Diritto di recesso per acquisto in negozio
[modifica wikitesto]Pare che tale diritto non esista (vedi qui: [1] e anche questo: [2]), mentre la frase che ho evidenziato a mio parere può essere interpretata come se esistesse. --Fioravante Patrone 18:45, 7 nov 2009 (CET)
Il blog del secondo link non è una fonte per WP. Per quanto riguarda i negozi, il diritto di recesso è diverso dal diritto di reso. Il cliente non riceve indietro i suoi soldi, ma un nuovo capo o un buono di acquisto spendibile nello stesso punto vendita o in quelli del medesimo gruppo. confconsumatori.it/ accenna anche al diritto di recesso.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diritto di recesso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110401230009/http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html per http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:02, 8 apr 2019 (CEST)
Nelle società per azioni
[modifica wikitesto]La sezione è riadattata dalle dispense del corso di Diritto dell'Economia, Politecnco di Milano, a.a. 2004-2005, tenuto da eminenti giuristi italiani.
Le risorse in rete mostrano che l'ampliamento delle casistiche nelle quali è esercitabile il diritto di recesso degli azionisti, introdotto dal D.Lgs. 6/2003, è stato confermato e parzialmente potenziato. Non si trova motlo materiale citabile su WP.