Non c'è ancora il bar degli artisti...
...quindi scrivo qui :-). Dareste una occhiata a Leonardo_da_Vinci#Bibliografia? Immagino sia il rimasuglio di un vandalismo. La cronologia è troppo incasinata e non sono riuscito a capire chi è l'autore dell'ultima riga. Immagino la si possa eliminare... --Amarvudol (msg) 18:57, 21 mar 2006 (CET)
- Che cosa esattamente sarebbe il rimasuglio della bibliografia? --Daĉjoпочта 16:55, 24 mar 2006 (CET)
Purtroppo, non solo la bibliografia è pazzesca, e non solo quella è da eliminare....--Ilaria578 22:55, 24 mar 2006 (CET)
+1 su ilaria un giorno bisognerà prendere coraggio e dargli una sistemata --Enne 09:22, 25 mar 2006 (CET)
toile photographique sensible
Ciao a tutti, un pò di tempo fa ho scritto Sacha Sosno (da completare), le prime opere dell'artista sono state realizzate su questo materiale, non sono sicura di come renderlo in italiano, tra l'altro vedendole sul suo sito mi sembrano semplicemente foto riprodotte su tela. se avete qualche idea in proposito fatemelo sapere anche nella mia talk. ciao e buon lavoro :-) Elitre (discussioni) 14:37, 23 mar 2006 (CET)
nessuna idea credo che siamo foto con innesti di colore ma niente di sicuro --Enne 20:42, 24 mar 2006 (CET)
Opere
Dovremmo anche trovare un nome per questo bar, però quello che mi premeva ora era deciderci su come impostare la sezione == Opere == in una biografia. Ad esempio, la voce in vetrina su Michelangelo Buonarroti non ce l'ha nemmeno, però la biografia è strutturata in maniera particolare e fa riferimento proprio ai suoi capolavori. Raffaello, Leonardo o [[El Greco#Opere|]] ce l'hanno, ma, presuppongo, non completa, con la data a fianco di ciascuna opera. In Alessandro Allori#Opere la lista è strutturata in maniera ancora diversa, per ordine di città.
Io suggerirei di elencare tutte le opere di cui si conosce il titolo di quell'autore (scritto in corsivo), seguite, eventualmente, dall'anno (non fra parentesi, ma dopo una virgola). Le parentesi quadre andrebbero aggiunte solo a quelle per le quali esiste una pagina dedicata in wikipedia. Se l'elenco è lungo, infine, suggerirei di scorporarlo dall'articolo mettendolo in un altro dal titolo [[Opere di ...]]. Inoltre, suggerirei di nominare le pagine che parlano di un'opera con il titolo completo dell'opera (se ne ha più di uno, quello più usato) e sempre, tra parentesi, il nome dell'autore, anche quelle per le quali non sarebbe necessario. Che cosa proponete? --Daĉjoпочта 17:08, 24 mar 2006 (CET)
-1 preferisco seguire la struttura con luogo di conservazione, a volte si segue l'ordine cronologico ma datare un'opera d'arte medievale o moderna è molto complicato, poi per la struttura proporrei Titolo opera in corsivo, datazione, misure e mai scorporare la lista opere in un'altro articolo anche s'è infinita. per la seconda un + 1 ma credo che sia già usato il tra parentesi mentre per il titolo esatto si va alla buona --Enne 20:40, 24 mar 2006 (CET)
- Okay, non avevo pensato alla difficoltà di datazione, però penso sia preferibile, quando possibile, dato che il luogo di conservazione può cambiare. Il tra parentesi si può cambiare, se siamo d'accordo con l'usare le virgole, anche non subito. --Daĉjoпочта 21:08, 24 mar 2006 (CET)
- difficilmente cambia il luogo di conservazione, anzi la cosa più sicura molto più dell'attribuzione e della datazione di solito quelle oscillo in modo molto peggiore. si un problema tipo facciamo un esempio una Madonna col Bambino di Filippo Lippo ora di madonna col bambino il Lippi ne ha fatte a josa che si fa o la data o il luogo di convenservazione io sarei più per il luogoo di conservazione comunque c'è da vedere. per le virglette si non vedo problemi comunque aspetterei che siamo di + il lavoro è grosso e sodspastre tutto è un casino --Enne 09:22, 25 mar 2006 (CET)
- Per Salvatore Fiume ho creato una pagina separata opere di Salvatore Fiume. Credi che sia comunque meglio tenere tutta la lista nella voce sul pittore? --Daĉjoпочта 20:37, 25 mar 2006 (CET)
Sarebbe l'unica voce - credo - con opere separate dalla biografia. --Ilaria578 10:45, 26 mar 2006 (CEST)
concordo con ilaria, se la interpreto bene, che sarebbe meglio tenere la lista opere direttamente nella voce, anche s'è chilometrica, se nella biografia l'analisi di tutte le opere non può trovare posto e nemmeno la citazione, un utente interessato a sapere cosa ha dipinto o cosa ha scolpito basta che scorre col mouse o usa il trova e cerca, più che altro si tratta di comodità nella consultazione, usare gli ipertesti o i rimandi per me impoveriscono le voci inoltre rendono un pò più complicata la consultazione rapida, se sono interessato a un'opera precisa e non a tutto quello che ha fatto basta che uso il cerca e trova e la pesco, non lo so dipende anche dai gusti per me è più comodo avere il catalogo "ragionato" dentro la monografia, che poi ricalcheremo i normali cataloghi critici, quindi sarebbe meglio unire, comunque una prova non ha mai ucciso nessuno. --Enne 17:14, 26 mar 2006 (CEST)
- Mi avete convinto e ho unito. :D --Daĉjoпочта 21:20, 26 mar 2006 (CEST)
copiando dal portale archeologia
[qua http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Archeologia/Ultime_notizie&action=edit] una sezione che ne pensate di dedicarla alle Ultime Notizie, anche se personalmente preferirei Rassegna stampa. --Enne 17:19, 26 mar 2006 (CEST)
- Perché no :) --Daĉjoпочта 19:44, 30 mar 2006 (CEST)
Fotografie
E' possibile caricare immagini fotografiche - non riproduzioni di dipinti ma, per esempio, ritratti fotografici di personaggi dei due secoli scorsi, come artisti, ecc., vecchie di un certo numero di anni - da vari siti Web, su Commons, per poi trasferirle nelle nostre voci? Non so se mi sono spiegata....--Ilaria578 21:55, 29 mar 2006 (CEST)
- Sì, basta che abbiano più di 20 anni. Ho chiesto la stessa cosa per Salvatore Fiume, ma per maggiori informazioni chiedi a Red devil 666 (meglio sulla sua pagina utente di commons). Ciao! --Daĉjoпочта 22:00, 29 mar 2006 (CEST)
si devi usare il template {{PD-Italy}}, sarebbe meglio che le carichi su commons e per ora credo che si riferisca a tutte quelle prodotte in italia --Enne 13:53, 30 mar 2006 (CEST) comunque sempre meglio rompere le scatole all'op di commons
Ilaria, non è così. La questione dei 20 anni vale ESCLUSIVAMENTE per foto non artistiche FATTE IN ITALIA. Per il resto la norma varia da stato a stato. Per casi specifici o per un aiuto generale, contattami pure nella mia talk. --RED DEVIL 666 17:28, 30 mar 2006 (CEST)
Arte africana fuori dall'Africa
C'è una cosa che non capisco: per una volta che non siamo a scuola, perché bisogna seguire l'ordine degli stessi capitoli? Mi occupo di arte contemporanea africana e mi piacerebbe includere il materiale che possiedo all'interno di un discorso sull'arte, non sull'arte di una regione del mondo. Credo che wikipedia sia proprio lo strumento adatto ad un allargamento e ad un sistema di connessioni molto più fitte di quelle del sussidiario. Si possono accumulare biografie, schede di opere e definizioni storiografiche di concetti come quello di "arte barocca" o "arte africana". Basando la catalogazione su unità minime (biografie e schede di opere appunto), si possono poi creare innumerevoli categorie. Credo che possa essere interessante giocare su indici inaspettati. --Iopensa 13:49, 30 apr 2006 (CEST)
- Non ho capito bene che cosa intendi: le categorie su wikipedia esistono già :). --Daĉjoпочта 16:26, 30 apr 2006 (CEST)
Scultori da controllare
Qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi a capire se questi due scultori, Alfonso Gialdini e Claudio Costa, sono enciclopedici oppure no? A leggere le voci sembrerebbe di sì, ma il rischio autopromozione (specie per Gialdini) sembra in agguato. Sono citati in molti siti che però non capisco se sono commerciali, autopromozionali (cioè dove chiunque si può inserire) o se sono siti seri. Uno che dovrebbe essere serio è questo sul centro storico di Genova, che riporta musei e mostre: i due scultori sono riportati nell'ultima voce, insieme a una quindicina di altri nomi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:37, 4 mag 2006 (CEST)
- Per quello che ho visto anche in altri siti, direi che siano entrambi (modestamente) enciclopedici: il Gialdini ha opere in luoghi e edifici pubblici e anche in piccole collezioni private. --Ilaria578 14:22, 5 mag 2006 (CEST)
non credo che sia autopromozione, però per me può starci l'utilizzo della pittura o scultura in ambiente psichiatrico non è una novità, ci sono cose molto più dubbiose su wiki --Enne 13:09, 7 mag 2006 (CEST)
- Wikificati. Ho rimosso tutti gli avvisi: spero che vadano bene così. --Daĉjoпочта 13:53, 7 mag 2006 (CEST)
Perfetto, grazie dei chiarimenti. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:10, 7 mag 2006 (CEST)
Ciao! Seguendo qualche link rosso mi sono accorto che sulla it.wiki esistono le arti plastiche, le arti visuali, ma non le buone vecchie arti figurative. Vengono menzionate le Arti figurali (che immagino comprendano un bel po' di cose) ma niente figurative. Ho trovato una vecchia discussione sull'argomento qui. Se volete si può riprendere la discussione. P.S. da poco è attivo un Progetto Teatro (e relativo Portale:Teatro) , e si fa un po' fatica a procedere (di utenti attivi, siamo quattro o cinque). Non so se avete notato, ma a parte il Cinema e la Musica, le arti in genere non sono molto ben organizzate. Sarebbe bello avere una sorta di coordinamento generalista, magari un bar degli artisti multidisciplinare... che ne dite?--Yuma · scrivimi 02:27, 26 mag 2006 (CEST)
- Ciao! Delle categorie non mi sono mai occupato intensamente, ma se pensi che serva un generale riassesto (anche non radicale) sarei contento di parteciparvi. L'idea del bar comune da una parte mi alletta, dall'altra mi lascia scettico: mi alletta perché unire le forze non è mai una brutta cosa, però non saprei a cosa potremma lavorare insieme; gli argomenti sono abbastanza distanti. --Daĉjoпочта 18:06, 26 mag 2006 (CEST)
A me piacerebbe avere la macrocategoria Arti che comprenda appunto le varie arti (Arte, Musica, Teatro, Danza, Cinema etc.) --Yuma · scrivimi 06:29, 28 mag 2006 (CEST)
non sono daccordo con una macrocategorie, alla fine diventa un polpettone, unire tutto cinenma, teatro, danza, arte se va benino per l'arte contemporanea (che in fondo sta diventando un polpettone), per altri periodi è impossibile, tante volte le arti visive sconfinano nell'archeologia, altre volte nel teatro, ma la pittura, scultura e l'architettura hanno i loro modi e le loro peculiarità annullarle in un maremagnum indistinto non porta a niente, credo che per ora sia meglio tenere tutto separato arte=pittura, scultura, e in parte architettura (l'aspetto formale, dopo per le questioni più specifiche dovrebbe starci un portale), poi gli altri progetti hanno i loro strumenti e modi, che sono necessariamente diversi; tuttavia alla fin fin ci incontriamo, parlare di raffaello senza citare il teatro a lui contemporaneo è impossibile, però sono incontri non credo che un progetto arti generalista possa migliorare la situazione ch'è necessariamente frammentata; e poi nelle arti rientrerebbe anche la letteratura praticamente ogni cosa fatta dalluomo che abbia un sustratto più inutile che funzionale, vedrei meglio un progetto arti che raccolga tutto solo per l'arte contemporanea, quella degli ultimi anni, che per me è un gran baraccone ma questo giudizio è un problema mio :-) --Enne 09:53, 28 mag 2006 (CEST)
- Humm... forse non ci siamo capiti... sto parlando delle macrocategorie che già esistono, intendo dire queste qui. Il problema è che attualmente l'Arte (concetto che sembra ambiguo, ma che in genere, al singolare, comprende solo le arti figurative: infatti questo dove sto scrivendo è il progetto Arte e mi pare che non ci siano film o bajadere) comprende disordinatamente tutto il resto,
in maniera disordinata,tanto per ribadire il concetto!;) tanto che per arrivare a teatro e danza si passa attraverso spettacolo, mentre immediatamente disponibili nel primo ordine della piramide ci sono tutte le sottocategorie dell'Arte intesa come pittura, scultura, architettura etc. Poi ci sono cose buffe, come Cinema sullo stesso piano di Ceramica e stranezze del genere. E'immediatamente evidente dando un'occhiata aTeknopedia:Albero delle categorie/Ramo Arte. Evidentemente bisogna provare baldanzosamente a metterci mano. Qualsiasi ordine diverso da questo non può essere altro che migliorativo.--Yuma · scrivimi 23:06, 28 mag 2006 (CEST)
a me ste categorie fanno venirel l'orticaria, fosse per me semplificherei di molto ma molto --Enne 14:00, 9 giu 2006 (CEST)
Ho cancellato il collegamento all'albero delle categorie perchè è una pagina non aggiornata, e prossima alla cancellazione. Adesso c'è uno strumento esterno: Ramo Arti. ary29 17:40, 16 giu 2006 (CEST)
Vetrina
Invito gli interessati a partecipare a questa discussioni e a questo sondaggio. Lo so che vi sembrerà un po' prolissa la cosa, cmq si è pensato di dividere l'attuale procedura per inserire una voce in vetrina in due fasi distinte: una (la seconda) praticamente uguale alla votazione odierna; l'altra, detta "vaglio", servirebbe per preparare gli articoli alla votazione, sollevando critiche o suggerimenti, ed aggiustando la pagina di conseguenza. La voce su Leonardo da Vinci mi sembra finalmente pronta per la vetrina e potrebbe essere la prima ad inaugurare la nuova procedura (non ancora attiva). Partecipereste (anche con un contributo minimo) ad un piccolo vaglio senza impegno della durata, diciamo, di due settimane? Per vedere come potrebbe essere una procedura del genere. Se ci sono almeno due pareri favorevoli qui al progetto, potremmo segnalare Leonardo da Vinci per la vetrina con l'avvertenza di lasciarci due settimane per il vaglio. Perdonatemi, è già abbastanza tardi, se c'è qualche punto oscuro chiedetemi pure. --Daĉjoпочта 22:30, 28 mag 2006 (CEST)
Paolo Dolzan
Quanlcuno di voi più competente di me, può controllare che non si tratti di spam? Grassssssie! :) - Alec 00:05, 3 giu 2006 (CEST)
per me questo è solamente autopromozione, in genere le mostre, i dipinti sui cataloghi (a pagamento), qualche tela in musei sperduti (la slovenia va forte) e cosette del genere le fanno quasi tutti i diplomati con un buona famiglia alle spalle che li mantenga, niente di nuovo... --Enne 13:57, 9 giu 2006 (CEST)
stavo vedendo che su internet è abbastanza famoso [1], però di professori di disegno ce ne sono tanti che fanno anche mostre, rimango dell'idea ch'è autopromozionale; anche se forse col tempo ha delle belle possibillità, per ora per me non è enciclopedico.
