Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: da inserire più fonti | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2012 |
Ripartizione linguistica?
[modifica wikitesto]I dati linguistici sembrano manipolati a favore del francese. Chi ha buona volontà, può consultarli di persona. Ad Ayas hanno risposto al sondaggio della fondazione Chanoux 100 persone (nate non dopo il 1982), tra loro 47 hanno dichiarato l'italiano come propria lingua materna, 45 il patois o dialetto, 6 il francoprovenzale, 1 il piemontese e 1 l'italiano e il dialetto. Inoltre, si sono avute 15 risposte di nati tra il 1983 e il 1989, 7 per l'italiano, 7 per il patois o dialetto e 1 per il francoprovenzale.
- A seguito dell'inserimento anonimo e privo di fonti dei dati sopra citati, provvedo a chiarire l'equivoco cui si fa riferimento. I dati inseriti sugli articoli dei comuni valdostani riflettono un processo di revisione recentemente avviato in seno alla Fondation Émile Chamoux di Aosta. Dopo la presentazione da parte di esperti dell'Università di Torino di alcune inesattezze del sondaggio linguistico promosso dalla detta fondazione, è stata promossa una riflessione più profonda sui dati raccolti. In particolare, è stata rilevata la sostanziale difficoltà nel definire il concetto di lingua madre in una regione dai confini linguistici estremamente fluidi, che affondano le radici in un sistema scolastico bilingue ad ogni livello (eccezion fatta per l'Institut d'art di Aosta, in prevalenza francofono, e per pochi altre istituzioni scolastiche superiori presenti sul territorio) e nell'assenza voluta di qualsiasi separazione linguistica, a differenza delle altre due minoranze linguistiche italiane (quella slovenofona e quella germanofona). In questo senso, la revisione di cui sopra ha cercato di far luce sul fatto che la maggior parte dei soggetti ha risposto non capendo appieno il senso delle domande, per cui, per esempio, gli abitanti di valli quasi totalmente prive di italofoni, come la val de Rhêmes, risultano a maggioranza italofona. I dati inseriti nelle infobox in questione, presentano quindi i dati alla luce di questa discussione, che hanno privilegiato altri aspetti, risultando così da un sunto delle risposte fornite, che prevale sui dati numerici, dando di fatto un quadro più vicino alla realtà. Durante questa seconda fase di studio, è stata messa in luce la necessità di definire il concetto di lingua madre in Valle d'Aosta, tralasciando anche solo in parte la complessità del sondaggio, che separa meticolosamente lingua italiana, lingua francese, patois valdostano, vari dialetti italiani e altre lingue e dialetti, a favore della più netta separazione tra lingua madre italiana e francese, maggiormente utile a fini dell'analisi linguistica.
- La discussione a questo proposito si svolge attualmente su questa pagina, dove da me (autore) è stata proposta la cancellazione diretta dell'infobox, da una parte, per eccessiva inesattezza dei dati già resi pubblici, e dall'altra, per l'inaffidabilità degli stessi dati, a uno stadio non ancora definitivo del processo della loro rianalisi. --Zygo84 (msg) 14:57, 15 feb 2010 (CET)
Senza fonti? La fonte è lo stesso sondaggio da cui ha preso spunto lei per le sue 'elaborazioni'!
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ayas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130724074608/http://www.lovevda.it/turismo/scopri/la_tradizione/artigianato/materiali/legno/i_sabots_i.asp per http://www.lovevda.it/turismo/scopri/la_tradizione/artigianato/materiali/legno/i_sabots_i.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:26, 19 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ayas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161022044820/http://www.aiatmonterosa.com/ per http://www.aiatmonterosa.com/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:43, 11 ago 2019 (CEST)