impostata prenderebbe almeno un anno (due settimane per i titoli che iniziano con la lettera A). Solitamente (andando oltre la categoria dei romanzi e categorie librarie in generale) non sono molto fiscale con i criteri enciclopedici, credo di passare negli inclusivisti parlando di pdc. Tuttavia mi sembra che nel campi librario stiamo scivolando in una deriva in cui le voci troppo spesso, non sono altro che mere schede, se non pagine di catalogo su libri la cui rilevanza enciclopedica e' tutta da definire. I criteri che abbiamo di enciclopedicità per libri mi sembrano abbastanza morbidi e molto inclusivi.
- Tra questi criteri non vi e' il fatto che uno scritto, essendo firmato da un autore enciclopedico sia ipso facto enciclopedico, uno scrittore spesso produce molto e non tutti, e non sempre, i suoi libri sono rilevanti, basterebbe inserire un apposito paragrafo nella voce dell'autore per ogni scritto.
- La segnalazione del dubbio di enciclopedicita' non e' una richiesta di cancellazione, quindi non implica una urgenza di intervento, tuttavia credo che alcune voci in una eventuale pdc non finirebbero cancellate, ma allo stato presente verrebbero unite alla voce dell'autore.
- Il problema dell'enciclopedicita' di molte voci di libri esiste, decidere qualitativamente di non segnalare da verificare testi di autore molti noti e' una strada non percorribile essendo il "molto noto" un concetto personale e "stiracchiabile" da parte di chi scrive una voce a solo scopo promozionale.
- Comunque al solito mi rimetto alla comunità e alla discussione e suggerimenti che spero vengano. (in ogni il copia-e-incolla impiega 3 secondi, ma la lettura della voce ne richiede di più, se sembra fatto in 3 soli secondi e' perché nella voce oltre al titolo, nome autore e trama vi e' poco o nulla di contenuto).--Bramfab Discorriamo 13:09, 14 set 2015 (CEST)
- Arrivo qui dal bar, e per ora aggiungo solo una notazione, non legata all'enciclopedicità, ma che può essere anche un indice di un certo intento promo che serpeggia in quest'ambito: le trame, che costituiscono in genere la parte più cospicua (se non l'unica) di queste voci, sono molto spesso copiate di sana pianta dalle schede diffuse delle case editrici. --Euphydryas (msg) 14:21, 14 set 2015 (CEST)
- Marcok mi ha preceduto (e la cosa mi fa piacere visto che è un utente decisamente più esperto di me!) Ieri ho messo mano a voci di libri palesemente enciclopedici che spiccavano tra le pagine con {{E}} argomento letteratura: testi di Carofiglio, Fruttero e Lucentini, Gazzola, Benni.. Ho notato che:
- si poteva verificarne l'enciclopedicità in pochissimi minuti (es. digitando ad occhi chiusi Carofiglio su un motore di ricerca questo è il secondo di 13.800 risultati..)
- due dei libri facevano parte di una serie di 5 volumi (e l'avviso era solo su un titolo)
- la voce spesso presentava indizi di enciclopedicità (es. pubblicato nel 1979 con un'edizione del 2012 nei Bestseller Mondadori)
- Mi sembra che siano avvisi messi sicuramente con buone intenzioni, ma con un po' di leggerezza che, a parte quanto giustamente scritto da Marcok, A) diano risultati opposti a quelli auspicati dal festival dell'enciclopedicità e ne distolgano i partecipanti da voci che hanno maggiormente bisogno di attenzione B) sulla pagina di testi tanto celebri (passi la Gazzola) possano dare ad un visitatore un'impressione non proprio ottima di Teknopedia (io, probabilmente sbagliando, ma credendo fosse la prassi in questi casi, li ho tolti dopo aver inserito più di un criterio di enciclopedicità nella voce..)
- Fermi restando tutti i problemi di molte voci del progetto (anche quello notato da Euphydryas) forse si possono usare altri mezzi.. e altri avvisi..--Willnw (msg) 14:38, 14 set 2015 (CEST)
- Il far parte di una serie o collana di libri non e' contemplata nei criteri, si potrebbe obiettare di fare una voce sulla colonna e di riunire in essa le voci sui singoli libri che fan parte della collana e vedere i criteri per i quali una collana sia enciclopedica..
- L'indizio e' un indizio, non una certezza, si potrebbero migliorare i criteri aggiungendovi la ristampa in nuova edizione a distanza di xx anni
- L'impressione di wikipedia in tema librario e'quella che si può avere dal contenuto delle sue voci, e forse l'impressione peggiore e' vedere la voce su un libro autorevole ridotto a nome autore, tre righe di trama decontestaulizzata e data dell'edizione.
- Digitando ad occhi chiusi il nome di un autore su un motore di ricerca ho in pochissimi minuti l'indicazione di enciclopedicita' dell'autore, non sempre dei suoi singoli libri.
- L'utilizzo del template E non e' legato all'esistenza di uno specifico festival di qualità.--Bramfab Discorriamo 15:18, 14 set 2015 (CEST)
- Marcok mi ha preceduto (e la cosa mi fa piacere visto che è un utente decisamente più esperto di me!) Ieri ho messo mano a voci di libri palesemente enciclopedici che spiccavano tra le pagine con {{E}} argomento letteratura: testi di Carofiglio, Fruttero e Lucentini, Gazzola, Benni.. Ho notato che:
- Arrivo qui dal bar, e per ora aggiungo solo una notazione, non legata all'enciclopedicità, ma che può essere anche un indice di un certo intento promo che serpeggia in quest'ambito: le trame, che costituiscono in genere la parte più cospicua (se non l'unica) di queste voci, sono molto spesso copiate di sana pianta dalle schede diffuse delle case editrici. --Euphydryas (msg) 14:21, 14 set 2015 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Willnw]: Voglio ricordare a tutti i presenti che la enciclopedicità di una voce deve essere evidente nella voce stessa, non grazie a ricerche su motori di ricerca al di fuori di WP. E la cosa mi pare chiaramente condivisibile. Molto spesso mi capita di leggere una obiezione come la tua e ogni volta mi prodigo a ricordare quanto appena detto:-)--Paolobon140 (msg) 18:18, 14 set 2015 (CEST)
- Bramfab, capisco che non sia piacevole dopo una serie di interventi fatti con ottime intenzioni trovarsi con una sezione di discussione in cui si è chiamati in causa (sicuramente capiterà anche a me, prima o poi). Il mio intervento precedente, spero si capisca, non ha intenti polemici, soprattutto non è diretto a te personalmente, ma cerca di mettere in evidenza alcuni elementi che, a mio parere, potrebbero servire risparmiare tempo a tutti, te compreso (e ad evitare discussioni come questa).
- Gli elementi citati (altri titoli della serie -magari sviluppati peggio ma senza avviso- indizi di enciclopedicità) servivano a notare che probabilmente il {{E}} era stato inserito senza fare una -anche brevissima- ricerca, né sul web né su Teknopedia. Sicuramente si può scrivere male o scrivere semi-Stub, ma per questi difetti esistono altri avvisi. L'apposizione del {{E}} mi sembrerebbe debba richiedere un minimo di tempo di ricerca on-line e non solo di lettura della voce..
- A questo proposito: Ad occhi chiusi è il titolo di una delle pagine in cui era inserito il {{E}}: sicuramente la mia frase era scritta in modo poco felice, ma chiedeva di cliccare sopra ad un link (il collegamento alla scheda sul sito dell'editore che cita titolo del libro, autore, traduzioni, tiratura, vendite ecc.) che avrebbe chiarito il senso della mia scrittura molto ambigua: digitando nome dell'autore e titolo su un motore di ricerca in molti casi si possono velocemente escludere dubbi di enciclopedicità, il link citato -vedi su- era il secondo risultato della ricerca.
- Concordo sui problemi di molte voci, è la scelta della tipologia di avviso e la modalità nell'apporlo che mi lascia delle perplessità. Poi può darsi che la prassi sia questa.. e sia io a mancare di esperienza.:) Buon lavoro e buona serata. Ciao--Willnw (msg) 18:15, 14 set 2015 (CEST)
- [@ Paolobon140] Ciao, stavo giusto modificando il mio intervento perché avevo notato che non fosse chiaro: sottintendeva -ho sbagliato a non scriverlo- che se si trovano velocemente i criteri di enciclopedicità non si tengano per sé, ma si inseriscano nella voce (infatti, sopra ho scritto di aver modificato le pagine di cui parlavo e, a dire il vero, avevo iniziato anche a modificare le voci correlate, tipo gli altri titoli delle serie).
- Mi sembrerebbe però che il {{E}} debba essere uno strumento per dirigere l'attenzione della comunità su voci sulle quali ci sia un dubbio fondato, mentre in altri casi basterebbe correggerle; per sollevare il problema di un gran numero di voci enciclopediche senza criteri enciclopedici chiaramente espressi, invece, mi sembrerebbe più utile scegliere altri mezzi (per esempio aprire una discussione nella pagina del progetto di riferimento).
- Mi sembrava di aver capito che lo scopo del festival dell'enciclopedicità fosse quello di ridurre il numero delle pagine segnalate, proponendo la cancellazione di quelle che non rispettano i criteri e integrando quelle da salvare. La presenza di un {{E}} su un gran numero di libri chiaramente enciclopedici mi sembra distolga l'attenzione da altre voci segnalate, possa non dare una buona impressione ai visitatori che sanno poco o nulla di come funziona Teknopedia e generare i problemi di cui parlava Marcok. Ripeto, però, può darsi che mi sbagli e questa possa essere un'occasione per la comunità per affrontare il problema della criticità delle voci.. e per me per chiarirmi le idee sulle prassi di Teknopedia. :) --Willnw (msg) 19:38, 14 set 2015 (CEST)
- Il progetto collaborativo auspicherebbe che prima di apporre un avviso E, deleterio per la fruizione della voce, (a proposito, se fosse per me relegherei tutti gli avvisi nella relativa pagina di discussione) il segnalatore presupponendo la buona fede svolga un minimo di controllo in rete e, qualora ancora convinto, espliciti nel template E il motivo del dubbio in modo compiuto. Tanto è richiesto nelle istruzioni del template E. Scrivere su decine di template Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri non aiuta nessuno. Chi ha creato la voce ha speso ore di tempo nella scrittura, si richiederebbe che chi dubita della buona fede del compilatore, perda almeno 2 minuti per spiegare i motivi dei dubbi sollevati e perchè ritenga che un determinato libro di uno scrittore (nel caso de quo affermato), non sia enciclopedico. Comunque a scanso di ulteriori massicci interventi "talebani" che, sono fermamente convinto, non erano nelle intenzioni di [@ Bramfab], nei confronti del quale rinnovo la stima , proporrei la proprietà transitiva: se Libro enciclopedico=Autore enciclopedico allora Autore enciclopedico=Libro enciclopedico. Decisione drastica e riduttiva ma IMHO risolutiva nel 90% dei casi.--Flazaza (msg) 21:24, 14 set 2015 (CEST)
- Sul dire che gli avvisi limitino la fruizione ci andrei molto piano.
- Il criterio autore enciclopedico -> libro enciclopedico non sarebbe male se non ci fosse il rischio di criterio circolare libro enciclopedico -> autore enciclopedico. Non ho una soluzione semplice ma vorrei far notare questo pericolo che si è concretizzato spesso in casi di promozionalità conclamata. --Vito (msg) 21:47, 14 set 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] i punti deboli di Autore enciclopedico=Libro enciclopedico sono tre:
- Rischio promozionalita', sopratutto per autori secondari (e la maggior parte delle voci di libri viste fanno parte di questa categoria) e rischio di utilizzo di wiki come espansione del catalogo librario e strumento di marketing alla uscita di ogni nuovo libro (azione che purtroppo già avviene).
- Ci sono scrittori enciclopedici per determinate caratteristiche, per esempio Liala, che hanno scritto decine di libri, di cui probabilmente nessuno di per se' meritevole di voce, salvo per il fatto di essere il primo o l'ultimo dell'autore. Automaticamente diventerebbero tutti titoli enciclopedici (impossibile pensare di porre un filtro di alta e bassa enciclopedicita' che blocchi i libri di Liala e lasci passare la Tamaro, causa la solita e invitabile e discussa zona d'ombra fra il bianco e il nero). Lo stesso dicasi per i libri di scrittori di romanzi seriali: puo' essere enciclopedico il primo libro della serie, ma per essere enciclopedici tutti, questi dovrebbero essere al livello dei racconti di Conan Doyle o della Saga di Harry Potter.