vedere qui [2] --Enne 11:32, 10 giu 2006 (CEST)
sposto domanda da discussione portale arte
futurismo
Ho avuto la forte tentazione di correggere una parte dell'articolo sul futurismo che mi sembrava sbagliata, ma volevo un vostro parere perchè non sono riuscita a trovare altre documentazioni convincenti a riguardo. Nello specifico quando si dice "I futuristi soprannominarono l'amore per il passato "passatismo", e i suoi fautori "passatisti" (cf. Stuckismo). Talvolta attaccarono fisicamente dei presunti passatisti, in altre parole, quelli che non apprezzavano le esibizioni o le performance futuriste." non sono assolutamente d'accordo con la traduzione di "passatisti". Un passatista dovrebbe essere colui che è legato al "passatismo", cioè colui che assume un atteggiamento di venerazione e timore reverenziale nei confronti della tradizione (pittorica e figurativa, ma anche poetica-ricordiamo il voler abolire "il chiaro di luna"-, scultorica-il preferire un automobile alla Nike di Samotracia-, etc) e dell'accademismo, non necessariamente un individuo che non apprezza il futurismo. Alessandra
- in linea generale daccordissimo con te, però la voce parla soprattutto dell'aspetto letterario e dell'aspetto artistico poco o niente, anzi è veramente una desolazione, indi per la parte letteraria non ti so dire; ma per la parte artistica credo che vada proprio fatto un'intero paragrafo. --Enne 15:21, 15 giu 2006 (CEST)
Hai fatto bene a mettere qui il mio post. Non sapevo esistesse il cafè degli artisti! Io il futurismo lo porterò agli esami, quindi finiti quelli scriverò qualcosina sul futurismo nella pittura e sul futurismo nella fotografia (molto importante per lo studio del movimento e del dinamismo!) che non ho visto ben sviluppata. promesso. Ora penso alla mia maturità e a wikipedia a festambiente, nella mia città! ...sigh. proprio nei giorni degli scritti. Ciao!
- penso anch'io, come ho scritto anche nella discussione, che vada fatto un nuovo paragrafo per l'arte futurista... riguardo alla tua obiezione, sono d'accordo: credo vada evidenziato soprattutto il punto di vista dei futuristi, ovvero il fatto che secondo loro i passatisti non apprezzavano il futurismo perché troppo ancorati a sciocchi romanticismi del passato (giustissima la tua citazione, relativa alla posizione dei futuristi in merito alla cristalizzata Venezia). A questo punto, siamo pratici: chi si occupa di creare un nuovo paragrafo sul futurismo nell'arte? Metto le basi io e mi date una mano a correggerlo o volete farlo direttamente voi? A mio parere urge. (Shelidon)
- la prima che hai detto: vai, fai quello che puoi e attraverso il bellissimo controllo incrociato riusciremo forse a darti una mano --Enne 16:01, 2 lug 2006 (CEST)
- ho messo qualcosa su futurismo nell'arte (vedere anche pagina di discussione della voce) ciao! (Shelidon)
Pigrecoemme
Scusate, ma secondo voi il gruppo di Pigrecoemme è di importanza tale da giustificarne l'inclusione nell'enciclopedia? --Mad283 20:32, 19 ago 2006 (CEST)
È una voce da categorizzare e puzza tanto di copyviol. Ho anche qualche dubbio sulla sua enciclopedicità. Per ora ho inserito un "da controllare", ma lascio a voi esperti il compito di discuterne. Ciao, --Utente:Xxl1986/Firma 16:23, 15 set 2006 (CEST)
Lorenzo Costa il Giovane
Lorenzo Costa il Giovane ha questo incipit:
«Lorenzo Costa o Costa il Vecchio (Ferrara 1460ca - Mantova 1535), pittore italiano. Lorenzo Costa il Giovane è il nipote nato a Mantova nel 1537.»
Sfido chiunque a capire chi è il vecchie e chi il giovane. --alf · scrivimi 10:24, 28 set 2006 (CEST)
- Ho reindirizzato Lorenzo Costa il Giovane a Lorenzo Costa il Vecchio (1460 - 1535) - perché di questi si trattava in realtà - mentre suo nipote, Lorenzo Costa il Giovane (1537 - 1583) si trova alla voce Lorenzo Costa. --Ilaria578 16:04, 14 ott 2006 (CEST)
- Ho completato il lavoro di Ilaria rinominando l'altra pagina Lorenzo Costa il Giovane, coerentemente con il titolo della voce aggiustata da Ilaria. Ho fixato la disambigua di conseguenza, cambiando l'orrido (IMNSHO) ordine Cognome, nome che evito tutte le volte che mi è possibile (siamo uomini o caporali? :-D). Spero di aver fatto bene. --Kal - El 16:23, 14 ott 2006 (CEST)
- Optime quidem Ilaria578 17:09, 14 ott 2006 (CEST)
- Ho completato il lavoro di Ilaria rinominando l'altra pagina Lorenzo Costa il Giovane, coerentemente con il titolo della voce aggiustata da Ilaria. Ho fixato la disambigua di conseguenza, cambiando l'orrido (IMNSHO) ordine Cognome, nome che evito tutte le volte che mi è possibile (siamo uomini o caporali? :-D). Spero di aver fatto bene. --Kal - El 16:23, 14 ott 2006 (CEST)
Disambigue
La domanda che sto per fare è nata guardando la categoria Musei di Parigi, ma è valida per tutti i musei. Come si devono intitolare le voci? Museo xxx di xxx, oppure Museo xxx o ancora Muséè xxx, xxx Museum, ecc secondo le lingue del paese in cui hanno sede? Io propenderei per Museo xxx e basta, anche perché le possibilità di omonimia (vera ragione della disambiguazione con di Parigi piuttosto che di Pietroburgo, mi sembrano davero basse). Però magari mi sfugge qualcosa di fondamentale che ignoro e allora chiedo a voi. Ciao! --Kal - El 01:02, 9 ott 2006 (CEST)
- Io sarei favorevole a mantenere l'espressione della lingua originale con l'indicazione della città in italiano - e allora Musée du Louvre di Parigi, National Gallery di Londra, ecc. Un problema è rappresentato dalle lingue con caratteri non latini, che tradurrei allora in italiano - Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, Museo Nazionale di Tokyo, ecc. --Ilaria578 14:57, 14 ott 2006 (CEST)
- Ok prendo atto che non siamo d'accordo, e non è un problema. L'importante è raggiungere una certa uniformità, che a mio parere giova alla credibilità e autorevolezza del progetto. Attendiamo qualche altro parere che spero arrivi. Saluti --Kal - El 15:31, 14 ott 2006 (CEST)
- Dimenticavo: vi sono diverse citta che hanno una "National Gallery" e perciò mi sembra necessario mettere il nome della città, come vi sono "Musée des Beaux-Arts" in molte città francesi o francofone. --Ilaria578 16:15, 14 ott 2006 (CEST)
- Ok prendo atto che non siamo d'accordo, e non è un problema. L'importante è raggiungere una certa uniformità, che a mio parere giova alla credibilità e autorevolezza del progetto. Attendiamo qualche altro parere che spero arrivi. Saluti --Kal - El 15:31, 14 ott 2006 (CEST)
Problemi con categorie
Avendo Maurits Cornelis Escher tra gli osservati speciali mi sono accorto del suo inserimento nella categoria:Pittori olandesi e della creazione della Categoria:Opere di Escher.
- Escher non mi risulta pittore, vorrei sapere se posso togliere la categorizzazione e se ce n'è una adeguata (incisore per esempio)
- la categoria delle opere non ha una categoria superiore, e mi sembra che la suddivisione per autori sia solo sui dipinti (Categoria:Dipinti), ma sempre di incisioni o sculture si tratta e quindi non saprei dove inserirla.
Eventualmente non siano categorizzazioni adeguate andrebbe informato anche l'autore delle categorizzazioni (Utente:Codas). Ciao e grazie. --Sigfrido 22:02, 14 ott 2006 (CEST)
- Esiste la categoria Incisori e Incisioni --Ilaria578 22:08, 14 ott 2006 (CEST)
- Grazie dell'aiuto. --Sigfrido 00:01, 15 ott 2006 (CEST)
Naïf
Controllando la voce Ferdinand Cheval mi sono accorto che sulla Teknopedia italiana non sembra esistere una voce sull'arte naif. Mi sbaglio o non c'è davvero? --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:47, 30 ott 2006 (CET)
Tela!
cari amici delle Muse,
ho dato una sistematina a Tela, ma molto di corsa, perciò segnalo la voce per il fatto che il titolo non è perfettamente congruente con la voce (che sarebbe da chiamare tela (arte). La voce è però interessante e da valorizzare. C'è qualcuno che gli dia un'occhiata? εΔω 11:25, 3 nov 2006 (CET)
Accademia di Brera
Ciao! Sto cercando di sistemare le Accademia di Belle Arti, ma ho un problema con quella di Brera. ovvero: la definizione delle accademie è "accademia di belle arti di...", mentre per Brera è "accademia di Brera". la voce ancora non esiste, però ci sono diversi puntano qui. Vorrei creare la voce come "accademia di belle arti di brera" ma poi non ci si ritroverebbe più. che faccio? grazie!--Annalety*scrivimi 15:46, 8 nov 2006 (CET)
- (Ho sistemato.--AnnaLety*scrivimi 10:01, 14 nov 2006 (CET))
È enciclopedica?
