Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009 |
Pietro Aretino | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | letteratura italiana |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 18 752 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
PER UN ESPERTO: segnalazione di anomalia con richiesta di sistemazione tipografica
[modifica wikitesto]Salve; sono capitato su questa pagina per mettervi un link ad una voce orfana (I Modi - le incisioni di Marcantonio Raimondi) ed ho notato che la parte sui Sonetti ha qualche problema tipografico (le illustrazioni vanno a coprire la prima riga del testo); ho provato, già che c'ero, a correggere anche tale anomalia originaria, ma non ne sono stato capace: c'è qualcuno che lo sa fare? Grazie.--Sandrocozzi (msg) 11:04, 9 ago 2008 (CEST)
incoerenze e ripetizioni
[modifica wikitesto]« Qui giace l'Aretino, poeta Tosco. Di tutti disse mal, fuorché di Dio, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! »
Poté far ritorno nel 1523 a Roma solo con l'avvento di Papa Clemente VII: cominciò a nutrire però una pesante insofferenza nei confronti delle corti e degli ambienti ecclesiastici. Nel 1525 decise di lasciare definitivamente Roma e trascorse due anni a Mantova al servizio di Giovanni dalle Bande Nere con cui strinse una sincera amicizia. Infine nel 1527 si trasferisce a Venezia dove pubblica numerosi componimenti e dove morì nel 1556.
E al paragrafo sotto
In rotta di collisione con l'ambiente del Vaticano, Pietro Aretino nel marzo del 1527 lasciò la capitale per trasferirsi a Venezia. Nella città lagunare - luogo, a suo dire e a quel tempo, anticortigiana per eccellenza e sede di ogni vizio possibile - trascorse il resto della vita scrivendo e pubblicando la maggior parte delle sue opere, fino alla morte, sopraggiunta il 21 ottobre 1556 presumibilmente a causa di un colpo apoplettico (secondo alcuni, a causa di eccesso di risa).
Si dice (ma sembra sia solo una leggenda, indicativa però dello spirito dell'artista) che sulla sua tomba fossero incisi, come epitaffio questi versi:
Qui giace l'Aretin, poeta tosco; di tutti parlò mal, fuor che di Cristo, scusandosi col dir: non lo conosco.
hai perfettamente ragione, questi sono i versi corretti dell'epitaffio autografo. Procedo a modificare. --Fedebelli (msg) 02:11, 9 apr 2009 (CEST)
... in forma di epitaffio, Paolo Giovio scrisse del toscano: "Qui giace l'Aretin, poeta tosco; di tutti parlò mal, fuor che di Cristo, scusandosi col dir: non lo conosco"; il poeta rispose, con altro epitaffio: "Qui giace il Giovio, storicone altissimo; di tutti disse mal, fuor che dell'asino, scusandosi col dir: egli è il mio prossimo".
Epitaffio
[modifica wikitesto]« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco. che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Pietro Aretino, del suo stesso epitaffio)
Io ho trovato questa versione ne "l'Italia della Controriforma" di Montanelli/Gervaso, e quindi ho riportato il libro come fonte. Probabilmente, di versioni ne esistono più di una, ed infatti anche Montanelli e Gervaso l'attribuiscono a varie persone.
Si possono quindi fare due cose: riportare le varie versioni e relative fonti, magari in una sezione apposita, oppure decidiamo quale versione riportare, sempre con la relativa fonte. Anche perché mi viene in mente il secondo verso nella forma "che disse mal di tutti, fuorché di Cristo" ma non ho la più pallida idea da dove sia venuta fuori.
Ngebendi (msg) 14:44, 5 feb 2010 (CET)
- Pensa che nel frattempo ne ho trovata un'altra:
«Questo è Pietro Aretin, poeta Tosco/ Che d'ogni un disse mal, eccetto Dio;/ Scusandosi con dir "non lo conosco"»
- Da Panofsky, Tiziano. Problemi di iconografia. La versione precedente la tua modifica è riportata anche in wikiquote, so che là sono molto rigorosi sulle fonti e quindi mi sono fidata, pur sapendo che wiki non può essere fonte di wiki. La tua era una modifica senza fonte, e sembrava un'italianizzazione dei versi, così ho preferito tornare a una versione più sicura, come leggi qui sopra.
- Mettersi a citare fonti su fonti di una frase attribuita, pure per scherzo, non credo ne valga la pena: la fonte che hai citato tu mi pare ben affidabile, a 'sto punto lasciamo così. Grazie :-) --LaPiziapalle di neve! 16:14, 5 feb 2010 (CET)
- Più che un'italianizzazione, ero andato a memoria. Vabbé - buona pratica per la prossima volta che gestirò qualcosa su wikipedia. Ngebendi (msg) 18:43, 5 feb 2010 (CET)
Immagini
[modifica wikitesto]Non per essere il bigotto di turno, ma qualche ragazzino magari cerca la pagina per fare una ricerca a scuola. E' il caso di lasciare i pregevoli dipinti erotici? Non mi sembra che aggiungano nulla di enciclopedico alla voce. E' chiaro che sul web si trova ogni porcheria, però forse....
Morte
[modifica wikitesto]Prima di rimuovere il paragrafo sulla presunta morte dal ridere, volevo far notare come la fonte citata (Attualissimo) collochi Aretino "nelle epoche oscure e difficili degli anni medioevali". Oltre a questo, i dettagli della scimmia e degli stivali richiamano la morte di Margutte, dal Morgante (1478). Scheleto (msg) 20:11, 28 nov 2017 (CET)
- Nessuno ha risposto a questa giusta osservazione (morte copiata dalla trama del Morgante) e ho rimosso l'informazione -sicuramente falsa- in quanto senza fonte. Suggerisco anche di trovare fonti più solide a sostegno della sua morte per il troppo ridere, non conosco l'affidabilità di "Attualissimo". --Tralaltro (msg) 18:58, 3 ott 2022 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pietro Aretino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151001104728/http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id%3D7783:pietro-aretino-il-pornografo-flagellatore-di-principi-e-pontefici%26catid%3D71%3Aletteratura%26Itemid%3D167 per http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id%3D7783:pietro-aretino-il-pornografo-flagellatore-di-principi-e-pontefici%26catid%3D71%3Aletteratura%26Itemid%3D167
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 30 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pietro Aretino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130313074355/http://www.ozoz.it/cyberbooks/autori/aut_a/aretino.php per http://www.ozoz.it/cyberbooks/autori/aut_a/aretino.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:23, 22 gen 2020 (CET)