- Infine non tutti i testi pubblicati anche da un buon autore enciclopedico sono sempre alla altezza dell'autore, e la loro descrizione può ben essere contenuta nella voce dell'autore.--Bramfab Discorriamo 16:51, 15 set 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] i punti deboli di Autore enciclopedico=Libro enciclopedico sono tre:
- [@ Vituzzu] Estremizzo con un esempio pratico: se tu fossi un profano, ti fideresti di una voce come (ad esempio) questa con 4 inquietanti avvisi? --Flazaza (msg) 22:09, 14 set 2015 (CEST)
- Il progetto collaborativo auspicherebbe che prima di apporre un avviso E, deleterio per la fruizione della voce, (a proposito, se fosse per me relegherei tutti gli avvisi nella relativa pagina di discussione) il segnalatore presupponendo la buona fede svolga un minimo di controllo in rete e, qualora ancora convinto, espliciti nel template E il motivo del dubbio in modo compiuto. Tanto è richiesto nelle istruzioni del template E. Scrivere su decine di template Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri enciclopedicità per libri non aiuta nessuno. Chi ha creato la voce ha speso ore di tempo nella scrittura, si richiederebbe che chi dubita della buona fede del compilatore, perda almeno 2 minuti per spiegare i motivi dei dubbi sollevati e perchè ritenga che un determinato libro di uno scrittore (nel caso de quo affermato), non sia enciclopedico. Comunque a scanso di ulteriori massicci interventi "talebani" che, sono fermamente convinto, non erano nelle intenzioni di [@ Bramfab], nei confronti del quale rinnovo la stima , proporrei la proprietà transitiva: se Libro enciclopedico=Autore enciclopedico allora Autore enciclopedico=Libro enciclopedico. Decisione drastica e riduttiva ma IMHO risolutiva nel 90% dei casi.--Flazaza (msg) 21:24, 14 set 2015 (CEST)
[← Rientro] I template non sono deleteri, è casomai ciò che loro mettono in evidenza ad esserlo. Partendo dal presupposto (fondamentale) che il template X sia stato messo con buona fede e correttamente, il fatto che tale template ci sia non è il problema, ma è ciò che il template indica il vero problema da risolvere. Se vedo una voce con quattro template non sono rassicurato, ed è bene che non lo sia se i template sono stati messi correttamente! :) Rispetto alla questione specifica, da tempo sono d'accordo con un ridimensionamento grafico e testuale dei template. Non sono d'accordo con l'introduzione di burocrazie per il loro inserimento. Non so se Bramfab abbia ecceduto coi template, se lo ha fatto che ne discuta, ma per quel che lo conosco non mi pare proprio un utente che si metta a fare una cosa del genere (anche perché storicamente è generalmente abbastanza "rigattiere" e garantista, oltre a conoscere molto bene le linee guida). --Lucas ✉ 22:29, 14 set 2015 (CEST)
- Da quelle voci, così come sono messe, l'enciclopedicità in effetti non si evince, e bene ha fatto Bramfab a segnalarlo al lettore. "A naso" alcune sembrano anche enciclopediche, ma questo si deve capire attraverso l'indicazione di fonti in voce, non "a naso": se queste mancano, l'avviso è solo il dito che indica la luna. E noi dobbiamo guardare alla luna. --CastagNa 00:25, 15 set 2015 (CEST)
- Penso che a questo punto il problema sia procedurale, non concettuale. IMHO le segnalazioni a raffica evidenziano la necessità di rivedere i criteri di enciclopedicità per i libri nei casi di cui sopra assolutamente parziali. Senza perdere più tempo, ho aperto apposita discussione qui. Segnalo.--Flazaza (msg) 11:56, 15 set 2015 (CEST)
- Vengo qui dall'altra discussione. No, non credo sia un problema dei criteri. Cerchiamo invece di dimostrare, se c'è, l'enciclopedicità delle voci segnalate. --Retaggio (msg) 12:12, 15 set 2015 (CEST) PS - E comunque un avviso non limita la voce. Anzi, è un'opportunità formidabile per il suo miglioramento, appoggio gli appunti di Lucas e Castagna
- Penso che a questo punto il problema sia procedurale, non concettuale. IMHO le segnalazioni a raffica evidenziano la necessità di rivedere i criteri di enciclopedicità per i libri nei casi di cui sopra assolutamente parziali. Senza perdere più tempo, ho aperto apposita discussione qui. Segnalo.--Flazaza (msg) 11:56, 15 set 2015 (CEST)
Concordo con l'operazione di Bramfab, anzi c'è bisogno di un "giro di vite" nel settore dei libri, ormai siamo davvero tra il catalogo e la pubblicità. Con tutto il rispetto, non è che appena esce il nuovo libro di un Camilleri o di una Trosi o di un Eco in automatico merita una voce qui. Anche Manfredi ha scritto libri da cui hanno tratto film come libretti da 79 pagine, sul primo non ci sono dubbi, sul secondo io personalmente ne ho. Insomma, la pubblicità si paga...qui dovremmo fare altro.--151.67.222.82 (msg) 17:36, 15 set 2015 (CEST)
- Secondo te (id 151.67...), se ho ben capito, quindi le opere minori di autori enciclopedici no, le opere brevi neanche, e neppure le nuove uscite. Cosa rimane? Una peccatrice di Verga o Alla conquista di un impero di Salgari li lasciamo anche se non abbiamo i dati di vendita, le traduzioni e le edizioni estere, non è uscito un film e sono stati oggetto di critica indipendente e non sono stati oggetto di cronaca oppure le voci si configurano come "bieca pubblicità"? La nostra funzione qui (scusa la prosopopea) è di dare informazioni e diffondere cultura in tutte le sue forme, e se qualcuno si avvantaggia di un po' di pubblicità, poco me ne cale anche se oggettivamente umilmente penso che autori noti come Manfredi e Camilleri non abbiano bisogno di noi per vendere libri. Mi spinge a creare voci anche "borderline" su libri meno noti, la consapevolezza che chi cerca Alla conquista di un impero di Salgari su internet per una ricerca o per sfizio, troverà quasi esclusivamente la voce da noi creata ad aiutarlo.--Flazaza (msg) 21:08, 15 set 2015 (CEST)
- Ma se "la enciclopedicità di una voce deve essere evidente nella voce stessa" (c'è scritto esplicitamente da qualche parte? Se non c'è andrebbe fatto, anche ma non solo come indicazione su come scrivere le voci) allora l'avviso E ha ben altra funzione di "voce che andrebbe messa in cancellazione ma non lo faccio subito" come qualcuno sta sostenendo in un'altra discussione sul Template:E --188.11.129.41 (msg) 21:46, 15 set 2015 (CEST)
- Da sempre le voci si valutano (pur con buon senso) as is, e cioè come sono. Questo riguardo qualsiasi template di avviso. E' una ovvietà dovuta al buon senso. Teknopedia è una enciclopedia scritta per lettori, un minimo di informazione che faccia capire perché la voce esiste deve essere presente. Nessuno ha detto che l'avviso E serve per una "voce che andrebbe messa in cancellazione ma non lo faccio subito". Se c'è il dubbio, si mette l'avviso, se c'è la convinzione, si mette in cancellazione.--Lucas ✉ 22:32, 15 set 2015 (CEST)
- Ma se "la enciclopedicità di una voce deve essere evidente nella voce stessa" (c'è scritto esplicitamente da qualche parte? Se non c'è andrebbe fatto, anche ma non solo come indicazione su come scrivere le voci) allora l'avviso E ha ben altra funzione di "voce che andrebbe messa in cancellazione ma non lo faccio subito" come qualcuno sta sostenendo in un'altra discussione sul Template:E --188.11.129.41 (msg) 21:46, 15 set 2015 (CEST)
Ecco quali sono i problemi
I problemi veri che ci troviamo ad affrontare sono:
- Inserire migliaia di avvisi non migliora l'enciclopedia. Se consentiamo questo tipo di "campagne di segnalazione di massa" a breve ci troveremo con un avviso E nella maggior parte delle voci sui libri (o anche tutti), cioè in varie decine di migliaia di voci. È davvero questo che vogliamo? È molto difficile togliere un avviso di questo tipo, risultato ci dovremo tenere la maggior parte di questi per sempre! Io lavoro per Teknopedia, non per Avvisopedia. Gli avvisi andrebbero riservati a motivi oggettivamente gravi. Per questo solitamente preferisco non usare l'avviso E.
- Manca il consenso: questa estemporanea iniziativa di tappezzare di avvisi E l'enciclopedia è sostenuta in realtà da un piccolo gruppo di utenti, mentre un'operazione che promette di coinvolgere decine di migliaia di voci va trovato prima un forte sostegno da parte di tutta la comunità. La comunità di Teknopedia, tuttavia, è ed è sempre stata - e sempre sarà - alquanto divisa sul concetto di "rilevanza enciclopedica" e di fatto ci sono molte opinioni contrastati ma nessuna "maggioritaria". Alcuni sono più "inclusionisti", altri terrebbero solo le opere di Manzoni, altri stanno in qualche punto tra i due. Forse questa diversità andrebbe rispettata. I malefici "criteri di enciclopedicità" sono un aiuto solo apparente, dato che vengono continuamente cambiati, per di più da piccoli gruppetti di utenti; dalla frequenza con cui vengono messi in discussione o cambiati i criteri, è abbastanza evidente che non rispecchiano un vero consenso generale. Dunque non andrebbero utilizzati come criterio per cancellare le voci (o metterle in pre-cancellazione come in questo caso).
- Una voce poco sviluppata o che ha fonti insufficienti non è una voce "cattiva", da cancellare o da mettere in dubbio.
- È troppo facile giocare con le regole. A differenza degli altri avvisi, i criteri per cui uno inserisce l'avviso E sono troppo aleatori e soggettivi. Chiunque, in pratica, può segnalare qualsiasi voce, impiegandoci solo 3 secondi... e facendo perdere un mucchio di tempo agli altri utenti (anche solo per discuterne). Quando vedo utenti esperti - come in questo caso - che segnalano anche voci di best seller di scrittori famosi, non oso immaginare cosa può combinare un utente inesperto. In pratica ognuno porta avanti il suo POV, danneggiando l'enciclopedia (anche senza rendersene conto) per sostenere il proprio punto di vista.
- Lotta contro la promozione? Ma se sono state appena segnalate anche voci di autori morti (come Fruttero e Lucentini, vedi qui) o di altri, come valerio Evangelisti, che non hanno alcun bisogno di promuoversi su Teknopedia! In realtà gli unici autori che cercano di "promuoversi" qui sono gli esordienti e solo quelli che non hanno alle spalle una grande casa editrice. Non c'è alcuna emergenza rispetto alla supposta promozione sui libri e finora siamo sempre stati in grado di arginare il fenomeno. Spesso ho notato che vengono proposte misure draconiane con la scusa di una qualche "emergenza". Agitare lo spettro della promozione rischia di diventare un modo per "presumere la cattiva fede" (mentre in realtà i tentativi promozionali veri e propri sono solo una piccola percentuale degli edit). Trattare la generalità dei casi partendo dai casi particolari è concettualmente sbagliato. Teknopedia è inclusionista per sua natura: preferisce assumersi dei rischi per offrire più informazioni agli utenti. Io pure.
Quello che propongo è semplice:
- Limitiamo al minimo l'uso dell'avviso E. Solo voci che da un momento all'altro possono finire in cancellazione lo possono eventualmente meritare.
- I criteri su scrittori e libri andrebbero utilizzati solo come "paracadute" contro le "meteore", cioè gli autori esordienti. So che per alcuni sarà un sacrificio, ma l'usanza di considerare rilevanti tutte le opere di un autore rilevante era semplice e funzionava benissimo!
- Prendiamo atto che sulla rilevanza enciclopedica ci sono opinioni molto diverse (tutte rispettabili) non riducibili a un criterio. Ciò significa non usare gli avvisi (e l'esasperante burocrazia di Teknopedia) come arma contro chi la pensa diversamente.
In conclusione, io come contributore confesso che sono piuttosto avvilito da questo modo di fare, perché vedo svalutati gli sforzi non tanto miei (la cosa non riguarda voci che ho scritto), ma di tutti coloro che hanno scritto tantissime voci buone e in buona fede. Credo che allo stesso modo si possano facilmente avvilire anche molti altri utenti, specie nuovi, e convincerli che effettivamente Teknopedia è quel marasma in cui pochi decidono creando regole complicate e incomprensibili per tutti gli altri. --MarcoK (msg) 12:01, 16 set 2015 (CEST)
- Mi sembrava che la discussione stesse muovendosi , sia pure lentamente, ma sopratutto senza asserzioni "pesanti" e in parte fallaci.
- Non c'e nessun inserimento di migliaia di avvisi, come ho scritto inizialmente al mio ritmo servirebbe circa un anno per passare la sola categoria di romanzi italiani, ovvero tutta la vita per la categoria più generale. Il punto e' che queste categorie non sono mai state scremate, neppure saltuariamente, come viceversa avviene per altre categorie.
- Per mettere il template non serve il consenso e, come spiegato, le migliaia di voci finirebbero per essere coinvolte solamente considerando un ben lungo arco di tempo, misurabile in anni.
- I criteri di enciclopedicita' dei libri sono stabili da molto tempo e non vengono continuamente cambiati. Nella loro sostanza sono invariati a quanto Utente:Marcok ha scritto nel 2009, basicamente ne cambia solo la forma italiana.
- Senza i criteri di enciclopedicita' wikipedia finirebbe in breve tempo per essere una raccolta indifferenziata di tutto e di piu' e molte delle medesime voci enciclopediche sarebbero scribacchiate senza un impegno mirato e rendere evidente l'enciclopedicita' del suo soggetto.