Ho proposto la voce Vita_angileri_eid_"annavita" per la cancellazione, ma vorrei assicurarmi che sia effettivamente non enciclopedica. Qualcuno più esperto di me di arte può intervenire nella discussionione sulla cancellazione?--Jaqen il Telepate 18:34, 11 nov 2006 (CET)
C'è modo di posizionare questo template a sinistra? In questa voce volevo provare a farlo "convivere" con Template:Casa dei Borboni (Francia), ma se stanno entrambi a destra viene malissimo. Grazie --Moloch981 15:27, 20 nov 2006 (CET)
Ho notato che tra i collegamenti esterni, oltre al primo del museo, ce ne sono tre che riportano un'interpretazione ultra minoritaria di tale Lino Lista e un altro è un gioco enigmistico che sembra anch'esso rifarsi a tale tesi (il nome di Lista è tra i crediti). Che fare? --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:23, 20 nov 2006 (CET)
Ricercando in Internet "lino lista" + Primavera, al fine di ritrovare una pubblicazione della quale mi occorreva una stampa, nella quinta delle pagine che Google dedica ai saggi sul tema con le parole-chiave citate, mi sono imbattuto nel suesposto commento di un tal utente Lucio di Madaura, i cui nomi anagrafici e nick compaiono in Internet prioritariamente nel corso di discussioni relative a wikipedia. Mi complimento per le garbate maniere con le quali questo tal Lucio di Madaura si riferisce a persone, a tesi e ad argomenti che non conosce.
Con osservanza
Disputationes (Giovanni Pico della Mirandola)
Chi è questo tal Lucio di Madaura? E' lui un pittore? Oppure è poeta icastico, o simbolista, o critico d'arte? Non sono note, ai contemporanei, opere sue. Di lui, a volerlo ricercare con fatica in Internet, si sa soltanto che si occupa di vecchio e nuovo paganesimo. Riesce facile immaginare, perciò, che egli sia rimasto infastidito da un'interpretazione della Primavera che riconduce il dipinto nel filone della filosofia neoplatonica e della poesia stilnovista e, quindi, nella tradizione cristiana.
- Se è questa l'interpretazione "ultraminoritaria" che io ricordi tanto "ultra" non è. Ne riferiva anche Argan nel suo testo per i licei, forse asserendo che si trattava di un'interpretazione "alternativa" (è passato tanto tempo, portate pazienza). Però bisogna vedere l'esposizione, in che luce è presentata tale ipotesi, ecc. Se ho tempo la leggerò volentieri. Kal - El 01:37, 1 dic 2006 (CET)
No comment, utente Lucio Di Madaura. Si legga queste due pagine. http://www.cristianosias.it/index_Ilfoglio1.pdf http://www.cristianosias.it/index_Ilfoglio2.pdf
Aperto il vaglio su Storia del mosaico
--|∇| 14:25, 27 nov 2006 (CET)
2 dubbi e una proposta
Ciao a tutti, curiosando un po' tra gli articoli di arte sono rimasto un po' stupito da alcune cose: innanzitutto io ho sempre saputo che con arte contemporanea si intende tutta l'arte compresa tra l'ultima mostra degli impressionisti ed oggi, non solo quella estrememente recente, quindi l'articolo (peraltro ancora in fase di traduzione dall'inglese) secondo me andrebbe ricontrollato. Poi ho notato che Avanguardie storiche rimanda ad avanguardia, cosa che non mi sembra per nulla corretta dato che con avanguardie storiche si intende una cosa ben precisa, mentre il termine avanguardia è generico. E' vero poi che nell'articolo c'è un trafiletto dedicato alle avanguardie storiche, ma resta il fatto che a mio parere necessiterebbe di un articolo proprio, data la vastità dell'argomento...
Detto ciò, vorrei proporre di rinnovare il template delle epoche artistiche, meglio indicizzandolo secondo le categorie con cui si è soliti (perlomeno così mi è stato insegnato) suddividere le epoche artistiche: arte preistorica, arte antica, arte medievale, arte moderna, arte contemporanea, per poi sotto-categorizzarle in ordine cronologico (es: arte moderna: Rinascimento, Manierismo, Classicismo, Realismo, Barocco...), perchè l'attuale suddivisione mi sembra incompleta e non chiarissima. In attesa delle vostre idee, buon Natale! --Qbert88 Grugnisci 16:04, 24 dic 2006 (CET)
Template:Opera pittorica
Ho notato 2 cambiamenti nel Template:Opera pittorica: ora, nel campo "città", bisogna aggiungere le parentesi quadre, e questo è molto positivo se si deve immettere il nome di una città come Washington (distretto di Columbia) (prima non si riusciva a far scomparire le parentesi e bisognava rassegnarsi a puntare alla disambigua). Il secondo cambiamento è che, al contrario, ora il template inserisce automaticamente il wikilink nel campo "Anno". Questo invece mi sembra sbagliato, poiché alcune volte l'anno preciso non è noto: mentre prima si poteva scrivere, ad es., "ca. 1887", linkando solo l'anno, ora compare un impossibile "ca. 1887". Ritengo si debba tornare a com'era prima, quando bisognava inserire a mano le parentesi quadre. --Moloch981 18:49, 26 dic 2006 (CET)
- Concordo in pieno. --AnnaletyBuon Natale! 20:50, 26 dic 2006 (CET)
- Ora è tutto sistemato: sia nel campo "Anno" sia nel campo "Città" le parentesi quadre vanno inserite a mano. --Moloch981 21:31, 26 dic 2006 (CET)
Casini Laura
Chiedo l'intervento dei partecipanti al Progetto Arte per il mantenimento della voce "Casini Laura", pittrice fiorentina. Grazie.
Crescentius 09:59, 1 gen 2007 (CET)
- La voce è una violazione di copyright! --AnnaletyBuon Anno! 11:42, 2 gen 2007 (CET)
No, sono autorizzato da mia cognata Laura Casini a pubblicare in tutto o in parte il contenuto del suo sito Internet www.lauracasini.netCrescentius 14:19, 2 gen 2007 (CET)
Categorie: "Pittori del Cinquecento" / "del XVI secolo"
Ciao!, vi volevo segnalare che qui si sta discutendo della possibilità di rendere standard la categorizzazione di pittori, scrittori e simili per secolo indicato espressamente, ad es. come "Categoria:Pittori del XVI secolo", invece dell'attuale scrittura "Categoria:Pittori del Cinquecento". Questo per evitare l'impossibilità di categorizzare adeguatamente personaggi nati prima del 1000, o dopo il 2000 (Categoria:Pittori del Duemila?) tramite il template {{Bio}}.
Dubbio amletico
Mi sono imbattuta in Acquantina che mi pare una storpiatura di Acquatinta (ho studiato incisione per due anni e di acquantina non ho mai sentito parlare, ma non si sa mai...). Qualcuno mi saprebbe illuminare in proposito? L'autore della voce è purtroppo anonimo, quindi non posso chiedere a lui/lei. --AnnaLety♥scrivimi 15:43, 21 gen 2007 (CET)
- Mi sa di refuso. La stessa descrizione contenuta nella voce parrebbe attagliarsi all'acquatinta. Su Google i risultati sono pressoché nulli (al netto di wikipedia, ovvio), soprattutto in lingua italiana. --Kal - El 18:46, 21 gen 2007 (CET)
- Avevo fatto anch'io la prova di Google, ma il dubbio era rimasto. Sistemo le voci, allora. Grazie per aver confermato i miei dubbi. (siccome mi è capitato di aver fatto qualche cappella, ho preferito chiedere almeno una conferma...)--AnnaLety♥scrivimi 20:22, 21 gen 2007 (CET)
Opere di Picasso
Ciao! Nella mia ronda di lavoro sporco, mi sono imbattuta nelgi stub arte, che comprendono numerose voci che trttano di opere di Picasso. Siccome da poco sono state giustamente cancellate per problemi di copyright, ha ancora senso avere tali voci? Vedete, ad esempio, Bagnante seduta. La mia proposta, non so quanto fattibile, sarebbe di riunire tutte le voci in un genreale Opere di Pablo Picasso. Che ne dite? --AnnaLety♥scrivimi 14:08, 30 gen 2007 (CET)
- Non so sinceramente se abbia molto senso... Alla fine anche altri artisti hanno le pagine delle opere d'arte prive di immagini, però una descrizione con i dati generali può sempre fare comodo per una ricerca o anche solo per avere un'idea... Riunendole tutte in una pagina sola il rischio, a mio parere, è che poi nessuno trovi più quello che cerca (se non utilizzando i link, che andrebbero comunque tutti rifatti). Se però gli altri sono d'accordo con te dò volentieri una mano. Ciao! --Qbert88 Sorprendimi 20:18, 30 gen 2007 (CET)
- Sarei per tenere le pagine, non è detto che non siano sviluppabili oltretutto. Piuttosto l'aspetto preoccupante è la disomogeneità delle disambiguazioni che è, come dire, molto "fantasiosa". Non sarebbe il caso di uniformarle? Kal - El 21:11, 30 gen 2007 (CET)
- Per le voci di Picasso, Riccardo mi ha giustamente consigliato di mettere il link a siti che contengano l'immagine relativa, il che risolve il problema. E lo faccio io, tanto ho tempo. Per il problema segnalato da Clark: forse ti riferisci al fatto che le voci di opere d'arte hanno titoli non omogenei? perchè IMHO (e Riccardo concorda) si dovrebbero uniformare a titolo opera con aggiunta, se necessario per opere omonime, (nome e cognome autore). Che dite? --AnnaLety♥scrivimi 10:10, 31 gen 2007 (CET)
- Esatto, mi riferivo a quello. Dove non ci sono omonimie (chessò Renoir padre e figlio) userei solo il cognome tra parentesi, dove serve. Uno dei problemi è che molte disambigue sono usate senza reale necessità, quasi come un'etichetta dell'autore, funzione che non è la loro. Altra cosa: per le opere omonime dello stesso artista userei (nome pittore anno) (un po' come fanno per i film). Kal - El 10:50, 31 gen 2007 (CET)
- Per le voci di Picasso, Riccardo mi ha giustamente consigliato di mettere il link a siti che contengano l'immagine relativa, il che risolve il problema. E lo faccio io, tanto ho tempo. Per il problema segnalato da Clark: forse ti riferisci al fatto che le voci di opere d'arte hanno titoli non omogenei? perchè IMHO (e Riccardo concorda) si dovrebbero uniformare a titolo opera con aggiunta, se necessario per opere omonime, (nome e cognome autore). Che dite? --AnnaLety♥scrivimi 10:10, 31 gen 2007 (CET)
- Perfetto! Allora appena finisco con Picasso, inizio con il resto. --AnnaLety♥scrivimi 11:19, 31 gen 2007 (CET)
- Nella pagina Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura ho proposto le convenzioni da adottare per le voci di opere d'arte:
se va bene, si può aggiungere anche al progetto Arte?Ho aggiunto la sezione nella pagina del progetto arte, vedete se va bene (sennò non sgridatemi, per una volta che provo a essere bold... ;P ) --AnnaLety♥scrivimi 14:51, 31 gen 2007 (CET)
Convenzioni di nomenclatura
(Scusate, apro un nuovo paragrafo)
Sto dando un'occhiata preliminare alle voci di opere d'arte, per rendermi conto del lavoro da fare per uniformarle. Lavoro immane, temo, ma tanto mi diverto. Siccome non vorrei fare fatica per niente, chiedo conferma prima di procedere. Si è detto qui sopra di disambiguare la voce solo in caso di confusione, ergo Improvvisazione 21 (Vasily Kandinsky) dovrebbe essere solo Improvvisazione 21, mentre Guernica (Pablo Picasso) diventerebbe Guernica (Picasso). Giusto? Aspetto comq il via libera...--AnnaLety♥scrivimi 11:53, 1 feb 2007 (CET)
- +1, io sono favorevole (per il titolo generico invece verrebbe creata una disambigua giusto?(tipo "il bacio" che reindirizza a quello di hayez e a quello di klimt)) --Qbert88 Sorprendimi 19:44, 1 feb 2007 (CET)
- Come detto altrove d'accordo anche io. Ovviamente concordo anche con le pagine di disambiguazione per più opere omonime. In questo caso non avrei esitazioni a crearle anche se sono solo due le voci interessate (malgrado quanto indicato in Aiuto:Disambigua). --Kal - El 20:05, 1 feb 2007 (CET)
<un po' conflittata>No, in questo caso sarebbe Il bacio (Hayez) e Il bacio (Klimt). (x la casistica completa vedi la sezione Progetto:Arte#Convenzioni. (in riferimento a Qbert88). Riguardo la disambigua proposta da KalEl, ci troveremmo con Bacio (H), Bacio (K) e Bacio pagina di disambiguazione? ...non è un po' troppo?--AnnaLety♥scrivimi 20:09, 1 feb 2007 (CET)
- No temo non ci siamo capiti. È l'unico modo per non avere un link vuoto e inutile. Visto che creando Il bacio (Hayez) e Il bacio (Klimt) Il bacio resta libero (suppongo, non ho controllato), allora ha senso trasformarlo in una pagina di disambiguazione con i due link e l'incipit che suoni più o meno Il Bacio è un titolo di quadro che può riferirsi a : (seguono wikilink con elenco puntato. Più chiaro cosa dicevo? Kal - El 20:19, 1 feb 2007 (CET)
- limpido! =D Wiki x me è una lingua nuova, ogni tanto faccio confusione. (per la pagina di servizio che mi suggerivi di creare, dove la creo?)--AnnaLety♥scrivimi 20:32, 1 feb 2007 (CET)
- Io direi Progetto:Arte/Voci da rinominare. Ma è solo un'idea improvvisata, se hai un nome migliore ben venga. Chiaramente direi che è d'obbligo sia una sottopagina del Progetto:Arte. Kal - El 20:36, 1 feb 2007 (CET)
Ho visto che abbiamo la pagina. Mi sono già segnato. Ottimo! Come ci dividiamo il lavoro? Per pittori? Oppure si fa prima una lista (questo sì questo no)? Kal - El 15:44, 2 feb 2007 (CET)
- Grazie per l'aiuto, intanto. Per quanto riguarda l'organizzazione, propongo due opzioni:
- ognuno si prende in carico una categoria (o sottocategoria), scrivendola di fianco al proprio nome.
