 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | |
C | Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | B | Lievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?) | C | Seri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?) |
|
vorrei solo segnalare la formula (con relative varianti) area triangolo rettangolo = ipotenusa al quadrato - il quadrato della differenza dei cateti il tutto diviso 4
nel teorema di pitagora c'è scritto che c alla seconda è uguale ad a alla seconda più b alla seconda.ritengo quindi che ci sia un errore nella scrittura.infatti il teorema di pitagora è il seguente: c è uguale alla radice quadrata di a alla seconda per b alla seconda.pregasi di controllare la formula scritta a lato della figura del triangolo rettangolo. grazie