- Il template E non vuol dire metti in cancellazione, piuttosto chiede che, se il soggetto e' enciclopedico, se ne valorizzi la voce facendone uscire fuori l'enciclopedicita' e il suo valore. Incidentalmente una voce in cui essenzialmente vi e' il titolo del libro, due righe di trama e nome dell'autore + editore serve a ben poco in una enciclopedia per esempio, tanto varrebbe avere una riga nella voce sull'autore.
- Non ho giocato con le regole, e con gli attuali criteri e' facile capire quando la voce su un libro vi cade entro oppure ne e' fuori. Altre tipologie di voci hanno ben maggiore ambiguità.
- Come evidenziato da altri sopra (a cui rimando) non necessariamente tutti i libri di autore enciclopedico sono rilevanti, e chiedo tutti i romanzi di Liala possono avere una voce?
- La promozione non e' questione di buona o cattiva fede: esiste e non e' solamente da parte di autori, ma anche da curatori di collane, ecc. di case editrici piccole e grandi.
- Autori esordienti: uno dei problemi e' che ormai spesso e' anche difficile definire l'esordiente: il giornalista o il docente che dopo 10 anni scrive infine il suo primo romanzo e' un esordiente?Inoltre tra gli innumerevoli concorsi letterari esistenti, editoria minore, editoria elettronica spesso e' difficile indicare quando e se e' avvenuto l'esordio e si abbia a che fare con un autore non esordiente.
- Vogliamo rivedere i criteri, bene c' e' una discussione in corso ove discuterne e fare proposte, ma cercare di avere voci che siano coerenti con i criteri esistenti non mi sembra burocrazia con paraocchi, ma cercare di tenere un certo livello qualitativo, almeno in voci che tradizionalmente sono sempre state uno dei mattoni anche delle enciclopedie cartacee.--Bramfab Discorriamo 13:13, 16 set 2015 (CEST)
- Bramfab, non sono d'accordo quando dici "Senza i criteri di enciclopedicita' wikipedia finirebbe in breve tempo per essere una raccolta indifferenziata di tutto e di piu'". È proprio a causa dei criteri che wikipedia sta diventando una raccolta indiscriminata di informazioni (si vede che giri poco fra le voci su artisti musicali, ad esempio). L'unico criterio che dovremmo applicare (e per ogni singola frase dell'enciclopedia!) è "rilevanza attestata da fonti autorevoli", peccato che è faticoso ed è più facile applicare criteri "numerici", due album, tre libri... Ma ci sono album e album, e libri e libri, e così per tutto il resto.--Pop Op 21:35, 16 set 2015 (CEST)
- straquoto con il sangue Popop, [@ Marcok] non è vero che un avviso E non si può togliere, anzi, se si trova tale avviso su un libro che ha venduto milioni di copie basta che spieghi nel campo oggetto perchè lo togli e nessuno ti fa storie.. il problemino nasce quando l'autore o la casa editrice è sconosciuta ;).. --2.226.12.134 (msg) 21:40, 16 set 2015 (CEST) Mister Ip
- Bramfab, non sono d'accordo quando dici "Senza i criteri di enciclopedicita' wikipedia finirebbe in breve tempo per essere una raccolta indifferenziata di tutto e di piu'". È proprio a causa dei criteri che wikipedia sta diventando una raccolta indiscriminata di informazioni (si vede che giri poco fra le voci su artisti musicali, ad esempio). L'unico criterio che dovremmo applicare (e per ogni singola frase dell'enciclopedia!) è "rilevanza attestata da fonti autorevoli", peccato che è faticoso ed è più facile applicare criteri "numerici", due album, tre libri... Ma ci sono album e album, e libri e libri, e così per tutto il resto.--Pop Op 21:35, 16 set 2015 (CEST)
[↓↑ fuori crono]Caro ID 2.226...La cultura non è merce. Non tutto si riduce a copie vendute, specie quando non esistono (ti sfido a trovarle) delle cifre ufficiali su ogni singolo libro venduto. Ad esempio, quante copie ha venduto Gli alunni del sole; trovo con orrore (mi si passi lo sdegno) sulla voce il template E, eppure stiamo parlando di un classico di Marotta. Non ho modo di togliere il template perchè non esistono statistiche di vendita, nonostante continuiamo a riempirci la bocca con numero di copie vendute e l'autore è stato attivo quasi solo in Italia. La situazione è realmente Kafkiana. Urge rivedere i requisiti ASAP.--Flazaza (msg) 22:00, 16 set 2015 (CEST)
- (fc) era un esempio estremo, Flazaza, per spiegare uno dei casi tipici per cui si può togliere l'avviso senza problemi.. se vince un premio importante è un altro caso, se se ne trae un film di successo o che vince un premio importante (Cannes, Venezia eccetera), idem.. insomma, l'importante è spiegarlo e fontarlo.. --2.226.12.134 (msg) 22:10, 16 set 2015 (CEST)
- Non lo devi spiegare nell'oggetto, ma lo devi spiegare nella voce (aggiungendo con fonti i dati mancanti) in quanto l'enciclopedicità va rilevata dalla voce non dagli oggetti della modifica. --ValterVB (msg) 21:53, 16 set 2015 (CEST)
- pardon, m'ero dimenticato di aggiungerlo: insomma, se una voce spiega bene perchè è enciclopedica l'avviso E si può togliere facilmente, non ci sono problemi in questo campo.. --2.226.12.134 (msg) 21:55, 16 set 2015 (CEST) Ps: cmq spiegarlo anche nel campo oggetto è cosa buona e saggia, così in caso estremo di contestazione si capisce al volo con chi parlare..
Qualche avviso in qualche voce non è "migliaia di avvisi"... :/ Mi sembra che [@ Bramfab] abbia semplicemente fatto un giro tra i libri e abbia notato come molti non meritino una voce a se, come molti siano puro spam direttamente dall'editore e scrittore e come altri semplicemente hanno voci in stato pietoso...a tal proposito ricordo che le voci si valutano per come sono, non per come potrebbero essere...con lo stesso criterio rimuoviamo pure gli avvisi {{A}} che tanto "con due minuti di Google sistemi tutto"...Sinceramente proprio non capisco perché si dipinga un paio di avvisi ragionati in maniera catastrofica come fosse un bot che piazza {{E}} a caso...O iniziamo a puntare alla qualità, o diventiamo una succursale di IBS e ci mettiamo pure il link all'acquisto, visto che ormai se non siamo un catalogo poco ci manca.--Goletta (msg) 11:16, 17 set 2015 (CEST)
festival o altro di progetto
propongo di rivedere le voci sui generi letterari (e letteratura di genere), specialmente i principali e/o base e/o famosi, poiché hanno diversi problemi: super abbozzi confusionari, mal divisi in sezioni, presenza di RO, localismo, mancanza di fonti, parti POV, errori di ortografia, errori di grammatica, errori di sintassi, parti non enciclopediche,ecc, cosa ne pensate?--79.56.177.250 (msg) 16:42, 14 set 2015 (CEST)
- p.s. da rivedere c'è anche la voce madre Genere letterario--79.56.177.250 (msg) 16:48, 14 set 2015 (CEST)
PdC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--GiaKa (msg) 01:26, 15 set 2015 (CEST)
Maurizio Fiorino
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:24, 17 set 2015 (CEST)
De coniunctivo modo
Ciao a tutti. Riporto una breve (e pacata) discussione tra me e [@ Lucas] sull'uso del congiuntivo in una voce (Regola di Ingelfinger), che risulta secondo me più corretto anche se ostico alla lettura.
Ciao. Non ho trovato nulla di così specifico ma cito:
- "Reggono il congiuntivo i verbi che esprimono "una volizione (ordine, preghiera, permesso), un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione", tra cui: accettare, amare, aspettare, assicurarsi, attendere, augurare, chiedere, credere, curarsi, desiderare, disporre, domandare, dubitare (ma all'imperativo negativo può richiedere l'indicativo: "non dubitare che faremo i nostri conti", C. Collodi, Le avventure di Pinocchio), esigere, fingere, illudersi, immaginare, lasciare, negare, ordinare, permettere, preferire, pregare, pretendere, raccomandare, rallegrarsi, ritenere, sospettare, sperare, supporre, temere, volere." (ref).
Ho evidenziato i verbi che secondo me sono intercambiabili nella frase in questione, indicati nei dizionari dei s/c. So che suona un po' ostico ma secondo me il congiuntivo è la forma più corretta. Ciao, --« Gliu » 02:19, 28 ago 2015 (CEST)
- Quoto. Ciao! :-)--Euphydryas (msg) 09:54, 28 ago 2015 (CEST)
- [@ Gliu, Euphydryas] Ringrazio per l'occasione ghiotta di discussione e inizio premettendo che per studi sono un antico amatore del congiuntivo, del buon italiano, e della Crusca (a mio parere peraltro notevolmente imbastarditasi negli ultimi anni). :-) Ma ho anche notato, recentemente, nei pochi che ancora lo utilizzano, una certa sovrabbondanza d'applicazione a tratti stonata (in film, traduzioni un poco pedanti, pubblicità). Tu citi uno degli "altri casi", ma questo non mi sembra un caso non tipificato. Proprio dalla fonte che citi
- " le grammatiche attuali più tradizionali definiscono il congiuntivo come uno dei modi finiti del verbo (con indicativo, condizionale, imperativo) che serve a presentare l'azione espressa dal verbo come incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia o soggettiva. ""
- Questo è l'uso prevalente, e in questo caso, a mio parere ovviamente :), stona molto poiché si tratta di una regola imperativa, nessuna azione incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia o soggettiva. Non si tratta poi di una subordinata, e il suo utilizzo è quindi opportuno con valore:
- "esortativo: vada via di qua!;
- - concessivo: venga pure a spiegarmi le sue ragioni;
- - dubitativo: che abbia deciso di non venire?;
- - ottativo: fosse vero!;
- - esclamativo: sapessi quanto mi costa ammetterlo!."
- Mi pare quindi che la Crusca prediliga tale utilizzo. Analizzando poi le fonti accademiche presenti in Google Scholar, noto la stessa tendenza a dare al verbo "stabilire" un valore imperativo, al quale appare quindi semanticamente (ovvero come senso) preferibile l'indicativo: stabilisce che non si può - stabilisce che non si possa (va da sé che i risultati non accademici hanno una nettissima predominanza, circa doppia, per la stessa scelta, ma vista la nota eterogeneità dei risultati nel motore di ricerca definirei il fatto come semplicemente indiziario di un uso comune, non necessariamente corretto, ma comunque indicativo). :) --Lucas ✉ 01:11, 29 ago 2015 (CEST)
- Ti faccio un esempio di frase che a me dirime un po' i dubbi:
- Il regolamento stabilisce che il candidato venga scelto tra coloro che possiedono i requisiti o in alternativa Il bando stabilisce che si selezioni il vincitore tra i migliori dieci classificati.
- Chiaramente di valore "imperativo", ma in cui non vedo un'alternativa con l'indicativo. Che dici? --« Gliu » 17:15, 1 set 2015 (CEST)
- Ciao, non mi hai più fatto sapere niente. --« Gliu » 14:31, 16 set 2015 (CEST)
- Ciao Utente:Gliu, scusami hai ragione, mi sono totalmente dimenticato. Gli esempi che hai scritto sono senza dubbio convincenti, riguardo le frasi stesse però, l'altra - quella della contesa :) - mi suona profondamente pedante. Non saprei che fare in un caso del genere: chiediamo un parere al progetto letteratura o direttamente al bar? :) --Lucas ✉ 22:10, 16 set 2015 (CEST)
- Il progetto mi sembra sufficientemente frequentato, potremmo cominciare da lì se sei d'accordo. --« Gliu » 00:05, 17 set 2015 (CEST)
- Ciao Utente:Gliu, scusami hai ragione, mi sono totalmente dimenticato. Gli esempi che hai scritto sono senza dubbio convincenti, riguardo le frasi stesse però, l'altra - quella della contesa :) - mi suona profondamente pedante. Non saprei che fare in un caso del genere: chiediamo un parere al progetto letteratura o direttamente al bar? :) --Lucas ✉ 22:10, 16 set 2015 (CEST)
- Ciao, non mi hai più fatto sapere niente. --« Gliu » 14:31, 16 set 2015 (CEST)
Ringrazio fin da ora chi ci aiuterà a dirimere la questione (riportando magari delle fonti che tornano sempre utili). --« Gliu » 15:20, 17 set 2015 (CEST)
- Indicate il diff, per favore.