- si potrebbe creare una tabella, con tutte le sottocategorie interessate (nella pagina del progetto ho segnato solo le categorie maggiori), e una colonna apposita dove "firmare" per la presa in consegna e segnalare l'effettivo svolgimento. es:
Categoria quadri di piacsso
firma
fatto
Che dici/dite?--AnnaLety♥scrivimi 16:04, 2 feb 2007 (CET)
Va bene (per me). Una cosa: se i puntano qui sono meno - diciamo una cosa che mi pare ragionevole- di una ventina si correggono a mano, se no si segna in lista che poi si dovrà provvedere a orfanizzare tramite bot il redirect creatosi prima di cancellarlo. Kal - El 16:39, 2 feb 2007 (CET)
- Quale delle due? Perchè con le tabelle ho qualche problemino...ci faccio a pugni ;P Per la correzione dei link tramite bot, lo segnalo nella pagina del "progetto", cmq ci si comparta come un redirect normale. --AnnaLety♥scrivimi 16:42, 2 feb 2007 (CET)
- Intanto ho sistemato la lista delle categorie in modo siano visibili tutte le sottocategorie. È un sistema comodo ma purtroppo per segnare che le sottocategorie sono fatte vanno riportate a mano da un'altra parte. Se vuoi possiamo anche evitare una tabella creando un semplice elenco puntato in un paragrafo intitolato categorie verificate. Dimmi tu, se vuoi una tabella non ho problemi a crearla. Kal - El 17:57, 2 feb 2007 (CET)
- Perfetto, non sapevo come fare l'albero, infatti ho fatto tutto a mano ;P Per il paragrafo delle cat verificate è meglio, si fa prima. Che dici, allora, iniziamo? =D --AnnaLety♥scrivimi 18:02, 2 feb 2007 (CET)
- Consiglio: ho appena provato a sistemare un paio di voci, credo che la soluzione più rapida è prendere per prime le categorie opere di Xxx, così il lavoro è più omogeneo e metodico. --AnnaLety♥scrivimi 18:22, 2 feb 2007 (CET)
Incertezza da dirimere
La montagna Sainte-Victoire è il titolo di due opere di Cézanne? Pare di sì. Ammesso e non concesso ciò sia esatto, qualcuno potrebbe per favore controllare e verificare datazione e collocazione delle due opere, sulle quali c'è una certa confusione nelle voci? Spiego meglio: con un testo cartaceo affidabile, su google ci sono conferme e smentite. --Kal - El 16:56, 3 feb 2007 (CET)
- Ci sono tante versioni del dipinto qui ci sono tutte (o dovrebbero) --Elcairo 17:01, 3 feb 2007 (CET)
- Sì, d'accordo: il problema è capire di quale esattamente parli(no) la/e voce/i. Vedrò di approfondire, grazie per la segnalazione. --Kal - El 17:17, 3 feb 2007 (CET)
- La montagna Sainte-Victoire (Cézanne ) è detto anche Monte Sainte-Victoire visto dalla cava di Bibemus)
- La montagna Sainte-Victoire (Cézanne 1905) è il titolo completo.
Forse arrivo tardi...ma ci provo lo stesso!--AnnaLety♥scrivimi 00:47, 4 feb 2007 (CET)
- Non arrivi tardi, ma non ho capito bene (ahem). Magari domani a mente più fresca. Se vuoi correggile pure tu direttamente, nessun problema. Kal - El 02:55, 4 feb 2007 (CET)
- Sistemato: vedi La montagna Sainte-Victoire, che è la pagina di disambiguazione (da tenere, nel caso venisse inserita un'altra versione). --AnnaLety♥scrivimi 11:57, 4 feb 2007 (CET)
- Ho pensato che questo "progetto" per ora non è visibile, perchè macano i collegamenti dal progetto e dal portale: come si fa?--AnnaLety♥scrivimi 11:57, 4 feb 2007 (CET)
Beh, inserendo il collegamento tra [[ ]] :)... Seriamente, si potrebbe mettere un collegamento nel progetto: o nel paragrafo delle convenzioni di nomenclatura o sotto il progetto parente dei musei; per il portale arte ho dato un'occhiata ma non ho trovato un punto "adatto"... Se per voi va bene lo posso aggiungere nella pagina del progetto --Qbert88 Sorprendimi 12:57, 4 feb 2007 (CET)
- Lo metterei nel paragrafo delle delle convenzioni di nomenclatura, almeno lì. Non ho guardato il Portale, poi magari ti dico. Ma non illudiamoci troppo su ulteriori aiuti. :-| Kal - El 18:32, 4 feb 2007 (CET)
- Vabbè mi unisco alla allegra combriccola. E vedrò anche io cosa posso fare --Elcairo 18:49, 4 feb 2007 (CET)
Tanto per rompere le scatole...
...ho notato che esiste una categoria dipinti a soggetto astratto, che al momento contiene solo due opere di Kandinsky. Direi che andrebbe sistemata...lo mettiamo in lista?--AnnaLety♥scrivimi 22:48, 7 feb 2007 (CET)
- Direi di sì. --Kal - El 01:45, 8 feb 2007 (CET)
Problema disambigue
Se ne parla qui. Grazie a chi volesse dire la sua. --AnnaLety♥scrivimi 19:32, 14 feb 2007 (CET)
Manoscritti miniati
Mi sono imbattuta nella voce Manoscritti miniati, che è in realtà una lista: trovando che il nome sia "ingannevole", propongo di spostarla a Lista di manoscritti miniati. Che dite? --AnnaLety 16:24, 4 mar 2007 (CET) Risolta la questione, fate finta di niente ;P --AnnaLety 11:38, 5 mar 2007 (CET)
Il Sen. Mauro Bulgarelli si attiva per introdurre anche in Italia, in materia di diritto d'autore, il principio del "fair use". --Fidelis Imperatricis servus ©|∇| 18:50, 31 mar 2007 (CEST)
Non so se ne ho la facoltà, ma penso che questa sia una voce da vetrina: completa e dettagliata (imho). Agli esperti la sententia. --- KEKKO - (dimme) 15:12, 3 apr 2007 (CEST)
- Leggo solo ora... purtroppo questa voce segue la vecchia disposizione delle sale, andrebbe ricontrollata tutta con il sito ufficiale, tra l'altro poi è esecuzione l'ampliamento dei Grandi Uffizi, per cui non è neanche sicuro che la disposizione attuale delle opere durerà a lungo... Però una ricontrollata intanto non farebbe male ;) --SailKon le mani tra i capelli. 19:56, 4 lug 2007 (CEST)
Ho messo la voce al vaglio: tutti i suggerimenti sono ben accetti! Grazie. --AnnaLety 11:02, 4 apr 2007 (CEST)
Pattyviol
Come (spero!) sapete, è in corso la rimozione dei contributi sospetti della Patty. Mentre controllavo le voci da lei create, ho scoperto che le versioni attuali di Pierre-Auguste Renoir e Georges-Pierre Seurat sono ancora identiche a quelle scritte da lei e di conseguenza probabimente copiate e da cancellare, a meno che non vengano riscritte prontamente. Io non sono particolarmente esperto nè sull'uno nè sull'altro artista, quindi se ci fosse qualcuno che se la sentisse di riscrivere le due voci (magari anche copiando dalle altre wiki) farebbe una buona azione (visto che siamo in periodo pasquale =D). Ciao a tutti! --Qbert88 15:44, 9 apr 2007 (CEST)
- Li sistemo io! (sembra una minaccia...)--AnnaLety 21:08, 10 apr 2007 (CEST)
Sono felice di annunciarvi che la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è finalmente attiva e funzionante! Per dubbi e perplessità, sono a disposizione. (Y
) - parliamone 21:46, 11 apr 2007 (CEST)
Voce Ricamo
In una delle prime frasi:
La distinzione tra "arte" e "hobby" sta - come in altre attività artigianali - nell'accuratezza dell'esecuzione.
La confusione fra questi distinguo arte/artigianato/hobby mi lascia basito. Come anche l'inserimento del ricamo nella categorizzazione delle arti visive Arte.
Il criterio di accuratezza nel discernimento delle arti è medievalerinascimentale e penso sia sconveniente anche per il ricamo.
Vi segnalo la cosa perché non saprei come agire, e un cambiamento sensato richiederebbe forse una strategia condivisa da applicare in maniera generale nelle pagine che parlano di arte e nella pagina Arte.
Ciao --Frazac 20:54, 15 apr 2007 (CEST)
- corretto, nel medioevo non facevano ancora distinzioni ;) --SailKon le mani tra i capelli. 19:57, 4 lug 2007 (CEST)
Titolo errato
Andrebbe corretto il titolo di Ratto (Rembrandt Harmenszoon Van Rijn) ma non conosco le vostre convenzioni di nomenclatura. Qualche volontario? Jalo 16:18, 18 apr 2007 (CEST)
- Fermo lì! Rembrandt è mio!!! ^_^ Scherzi a parte, ci sto lavorando da un po', sono andata un momento in pausa, ma lo riprendo. Grazie dell'interessamento! --AnnaLety 21:41, 18 apr 2007 (CEST)
Bar arte
Bisognerebbe creare il bar dell'arte.Cosa ne dite?--Dis-pater 18:44, 19 apr 2007 (CEST)
- Non credo, dato che il bar degli artisti è questo...Magari potremmo trovarci un nome, se proprio vuoi...--AnnaLety 20:17, 20 apr 2007 (CEST)
Catacombe in vetrina
Salve a tutti. Volevo segnalarvi che si sta votando la voce Catacombe per la vetrina. Potete votare (o esprimere i vostri pareri) qui. Saluti. --Archeologo ~info~ talk ● 15:47, 20 apr 2007 (CEST)
Un dubbio...
