| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
| |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
L'epigrafe di citazione da Paolo Diacono, Historia Langobardorum, V, 36, inserita in esergo il 6 agosto 2020 con questa modifica, potrebbe contrastare con le linee guida specifiche, che, pur non vietando né sconsigliando le citazioni prima dell'incipit, ne limitano l'uso e prescrivono di «valutare a fondo l'opportunità di un loro inserimento, preferibilmente previa discussione». Chiedo pertanto un parere in merito a [@ Castagna] e a [@ Etienne]. --Frognall (msg) 12:41, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Ciao Frognall, grazie mille per la fiducia! Sì, personalmente propenderei per rimuovere tale citazione oppure, se possibile, integrarla nel corpo della voce. Ringrazio e rimango volentieri a disposizione. -- Étienne 18:09, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Sì, non particolarmente utile. Vedendo la voce, mi colpisce però di più quell'assurda cartina, che dà un rilievo spropositato al ducato e lascia intendere che occupasse l'intero Nordest. --CastagNa 23:17, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]
- @Castagna, per guardare l'epigrafe sono incorso in una visione a tunnel. Quella cartina, inattendibile se non falsificata, è stata inserita il 18 dicembre 2016 con questa modifica dall'utente Federicoluc ed è l'unica immagine da lui stesso caricata sette minuti prima su Commons. L'ho già eliminata137022529, in attesa di valutare un'eventuale immagine sostituta. --Frognall (msg) 11:33, 24 dic 2023 (CET)[rispondi]
- In campo immagini, qui c'è molto di meglio; in campo epigrafe, secondo me c'è già sufficiente consenso per rimuovere: eseguo. --CastagNa 23:30, 24 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Una carta geografica attendibile e fontata è questa, anche se purtroppo il ducato di Brescia risalta poco (altro che tutta l'Italia settentrionale!); invece, cartine come questa sono RO di chi le ha caricate su Commons senza nessuna fonte. Forse si poteva salvare l'epigrafe almeno in nota. --Frognall (msg) 07:28, 25 dic 2023 (CET)[rispondi]
- A voler essere rigorosi, ha poco senso qualsiasi cartina di un ducato longobardo: non erano domini territoriali, bensì personali (cfr. Duca (Longobardi)). La città - Brescia, in questo caso - era la sede del duca, non il centro amministrativo di un territorio definito. --CastagNa 22:58, 25 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Ho dei dubbi, perché trovo frasi del tipo «Al ducato di… spettarono i distretti…», «Il ducato di… comprese anche la città di…», ma non voglio addentrarmici.
Deduco dunque che la prima immagine linkata vada bene. --Frognall (msg) 00:25, 26 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Se vi sono frasi del genere, sono anacronismi da correggere (almeno a occhio: ma dovrei conoscere il contesto per potermi esprimere); in questa voce non ci sono, anche se c'è un lungo passo rientrante nel noto problema Bobbio. Quanto alla mappa, non vedo che utilità possa avere in questa voce una mappa dell'intera Italia longobarda. --CastagNa 22:45, 26 dic 2023 (CET)[rispondi]
- Piuttosto che inserire immagini senza fonte, come troppo spesso accade su Commons, è meglio lasciare l'infobox senza mappa. In questa voce c'erano più errori che righe, ora forse è viceversa. --Frognall (msg) 23:08, 26 dic 2023 (CET)[rispondi]