- Bisogna accettare il fatto che in alcuni casi tra congiuntivo e indicativo vi sono oscillazioni d'uso. In altre parti più robustamente strutturate, le 'regole' funzionano meglio. Nel caso in questione mi sembrano corrette entrambe le forme. pequod76talk 17:16, 17 set 2015 (CEST)
- Diff. --« Gliu » 17:22, 17 set 2015 (CEST)
- I due modi sono in concorrenza: l'indicativo fa più "discorso indiretto libero", ma a mio avviso il congiuntivo sembra più corretto. Però d'altro canto l'indicativo sembra anche più "prescrittivo" (proprio per il suo valore di discorso indiretto libero, è come se si citasse la regola) mentre il congiuntivo conferisce una sfumatura di distacco e pensiero obliquo (tipo: io farei pure così, ma c'è a quanto pare questa regola che stabilisce che non si possa). Dovrei consultare il Renzi-Salvi-Cardinaletti, oppure il Serianni, ma non ho troppa voglia... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:12, 18 set 2015 (CEST)
- I miei due centesimi: quoto chi mi precede, il "può" indicativo in frasi del genere mi sembra sposti maggiormente verso l'ambito del "riuscire, essere in grado, aver modo"; il congiuntivo ha certo maggior valenza prescrittiva, quindi lo giudico più aderente allo spirito (ma sono un vecchio animale sulla via dell'estinzione... ^^). --AttoRenato le poilu 08:23, 21 set 2015 (CEST)
- I due modi sono in concorrenza: l'indicativo fa più "discorso indiretto libero", ma a mio avviso il congiuntivo sembra più corretto. Però d'altro canto l'indicativo sembra anche più "prescrittivo" (proprio per il suo valore di discorso indiretto libero, è come se si citasse la regola) mentre il congiuntivo conferisce una sfumatura di distacco e pensiero obliquo (tipo: io farei pure così, ma c'è a quanto pare questa regola che stabilisce che non si possa). Dovrei consultare il Renzi-Salvi-Cardinaletti, oppure il Serianni, ma non ho troppa voglia... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:12, 18 set 2015 (CEST)
- Diff. --« Gliu » 17:22, 17 set 2015 (CEST)
A me sembra che, nel contesto in cui è nato il dubbio, l'uso dell'indicativo dia il segnale di una regola assoluta (non si può! punto e basta!). Visto che oltre nella trattazione si fa presente che questa regola, in origine tassativa, si sta adesso allentando, forse sarebbe più opportuno il congiuntivo. Ma è solo l'opinione di un non tecnico.--Asimov68 (msg) 09:51, 21 set 2015 (CEST)
- My2c. «La regola di Ingelfinger [...] stabilisce che non si possa pubblicare un articolo il cui contenuto sia stato reso pubblico». In questa frase, scritta così, ci sono due congiuntivi presenti. Il secondo è ovviamente giusto, perché c'è indeterminazione (se è stato reso pubblico => non si pubblica sulla rivista; altrimenti si pubblica. If, then, else). Il primo non sottende indeterminazione, è oggettivo che la "regola di Ingelfinger" dice «non si può pubblicare se...». Quindi, IMHO, si deve usare l'indicativo. I due esempi suggeriti da Gliu, per quanto apparentemente identici al caso in questione, sono sottilmente diversi. Il regolamento stabilisce che il candidato venga scelto tra coloro che possiedono i requisiti: qui c'è un congiuntivo e un indicativo, ma a parte questo, la correttezza dipende dal contesto in cui la frase è inserita. Qui non c'è ipotesi sul possesso dei requisiti, i candidati devono averli nel presente, mentre l'articolo, se è stato reso pubblico, lo è già stato. IMHO, eh... --Amarvudol (msg) 10:29, 21 set 2015 (CEST)
- Ma anche in Il regolamento stabilisce che il candidato venga scelto tra coloro che possiedono i requisiti si può usare il congiuntivo possiedano. Viceversa, si può perfettamente dire (o scrivere) La regola di Ingelfinger [...] stabilisce che non si possa pubblicare un articolo il cui contenuto è stato reso pubblico...
- Il congiuntivo non viene fuori solo per ragioni semantiche, ma anche per ragioni meramente strutturali (cioè sintattiche). E da sempre le grammatiche dell'italiano si basano su questi due descrittori di fondo dell'augusto modo (vedi fonte crusca), i quali descrittori evidentemente sono in competizione, con talvolta forme cristallizzate che prevedono una sola delle due possibilità, a totale superamento del descrittore semantico ("è necessario che tu venga", dove si parla di un fatto non incerto o dubbio - non che tu verrai, ma che è necessario; "sento dire da tutti che è bella", dove a dispetto del dato incerto o dubbio abbiamo l'indicativo). E si guardi a uno degli esempi della fonte crusca: il verbo "pensare" regge il congiuntivo o l'indicativo a seconda del significato che si vuole dare al verbo "pensare" ("ritenere" o "supporre"). Simili spasmi, credo, in tutte le lingue romanze: in spagnolo, ad esempio, si dice creo que iré a la fiesta vs. No creo que vaya. Con tutte le questioni legate alla coreferenza...
- Nel caso presente abbiamo un verbo, "stabilire", certamente "assertivo" (verbum iubendi), che per motivi meramente strutturali ("che") può reggere il congiuntivo (e che, in ogni caso, regge una completiva oggettiva, su cui si veda qui, 2.2.2, e che noi non praticamente non trattiamo: Proposizione completiva). La scelta imho non è nemmeno stilistica: senza che si possa individuare una forma più corretta né una tendenza diastratica (esempio) non resta che la normalissima oscillazione d'uso. Basta operare due query come "la legge stabilisce che non si può/possa" per avere risultati equivalenti e ben distribuiti appunto sul piano diastratico. IMHO l'unico errore è credere che ci sia una forma scorretta e una corretta. Scorretto (agrammaticale) è in italiano "La vedova il scomparso piange marito". Qui abbiamo solo oscillazione d'uso. pequod76talk 22:28, 21 set 2015 (CEST)
- Direi che sono pienamente d'accordo con Pequod, e per le ragioni dette (che sono poi quelle che riassumevo in discussione), il propendere verso la versione indicativa mi pare in questo caso d'uopo causa non secondaria prevalenza nelle risultanze tra le pubblicazioni scientifiche (come linkavo in pagina di discussione utente [11] [12]), e ancor più netta in ricerche generali. :) --Lucas ✉ 09:38, 22 set 2015 (CEST)
- Pequod ha ragione sull'oscillazione d'uso, ma non sottovaluterei comunque le lievi (e in definitiva non particolarmente rilevanti) sfumature di significato fra l'appditticità dell'indicativo e le concessioni del congiuntivo. Però sugli esempi Il regolamento stabilisce che il candidato venga scelto tra coloro che possiedono i requisiti e La regola di Ingelfinger [...] stabilisce che non si possa pubblicare un articolo il cui contenuto è stato reso pubblico il congiuntivo nel primo caso sembra sottintendere una sfumatura consecutiva (tali che possiedano), nell'altro una sfumatura eventuale (qualora il contenuto sia stato reso pubblico). Ma sono appunto sfumature. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 10:56, 22 set 2015 (CEST)
- Direi che sono pienamente d'accordo con Pequod, e per le ragioni dette (che sono poi quelle che riassumevo in discussione), il propendere verso la versione indicativa mi pare in questo caso d'uopo causa non secondaria prevalenza nelle risultanze tra le pubblicazioni scientifiche (come linkavo in pagina di discussione utente [11] [12]), e ancor più netta in ricerche generali. :) --Lucas ✉ 09:38, 22 set 2015 (CEST)
- In [13] mi pare che il problema non sia nel può/possa ma nel "si applica", che la fa sembrare una regola di universale applicazione: quella è la parte da correggere. (Per non dire poi delle frasi successive [14].) Quanto all'indicativo vs. congiuntivo, nel dubbio semplificatevi la vita, ricorrete a frasi indefinite rimpiazzandoli con infiniti o sostantivi.[15] --Nemo 15:34, 22 set 2015 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:37, 18 set 2015 (CEST)
Rob Brezsny
La voce Rob Brezsny è stata cancellata anni fa a seguito di una pdc. Imho si potrebbe recuperare/ricreare. La sua rubrica di astrologia viene pubblicata su 120/130 giornali in tutto il mondo (in Italia da Internazionale. Ha scritto anche alcuni libri, fra cui Roboscopo, tradotto in italiano e Pronoia, tradotto in italiano e spagnolo. Può darsi che altro mi sfugga. Qui la voce di enwiki. --Jaqen [...] 17:58, 21 set 2015 (CEST
- La voce è stata cancellata ormai sei anni fa, nel frattempo Rob ha guadagnato una discreta notorietà... lo conosco persino io. -- Manfre87 18:45, 21 set 2015 (CEST)
Personaggi dei promessi sposi
Inizierei un'opera di unione della maggior parte delle voci presenti in Categoria:Personaggi de I promessi sposi in un Personaggi dei Promessi Sposi, in base a WP:MONDI. IMO Il fatto che Manzoni sia considerato un mostro sacro dalla scuola italiana e che quindi sia in media ben conosciuto dai wikipediani italiani non dovrebbe essere una motivazione valida per avere micro-voci autonome come Gervaso_(personaggio). Personalmente lascerei come voci autonome Renzo, Lucia, Don Abbondio, Don Rodigro, Fra Cristoforo e l'Innominato, eventualmente anche Azzecca-garbugli, visto poi l'uso del termine nella lingua italiana. --Yoggysot (msg) 00:01, 24 set 2015 (CEST)
- Condivido la scelta e mi auguro che in Personaggi dei promessi sposi (con le iniziali minuscole) si faccia sintesi più di quanto si faccia in alcune voci che ho aperto a caso adesso. Teniamo conto che in I promessi sposi c'è già una lunga trama, e non ha senso raddoppiarla (spezzettandola). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:24, 24 set 2015 (CEST)
- la considererei una scelta poco lungimirante; sui personaggi dei promessi sposi, anche quelli minori, si sono versati fiumi di inchiostro, si discute da 150 anni, ben al di là del loro ruolo nella trama; da ogni personaggio potrebbe uscire una voce anche di media grandezza e, con l'unione, rischieremmo tra qualche anno di dover procedere a uno scorporo; forse potrebbe essere utile anche dare uno sguardo a questa vecchia discussione --Squittinatore (msg) 15:13, 24 set 2015 (CEST)
- Provo a dare un parere più argomentato. Fatta salva l'opportunità di mantenere una voce per i personaggi principali, occorre valutare lo stato attuale delle voci. Non le ho aperte tutte, ma mi sembra di poter dire questo. Una buona parte dei contenuti è costituita da ricostruzioni del ruolo dei personaggi nella trama (con qualche descrizione psico-attitudinale senza fonte e un po' pov). Ora, la mia idea è questi contenuti non sarebbero da tenere nè in Personaggi dei promessi sposi nè in voci singole, in quanto doppioni della trama (per giunta spezzettati). Non solo, ma qui ci sarebbe addirittura una triplicazione, dato che in I promessi sposi c'è già un'ampia tabella di descrizione dei personaggi (e un po' in stile "appendice dell'edizione scolastica per le scuole medie"). Tuttavia siccome le voci cumulative sui personaggi minori delle opere sono unanimamente accettate, non mi metto certo a fare crociate su questa cosa (ma almeno cancelliamo quella tabella!). L'altra parte dei contenuti (enciclopedicamente valida) è costituita da riflessioni sui personaggi prese da fonti critiche. Ora, anche considerando che questi contenuti per ora si trovano solo su alcuni personaggi e che quantitativamente per ora sono poca roba, per me sarebbe più opportuno spostarli nella voce I promessi sposi, che sotto il piano critico è ancora poco sviluppata, o in una voce cumulativa sui personaggi, se la si vuole creare. Se poi, e qui mi rivolgo in particolare a [@ Squittinatore], cominciassero a verificarsi serie implementazioni di info enciclopediche su uno o più personaggi, nulla impedirà di procedere con scorpori. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:04, 24 set 2015 (CEST)
- Una voce di raccordo o scorporo è auspicabile. una volta fatta o nel mentre si fa tale voce la scelta è squisitamente pratica, prima ancora che "di principio". Se la voce del personaggio è in effetti ben impostata, la si può anche lasciare (contano le fonti e se ci sono, chi siamo noi per opporsi, lungi da noi tale "arroganza"), ma se la voce è una trama affastellata con qualche POV non fontato, si faccia pure un redirect in attesa di tempi migliori. Alcune voci (non lo controllo ma sono certo) esistono da anni, difficilmente miglioreranno nell'arco di tempo in cui qualcuno si mette a fare una voce di raccordo. Come sempre ci sono urgenze più serie, ma se qualcuno se ne vuole occuparsene non vedo perché non lo possa fare anche procedendo a un'unione e accorpamento razionale delle suddette voci.--Alexmar983 (msg) 16:14, 24 set 2015 (CEST)
