Noto che anche questa voce è di quelle della serie "spariamole grosse", è stato scritto che è lungo normalmente 12 m con punte di 15 m, è una esagerazione, le fonti che ho avuto modo di leggere parlano di una lunghezza mediamente nell'ordine dei 8-9 metri con primati accertati di 12 metri, più alcune lunghezze dubbie sui 13 m. Guardando la cronologia della pagina ho visto che è stata creata da un utente anonimo e poi rimasta priva di fonti per diverso tempo, spero che chi ha poi inserito il paragrafo "bibliografia" abbia avuto lo scrupolo di verificare che le fonti citate corrispondano a quanto scritto nella voce. Certo che aggiungere 2-3 metri come se fossero centimetri è poco enciclopedico e sa molto da forum fantasy.--Vittorio 78 (msg) 23:29, 7 gen 2010 (CET)
- voci come questa "attirano" gli interventi di anonimi inclini alle "sparate"; se disponi di una fonte attendibile procedi pure alle correzioni, citando opportunamente la fonte. --ESCULAPIO @msg 11:47, 8 gen 2010 (CET)
Sezione "Avvistamenti"
[modifica wikitesto]Ho eliminato la sezione in oggetto, si tratta di una specie moderatamente comune nel Mediterraneo e non possiamo diventare un database di avvistamenti. Gli avvistamenti di questo pesce fanno molto più notizia di quelli di un Microichthys coccoi (peraltro ittiologicamente molto più interessante) e di solito vengono riportati dai giornali locali dal che qualcuno si sente autorizzato a scriverlo in sezione. Consideriamo che di questi pesci probabilmente in Mediterraneo ce ne sono qualche centinaio e che ciascuno viene avvistato in genere più volte?--Etrusko XXV (msg) 00:30, 23 feb 2011 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cetorhinus maximus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://sabella.mba.ac.uk/1335/01/Sims_et_al._2003_MEPS_-_BaskingShark_%26_Plankton.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090911004655/http://www.mass.gov/Eoeea/docs/eea/press/curbio7233.pdf per http://www.mass.gov/Eoeea/docs/eea/press/curbio7233.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120901003148/http://www.mba.ac.uk/simslab/publica/sims2008.pdf per http://www.mba.ac.uk/simslab/publica/sims2008.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:45, 24 lug 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cetorhinus maximus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://sabella.mba.ac.uk/1335/01/Sims_et_al._2003_MEPS_-_BaskingShark_%26_Plankton.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101124034806/http://www.manxbaskingsharkwatch.com/index.aspx per http://www.manxbaskingsharkwatch.com/index.aspx
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110122192022/http://www.manxbaskingsharkwatch.com/generalPhotos.aspx per http://www.manxbaskingsharkwatch.com/generalPhotos.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:10, 21 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cetorhinus maximus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090626125323/http://www.neo-planete.com/2009/06/23/pelerinage-reussi-pour-la-mission-%C2%AB-sur-les-traces-du-requin-pelerin-%C2%BB/ per http://www.neo-planete.com/2009/06/23/pelerinage-reussi-pour-la-mission-%C2%AB-sur-les-traces-du-requin-pelerin-%C2%BB
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:17, 27 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cetorhinus maximus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110114184614/http://cmsdata.iucn.org/downloads/ssg_pelagic_report_final.pdf per http://cmsdata.iucn.org/downloads/ssg_pelagic_report_final.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:30, 6 gen 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060821033819/http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Gallery/Descript/baskingshark/baskingshark.html per http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Gallery/Descript/baskingshark/baskingshark.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060821033819/http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Gallery/Descript/baskingshark/baskingshark.html per http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Gallery/Descript/baskingshark/baskingshark.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:15, 29 giu 2020 (CEST)