Ho spostato la voce da "diocesi" a "sede titolare": per diocesi il diritto canonico intende espressamente una circoscrizione territoriale; i vescovi titolari sono quelli che, per definizione, non hanno il governo di una diocesi ma assumono il titolo di una sede estinta. Medan : Talk 22:12, 25 giu 2008 (CEST)
Unione da Vescovo titolare
[modifica wikitesto]Personalmente sono contrario a questa unione: sarebbe come unire Diocesi con Vescovo.--Croberto68 (msg) 08:46, 14 set 2016 (CEST)
- Contrario anch'io. Anche alla proposta di unione con in partibus infidelium. --Mountbellew (msg) 11:50, 14 set 2016 (CEST)
- Unione annullata come da discussione (vedi il paragrafo successivo). --Krepideia judica causam tuam 17:29, 27 feb 2017 (CET)
Ripristino versione precedente alle unioni con le voci Vescovo titolare e In partibus infidelium
[modifica wikitesto]Ho ripristinato la voce alla versione precedente rispetto all'unione con le voci Vescovo titolare e In partibus infidelium, che erano state svuotate e rese redirect a questa senza una discussione preliminare o il coinvolgimento del progetto competente. Il consenso per il ripristino della versione precedente all'unione delle voci è emerso qui. --Krepideia judica causam tuam 17:22, 27 feb 2017 (CET)
Citazioni desiderate o solo precisione
[modifica wikitesto]Mi permetto di far presenti alcune perplessità concernenti questa modifica.
L'elenco delle sedi titolari riportato annualmente dall'Annuario è preceduto ogni anno dalla nota: "L'elenco è compilato secondo l’Index sedium titularium archiepiscopalium et episcopalium, edito dalla S. Congr. Consistoriale, Typis Vaticanis Polyglottis Vaticanis, 1933, con gli aggiornamenti successivi". Forse ci si puo limitare a dare questa notizia, senza necessità di aggiungere, senza fonte, che tale Index era opera di de:Angelo Mercati (al quale inoltre la Teknopedia itaiana non dedica una voce).
Si afferma inoltre che con l'opera del Mercati "fu rivisto e corretto l'antico elenco delle sedi titolari", senza specificare tale "antico elenco". Le altre informazioni date (con fonte) indicano che nelle edizioni anteriori (fino al 1932? o forse fino al 1933, se l'Annuario fu pubblicato prima dell'opera del Mercati?) si davano liste che variavano da anno in anno, perché elencavano solo quelle sedi titolari in effettivo uso da parte della Curia Romana. Resta perciò misteriosa l'identità di quell'"antico elenco".
Sull'elenco del 1933 si afferma poi: "Questo elenco venne in seguito aggiornato, soprattutto dopo il concilio Vaticano II, con l'inserimento di sedi titolari [...] che non rientravano nell'antico elenco di sedi in partibus". Di nuovo una menzione di un non identificato "antico elenco", questa volta "di sedi in partibus" e perciò anteriore al 1882, periodo in cui gli elenchi pubblicati nell'Annuario Pontificio certamente variavano da anno in anno ed erano dichiaratamente incompleti. Forse si intende parlare non di alcun elenco ma dell'insieme delle sedi classificabili come situate in partib us infidelium. Di queste sedi la Congregazione di Propaganda, nel decretare la soppressione del termine in partibus infidelium, diede come esempio Corinto. Corinto è ed era in Europa. Sembra consigliabile, nrl parlare di inserimenti post-1933, mettere non "Europa" ma "Europa occidentale" come regione non in partibus infidelium. E mettere "Africa subsahariana" invece di "Africa", date le centenaia di sedi titolari nel nord Africa (province romane di Africa, Bizacena, ecc.) classificabili come in partibus. O forse non usare del tutto i termini ambigui di "Europa" e di "Africa". Mi sbaglio?
Per quanto riguarda gli esempi proposti (le sedi di Alba Marittima, Ossero, Acquaviva, Sutri, Cluain Iraird, Oregon City, Rutabo) l'unica fonte citata vale per Acquaviva ma per nessuna delle altre. Sarebbe forse meglio mettere nessuna citazione che una che riguarda solo una delle sette affermazioni?
Come base dell'affermazione che si facevano inserimenti di sedi non del tipo in partibus nell'elenco del 1933 già prima del Concilio Vaticano II, non si può proporre l'esempio di Alba Marittima, sede titolare già nel 1933: è morto il 27 marzo 1934 un vescovo titolare di Alba Marittima. Secondo en:Osor, Croatia#Titular see, Ossero pure è sede titolare sin dal 1933. Purtroppo l'articolo in inglese non cita alcuna fonte per questa affermazione. E così non è giusto insistere su fonti per l'affermazione nella Teknopedia italiana riguardante il periodo dopo il 1933 e prima del Concilio Vaticano II. Io almeno non insisto.
Per il resto, forse basterebbe usare un linguaggio più preciso. Theodoxa (msg) 21:46, 15 mar 2017 (CET)
- Ci ho dormito su. Trovo inoltre che non è soltanto la Teknopedia inglese che dice che Ossero è sede titolare dal 1933. Un bravissimo wikipediano italiano lo dice pure, magari dopo avere consultato l’Index sedium titularium archiepiscopalium et episcopalium del 1933. Ci manca perciò qualsiasi indicazione che nel periodo fra 1933 e il Vaticano II siano state aggiunte all'elenco ufficiale delle sedi titolari alcune non del tipo in partibus.
- Io ho accesso immediato a 17 edizioni dell’Annuario Pontificio. La più antica è quella del 1964, la più recente quella del 2013. Sulla base di queste fonti possiamo dire con certezza che, dal 31 dicembre 1963 alla stessa data del 2012, il numero delle sedi titolari è aumentato da 1734 a 2085, e possiamo identificare le nuove sedi, fra le quali Acquaviva, Sutri, Cluain Iraird, Oregon City e Rutabo, ma non Alba Marittima e Sutri (queste due già nell’Index del 1933). Fino a trovarci una base solida, non possiamo nemmeno suggerire che ci siano stati inserimenti di sedi non del tipo in partibus nel periodo dal 1934 alla vigilia del Vaticano II.
- Questa fonte dice che l'autore dell’Index del 1933 è Siméon Vailhé. È lecito che Teknopedia lo attribuisca invece ad Angelo Mercati, senza citare alcuna fonte?
- Non dispongo di più tempo questa mattina. Theodoxa (msg) 08:59, 16 mar 2017 (CET)
- Ho rifatto ora il capoverso, facendolo aderire con più esattezza alle fonti. Theodoxa (msg) 17:20, 17 mar 2017 (CET)