- Non credo che WP:MONDI si applicabile ai Promessi Sposi, ambientato in un mondo affatto immaginario!!! (Se arrivasse alle orecchie della stampa che paragoniamo e equipariamo i critici letterari ai fans di Harry Potter...). Scusatemi ho l'impressione che ci sia una gran voglia di fare qualcosa, ma idea poche chiare e perdonatemi, poca dimestichezza sull'argomento. Poca dimestichezza in quanto il non citare tra i principali personaggi manzoniani quelli dello spessore del Cardinal Federigo, la Monaca di Monza, don Ferrante, Egidio, il Conte Zio, la Perpetua, il Griso, Donna Prassede indica poca dimestichezza col romanzo. Le vicende ed i personaggi di questo romanzo (incluso Gervaso) sono ormai vivisezionati da quasi due secoli, basti pensare che sono state scritte pagine e pagine semplicemente sui capponi portati da Renzo all'Azzeccagarbugli. Come tutte le voci su argomenti enciclopedici attendiamo che passi chi ha tempo e capacita' di metterci mano, se la voce e' scarsa.--Bramfab Discorriamo 17:03, 24 set 2015 (CEST)
- A me di WP:MONDI interessa poco, punterei alla sostanza del problema. Tenenrsi in uno stato poco ottimale Tecla (I promessi sposi) o L'amico (personaggio) dal 2009 e Il soverchiatore dal 2011 mi smmbra davvero eccessivo. Non mi sembrano dei personaggi "cardinali" alla Don Rodrigo o alla Perpetua. Se si vuole tenere un tale livello di dettaglio si garantisca un lavoro migliore. Sappiamo che su wikipedia la tolleranza verso la "sciattezza" aumenta quanto più la voce è centrale e cala quanto più è periferica, è un compromesso operativo formatosi spontanemante al di là di varie fluttuazioni. Insomma mica l stiamo mandando in PdC (ma qualcuno potrebbe, e non le vedo messe bene, IMHO), stiamo cercando solo di contenere la situazione per dare da leggere qualcosa di più organico. Cioè stiamo, sta qualcuno, e non vedo perché impediglierlo. Un redirect non è la fine del mondo, soprattuto per voci del genere.--Alexmar983 (msg) 18:24, 24 set 2015 (CEST)
- Non credo che WP:MONDI si applicabile ai Promessi Sposi, ambientato in un mondo affatto immaginario!!! (Se arrivasse alle orecchie della stampa che paragoniamo e equipariamo i critici letterari ai fans di Harry Potter...). Scusatemi ho l'impressione che ci sia una gran voglia di fare qualcosa, ma idea poche chiare e perdonatemi, poca dimestichezza sull'argomento. Poca dimestichezza in quanto il non citare tra i principali personaggi manzoniani quelli dello spessore del Cardinal Federigo, la Monaca di Monza, don Ferrante, Egidio, il Conte Zio, la Perpetua, il Griso, Donna Prassede indica poca dimestichezza col romanzo. Le vicende ed i personaggi di questo romanzo (incluso Gervaso) sono ormai vivisezionati da quasi due secoli, basti pensare che sono state scritte pagine e pagine semplicemente sui capponi portati da Renzo all'Azzeccagarbugli. Come tutte le voci su argomenti enciclopedici attendiamo che passi chi ha tempo e capacita' di metterci mano, se la voce e' scarsa.--Bramfab Discorriamo 17:03, 24 set 2015 (CEST)
- Una voce di raccordo o scorporo è auspicabile. una volta fatta o nel mentre si fa tale voce la scelta è squisitamente pratica, prima ancora che "di principio". Se la voce del personaggio è in effetti ben impostata, la si può anche lasciare (contano le fonti e se ci sono, chi siamo noi per opporsi, lungi da noi tale "arroganza"), ma se la voce è una trama affastellata con qualche POV non fontato, si faccia pure un redirect in attesa di tempi migliori. Alcune voci (non lo controllo ma sono certo) esistono da anni, difficilmente miglioreranno nell'arco di tempo in cui qualcuno si mette a fare una voce di raccordo. Come sempre ci sono urgenze più serie, ma se qualcuno se ne vuole occuparsene non vedo perché non lo possa fare anche procedendo a un'unione e accorpamento razionale delle suddette voci.--Alexmar983 (msg) 16:14, 24 set 2015 (CEST)
- Provo a dare un parere più argomentato. Fatta salva l'opportunità di mantenere una voce per i personaggi principali, occorre valutare lo stato attuale delle voci. Non le ho aperte tutte, ma mi sembra di poter dire questo. Una buona parte dei contenuti è costituita da ricostruzioni del ruolo dei personaggi nella trama (con qualche descrizione psico-attitudinale senza fonte e un po' pov). Ora, la mia idea è questi contenuti non sarebbero da tenere nè in Personaggi dei promessi sposi nè in voci singole, in quanto doppioni della trama (per giunta spezzettati). Non solo, ma qui ci sarebbe addirittura una triplicazione, dato che in I promessi sposi c'è già un'ampia tabella di descrizione dei personaggi (e un po' in stile "appendice dell'edizione scolastica per le scuole medie"). Tuttavia siccome le voci cumulative sui personaggi minori delle opere sono unanimamente accettate, non mi metto certo a fare crociate su questa cosa (ma almeno cancelliamo quella tabella!). L'altra parte dei contenuti (enciclopedicamente valida) è costituita da riflessioni sui personaggi prese da fonti critiche. Ora, anche considerando che questi contenuti per ora si trovano solo su alcuni personaggi e che quantitativamente per ora sono poca roba, per me sarebbe più opportuno spostarli nella voce I promessi sposi, che sotto il piano critico è ancora poco sviluppata, o in una voce cumulativa sui personaggi, se la si vuole creare. Se poi, e qui mi rivolgo in particolare a [@ Squittinatore], cominciassero a verificarsi serie implementazioni di info enciclopediche su uno o più personaggi, nulla impedirà di procedere con scorpori. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:04, 24 set 2015 (CEST)
- la considererei una scelta poco lungimirante; sui personaggi dei promessi sposi, anche quelli minori, si sono versati fiumi di inchiostro, si discute da 150 anni, ben al di là del loro ruolo nella trama; da ogni personaggio potrebbe uscire una voce anche di media grandezza e, con l'unione, rischieremmo tra qualche anno di dover procedere a uno scorporo; forse potrebbe essere utile anche dare uno sguardo a questa vecchia discussione --Squittinatore (msg) 15:13, 24 set 2015 (CEST)
- "la tolleranza verso la "sciattezza" aumenta quanto più la voce è centrale e cala quanto più è periferica": io ho esattamente l'impressione opposta. Comunque a te sembra eccessivo tenersi una voce dal 2011 ..., a me non sembra e sopratutto preferirei di gran lunga un festival della qualità sul Manzoni piuttosto che una operazione aprioristica di accorpamento di voci fatto sulla analogia di WP:MONDI.--Bramfab Discorriamo 18:42, 24 set 2015 (CEST)
- hai un'impressione abbastanza errata, allora. Una voce non ampliata da anni, senza fonti, mal curata, in abbandono finisce in PdC o a dubbio E tanto più è minore e periferico come argomento, non maggiore. Se vuoi fare un festival sul Manzoni, organizzalo pure. Otterrai certo risultati più concreti che evitare questo accorpamento, che non è aprioristico. Cioè l'unione deriva anche dallo stato della voce (Yoggysot parla espressamente di micro-voci), non dal fatto che la voce esista e basta. E il parametro che individua su quali lasciare non è campato in aria. puoi lavorare su come fissare il livello di inclusione, ma rigettare a priori la barra bhe quello è appunto aprioristico. La natura dialettica di wikipedia sconsiglierebbe un passaggio del genere perché quasi certamente improduttivo, cioè senza nessun effetto concreto sulla qualità delle voci, e non è il caso. Al momento la scelta è fra avere un gruppo di voci fatte male e un po' meno voci ma una nuova voce meglio gestibile e un po' meno in abbandono. Finché nessuno si offre volontario, teniamoci le prime. Se qualcuno si offre volontario, meglio la seconda. Non oso pensare poi cosa accadrà nel caso si congelasse tutto quando qualcuno proporrà una PdC su alcune di queste voci. Ci troveremmo a una contrapposizione frontale e una problema soluzione affrettata o parziale... io eviterei e mi sforzerei di trovare una soluzione migliore... poi fate voi...--Alexmar983 (msg) 20:27, 24 set 2015 (CEST)
- Le PDC si fanno per eliminare le voci non enciclopediche, ossia voci su argomenti non enciclopedici oppure la cui enciclopedicità non risulti evidente, non per eliminare voci piccole o forzare gli edit su determinate voci.
- Suggerisco la lettura di Teknopedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard. Se qualcuno sistematicamente, ripeto sistematicamente, mettesse in pdc voci che rientrano in uno dei casi sovrastanti semplicemente finisce in UP.--Bramfab Discorriamo 23:03, 24 set 2015 (CEST)
- credo che se qualcuno facesse una PdC multipla su questi personagi minori come sono allo stato la cosa sarebbe normale. Non so fra l'altro nemmeno cosa vorrebbe dire "sistematico" in quel caso. E non so nemmeno a chi tu stia suggerendo di leggere, non credo nemmeno sia qualcuno in questa pagina visto che qui saremmo pensando ad altro. Solo che tale "altro", l'unione, potrebbe esser anche il risultato di una PdC del resto, perchè banalmente non abbiamo il prosciutto davanti agli occhi e sappiamo che una PdC del genere è possibile e simile a altre PdC (o dubbi E) posti su simili voci di questo tipo in passato. La UP si sgonfierebbe quindi come una bolla. Appurato questo, secondo me, è meglio se collaboriamo soprattutto per definire un punto di incontro, che fa molto meglio alle voci. La proposta di Yoggysot non è squalificabile a priori, è del tutto lecita. E voci brevi prive di fonti su argomenti secondari rispetto agli altri che le leggi e non capisci perché ne abbiamo una ci sono.--Alexmar983 (msg) 01:53, 25 set 2015 (CEST)
(reintro) @Bramfab in teoria WP:MONDI è da applicare a qualsiasi opera di fantasia, escluse la mitologia e le voci sulle divinità&C delle religioni attuali, indipendentemente dal fatto che risalga a 1000/200/100/50/5 anni fa e dal fatto che usi un media o un'altro (o ne usi piu' di uno). Il fatto che un'opera sia ambientata nel mondo reale non la rende esente dall'applicazione della linea guida (tanto per dire, Moby Dick è contemporaneo ai P.S. e internazionalmente molto più noto, è altrettanto ambientato nel mondo reale, ma mica abbiamo una voce per ogni personaggio secondario del romanzo e non ce l'ha neppure la generosa en.wiki...). Il fatto che l'italica esaltazione del Manzoni abbia portato a scrivere "pagine e pagine" sui capponi se ci pensi non è molto diverso dall'estremo approfondimento che hanno moltissimi franchise più o meno moderni (penso che su qualsiasi personaggio appena citato della Terra di mezzo ci sia almeno 10 volte quanto scritto sui capponi di Renzo, comprese analisi critiche da parte di esperti di letteratura anglosassone). Il punto è che voci come Il soverchiatore, allo stato attuale, non danno proprio l'idea di essere voci su cui qualche saggista abbia mai potuto scrivere pagine e pagine di critica....--Yoggysot (msg) 03:44, 25 set 2015 (CEST)
- Completamente d'accordo con Yoggysoth, non c'è niente in WP:MONDI che escluda mostri sacri della letteratura - in caso contrario Bramfab potresti indicarmi da cosa è escluso ?.--Moroboshi scrivimi 05:02, 25 set 2015 (CEST)
- Qui non si tratta di mostri o vacche sacre. WP:MONDI inizia con: Teknopedia contiene numerose voci su mondi o universi immaginari e Mondo immaginario inizia con: Un mondo immaginario è una ambientazione, luogo, evento o scenario differente dalla realtà obiettiva e questo non e' il casi dei Promessi Sposi, che tra i motivi per cui facilmente risulta noioso e' proprio per la pignoleria della sua ricostruzione storica. Altrimenti semplifichiamo e eliminiamo il riferimento a mondi immaginari.
- Il soverchiatore, in due secondi trovata una pubblicazione https://www.google. com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&uact=8&ved=0CEoQFjAGahUKEwi0loPy05HIAhWhoNsKHcr1AkM&url=http%3A%2F%2F riviste. unimi. it%2Findex.php%2Fpromoitals%2Farticle%2Fdownload%2F2289%2F2516&usg=AFQjCNEtxcr9M9PnQfgPjtiWz_UZnJ-fcA dell'universita' cattolica in cui si discute anche del soverchiatore. E se cerchi https://www.google. com /webhp?sourceid=c hrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=%22fra+cristoforo%22+%22ludovico%22+%22soverchiatore%22&safe=active&tbm=bks trovi altre pubblicazioni in cui si occupano di costui, un altro paio le trovi con Scholar, ovviamente sono faccende da specialisti. (se metto link integro ho blocco spam)
- "Casi in cui non richiedere la cancellazione standard "
- 7Se una pagina è un doppione di un'altra, o comunque se ritieni che il contenuto di una pagina possa essere integrato in un'altra, fallo (si può sempre tornare indietro) e trasformala in un rimando; se non puoi o non vuoi farlo ora, segnalala per l'unione con il template {{U}}. Se ritieni che sia errato perfino il rimando, puoi farlo cancellare dopo, in immediata
- 8Se ritieni una pagina non enciclopedica di per sé, ma accettabile come paragrafo di un'altra pagina esistente, si rientra nel punto precedente (template {{U}}).
