Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009 |
Stato attuale della voce
[modifica wikitesto]Secondo me la voce ancora non è molto comprensibile. Forse con un vaglio si potrebbe migliorare la situazione. Suggerisco inoltre di aggiungere il template:voce complessa e molte più voci correlate. --Aushulz (msg) 20:10, 14 mag 2009 (CEST)
La teoria delle relazioni costitutive rappresenta uno dei più complessi argomenti della meccanica del continuo (vedi Truesdell), sia sul piano concettuale che matematico. Io l'ho riassunto solo nelle sue linee essenziali, cercando di sintetizzarlo e snellirlo per quanto possibile. Tuttavia una voce che parla in generale di legami costitutivi, e non di aspecifici legami costitutivi, non può non essere incentrata, a mio giudizio, che su tale taglio. Il preambolo della voce tuttavia è sintetico ed, a mio giudizio, introduce il lettore in modo semplice e chiaro ai temi che la voce tratta successivamente in modo più approfondito. Il lettore può quindi scegliere di fermarsi a tale introduzione sintetica oppure avere di continuare nella lettura, per avere una sintesi dei temi trattati in modo specifico in una teoria dei legami costitutivi, nel linguaggio formale con cui questi temi sono trattati da chi se ne occupa (matematici e studiosi di meccanica teorica). E' chiaro poi che qualsiasi voce è migliorabile, ma a mio giudizio in questo caso solo non ne è stravolta la struttura di base della voce. --Poeta60 (msg) 16:47, 16 mag 2009 (CEST)
- Capisco che i matematici e i meccanici teorici padroneggiano meglio di altri questo argomento, però la voce secondo me ha una grossa mancanza: mancano approfondimenti di tipo ingegneristico; non ho letto tutta la voce, ma mi pare non si faccia un accenno a quelle che sono le equazioni costitutive più impiegate nel campo della scienza dei materiali e dell'ingegneria in genere: basterebbe un elenco che indichi queste equazioni, per avere degli "esempi pratici" di equazioni costitutive. Inserirei una o più sezioni di questo tipo tra la parte iniziale e la parte più matematica, in modo da avere un passaggio "più graduale", a complessità crescente. --Aushulz (msg) 19:15, 16 mag 2009 (CEST)
- Ho apportato qualche piccola modifica che spero vada nel senso da te indicato. E' solo un indirizzo su cui lavorare. --Poeta60 (msg) 19:41, 17 mag 2009 (CEST)
- Va benissimo. Hai afferrato il senso. Addirittura se si riuscisse a raggruppare le voci sulle equazioni costitutive in una Categoria:Relazioni costitutive sarebbe il massimo. --Aushulz (msg) 23:35, 17 mag 2009 (CEST)
annullamento di modifiche improvvisate
[modifica wikitesto]La voce è stata riportata alla versione su cui già era stata aperta una discussione e su cui c'era già stata una convergenza di opinioni. Qualsiasi ulteriore modifica, visto il notevole livello raggiunto dalla voce, non può essere improvvisata ma va proposta, discussa e motivata.