Buongiorno a tutti. Collaborando al Progetto:Rimozione contributi sospetti/Patty mi sono imbattuto nella voce Leda (Leonardo), che ho riscritto per copyviol. Però la voce mostra e parla di un quadro di un pittore leonardesco, non della Leda di Leonardo. Non essendo un esperto di arte, non so se spostare la voce e cambiare la categoria (risulta tra i lavori di Leonardo). Potreste consigliarmi in merito? Grazie mille. --Mau db 17:56, 23 apr 2007 (CEST)
- Intanto grazie per il lavoro che stai svolgendo (mi fai sentire in colpa...) Riguardo alla questione: ho trovato un riferimento a un'altra Leda, sempre di seguace di Leonardo, che si trova a Roma. Il discorso è però lo stesso: del dipinto leonardesco esistono diverse copie, di cui quelle di Roma e Firenze sono le migliori (tanto che erano pure state attribuite e Leonardo stesso). Resta il fatto che non sono opera del Maestro e che quindi, IMHO, andrebbe corretto il titolo e la categoria. --AnnaLety 22:29, 24 apr 2007 (CEST)
- Figurati, grazie a te della cortese ricerca e risposta. Ho cambiato la voce - con considerevole ritardo - spostandola a Leda col cigno. Ciao e grazie ancora! --Mau db 02:53, 1 mag 2007 (CEST)
Ho tradotto dal tedesco parte della voce su Scipione, e verificando le voci in entrata ho trovato:
Domenico Sangillo ....a Roma nel 1939, dove ....frequentando ..(come Mario Mafai, Scipione (Gino Bonichi)
Ma se Scipione era già morto da 6 anni, che faceva? Sedute spiritiche?
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:45, 24 apr 2007 (CEST)
De-stubbazione
Il Pattyviol sta avendo come suo principale conseguenza un impoverimento degli articoli sulle opere d'arte, quindi rivolgo a tutti gli iscritti al progetto arte l'invito ad ampliare e destubbare tutte le opere che possono, perchè molte stanno diventando davvero scarne. Potete trovarne o in Categoria:Stub pittura o in Progetto:Rimozione contributi sospetti/Patty. Ciao e grazie della collaborazione! --Qbert88 16:34, 6 mag 2007 (CEST)
- Ho una domanda: ma tutta 'sta faccenda dei contributi di Patty è una rimozione o una riscrittura? Perchè a quanto vedo ora è solo rimozione e il lavoro sarà una strage delle voci di opere d'arte. Non sarebbe il caso di rallentare un po' il ritmo (ok, il copyviol è emergenza sempre -cit-, va rimosso il prima possibile ecc) e riscrivere il salvabile? So che è più faticoso, ma almeno un minimo di notizie resterebbero... Mi sento un po' in colpa a fare prediche senza contribuire più di tanto, ma attualmente non posso fare più del minimo che sto facendo e me ne scuso. --AnnaLety 09:32, 7 mag 2007 (CEST)
- La risposta è: boh. Nel senso: è sommariamente di riscrittura, ma alcune voci hanno subìto la rimozione delle descrizioni delle opere per due motivi principali.
- Dove queste non fossero sbagliate (la cara Patty copiava, e copiava pure male, spesso confondendo le opere tra loro o cannando clamorosamente i titoli), spesso i testi descrittivi erano così poveri da permettere una parafrasi od una riformulazione minima, con la conseguente trasformazione in stub della voce. Poi non sempre è facile reperire le immagini dell'opera tanto da avere un riferimento per ricavarci una voce degna. Oltretutto, molte delle tante voci che non sono stub, in realtà non contengono informazioni riguardo lo stile pittorico né la composizione, ma solo sulla tecnica pittorica ed una superficiale analisi del soggetto (in tal senso, proporrei di formulare una linea guida per compilare voci riguardanti opere d'arte, penso sarebbe moooolto utile).
- Coloro che collaborano alla rimozione del Pattyviol, non sono necessariamente esperti d'arte (io per primo, purtroppo): non è semplice scrivere una voce, soprattutto se non hai mai sentito parlare dell'autore, della corrente pittorica di riferimento, del periodo e senza un'immagine sotto mano....insomma, chiedere a chi ci aiuta di mettersi pure a studiare un campo che non gli appartiene non credo sia possibile.
- Per questi motivi io e Qbert88 pensavamo fosse utile promuovere un'azione di destubizzazione da parte del Progetto Arte, in modo tale da sensibilizzare i partecipanti a sviluppare le scarne voci che restano dalle ripuliture. In ogni caso, sia nei miei interventi che in quelli di Qbert88 ho visto applicare la regole del "salviamo il salvabile": altri suggerimenti per migliorare il lavoro non ci sono venute...ma capisco il discorso Annalety. In ogni caso, nuove idee per non spogliare totalmente le voci del progetto arte saranno le benvenute, credimi. --Mau db 23:42, 7 mag 2007 (CEST)
@Lety: Ciao Lety, come diceva mau db, si cerca di salvare il salvabile, ma spesso il testo delle opere comprende solo le informazioni essenziali (data, autore, tecnica e luogo di conservazione) e descrizioni dell'opera tipo: "La modella ritratta è Pinca Pallina, ritratta in molte altre opere. Sono molto presenti i toni blu, che indicano tristezza e cupezza"; frasi che più che riformulare non si può (e anche riformulando si lasciano di solito informazioni interamente rimuovibili, perchè soggettive o secondarie (es: il blu=cupezza e il nome della modella)). Io sono un appassionato d'arte, ma non un inteditore, posso tutt'al più inserire la corrente artistica d'appartenenza, che spesso sarebbe anche opinabile in base agli studi, per cui non mi azzardo in commenti stilistici. Lo so che è un peccato, ma di più è difficile fare. --Qbert88 16:37, 8 mag 2007 (CEST)
- @ mau+Qbert: :( lo so che non è facile, soprattutto per i problemi segnalati da mau...e in certi casi anche troppo oneroso chiedere l'impossibile! Non vedo l'ora di liberarmi per darvi una mano - se non nella rimozione, dato che siete delle saette, almeno per i contenuti! --AnnaLety 17:54, 8 mag 2007 (CEST)
- Grazie mille Annalety, una mano in tal senso sarebbe veramente preziosa! --Mau db 19:42, 10 mag 2007 (CEST)
Autoritratti
Anche questa segnalazione parte dalle rimozioni dei presunti copyviol di patty. Vedo che spesso abbiamo delle serie di voci di autoritratti che sono altretutto difficilmente identificabili (spesso l'anno non basta) non sarebbe il caso si unirle in un'unica voce dove si descrivono le opere con lo stesso titolo (e autore ovviamente) per esempio Autoritratto (Cézanne) al posto di
- Autoritratto (Cézanne 1880)
- Autoritratto (Cézanne 1882)
- Autoritratto con berretto
- Autoritratto con cappello
lasciando eventualmente i vecchi titoli come redirect. Se poi avremo tante informazioni su un singolo dipinto si potrà scriverci una voce dedicata. A mio avviso sarebbe da togliere anche il link al sito del museo a meno che non sia possibile e legale il link alla pagina che commenta l'opera (come sul sito del museo d'Orsay, negli altri casi c'è già il link alla voce del museo dove c'è il link al sito ufficiale. Gvf 16:57, 14 mag 2007 (CEST)
- Mi sa che è un problema che si era già posto, ma non ricordo quali conclusioni fossero state tratte. IMHO la soluzione non è la migliore, perchè si rischia di alimentare ulteriormante la confusione, già presente dividendo le opere omonime per anno. Cioè, mettendole tutte nella stessa pagina, in base a cosa le riesco a distinguere dopo? Alla fine dovrei comunque classificarle e suddividerle per data, quindi il risultato sarebbe lo stesso...
Per il link al museo sono abbastanza d'accordo sul fatto che si possa rimuovere, tranne nei casi in cui rinvia alla pagina specifica del soggetto trattato (essenziale ad es. per Picasso, di cui non abbiamo immagini libere). --Qbert88 17:50, 14 mag 2007 (CEST)
Questa voce è al vaglio, riscritta significativamente dopo una edit war. Qualcuno ha voglia di aiutare?? Ciao --LucaLuca 21:17, 26 mag 2007 (CEST)
Non essendoci ancora il progetto di architettura segnalo qui che la voce è al vaglio e c'è bisogno di una mano. --Gliu use my carrier pigeon 20:04, 29 mag 2007 (CEST)
scultura moderna
sonodis-pater e come sapete (☺) ho creato la pagina sulla storia della scultura ma un utente ha detto cosa che la scultura moderna dice cose non vere. Qualcuno può dirmi qualcosa in più sulla scultura del 1900 in poi?--Dis-pater 14:52, 12 giu 2007 (CEST)
- Ha ragione il buon Sailko. Che ne dici di andare in biblioteca a prenderti un buon manuale di storia dell'arte? ^_^ Altrimenti aspettiamo e speriamo che qualcuno la sistemi (io per ora non credo di farcela...)--AnnaLety 17:49, 12 giu 2007 (CEST)
- Cmq dispater, rileggendo la voce, hai fatto un buon lavoro, molto sintetico ma corretto (a parte il finale sul novecento). Non è che potresti segnalare la fonte che hai usato? E' quel sito o altro? --SailKon le mani tra i capelli. 19:59, 4 lug 2007 (CEST)
Richiesto parere
Dato che potrei essere io paranoico non faccio commmenti, ma segnalo solo questo [3]... ELBorgo (sms) 22:48, 18 giu 2007 (CEST)
- Ci penso io, grazie della segnalazione! Per la cronaca, niente ricerche originali...--AnnaLety 22:51, 18 giu 2007 (CEST)
Criteri di enciclopedicità artisti contemporanei
(La discussione è segnalata al bar e nella discussione relativa alle biografie)
Attualmente i criteri di enciclopedicità specifici per gli artisti contemporanei sono inclusi in questo criterio:
«essere (stato) (ovvero "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo (o anche aver disegnato/progettato una collezione che abbia sfilato in un contesto di rilievo -questo centra poco con l'arte, parentesi mia)»
Credo sia necessaria una maggiore specificità nel criterio, per evitare di trovarci con voci di artisti di nessuno spessore o alle prese con cancellazioni per dubbia enciclopedicità senza riferimenti specifici cui afferire. Soprattutto perchè nessuno di noi può definirsi "esperto" in materia - e anche se lo fosse, non ne avremmo le prove ;P
La mia proposta: il codice dei beni culturali considera "beni culturali" le opere di artista non vivente o che abbiano più di 50 anni (art 10 comma 5). Questo fornirebbe una prima scrematura. (e se fosse per me lo terrei come unica regola, ma non sono la regina di Teknopedia -cit.) Riguardo agli artisti e alle opere contemporanee, quindi, farei riferimento a regole già esistenti:
- cos'è l'enciclopedicità
- Paragrafo relativo alle policy di base (da una discussione recente) , in particolare il richiamo alla fonte attendibile e al "Teknopedia non è una fonte primaria".
- Cosa_non_mettere_su_Teknopedia ovvero curriculum vitae.
Sull'aver esposto a mostre di rilievo, è un punto che casserei: come definiamo il "rilievo" di un'esposizione? E poi, chi dice che l'opera esposta sia veramente valida o il suo autore degno di nota? Esempio: alla Biennale di Venezia del 2005 c'è stata un'esposizione presso l'Accademia di Belle Arti, cui partecipò gran parte degli studenti: ve l'immaginate? "Ho esposto alla Biennale, sono enciclopedico!"...(perdonate l'ironia)
Riguardo alle fonti, escluderei cataloghi relativi a una mostra/esposizione, se la presunta enciclopedicità deriva dalla stessa mostra: ovvero se X ha esposto alla mostra A, dovrebbe proporre una fonte-catalogo ecc diversa da A. --AnnaLety 17:56, 21 giu 2007 (CEST)
- sai però su questa sci anche quanti politicy e professori dovremmo cassare visto che loro pagine non sono niente più che sei semplici CV; per me se si tratta di rendere wikipedia più selettiva e meno soggetta allo spam propagandistico personle, va sempre bene, però che la stretta la dia anche dove serve altrove. PersOnLine 19:01, 21 giu 2007 (CEST)
- io sono fortemente contrario a una selezione coi criteri che hai indicato. fondamentalmente perchè utilizzando la definizione di "beni culturali" che hai citato si taglierebbero fuori artisti contemporanei di importanza universalmente riconosciuta (hirst, turrell eccetera) solo perchè sono vivi. sull'esposizione di opere in mostre di rilievo: mi sembra un falso problema, anche perchè l'esempio che citi a supporto (la biennale) non regge. è ovvio che un artista non può essere ritenuto "fondamentale" solo in base a una mostra collettiva se è l'unica che può essere citata.