- Di conseguenza una pdc basata su queste premesse, che sia singola o multiple, viene annullata non rientrando nei criteri previsti per le pdc.--Bramfab Discorriamo 09:44, 25 set 2015 (CEST)
- (f.c.) la distinzione di WP:mondi fra contesti fittizi e storici è un po' forzata e porta indirettamente a pastrocchi non eleganti come inserire Federico Borromeo nella categoria dei pesonaggi... la spiegazione della UP della PdC è un esercizio di stile che non tiene conto di una cosa semplice e pragmatica. Le voci si giudicano allo stato e allo stato io utente medio posso, con buon senso, mandarle in PdC se ritengo non siano all'altezza. La problematicità ci starebbe se ritenessi che la U sia possibile fin dall'inizio ma nonostante questo aprissi una PdC e magari lo dicessi pure, ma appunto chi apre la pdC non ritiene possibile l'unione se non appunto in secondo piano e il risultato di unione, come ho provato a far capire, è potenzialmente derivante dal processo di PdC e di chi vi si applica nel corso della cancellazione stessa, non dal proponente in primis. Io penso che le voci possano essere unite e quindi non le metto in PdC, ma se qualcuno non lo pensasse e ritenesse cancellabili allo stato questo suo pensiero è lecito. Semplicemente la PdC avrà un esito diverso da quello che ha proposto, ma questo in sè non è un problema.
- Considerato che i dubbi E di personaggi secondari si mettono con calma (e le PdC sono quindi poche), e di utenti che vi si dedicano seguendo WP:Mondi ogni tanto non ce ne è certo uno solo, è c'è un consenso operativo bhe mi spiace un'UP per questo la vedo assai ipotetica. La PdC per queste voci è uno scenario lecito, già avvenuto e nell'orizzonte degli eventi, tutto qua.--Alexmar983 (msg) 10:57, 25 set 2015 (CEST)
Non mi esprimo sul resto, ma quella de I promessi sposi è una storia che, per quanto ambientata in un contesto storico reale e accurato, è fittizia, e quindi rientra appieno in WP:MONDI (che cita, come ricordi tu stesso, evento o scenario differente dalla realtà obiettiva). Renzo, Lucia e tutta la combriccola non sono mai esistiti, quindi la storia differisce dalla realtà obiettiva. --Syrio posso aiutare? 10:22, 25 set 2015 (CEST)
- questioni di forma: 1) WP:MONDI si applica a tutte le opere di finzione, come ribadito da Yoggysot, Moroboshi e Syrio, indipendentemente che siano ambientati su pianeti, dimensioni, realtà alternative o nella vita di tutti i giorni; quindi anche I promessi sposi vi rientra. Questo ovviamente non vuol dire che bisogna trattare a livello enciclopedico quel romanzo come una serie animata per bambini recente, mi sembra ovvio. 2) Qui si sta discutendo di eventualmente integrare/unire in una voce generica "Personaggi de I promessi sposi", quindi lasciamo stare per ora le cancellazioni; come da policy, giustamente citate da Bramfab, discutere sull'unione esclude la possibilità di cancellare (ovviamente a meno che questa discussione sfoci in un consenso per qualche cancellazione).
- nel merito: potranno anche avere scritto fiumi di critica sui Promessi sposi, ma sinceramente voci come L'amico, Il soverchiatore o Tecla lasciano il tempo che trovano e sono proprio il tipo di voci da integrare. Facciamo una lista di personaggi per vedere quali sono da unire e quali da lasciare separati? --Superchilum(scrivimi) 09:09, 8 ott 2015 (CEST)
Fermo restando che in teoria tutti potrebbero essere meritevoli di voci autonome, allo stato mi sembrerebbero da unire in Personaggi dei promessi sposi:
- Agnese (personaggio);
- Bortolo;
- Bravi (I promessi sposi), ma ci sarebbe poi da scorporare la breve sezione sulla figura storica dei bravi;
- Cappellano crocifero;
- Egidio (personaggio);
- Fra Galdino;
- Gervaso (personaggio);
- Griso;
- L'amico (personaggio);
- La guida (I promessi sposi);
- Nibbio (personaggio);
- Padre Felice;
- Sarto (personaggio);
- Il soverchiatore;
- Tecla (I promessi sposi);
- Tonio (I promessi sposi).
Nell'unione occorrerebbe però procedere con qualche taglio, qualora ci fosse troppo dettaglio o ci fossero passaggi RO troppo smaccati. Inoltre bisognerebbe valutare quando lasciare redirect; per le voci trasformate in redirect bisognerebbe infine uniformare i titoli. Le altre voci invece secondo me van tenute autonome già da ora. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:21, 8 ott 2015 (CEST)
Criteri
Segnalo che c'è stata una modifica ai criteri per libri. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:26, 24 set 2015 (CEST)
Template libro: Selettore colori
Il Template:Libro prevede che, qualora nel campo tipo venga inserito un particolare "genere" letterario, l'intestazione del template stesso assuma un particolare colore e il testo del titolo nell'ifo box appaia in noro oppure in bianco a seconda dello sfondo. In particolare il template è collegato a quest'altro Template:Libro/selettore colori che però prevede solo otto generi e quindi colori, più un nono colore di default:
- per ragazzi: celeste
- giallo: ovviamente giallo
- rosa: ovviamente rosa
- erotico: rosso "fuoco"
- orrore: nero "paura"
- thriller: grigio
- fantascienza: blu spaziale
- fantasy: lilla
- umoristico: verdolino
- default: ciclamino
Mi chiedevo se fosse utile, a sette anni dalla sua creaziione, aggiornare il template e quindi il selettore colori con altri "generi", ad esempio (la butto lì...):
- storico
- mitologia
- commedia
oppure altri che vorrete suggerire anche tenendo conto di questa discussione Discussione:Genere_letterario. Segnalo anche sulla pagina discussione dei templates. Grazie.--Flazaza (msg) 16:44, 25 set 2015 (CEST)
Proposte di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:37, 3 ott 2015 (CEST)
AiutoE - Progetto AE
--Fringio – α†Ω 20:28, 10 ott 2015 (CEST)
Definizione di un nuovo genere letterario
Segnalo all'attenzione la voce Colloquio fantastico postumo appena inserita; si tratta del tentativo di definire un nuovo genere letterario da parte di una studiosa che ha scritto un libro in proposito nel 2009 (basato sulla sua tesi di dottorato l'anno precedente). Una versione precedente della voce, che inseriva questi aspetti fin dall'incipit, era stata cancellata in quanto promozionale; il giorno dopo la voce è stata reinserita eliminandoli, ma non mi sembra basti. Comunque ho recuperato la discussione in cui trovate descritto chi ha coniato il termine. Non mi sembra che tali teorie abbiano al momento seguito sufficiente per potersi definire condivise dalla comunità accademica, né per giustificare una voce (per Teknopedia:Niente ricerche originali). Altri pareri? --MarcoK (msg) 22:05, 16 ott 2015 (CEST)
(spostato da Discussione:Colloquio fantastico postumo)
- Ne parliamo qui o là? Comunque, la voce è completamente RO, e direi anche promozionale. Tra l'altro, se il termine è stato coniato nell'ambito di una tesi di laurea del 2008, non si capisce tutti quei testi messi in bibliografia cosa stanno lì a fare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:14, 16 ott 2015 (CEST)
- Ricerca originale nel vero senso del termine: qualcosa di inedito.--Bramfab Discorriamo 22:16, 16 ott 2015 (CEST)
Il testo sopra riportato, scritto da me, potrebbe apparire non "eccellente" nella stesura, ma senz'altro veritiero nei contenuti, date, nomi, titoli, tutti riscontrabili. Fui felicemente sorpreso nel vedere come, un'analoga voce poche ore fa, sia stata redatta sull'argomento, questa volta con competenza e cura molto maggiori alle mie (spero d'esserne stato l'ispiratore). In questa nuova stesura s evidenziava linguaggio assolutamente accademico e, non trascurabili, link che riportavano a fonti autorevolissime, tra cui l'Università degli studi di Verona. Altri utenti, evidentemente più competenti nell'utilizzo del prodotto Wiki, si sono prodigati poi per sistemarne l'impaginazione, la struttura, uno splendido esempio di cooperazione ed interessamento ad un articolo di evidente qualità e originalità, il pane di WikipediA. Alla fine tutto è stato vanificato da tale "vituzzu", probabile compagno di merende di tale "sanremofilo", che interviene, appunto, CANCELLANDO il lavoro di tutti. Assolutamente disdicevole, assolutamente distante dal concetto di fare ricerca, di discussione, di WikipediA.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Mi spiace che una persona di cultura si abbassi a usare locuzioni, quali "compagno di merende", che offendono più a chi le usa che a chi ne è fatto oggetto. Detto ciò Teknopedia è una fonte terziaria, come tale essa non è il luogo deputato a diffondere novità accademiche non ancora ampiamente consolidate. Non si tratta quindi di una questione formale ma sostanziale: nella letteratura di settore il concetto di "colloquio fantastico postumo" è trattato principalmente da colei che ha coniato la locuzione nel 2008. Quando sarà d'uso comune (o almeno ampio) nella letteratura di settore come "romanzo di formazione" o "realismo magico" allora sarà materiale da Teknopedia, non prima. --Vito (msg) 01:36, 17 ott 2015 (CEST)
Da persona di cultura non mi sento offeso da ciò che scrivo, e spesso nemmeno da ciò che leggo, solitamente mi offende ciò che mi si impedisce di leggere, di discutere e dibattere. WikipediA viene promossa da tutti come l'enciclopedia libera, certo no libera di dire sciocchezze questo lo capisco, ma libera in ogni altro senso. Oggi invece scopro (evidentemente per mia ignoranza ovvio) che WikipediA, e cito "è una fonte terziaria, come tale essa non è il luogo deputato a diffondere novità accademiche non ancora ampiamente consolidate", curioso, non avevo letto questa definizione di WikipediA da nessuna altra parte. Oltre alla tua risposta, qui sopra, dove posso trovare riportato questa definizione dello strumento?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Capisco, è un errore molto comune, ci si ferma alla tagline, in merito c'è WP:LIBERA. Per quanto riguarda il discorso di fonte invece c'è WP:5P, WP:WNE e WP:RO. --Vito (msg) 02:02, 17 ott 2015 (CEST)
Le regole di condotta parlano di discutere, di non cercare il conflitto, ma sono belle parole solo da leggere, poiché io no ho evidentemente il diritto di pubblicare un articolo e discuterne i contenuti con i naviganti, se ritenuto da alcuni non idoneo, mi viene cancellato e basta. Dove è la discussione, qui dietro le quinte? Credo ci siano forti differenze tra ciò che viene scritto nel codice di comportamento e quello che di fatto avviene in queste pagine.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- In realtà qui nessuno sta "cercando il conflitto" tant'è che ho sorvolato su alcuni difetti di urbanità poco piacevoli, però non si può soprassedere su regole molto chiare che stabiliscono lo scopo e la natura di Teknopedia. --Vito (msg) 09:14, 17 ott 2015 (CEST)
Eccomi, quindi è chiaro, l'argomento non è pubblicabile poiché è nuovo. Non comprendo come questo renda "incerto" l'argomento ed i suoi contenuti, non parliamo di invenzioni tecnologiche di dubbia provenienza ma di letteratura, di pubblicazioni dalla provenienza e solidità accademica chiara e certificata. Spero non ci siano dubbi su questo?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Invece i dubbi ci sono eccome: quali autorevoli e noti studiosi, e in quali pubblicazioni verificabili, hanno scritto che:
- a- Il "Colloquio fantastico postumo" ha, appunto, questo nome?
- b- Il Cfp è un genere letterario, e non magari un artificio narrativo o altre cose?
- c- Il Cfp può essere trattato, suddiviso e schematizzato proprio in quel modo e non in altri modi?
- Inoltre, ripeto la domanda a cui non hai risposto: se quello di Cfp è un concetto fresco di forno, come mai in bibliografia c'erano testi di anni e decenni fa? C'era qualcosa di contraddittorio o poco chiaro, oppure quei libri erano stati messi lì per fare massa? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:41, 18 ott 2015 (CEST)
Ma cosa stai dicendo, i testi riportati fanno parte della tesi volta a provare, in sede di dottorato, la validità della ricerca, ricerca tra l'altro perfettamente riuscita e riconosciuta. A meno che TU non intenda metter in dubbio il giudizio professionale dei Docenti e relatori che ne hanno seguito, vagliato e giudicato il lavoro. In questo caso, ebbene si può fare, ma non con uno pseudonimo, si parla guardandosi in faccia, io scomodo l'università di Verona e lo IULM di Milano, ma gli do un nome e un cognome al quale rivolgersi e non "vituzzu". Siamo tutti uomini di cultura dietro un nickname. Giusto? Fammi sapere!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Ti faccio sapere che hai passato il limite, alla prossima uscita simile sei fuori, ti faccio sapere anche che l'intervento sopra è di un altro utente e non mio, è decisamente palese ma evidentemente bisogna specificarlo. Ti faccio infine sapere che ancora continui a porre male la questione: non si tratta di valutare una tesi di dottorato, questione che non ci interessa e compete nel modo più assoluto, ma di giudicare la diffusione di un certo termine, diffusione fortemente limitata, ben al di sotto di quanto necessario affinché esso compaia su Teknopedia. --Vito (msg) 14:55, 18 ott 2015 (CEST)
Effettivamente non mi ero accorto che il commento no fosse tuo (mi riferisco a vituzzu), ma comprenderà chi legge queste righe, è a loro ora che lo "faccio sapere", che il discorso appariva uscire dalla stessa "tastiera" evidentemente un mio limite di interpretazione. Comunque sia, rivolgo la stessa proposta supra riportata a tale Carlomartini86, magari chissà. A riguardo delle minacce di vituzzu e del suo "sei fuori" alla Briatore ;) vorrei capire, quale è il limite superato, l'introdurre il confronto diretto con fonti accademiche nella discussione, essere disposto a muovermi per scomodare Docenti e strutture Universitarie? Per come la vedo io queste persone sono li apposta per chiarire e, quindi, non ho difficoltà a farmi avanti. Ma comunque sia, "ti faccio sapere" di essere interessato a capire come funziona, cosa dovrebbe accadere? mi impedirai di proseguire la discussione? è questo che vuoi fare? o invece vuoi impedirmi di rientrare in WikipediA con questo account, o latro ancora. Ci terrei a capire, Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Se alzerai di nuovo i toni chiuderò la tua utenza, molto semplicemente. --Vito (msg) 21:15, 18 ott 2015 (CEST)
Vito, ma perché accusi me di alzare i toni, io tendo a scaldarmi ma non ho MAI minaccio nessuno, ne di chiudere utenze ne d'altro, mi rendo invece disponibile ad un confronto a livello "REALE", perché se io non ho le competenze per chiarire le mie motivazioni, lo avranno certamente i Docenti chiamati in causa, e invece qui la macchina di WikipediA, almeno in questa discussione, sembra fermarsi. Lo ripeto, io non ho mai minacciato nessuno.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Il problema non sono tanto le boutade quanto le argomentazioni ad hominem. --Vito (msg) 21:53, 18 ott 2015 (CEST)
No, Vito, perché io non intendo distaccarmi dall'argomento, ritengo invece che le motivazioni di WuikipediA, da te difese e sostenute, non funzionino su questa specifica situazione. Ricordo a chiunque ci stia leggendo, che la nascita di questo nuovo genere letterario, non è un'argomento in forse ma una certezza accademica, che sia oggi relativamente poco usata è in realtà comprensibile parliamo di materiale che ha in tutto 7 anni, ma la definizione è già stata spesso citata in molti articoli, testi. Ma come ho detto io non insisterò nel tentare di ripubblicare l'argomento.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
[@ ScrivereSensatamente] Se ci si iscrive a una scuola se ne accettano le regole. Se si frequenta l'università e non si sostengono gli esami, non ci si può laureare. Sono regole, le si condivida o meno, servono per rendere ordinata e fruibile una realtà consolidata. Su Teknopedia è lo stesso. Quindi ti consiglio, prima di contestare le regole, cosa tra l'altro possibile su wiki, ma non in questa sede, di studiare quali sono. Gli altri utenti ti hanno linkato utili pagine di approfondimento che, sono sicuro, con umiltà inizierai a leggere e a comprendere. Sono sicuro che poi tutto ti sarà più chiaro. La voce che hai proposto, secondo le regole, non è pronta a comparire su Wiki. Probabilmente non lo sarebbe neanche per altre enciclopedie cartacee. Ciò non toglie che in seguito le cose potrebbero cambiare. Tra le regole che ci autoimponiamo, tra l'altro, vi è quella di firmarte gli interventi cosa che, vedo, non hai ancora iniziato a fare.--Flazaza (msg) 22:32, 18 ott 2015 (CEST)
Salve Flazaza, il tuo riepilogo non chiarisce i miei dubbi ma mi ricorda, giustamente, che ho molto da leggere sull'argomento WikipediA, su questo no ho dubbi. Per quanto concerne la firma, è un'altro argomento che non riesco a comprendere e, forse, mi sarete utile in questo. Io, nella mia ignoranza, penserei di dover mettere il mi nome e cognome nella firma, così da chiarire chi sono agli altri utenti. E' vero però che per tutti voi, sino da dora almeno, così non è. Infatti la firma di Flazaza o Vituzzu mi portano a operazioni, argomenti od altro ancora, di Flazaza o Vituzzo, quindi nessuno di "reale". Quindi vi chiedo poiché, mi ripeto, non ne ho capito l'uso, quale è l'utilità della firma? Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Ribadisco anch'io il concetto: per operare qui occorre leggere e comprendere le regole che stanno alla base del funzionamento di questo progetto, libero sì, ma non aperto a tutto. Poiché può capitare di non conoscerle o di non capire qualcosa, siamo (quasi) tutti molto carini, gentili e disponibili e ai nuovi arrivati compare quasi sempre un cordiale messaggio di benvenuto nel quale, guarda un po', viene spiegato anche come firmarsi. Poi, con calma, si apprende cosa siano i concetti di enciclopedicità e di ricerca originale già citati più sopra. Nel darti dunque a mia volta il benvenuto, vado a fare merenda.--Ale Sasso (msg) 23:25, 18 ott 2015 (CEST)
Grazie anche Ale Sasso per il suo contributo, mi fa piacere che le voci si moltiplichino. Io stesso non ho nascosto i miei enormi limiti nell'utilizzo di Wiki, non intendo certo spacciarmi per un esperto. Ma di mondo accademico ne so qualcosa. La discussione che sto tentando di mantenere in vita nasce, non tanto dalla cancellazione della prima stesura della voce “colloquio fantastico postumo”, decisamente lacunosa e quasi ingenua cancellata da tale Sanremofilo, ma dalla cancellazione della seconda stesura. Questa infatti era ampia, ben curata nei contenuti e nei riferimenti. Oltretutto, di volta in volta venivano segnalate lacune o errori (a dire di WikipediA ovviamente) vari utenti, si sono prodigati per sistemarne le struttura, l'impaginazione, uno stupendo esempio di cooperazione spontanea. Poi Vituzzu a cancellato tutto ed ora siamo qui. Il mondo accademico, dicevo, ha già dimostrato ed accettato “colloquio fantastico postumo” come definizione di un genere letterario a se stante che racchiude in se testi tanto storici quanto contemporanei, è WikipediA che non lo accetta, giustificandosi con la necessità che l'etichetta in discussione debba essere di “uso comune” mentre, grazie a Ale Sasso posso ora citare Wiki dicendo “Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Teknopedia” certo che se poi, la rilevanza dell'argomento per il mondo accademico non la può dichiarare il mondo accademico, ebbene è finita ogni discussione ;) . Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Per chiarire, per firma si intende aiuto:firma. Poi se la piantassimo di dire agli altri che non sono reali sarebbe un bel passo in avanti. --Vito (msg) 23:48, 18 ott 2015 (CEST)
Per chiarire, Vito, vuoi forse dire che non hai capito cosa intenda con "non reali" nel mio discorso? davvero? Allora lo chiarisco subito. Vai a farti il rinnovo della carta di identità e, in questo frangente, prova a firmarti Vituzzu, ebbene quello che ti risponderanno allo sportello del tuo comune è quello che volevo dire io. ;) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- ScrivereSensatamente, potremmo lasciare per un minuto da parte le questioni minori, però dovresti rispondere alle 4 domande che ti ho fatto sopra (il 18 ottobre alle 09:41). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:27, 19 ott 2015 (CEST)
- Non giochiamo con le parole, per cortesia. La rilevanza nel proprio campo deve venire da fonti esterne. Non è difficile da capire. Sennò dovrei considerare enciclopediche tutte le ricerche pubblicate su tesi di cui sono stato correlatore... già il "mondo accademico" è abbastanza autoreferenziale, non amplifichiamo questo fenomeno, grazie.--Ale Sasso (msg) 09:17, 19 ott 2015 (CEST)
- Ultimo avviso, prossima uscita ad hominem sei fuori. Hai trollato abbastanza su 'sta farsa dei nickname. --Vito (msg) 11:03, 19 ott 2015 (CEST)
- Non giochiamo con le parole, per cortesia. La rilevanza nel proprio campo deve venire da fonti esterne. Non è difficile da capire. Sennò dovrei considerare enciclopediche tutte le ricerche pubblicate su tesi di cui sono stato correlatore... già il "mondo accademico" è abbastanza autoreferenziale, non amplifichiamo questo fenomeno, grazie.--Ale Sasso (msg) 09:17, 19 ott 2015 (CEST)
- ScrivereSensatamente, potremmo lasciare per un minuto da parte le questioni minori, però dovresti rispondere alle 4 domande che ti ho fatto sopra (il 18 ottobre alle 09:41). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:27, 19 ott 2015 (CEST)
Eccomi di nuovo a voi, Per rispondere a Ale Sasso, il tuo ultimo commento è chiaro, la certezza Accademica è una cosa, WikipediA è altra cosa. Non mi piace ma lo accetto, anzi, mi Scuso poiché ho insistito inutilmente su di un argomento che non poteva essere comunque preso in considerazione da WikipediA, poiché certo "solo" in ambito accademico. Per rispondere a Carlomartini86. Tutte le domande che poni, lecite, hanno una sola riposta, una commissione di tre Docenti Universitari si è riunita appositamente, a valutato la ricerca, la soppesata e la ritenuta corretta dandole pieno valore accademico, valore sino ad ora mai messo in dubbio da altre cariche accademiche. Riporto per chiarezza i due principali attori di detta commissione, il Professor Paolo Proietti (Vedi C.V. -http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/personale-docenti/dipartimento-di-letterature-comparate-e+scienze-del-linguaggio/professori-ordinari/proietti-paolo), ed il Professore Stefano Tani (vedi link Univr - http://www.dfll.univr.it/?ent=persona&id=682&lang=it ). Se interessato a chiarimenti, ti esorto a contattare questi docenti, ti risponderanno sicuramente. Abbi fiducia, prova a contattarli, le loro argomentazioni saranno assolutamente ufficiali e meglio esplicitate delle mie. Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Non vedo un solo motivo che dovrebbe muoverci a contattare due persone in merito a una questione che riguarda un progetto privato che si chiama Teknopedia che si è dato proprie regole, propri metri di giudizio e il cui scopo non ha nulla a che fare con gli stessi. Senza offesa ma non sono di sicuro loro a poter distribuire patenti di enciclopedicità qui.--Ale Sasso (msg) 11:46, 19 ott 2015 (CEST)
Ad Ale Sasso; Concordo, come ho già detto e ne prendo atto, WikipediA è un mondo a se, il valore accademico le è distante, mi ero già dichiarato consapevole, ho semplicemente risposto ad Carlomatini86, tutto qui. La risposta da una direzione chiara ma nessuno è, ne sarà mai, obbligato a fare nulla a riguardo se non interessato. Non dipende da me! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi).
- Direi che non hai proprio capito, invece: Teknopedia non è affatto un mondo a sé, anzi, è proprio lo specchio del mondo in quanto riporta esclusivamente concetti già riportati altrove non costituendo, a differenza del mondo accademico, fonte primaria. Semmai è proprio il mondo accademico che tende a chiudersi in sé con un'autoreferenzialità ben nota e su cui glisso perché non è questa la sede opportuna per dibatterne ma che appunto non costituisce "terzietà". Guarda che anche diversi "accademici" e titolati vari contribuiscono a questo progetto.--Ale Sasso (msg) 12:06, 19 ott 2015 (CEST)
- Credo che si stia partendo da posizioni molto diverse e lontane, non dubito che molti accademici partecipino e collaborino a WuikipediA, ma cosa pensano dei titoli e delle certezze accademiche quindi, ammetterai che questa tua ultima affermazione sgretoli le teorie di Flazaza, secondo le quali "se ti iscrivi ad una scuola ne accetti le regole", come si pongono i docenti sopra citati in questo senso, accettano di non considerare valida la "certezza accademica"? E se si, come si porranno ne confronti di colleghi e studenti che con quelle “certezze” devono convivere e lavorare?
- Mi rendo conto che l'argomento è troppo ampio e non voglio andare oltre, spero almeno che questo dibattimento sia stato utile, per me lo è stato! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ScrivereSensatamente (discussioni · contributi) 12:21, 19 ott 2015 (CEST).
- Hai ragione, l'argomento tende a debordare. Ma la "certezza accademica" è anch'essa un errore concettuale: il metodo scientifico si basa sul dubbio, sulla ripetibilità degli esperimenti, sulle revisioni terze, altro che certezza. Dunque non vi è alcuna contraddizione. Semplicemente lì (nella letteratura accademica) si possono pubblicare ricerche originali, qui no. --Ale Sasso (msg) 12:51, 19 ott 2015 (CEST)
- sorvolando sul caso in questione e sull'utenza particolarmente impermeabile a certi inviti a comprendere lo spirito wiki...mi domando piuttosto se a questo punto non ci sia qualche problema nelle pagine di aiuto che qui sono state indicate. [@ ScrivereSensatamente], puoi dirci per favore cosa non ti è chiaro nella pagina Teknopedia:Niente ricerche originali e nella pagina criteri di enciclopedicità? Forse sbagliamo noi nel presentare ai neofiti i criteri base che regolano l'enciclopedia? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:55, 21 ott 2015 (CEST)
- Hai ragione, l'argomento tende a debordare. Ma la "certezza accademica" è anch'essa un errore concettuale: il metodo scientifico si basa sul dubbio, sulla ripetibilità degli esperimenti, sulle revisioni terze, altro che certezza. Dunque non vi è alcuna contraddizione. Semplicemente lì (nella letteratura accademica) si possono pubblicare ricerche originali, qui no. --Ale Sasso (msg) 12:51, 19 ott 2015 (CEST)
ci sono utenti interessati al Progetto:Giallo?