- mi pare che in questi casi non ci sia neanche da scomodare un criterio particolare per definire enciclopedico un artista contemporaneo. basta andare a vedere quante pubblicazioni serie esistono a suo nome, in sostanza quante fonti è possibile reperire sulla persona. --kelvin 20:51, 21 giu 2007 (CEST)
- io sono fortemente contrario a una selezione coi criteri che hai indicato. fondamentalmente perchè utilizzando la definizione di "beni culturali" che hai citato si taglierebbero fuori artisti contemporanei di importanza universalmente riconosciuta (hirst, turrell eccetera) solo perchè sono vivi. sull'esposizione di opere in mostre di rilievo: mi sembra un falso problema, anche perchè l'esempio che citi a supporto (la biennale) non regge. è ovvio che un artista non può essere ritenuto "fondamentale" solo in base a una mostra collettiva se è l'unica che può essere citata.
- E' sicuramente necessario ridefinire questo pezzo di policy. Per me va bene quanto detto da Annalety. Ricordo anche che le policy non sono leggi, per cui non vale l'implicazione "Non rispetti la policy => Non puoi avere la voce". Esistono le eccezioni che, in quanto eccezioni, vanno discusse singolarmente. Jalo 21:35, 21 giu 2007 (CEST)
- Ok per la modifica/rivisitazione suggerita da Annalety. I rilievi di kelvin sono tutt'altro che peregrini, ma facilmente superabili con quanto suggerisce Jalo. Kal - El 21:46, 21 giu 2007 (CEST)
- Stiamo cercando di abolire quei criteri per la decisione a priori di ruoli/categorie enciclopedici o meno, se volete partecipare alla discussione seguiite i collegamenti dalla mia firma. Credo che per essere defiito enciclopedico ci debbano essere delle solide fonti su cui basarsi per redarre un articolo, non cataloghi di piccole gallerie o schede delle accademia sugli studenti... --SailKon le mani tra i capelli. 22:01, 21 giu 2007 (CEST)
- Ok per la modifica/rivisitazione suggerita da Annalety. I rilievi di kelvin sono tutt'altro che peregrini, ma facilmente superabili con quanto suggerisce Jalo. Kal - El 21:46, 21 giu 2007 (CEST)
- @Pol: hai ragione: ho sentito la necessità di dare una sistemata a questa categoria perchè è il mio "campo" - da qualche parte bisogna pur partire, no? ;)
- @ Kelvin: Infatti ho scritto che sarebbe una prima scrematura, non l'unica. E sull'andare a vedere le fonti, se l'autore della voce non le mette, chi lo fa? (scusa il tono un po' polemico, ma non mi viene un altro modo di dirlo ;P ) E come definisci serie? Non ti sto dando torto, sia chiaro: solo penso che se diamo un limite, bisogna essere chiari.
- Mi è venuto in mente un altro "paletto": ovvero una o più opere dell'artista devono far parte di collezioni permanenti di enti pubblici o privati di rilevanza nazionale e internazionale (non so se è formulato bene, cmq questo includerebbe anche artisti contemporanei).
- Ricollegandomi a i nomi citati da Kelvin: questi sono casi eclatanti, artisti di indubbia fama internazionale. Il senso del mio discorso è limitare l'inserimento di artisti di scarso rilievo, sconosciuti anche a livello locale - e purtroppo ne abbiamo... --AnnaLety 11:36, 22 giu 2007 (CEST)
Andrea Cascella
Hanno messo in cancellazione questa voce, Andrea Cascella, io ho aggiunto qualcosa di mio, ma sarebbe gradita una vostra consulenza, ho trovato scritto nella voce che sarebbe un Esponente dell'Astrattismo europeo, ho lasciato questa definizione, ma sinceramente non so cosa voglia dire. Ciao --Freegiampi ccpst 21:43, 22 giu 2007 (CEST)
Andrea e Pietro Cascella sono due scultori abbastanza riconosciuti in ambito anche internazionele. Gli scultori, in particolare quelli astratti, sono piuttosto sconosciuti. Non cancellerei la voce.--phebas 09:38, 8 lug 2007 (CEST)
- La voce c'è ancora: se conosci l'artista potresti integrarla. :) --AnnaLety 11:45, 8 lug 2007 (CEST)
Voce da aiutare, è una traduzione automatica scadente. Ve la segnalo. --Ginosal oh, lame saint! 02:34, 30 giu 2007 (CEST)
- Segnalata per la cancellazione. --AnnaLety 15:58, 30 giu 2007 (CEST)
Template Pittura
Ciao a tutti. Come già saprete, il template {{pittura}} è mutilo, dopo la cancellazione di alcune pagine (liste). Vi segnalo la cosa. --Mau db 13:32, 4 lug 2007 (CEST)
- Aggiornamento: anche il template {{pittura scultura}} credo andrebbe ripensato. --Mau db 13:36, 4 lug 2007 (CEST)
- A posto, grazie a due anime pie! --AnnaLety 17:54, 4 lug 2007 (CEST)
Enrico Crispolti
Sotto la voce Enrico Crispolti c'è una biografia di questo importante professore di storia dell'arte. Forse sarebbe importante aprire una discussione. Riguardo al fatto che sia enciclopedico credo che non si possa mettere in dubbio visto il suo curriculum. Grazie --phebas 08:13, 5 lug 2007 (CEST)
- Se modifichi un testo lo devi fare direttamente sulla parte originale non farci un copia incolla sotto (che viene rimosso). Tanto su wiki resta tutto memorizzato, basta andare nella cronologia. Se sia enciclopedico o meno dipenden dalle fonti... hanno mai scritto libri SU di lui? --SailKon le mani tra i capelli. 09:17, 5 lug 2007 (CEST)
Ho guardato velocemente, ho trovato dott. Rachele Ferrario. Ma anche su Wikiartpedia ho trovato la voce Enrico Crispolti. Ciao --phebas 14:15, 5 lug 2007 (CEST)
- Mah! Non è mica Achille Bonito Oliva...io la cancellerei, ma è solo un'opinione. :) --AnnaLety 17:41, 5 lug 2007 (CEST)
Ciao, conosco entrambe personalmente e ti posso garantire che sono due seri professionisti. Enrico Crispolti ha all'attivo una brillante carriera universitaria. E' stato il primo ad occuparsi seriamente di Futurismo.
Non e' forse abbastanza. Ma mi sembra che la voce sia stata cancellata.
--phebas 11:22, 7 lug 2007 (CEST)
- No, la voce c'è. Se conosci il suo lavoro, vedi se riesci a motivarne l'enciclopedicità, non è detto che sia da buttare. :) --AnnaLety 12:32, 7 lug 2007 (CEST)
Bene. Son contento he ci sia ancora e che dubiti che sia da buttare.
Vedro' di documentarne l' enciclopedicità.
--phebas 20:14, 7 lug 2007 (CEST)
Il problema vero è gli artisti sono enciclopedici per l'arte, ovvio ma un professore di storia dell'arte perchè dovrebbe enciclopedico solo per il fatto di essere un professore dell'arte e di svolgere semplicemente il suo mestiere. PersOnLine 09:51, 13 lug 2007 (CEST)
- Se il professore è anche un critico e ha scritto testi di rilievo, magari contribuendo alla storiografia con ricerche e/o interpretazioni che hanno chiarito/spiegato punti oscuri, allora non è più "solo" uno che fa il suo mestiere. Però queste cose vanno dimostrate, sono la prima a pretendere l'enciclopedicità ;) --AnnaLety 11:47, 13 lug 2007 (CEST)
- Ieri ero in biblio per altre ragioni e nello scaffale arte, vicino ai libri di zeri & co. c'era anche un libro suo,,, credo che abbia pubblicato diverse cose, non è solo un professore universitario. --SailKon le mani tra i capelli. 12:42, 13 lug 2007 (CEST)
Segnalo la voce prima di metterla in cancellazione. --Ginosal oh, lame saint! 18:35, 7 lug 2007 (CEST)
- Ti chiedo cortesemente una settimana prima di metterla in cancellazione, ho un esame giovedì e non credo riuscirò a mettermi d'impegno per una voce da salvare...--AnnaLety 11:43, 8 lug 2007 (CEST)
- Per la cronaca, ho trovato una scheda sull'opera, quindi potrei anche riuscire a integrare la voce in tempi brevi :) --AnnaLety 14:49, 8 lug 2007 (CEST)
Fatto La voce ora è a posto. Grazie della segnalazione. --AnnaLety 17:42, 8 lug 2007 (CEST)
- peccato per i brutti </br>... sopero che non boccerai per colpa di costanza Bonarelli (in bocca al lupo!) --SailKon le mani tra i capelli. 18:03, 8 lug 2007 (CEST)
- Crepi il lupo! (ogni tanto ho bisogno di svago...basta che non mi becchi il prof ;P )
- Riguardo i </br>: forse ne ho messo qualcuno di troppo, è vero. Ma perchè "brutti"? (cmq a me sembrava più ordinata...) --AnnaLety 18:09, 8 lug 2007 (CEST)
- Li tolgo sempre brrrr! (anzi </brrrr>) --SailKon le mani tra i capelli. 18:30, 8 lug 2007 (CEST)
- Allora per evitarti lavoro in più, cercherò di non metterli ;P --AnnaLety 18:40, 8 lug 2007 (CEST)
- +1 per l'eliminazione dei <br/>uttissimi (tra l'altro tanto amati da Patty...). Mi dispiace Lety, ma oggi mi devo schierare contro di te :) --Qbert88 19:15, 9 lug 2007 (CEST)
Tié, beccatevi 'sta vocina incasinatuccia. Non saprei neanche come categorizzare l'artista. --Ginosal oh, Houdini! 00:23, 14 lug 2007 (CEST)
- Me l'aveva segnalata Utente:Phebas, ma devo ancora metterci le mani in modo serio. --AnnaLety 11:36, 14 lug 2007 (CEST)
- Ho dato una sistemata alla voce. --AnnaLety 12:09, 18 lug 2007 (CEST)
Nato haitiano, vissuto tedesco, morto fiorentino... un'altra vocina da aiutare su un artista --Ginosal oh, Houdini! 15:49, 16 lug 2007 (CEST)
- Fatto --AnnaLety 12:26, 18 lug 2007 (CEST)
- Però annalety o tutta al passato o tutta al presente, anche se la regola prevederebbe il passato comunque (quindi tutto al passato!). Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 12:54, 18 lug 2007 (CEST)
- Ecco, lo sapevo che avrei lasciato per strada la consecutio... Meno male che ci sei tu! =D --AnnaLety 14:13, 18 lug 2007 (CEST)
- Però annalety o tutta al passato o tutta al presente, anche se la regola prevederebbe il passato comunque (quindi tutto al passato!). Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 12:54, 18 lug 2007 (CEST)
Voce in difficoltà
Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Paul Kostabi. A presto! Ginosal oh, Houdini! 10:55, 18 lug 2007 (CEST)
- La metto in lista ;) --AnnaLety 11:31, 18 lug 2007 (CEST)
Enciclopedicità
Ciao! Per la voce Aldo Neri è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Qualcuno, nel progetto, potrebbe dire la sua? A presto! Ginosal oh, Houdini! 02:08, 21 lug 2007 (CEST)
Segnalazione
Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Collotipie. A presto! Ginosal oh, Houdini! 21:57, 23 lug 2007 (CEST)
- Ora è un abbozzo --AnnaLety 18:11, 24 lug 2007 (CEST)
- muhahauhauh! e guarda se non è sempre lei! però ne ho un'altra
- Io l'ho ampliata la voce ma rimane comunque uno stub perchè è una pagina orfana
Segnalazione
Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Girolamo Luigi Calvi. A presto! Ginosal oh, Houdini! 13:24, 25 lug 2007 (CEST)
Nuova voce-abbozzo
Leonardo Dudreville segnalata da Ilzappatore al bar di oggi. --AnnaLety 13:32, 27 lug 2007 (CEST)
Le voci sui personaggi sono biografie?