Salve a tutti, tra voi ci sono utenti già attivi o potenzialmente interessati a prender parte al progetto Giallo? Langue da un po', e ci sarebbe bisogno di qualche utente volenteroso che si prenda almeno la pagina in carico tra gli OS. Se qualcuno vuole contribuire o anche solo dare un parere in merito, potete passare un attimo in questa discussione? grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:42, 21 ott 2015 (CEST)
Serie di romanzi
Segnalo questa discussione. Per chi non lo sappia, il progetto anime e manga già si occupa delle light novel, un sottogenere di romanzi giapponesi le cui informazioni vengono inserite nel sinottico {{fumetto e animazione}}. Il problema è che, come ho segnato all'altro bar, talvolta non si parla più di light novel, bensì di romanzi veri e propri per le cui serie attualmente un sinottico non esiste. I template sinottici "generano tabelle riepilogative che danno un insieme di informazioni di base sul soggetto di una voce". Ironia della sorte nelle voci in questione attualmente si trovano solo infobox sulle opere secondarie (anime e manga ispirati a queste serie di romanzi) e non quello sull'opera originale. La domanda è quindi: avete mai affrontato casi di serie di romanzi in passato utilizzando il template libro? In caso negativo è possibile estendere l'uso del template anche per serie di romanzi?--Sakretsu (炸裂) 12:09, 24 ott 2015 (CEST)
- Credo sia una questione da affrontare quanto prima, che potrebbe giovare alle tante pagine nella Categoria:Serie di romanzi. Prendendo qualche esempio a caso ho visto che Ciclo dell'Eredità fa un uso creativo del template libro che non sarebbe propriamente contemplato dalle linee guida attuali, quindi imho si potrebbe estendere l'uso del template libro con le opportune modifiche anche alle serie di romanzi o creare qualcosa ex novo prendendo magari come riferimento il diffuso template en:Template:Infobox book series. --WalrusMichele (msg) 08:22, 28 ott 2015 (CET)
Vetrina Lorenzo il Magnifico
--Erasmus 89 (msg)--23:17, 24 ott 2015 (CEST)
Libri di Marco Malvaldi
Questi. Sono tutti enciclopedici? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:13, 3 nov 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:30, 3 nov 2015 (CET)
Template libro anche sulle opere antiche
segnalo. --MarcoK (msg) 13:40, 4 nov 2015 (CET)
Dubbio di E su due voci collegate
Buongiorno a tutti! Vi è un dubbio di enciclopedicità da oltre due anni su queste due voci: Premio letterario Carlo Cocito, Carlo Cocito. Potete aiutarmi a risolvere la questione? Grazie mille. --Adert (msg) 00:27, 7 nov 2015 (CET)
Creazione sottoprogetto "Letteratura italiana"
Buongiorno, vista la tragica situazione in cui versano le pagine della storia della letteratura italiana, vi chiedo se non sia il caso di creare un progetto di riferimento atto a raccogliere le adesioni dei volontari che intendono occuparsi specificamente della letteratura nostrana. Attendo vostri pareri, grazie. --Erasmus 89 (msg)--14:20, 7 nov 2015 (CET)
Altro dubbio di enciclopedicità
Su Maria Pia Quintavalla c'è un dubbio da oltre due anni, nella pagina di discussione non siamo riusciti a sbrogliare la cosa, potete dare una mano? --Adert (msg) 14:21, 7 nov 2015 (CET)
Categorie sulle voci di biblioteche
Ciao a tutti. In questi giorni mi sono dedicato alla categorizzazioni delle numerose voci riguardanti le biblioteche italiane. Mi sembra sia molto confusionaria e ho creato varie categorie sulle biblioteche universitarie suddivise per regioni, ho aggiunto molte voci nella categoria "biblioteche comunali" e qualcuna in "biblioteche ecclesiastiche". Resta parecchio da fare, anche perchè non credo di avere le competenze indispensabili. Chi può controllare quanto ho fatto, correggere eventuali errori e darmi una mano in generale? Grazie.--Belllissimo (msg) 10:47, 9 nov 2015 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:15, 13 nov 2015 (CET)
Bibliografie con articoli
Buongiorno, segnalo che alcune bibliografie sono piene di articoli o saggi apparsi in rivista, scritti talvolta anche da critici di grande autorevolezza. Tuttavia, questi elenchi favoriscono inevitabilmente il proliferare di inserimenti promozionali e non possono che essere arbitrari. Pertanto, se i testi non sono stati usati per la voce, io li eliminerei tutti. Voi cosa pensate? Allego a mo' di esempio Eugenio Montale, ma ce ne sono molti altri con molti più testi citati. Grazie.--Fabio Matteo (msg) 23:22, 18 nov 2015 (CET)
Voci di letteratura con dubbio E
Segnalo che la Categoria:Verificare enciclopedicità - letteratura è, insieme a Categoria:Verificare enciclopedicità - musica, la più affastellata di voci con dubbio E (quasi 200 sulle 1600 totali!). Qualcuno se la sente di fare una panoramica per snellirla un po', aiutando a rimuovere i dubbi meno fondati e/o mettendo in pdc quelli "inevitabili"? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:36, 23 nov 2015 (CET)
- ho dato un'occhiata alle lettere abc di questa sottocategoria: tolta la e (con qualche aggiunta) a Stephen Covey e Lucio Angelini; per me decisamente da cancellare Ivan Baio, Gavin Bone e Anna Maria Bracale Ceruti; il resto opinabile (con tendenza generale alla cancellazione)--Squittinatore (msg) 07:53, 26 nov 2015 (CET)
- lettere D E F: tolta la e (con qualche aggiunta) a Erminia Dell'Oro; per me decisamente da cancellare Matteo De Augustinis,Sandro De Fazi, Roberta Degl'Innocenti, Ermanno Di Sandro, Ninnj Di Stefano Busà, Filippo Fabrizi, Alfio Ferrisi; il resto opinabile (con tendenza generale alla cancellazione)--Squittinatore (msg) 07:45, 27 nov 2015 (CET)
- [@ Squittinatore] Cosa ne pensi di Riccardo D'Anna? Il dubbio E persiste da oltre 2 anni. Per certi versi il soggetto sembra interessante e qualche fonte la si trova, tuttavia faccio fatica a capire la rilevanza degli editori con cui a pubblicato. Grazie. --Adert (msg) 15:47, 27 nov 2015 (CET)
- [@ Adert] ho tolto la E dopo qualche aggiunta e sistemazione --Squittinatore (msg) 08:32, 28 nov 2015 (CET)
- [@ Squittinatore] Cosa ne pensi di Riccardo D'Anna? Il dubbio E persiste da oltre 2 anni. Per certi versi il soggetto sembra interessante e qualche fonte la si trova, tuttavia faccio fatica a capire la rilevanza degli editori con cui a pubblicato. Grazie. --Adert (msg) 15:47, 27 nov 2015 (CET)
- lettere D E F: tolta la e (con qualche aggiunta) a Erminia Dell'Oro; per me decisamente da cancellare Matteo De Augustinis,Sandro De Fazi, Roberta Degl'Innocenti, Ermanno Di Sandro, Ninnj Di Stefano Busà, Filippo Fabrizi, Alfio Ferrisi; il resto opinabile (con tendenza generale alla cancellazione)--Squittinatore (msg) 07:45, 27 nov 2015 (CET)
Ho eliminato gli avvisi su 5-6 voci e fatto alcune integrazioni. --MarcoK (msg) 18:26, 27 nov 2015 (CET)
- lettere G L M: tolta la e (con qualche aggiunta) a Antonella Landi e Iela Mari; per me decisamente da cancellare Giacomo Aloigi, Guido Guidi Guerrera, Adam Leve, Santo Lombino, Francesco Macaluso, Eugenio Morelli; il resto opinabile --Squittinatore (msg) 11:10, 29 nov 2015 (CET)
- suggerisco, con riferimento all'ultimo intervento di Squittinatoree, che ringrazio per un'opera meritoria, di discutere nelle relative talk laddove i motivi di enciclopedicità non siano così evidenti.--Ale Sasso (msg) 14:16, 29 nov 2015 (CET)
- discutiamone pure (ho pensato bastasse avvisare qui, e comunque suggerisco di inserire almeno l'oggetto quando si aggiunge un dubbio E): quale di questi criteri non ti sembra soddisfatto? 3 libri con mondadori (1), stradistribuiti (2) recensiti sui principali quotidiani nazionali (3); ho comunque aggiunto in voce due recensioni (su L'Indice dei libri del mese e su il Mulino (rivista)) e qui ce n'è una lista lunga una quaresima; cura anche dal 2008 una rubrica settimanale sull'ed. fiorentina del Corriere della sera --Squittinatore (msg) 06:12, 30 nov 2015 (CET)
- Posso sbagliarmi, ovviamente, ma non ho visto evidenza di premi vinti. Sì, quando apposi il dubbio non compilai il campo oggetto con l'usuale "+E", hai ragione.--Ale Sasso (msg) 12:18, 30 nov 2015 (CET)
- scusa, ma il criterio 3 recita: "un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale"; non ci sono premi ma ci sono le recensioni --Squittinatore (msg) 13:17, 30 nov 2015 (CET)
- Va bene. Non mi sembrava chissà che, ma non pretendo di avere ragione a tutti i costi. E rimozione sia.--Ale Sasso (msg) 16:52, 30 nov 2015 (CET)
- scusa, ma il criterio 3 recita: "un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale"; non ci sono premi ma ci sono le recensioni --Squittinatore (msg) 13:17, 30 nov 2015 (CET)
- Posso sbagliarmi, ovviamente, ma non ho visto evidenza di premi vinti. Sì, quando apposi il dubbio non compilai il campo oggetto con l'usuale "+E", hai ragione.--Ale Sasso (msg) 12:18, 30 nov 2015 (CET)
- discutiamone pure (ho pensato bastasse avvisare qui, e comunque suggerisco di inserire almeno l'oggetto quando si aggiunge un dubbio E): quale di questi criteri non ti sembra soddisfatto? 3 libri con mondadori (1), stradistribuiti (2) recensiti sui principali quotidiani nazionali (3); ho comunque aggiunto in voce due recensioni (su L'Indice dei libri del mese e su il Mulino (rivista)) e qui ce n'è una lista lunga una quaresima; cura anche dal 2008 una rubrica settimanale sull'ed. fiorentina del Corriere della sera --Squittinatore (msg) 06:12, 30 nov 2015 (CET)
- suggerisco, con riferimento all'ultimo intervento di Squittinatoree, che ringrazio per un'opera meritoria, di discutere nelle relative talk laddove i motivi di enciclopedicità non siano così evidenti.--Ale Sasso (msg) 14:16, 29 nov 2015 (CET)
Lettere N P R: tolta la e (con qualche aggiunta) a Carlo Parri, Alcide Pierantozzi e Laura Rangoni (voce da migliorare); per me decisamente da cancellare Giuseppe Napolitano e Stefano Rotta; il resto opinabile (probabilmente da salvare Renzo Nanni ma la voce è quasi da riscrivere)--Squittinatore (msg) 07:56, 30 nov 2015 (CET)
- Lettere S T U V Z: tolta la e (con qualche aggiunta) a Clara Usón; per me decisamente da cancellare Nedo Soldaini (solo editori a pagamento); il resto opinabile --Squittinatore (msg) 05:51, 1 dic 2015 (CET)
Canto e canti
Segnalo. pequod76talk 19:40, 25 nov 2015 (CET)
Letteratura Greca
Ho già fatto questa proposta nella discussione della pagina relativa, ma ho avuto l'appoggio solo del buon Epìdosis, visto che però la misura è abbastanza drastica e la pagina è tra quelle di una certa centralità, ripropongo qui l'idea affinché abbia maggior visibilità: "La voce è enormemente sbilanciata nel trattare della letteratura greca arcaica, che ha in realtà un ruolo relativamente di secondo piano in rispetto ai capolavori dell'età classica. Se ha senso, per i generi del periodo d'oro, creare piccoli riassunti e poi inviare un riferimento alle voci di competenza allora si dovrebbe fare così anche per la letteratura arcaica, per evitare di trattare solo di questa in una voce che ha un taglio molto più generale. Propongo la creazione della voce Letteratura greca arcaica e lo spostamento in quest'ultima di tutta la prima parte fino a Corinna." --Comma23 (msg) 13:05, 6 dic 2015 (CET)
- Vi darei un consiglio: come abbiamo fatto per il Progetto:Antica Roma, proporrei un template similare a {{Storia della letteratura latina}} per la letteratura greca. So che sono state già composte alcune pagine riguardo a questo periodo, come Letteratura greca imperiale, Letteratura greca alto imperiale e Letteratura greca tardo imperiale. Creato il template sarebbe poi più facile per voi bluificare le parti restanti. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:30, 7 dic 2015 (CET)