Apro qui questa discussione, riprendendo Discussioni progetto:Harry Potter#Date di morte: metterle o no? per fare un discorso più gnerrale, e che quindi come tale riguarda tutte le forme d'arte in cui vi siano dei personaggi (libri, film, serie tv, fumetti, ecc.)
L'incipit e la struttura delle voci su personaggi di libri, film, serie tv, fumetti, ecc. attualmente sono uguali a quelle delle biografie di persone reali. Ciò è utile e corretto? --ChemicalBit - scrivimi 11:24, 3 ago 2007 (CEST)
- l'avevo già detto nella discussione sopra citata: no, no e poi no! Non si può assolutamente far somigliare un personaggio di fantasia con un uomo in carne ed ossa. E' un insulto all'umanità (intendo anche l'humanitas degli antichi con questo termine)--ilzappatore 11:31, 3 ago 2007 (CEST)
- (conflittata)Non so se azzecco il punto, ma provo a risponderti. In primo luogo, se nell'incipit è specificato che il personaggio fa parte di un libro/fumetto/ecc direi che non ci sono problemi di forma. In secondo luogo, prendo come esempio Dylan Dog, personaggio di un fumetto, che per tutto il seguito che ha avuto e ha ancora, nelle teste - e nei cuori, perdona la "poesia" - dei fans ha preso vita propria. Quindi è, a modo suo, enciclopedico e, per me, può benissimo tenersi la voce come ora è (e lo stesso vale per le altre voci simili).
- @Ilzappatore: non ho seguito la discussione di cui sopra, ma cosa proporresti in alternativa? --AnnaLety 11:35, 3 ago 2007 (CEST)
- proporrei di inserire le informazioni "biografiche" all'interno del corpo del testo e non all'inizio come si fa con i personaggi reali--ilzappatore 11:42, 3 ago 2007 (CEST)
- Quali sarebbero questi incipit come le biografie? Quelli che risultano a me incominciano con XXX è un personaggio dei fumetti creato da ... ecc. ecc.. Tanto per capire e poter rispondere nel merito. Sulla struttura potrei anche essere d'accordo, ma il problema lì è la formazione di base dei contributori e il modello di en.wiki, però se l'incipit chiarisce bene - come dice Anna - non ci sono problemi. La biografia è un paragrafo a sé stante integrato o integrabile con la storia editoriale, le edizioni italiane per i personaggi stranieri e così via. Kal - El 11:58, 3 ago 2007 (CEST)
Il problema erano voci sui personaggi immaginari che avevano incipit del tipo «Pinco Pallino (1º gennaio 1900 - 31 dicembre 2000) è un personagggio...» --Jaqen «il guardiano» 12:03, 3 ago 2007 (CEST)
- (Dirlo prima, no? XD) Così sono d'accordo anch'io che non va bene. :) --AnnaLety 12:10, 3 ago 2007 (CEST)
- A suo tempo tolsi il criteri sui personaggi dei fumetti dalla pagina sui criteri di enciclopedicità delle biografie, perché i personaggi non sono viventi quindi non hanno una biografia, non ci vuole molto a capirlo ;) Quindi le voci devono essere trattate di conseguenza. --SailKoFECIT 12:19, 3 ago 2007 (CEST)
- (conflittato) Così non va bene di sicuro. Del resto io mi ero opposto anche a inserire caratteristiche fisiche dei personaggi nel template sinottico, ma pare siano indispensabili per un certo modo di fare i fumetti. Kal - El 12:29, 3 ago 2007 (CEST)
- @AnnaLety (e eventuali altri) : chiedo scusa, pensavo che "uguali a quelle delle biografie di persone reali" fosse chiaro. --ChemicalBit - scrivimi 12:56, 3 ago 2007 (CEST)
- Risponde un "eventuale altro" :-P: lo è, il problema è che era quantomeno approssimativo, considerata la situazione del progetto fumetti dove voci con un incipit come dici non ne conosco (e se ce ne sono sono un'esigua minoranza). Sul corpo della voce la situazione è quella, ok. Ma lì ti ho già risposto. Kal - El 13:08, 3 ago 2007 (CEST)
(arriva il settimo cavalleggieri con tanto di tromba) chem leggendo l'inizio mi era preso uno sciopone... deve essere una deformazione professionale di coloro che partecipano al progetto fumetti (vedi eventuali altri)... in effetti ho letto diverse (qualcuna l'ho anche scritta) su voci su personaggi medesimi, ma non mi è capitato una situazione come da te descritta... l'incipit è proprio differente... la struttura della voce solo in parte essere accostata, ma questo perchè seppur fittizia si parla della "vita" di un personaggio, insomma per analogia si utilizzano schemi tipici delle persone reali, ma niente più... --torsolo 15:14, 3 ago 2007 (CEST)
- chiedo scusa, in effetti al posto di "delle voci su personaggi di libri, film, serie tv, fumetti, ecc." avrei dovuto scrivere "di alcune elle voci su personaggi (che possono essere di libri, film, serie tv, fumetti, ecc.)" --ChemicalBit - scrivimi 15:19, 3 ago 2007 (CEST)
scrivere le voci dei personaggi immaginari come fossero reali è una cosa tollerabile finché non si superala soglia del ridicolo, mi spiego meglio: in alcune voci trovo cose persino come altezza peso e gruppo sanguino, ora se è logico indicare il luogo di nascita immaginario, l'età e l'epoca che infondo denotano l'"ambiente" in cui il personaggio è inserito e contestualizzato, certi particolari sono assurdi, o come le congetture che a volte leggo per giustificare le incongruità nella storia... ecco queste cose secondo me nuocciono all'autorevolezza perché sono cose da fansite non da enciclopedia seria. PersOnLine 18:22, 3 ago 2007 (CEST)
- Su statura, peso e gruppo sanguigno (aggiungo colore dei capelli e degli occhi che hai scordato :-D) sono più che d'accordo. Le incongruenze narrative invece mi lasciano perplesso. Dipende ciò che intendi: a volte servono - se ben contestualizzati ed esposti - a spiegare l'attuale stato e/o aspetto i personaggi. Kal - El 18:47, 3 ago 2007 (CEST)
- Secondo una superstizione giapponese dal gruppo sanguigno dipende il carattere, quindi spesso sono gli stessi mangaka a fornirlo nel manga, insieme ad altezza, peso, hobby, ecc. In casi del genere non mi sembra ci sia niente di male nel riportare tali informazioni nella voce. --Jaqen «il guardiano» 20:35, 3 ago 2007 (CEST)
- Chissà perché avrei giurato su un intervento di un otaku :-P e son tutte cose che ho già sentito. Va bene. Certo che "di male" non c'è nulla, il problema è cosa c'è di bene (leggasi enciclopedico). Comunque non perderei altro tempo: ormai ci sono e ce li teniamo. Kal - El 20:44, 3 ago 2007 (CEST)
- Non dico che non debbano essere riportate data di nascita, di morte, colore dei capelli, gruppo sanguigno. (Se è il caso. dipende chiaramente da caso a cao. Per alcuni personaggi neppure si sanno)
- Il punto però è che tali voci sono delle voci enciclopediche su un personaggio di un'enciclopedia, non sono voci enciclopediche su una prsona (voci biografiche).
- Questo comporta delle differenza (ad es. su un personaggio si possono riportare i parereri della critica -es. personaggio ben risucito, ecc.- cosa che in una voce su una persona non avrebbero senso. E viceversa ci sono cose che vanno bene nelle voci sulle persone reali e non in quelle su personaggi di opere artistiche)
- Prima di proseguire in questo discorso, per non rinventare la ruota (che magari abbiamo già), abbiamo delle linee guida (generali, non di uno specifico sottoprogetto ad es. su un ciclo di romanzi) sulle voci riguardanti persoanggi di opere artistiche? --ChemicalBit - scrivimi 23:16, 4 ago 2007 (CEST)
Aldilà delle linee generali (di cui non conosco l'esistenza), io penso che se da un mondo immaginario si riesce a ricavare una cronologia abbastanza plausibile e oggettiva (oltre che approvata), le date di questa cronologia vanno messe nelle voci riguardanti i personaggi di questo mondo immaginario. Che le date poi siano 1979 d.C.-2000 d.C. o 500 S.E.-1200 T.E. è irrilevante. Tuttavia, ha ragione Ilzappatore: le date, sebbene possano (e qualche volta addirittura debbano) esistere, devono comunque essere messe nel corpo principale della voce, e non nell'incipit come per un personaggio reale. Elfo Scuro (ma potete chiamarmi anche Ivan) 19:40, 15 ago 2007 (CEST)
- Colgo l'occasione per segnalare che la Teknopedia inglese ha tutta una serie di linee guida per la scrittura di voci su personaggi e mondi immaginari: en:Teknopedia:Manual of Style (writing about fiction). Purtroppo nella wiki italiana non esiste un regolamento analogo, ma secondo me ci vorrebbe: noto infatti che spesso si tende (magari involontariamente) a descrivere elementi fantastici in termini troppo "realistici"... la pagina inglese spiega come evitare di cadere nelle trappole (sulla wiki inglese ci sono perfino appositi template - en:Template:Inuniverse, en:Template:Fiction - e categorie per segnalare pagine che descrivono cose immaginarie come se fossero vere). --KingFanel 08:14, 17 ago 2007 (CEST)
Ricordo che una pagina al riguardo esiste già (anche se apparentemente non se la fila nessuno) Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari. Forse è il caso di approvarla ufficialmente. --MarcoK (msg) 17:14, 21 ago 2007 (CEST)
Suggerisco di proseguire la discussione in Discussioni aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari. --MarcoK (msg) 09:59, 23 ago 2007 (CEST)
Superlativi nelle descrizioni di opere d'arte.
Se si prova a fare un ricerca in pedia per il vocabolo bellissimo si scopre che in moltissime voci (in paricolare di opere architettoniche) viene usato per descrivere l'estetica. Credo sia un utilizzo scorretto. Che ne pensate?. --Tanarus 13:24, 14 ago 2007 (CEST)
- Sono d'accordo, "bellissimo" è un po' relativo nonchè di parte. --AnnaLety 16:52, 21 ago 2007 (CEST)
Stub pittori
Per suddividere gli stub di pittura, ho creato la Categoria:stub pittori. Se vi va, usatela. 91.122.24.151 15:10, 14 ago 2007 (CEST)
Pittura metafisica
Ho portato avanti la voce, gradirei controlli e commenti prima di procedere ulteriormente. --cetrilento 23:40, 20 ago 2007 (CEST)
- Molto bene! Ho wikificato quello che ancora andava sistemato: ti ricordo che in genere si scrive al passato, ho corretto alcuni periodi volti al futuro. Sarebbe bene che inserissi da dove hai preso le citazioni di De Chirico e Apollinaire. Bel lavoro, complimenti! --AnnaLety 17:59, 21 ago 2007 (CEST)
Maiuscolo o minuscolo
Ciao, sto discutendo a proposito dell'uso del maiuscolo nei titoli delle opere d'arte in questa voce: L'Ultima Cena (Leonardo) con un utente che ha cambiato tutti i titoli mettendo il minuscolo. Sostengo che nel campo storico-artistico si debbano seguire le usanze di questo settore di studi, e quindi, per tornare alla voce discussa, il Cenacolo o l'Ultima Cena (o Ultima cena). Questi sono i modi in cui il dipinto è chiamato in tutti i libri di storia dell'arte e pure nel sito ufficiale del Convento di Santa Maria delle Grazie : http://www.cenacolovinciano.it/html/hp.htm
Tornando al dipinto di Leonardo, è usato più spesso Ultima Cena per lo stesso motivo per cui, trattandosi di temi sacri, si scrive ad esempio Madonna col Bambino e non Madonna col bambino o Immacolata Concezione e non Immacolata concezione. Mi piacerebbe avere qualche parere prima di mettermi a cambiare i titoli.--Diego cuoghi 21:25, 21 ago 2007 (CEST)
- Le regole dicono che andrebbe il minuscolo, io preferirei il maiuscolo, per i motivi che hai elencato anche tu. L'episodio del Vangelo è comunque scritto in maiuscolo, Ultima Cena. Aspettiamo altri pareri, magari ne approfittiamo per sistemare le convenzioni delle opere d'arte, che per ora sono un po' vaghe. --AnnaLety 21:38, 21 ago 2007 (CEST)
- Nel Manuale di stile di Teknopedia trovo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile
«Citazione di titoli di opere Opere dell'ingegno (quali ad esempio titoli di libri o film) vanno sempre indicati in corsivo. Di norma, i titoli delle opere nelle lingue anglosassoni vogliono il maiuscolo su tutti i sostantivi che compongono il titolo: The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman (restano minuscole invece congiunzioni e preposizioni). Invece, nelle lingue neolatine le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi proprî: Vita e opinioni di Tristram Shandy. Per tutte le altre lingue si seguono le stesse convenzioni che per le lingue neolatine.»
Il maiuscolo può passare o essere esteso alla seconda parola se la prima è un articolo (ad esempio: I promessi sposi, I Promessi sposi).
Nel Progetto:Arte ( http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Arte#Convenzioni ) trovo anche:
Per i titoli delle voci riguardanti opere d'arte si consiglia di seguire queste indicazioni:
Titolo opera, ove sia assente omonimia;
Titolo opera (Cognome autore), in casi di opere omonime;
Titolo opera (nome e cognome), per omonimie tra artisti;
Diego cuoghi 21:50, 21 ago 2007 (CEST)
- Ehm... qui le policy fanno un po' a pungi tra loro, ci vorrebbe un po' d'ordine ;P (ho sistemato il tuo messaggio, le linee facevano confusione ;)--AnnaLety 21:56, 21 ago 2007 (CEST)
Non mi pare che facciano a pugni. La regola è che nei titoli delle "opere dell'ingegno" la prima lettera va in maiuscolo, e il maiuscolo può essere esteso alla seconda parola se la prima è un articolo. A me sembra molto chiaro, anche perché sono le stesse regole che si usano nelle pubblicazioni a stampa, non solo qui in Teknopedia. Appena avrò il tempo correggerò tutta la pagina sull'Ultima cena ( o Cenacolo) di Leonardo.--Diego cuoghi 22:19, 21 ago 2007 (CEST)
- No, fermo un attimo, chè poi si comincia una edit-war... Aspettiamo altri pareri, poco costa, no? --AnnaLety 22:21, 21 ago 2007 (CEST)
A quanto già scritto aggiungo questa utile dispensa di un Corso di Composizione testi in italiano dell'Università di Bologna: http://www2.dsc.unibo.it/dsc1/corsodilaurea/materiali_didattici/06-07/Colombo_dispensa.pdf in cui leggo che vanno in maiuscolo: «Titoli di opere d’arte, libri, giornali, monumenti ed edifici celebri: la Venere di Milo, il Convito, il Don Carlos, il Corriere della sera, la Casa bianca, Palazzo Chigi» . Ma le stesse indicazioni si trovano in tutti i "Manuali di stile".--Diego cuoghi 22:46, 21 ago 2007 (CEST)
- Direi che c'è accordo, no? Ultima cena. Cmq il 'nostro' manuale di stile di wp stavolta segue il Lesina (il manuale di stile): par 7.8.4 pag. 168: "Si usa l'iniziale maiuscola per la prima parola del titolo: Il giardino delle delizie..." (per altre cose non lo segue...)--RR 23:03, 21 ago 2007 (CEST)
Proprio così, quello che sto sostenendo è che in tutti i testi di storia dell'arte, in tutti i libri su Leonardo, le opere sono citate come il Cenacolo, l' Ultima Cena (o Ultima cena), l' Annunciazione, la Vergine delle rocce, la Gioconda, ecc... Ma ovviamente anche le opere di qualunque altro artista: il Cenacolo del Perugino, l'Ultima cena del Ghirlandaio, il Giudizio Universale del Beato Angelico, la Primavera di Botticelli, la Tempesta di Giorgione, il Bacio di Hayez, il Compianto sul Cristo morto di Giotto, la Trasfigurazionee la Liberazione di san Pietro di Raffaello... potrei andare avanti per ore. E' una regola di stile talmente diffusa e generalizzata che mi stupisco che se ne debba discutere. Come se si discutesse se si deve usare il maiuscolo per i nomi e cognomi (va bene, lo so... il mio nella firma è stato un errore e ora non lo posso più cambiare).--Diego cuoghi 23:37, 21 ago 2007 (CEST)
- ?Non capisco, negli esempi che fai scrivi p.es. l'Ultima cena del Ghirlandaio, cioè segui lo stile del Lesina e di WP... va poi bene, no?
- Circa la firma, puoi cambiare come viene visualizzata, magari col Diego che linka alla tua pagina utente (è ora che dici qualcosa di te anche su wiki! fai un copia-incolla dal tuo sito di presentazione) e Cuoghi che linka alla pagina discussione, come la mia firma. Per altre info scrivimi --RR 00:03, 22 ago 2007 (CEST)
- Dipende se l'articolo è compreso nel titolo. Per esempio scriviamo il "Corriere della sera" perché il nome del quotidiano non ha l'articolo, ma secondo me dovremmo scrivere "La stampa" e non La Stampa, perché il questo caso l'articolo è parte del titolo. Vedo che si sta facendo il contrario, ma questo è un altro discorso. Nei titoli di opere liriche si fa così da tempo (e vi assicuro che ogni pubblicazione seria non usa le iniziali maiuscole): La traviata, Il barbiere di Siviglia, ma se nella voce di un cantante devo scrivere "ha debuttato nella Traviata", l'iniziale maiuscola - che deve sempre esserci - la sposto automaticamente sul sostantivo. Insomma il nostro manuale di stile, citato da Roberto Reggi, è assolutamente corretto. "Ultima cena". --Al Pereira 00:09, 22 ago 2007 (CEST)
- Io in genere uso la prima parola dopo l'articolo maiuscola, il resto in minuscolo, tranne ovviamente i nomi propri, tra i quali credo rientri anche il Bambino delle Madonne col Bambino (non è un bambino). La maiscola nei titoli di opere religiose c redo sia anche un retaggio verso la divinità cattolica, ossequio doveroso fino a poco meno di un ventennio fa. Credo che l'uso delle minuscole semplifichi molte e molte cose, l'abbiamo appena applicato a musei e architetture con solo vantaggi (standardizzazione di tutti i titoli e certezza del titolo quando si mette un wikilink), sarei d'accordo se lo si facesse anche per le opere d'arte (come succede per esempio nei titoli dei film. Quindi ok per Ultima cena. E già che ci siamo, a parte i quadri moderni dove il titolo è deciso dagli artisti, si dovrebbe togliere tutti gli articoli determinativi davanti ai titoli dei quadri (es Giudizio Universale e non Il Giudizio universale. --SailKoFECIT 01:12, 22 ago 2007 (CEST)
Sono d'accordo. Nel caso di cui si sta discutendo dunque Ultima cena e Cenacolo, e l' Ultima cena e il Cenacolo, così come si legge in ogni libro su Leonardo.--Diego cuoghi 01:30, 22 ago 2007 (CEST)
- (conflittato)Ho l'impressione Diego si riferisca non solo ai titoli delle voci ma alle loro occorrenze all'interno della voce (in tal caso il suo discorso è anche condivisibile). Comunque per dire la mia: ok per Ultima cena. Kal - El 01:34, 22 ago 2007 (CEST)
- PS: Diego scrivimi "privatamente" (basta cliccare sull'El rosso)che ti spiego come correggere il cognome.
Proprio così, io sto parlando soprattutto dell'occorrenza all'interno della voce. Ora troviamo frasi come "tra quello che è il cenacolo oggi", " il cenacolo presentava danni molto gravi", "ci si è resi conto che il cenacolo era stato in parte spalmato di cera", "Nella descrizione dell'ultima cena vi sono alcune inesattezze", " Nell'ultima cena di Leonardo vediamo invece Giuda assieme agli altri discepoli". E' qui che bisognerebbe rimettere le maiuscole e il corsivo nel titolo dell'opera, così come richiesto dalle regole di Teknopedia.--Diego cuoghi 01:49, 22 ago 2007 (CEST)
- Dopo aver ringraziato Diego per avermi invitato alla discussione (dato che sono io «l'utente che ha cambiato tutti i titoli mettendo il minuscolo»), passo a dire la mia: se consideriamo ultima cena come titolo allora anche per me va bene Ultima in maiuscolo, ma solo quest'... ultima. Ciao, F l a n k e r ✉ 01:50, 22 ago 2007 (CEST)
- Tutto chiaro: concordo pienamente con Diego in tal caso. --Kal - El 02:04, 22 ago 2007 (CEST)
Caro Flanker, scusami per il "mancato invito" a questa discussione a cui ironicamente (e giustamente) alludi, ma visto che nella tua pagina Discussioni utente:F l a n k e r non avevi dato risposta, e qui Discussioni utente:Diego cuoghi dopo la prima risposta non avevi più replicato ho pensato di chiedere consiglio in questa pagina sul "Progetto Arte". Però hai ragione, avrei lo stesso dovuto avvertirti appena avviata questa discussione. --Diego cuoghi 02:27, 22 ago 2007 (CEST)
- Nessun problema, l'unica cosa è che di solito quando si risponde lo si fa nella pagina di discussione dell'altro, così non ho trovato la tua risposta nella mia pagina di discussione. E' una comodità che nemmeno io all'inizio avevo capito. --F l a n k e r ✉ 02:36, 22 ago 2007 (CEST)
Riassumendo: niente articoli nei titoli di opere d'arte e solo la prima parola in maiuscolo (con l'eccezione di nomi propri). (Ho colto bene? Così lo aggiungo nelle convenzioni) --AnnaLety 09:05, 22 ago 2007 (CEST)
A me sembra che le regole siano già tutte in Teknopedia: Aiuto: Manuale di stile, basterebbe rifarsi a quelle anche per il "Progetto arte". Qui alcune pagine di argomento artistico in cui a mio parere queste regole sono seguite in modo corretto: http://it.wikipedia.org/wiki/Uffizi , http://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_degli_Scrovegni http://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Botticelli , http://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo ...). Stavo cercando un utile "manuale di stile" che mi venne fornito da una casa editrice specializzata in pubblicazioni e cataloghi d'arte con la quale ho collaborato, ma non riesco a trovarlo. Ho scritto alla redazione per chiedere se ne hanno una copia in PDF e se possono invarmelo. Ricordo però che la maggioranza delle regole riguardava la redazione delle note e della bibliografia. In ogni modo, quello che si può facilmente verificare in ogni pubblicazione rigorosa in campo storico-artistico è che i titoli delle opere d'arte all'interno del testo si scrivono in corsivo e con l'iniziale maiuscola, escluso l'articolo. Ecco qualche esempio tratto dal recente catalogo al quale ho collaborato: il Ratto di Proserpina, il Riposo durante la fuga in Egitto, Paesaggio con Tobiolo e l'angelo, il Battesimo di Cristo, la Storia di Psiche, la Pietà, l' Adorazione, la Madonna tra la Giustizia e la Temperanza, Gruppo di musicisti, Paesaggio con scene di caccia, il Mito di Narciso, la Passeggiata, il Sacrificio di Isacco, l' Ercole e Cerbero, il Seppellimento dei santi Tiburzio e Valeriano... Aggiungo che possono esserci delle eccezioni se l'articolo è compreso nel titolo; così come in una pagina su Dostoevskij si scriverà I fratelli Karamazov e non i Fratelli Karamazov, in una su Agostino Mussi, artista veneziano del Cinquecento, si scriverà Il piccolo Ercole nella culla sconfigge i serpenti, o in una sul Parmigianino si scriverà Gli amanti e non gli Amanti.--Diego cuoghi 09:46, 22 ago 2007 (CEST)
Voce: de Chirico
E' necessaria una revisione ed un approfondimento, ci proverò, se siete daccordo.
--cetrilento 03:06, 22 ago 2007 (CEST)
Cronologia
blocca) (120.051 byte) (→Maiuscolo o minuscolo) (annulla)
- (corr) (prec) 10:55, 22 ago 2007 Diego Cuoghi (discussione