Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: I monumenti potrebbero essere oggetto di un breve approfondimento di qualche riga anziché restare a lista. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013 |
Scuole: Istituto Musicale
[modifica wikitesto]L'Istituto Musicale Pareggiato potrebbe essere inserito nel paragrafo sull'istruzione...in un nuova categoria? Tra le "Scuole"? Kalanchoea (msg) 22:48, 5 lug 2009 (CEST)
Ripartizione linguistica
[modifica wikitesto]Non mi sembra corretto assimilare gli abitanti di madrelingua francoprovenzale a persone di lingua francese. Nel sondaggio da cui è tratto il dato, esiste l'opzione 'madrelingua francese' e chi ne sceglie un'altra lo fa quindi coscientemente. Non è certo scientifico attribuire arbitrariamente questa definizione ad altri. Inoltre, nel caso dei madrelingua italiani si tengono distinti coloro i parlanti veneto, calabrese e piemontese: perché per i francoprovenzali si usano criteri diversi?
- L'assimilazione dei parlanti patois come madrelingua francese segue il modello di classificazione altoatesino, cui fa riferimento l'infobox in questione, secondo cui dei palanti madrelingua altoatesina (dialetto relativamente paragonabile al patois) vengono considerati madrelingua tedeschi. Stessa cosa per gli slovenofoni delle provincie di Trieste, Gorizia e Udine (che sono considerati madrelingua sloveni, ma sono linguisticamente lontani chilometri da Lubiana). La separazione dei parlanti madrelingua dialetti italiani (veneti, calabresi e piemontesi in particolare, per qnt concerne la Valle d'Aosta) è un'aggiunta che caratterizza il sondaggio linguistico, peraltro recentemente largamente revisionato da esperti durante gli ultimi seminari di studi federalisti a Aosta, i dati quindi vanno considerati diversamente, e io mi sono interessato a queste revisioni. --Zygo84 (msg) 11:34, 2 feb 2010 (CET)
Applicare il modello altoatesino alla Vallée è arbitrario. Bisogna stare ai dati, non inventarseli o manipolarli. In Alto Adige, la scelta è tra tedesco, italiano e ladino, e i risultati sono correttamente riflessi nei dati. Nel sondaggio valdostano ci sono più opzioni e chi ha scelto 'francoprovenzale' e non 'francese' lo può aver fatto per molti motivi, per esempio perché usa il patois a livello colloquiale e l'italiano (non il francese) come lingua di cultura, oppure perché considera, come la maggior parte dei linguisti, francoprovenzale e francese due lingue distinte.
- Innanzitutto respingo l'accusa infondata di invenzione o manipolazione dei dati. Durante gli ultimi seminari di studi federalisti organizzati dalla fondation Emile Chanoux, esperti dell'università di Torino hanno messo in rilievo la sostanziale inaffidabilità dei dati raccolti, proprio a causa della realtà linguistica valdostana, lungi dal presentare caratteri netti e definiti. Ho citato il modello altoatesino per il fatto che presenta un problema riscontrato in Valle d'Aosta, cioè l'incapacità di molti soggetti di capire con chiarezza qual era la domanda. In molti casi infatti, è stato rilevato che soggetti patoisants, che parlavano con difficoltà l'italiano (in particolare abitanti le valli di Cogne e di Rhêmes e appartenenti a generazioni che avevano contatti rari con la valle centrale) si dichiaravano madrelingua italiani per il semplice fatto che ai loro tempi era bandito il francese. In allegato a queste osservazioni, è stato consigliato di osservare quale idioma fosse stato imparato per prima dai soggetti, per definire al meglio la loro lingua madre. Molti patoisants oggigiorno considerano il francese come propria lingua di cultura, e non sto parlando di unità isolate. Forse la cosa migliore sarebbe evitare di esporre questi dati sugli articoli, perché scientificamente non provati, ma lasciare quelli del sondaggio è altrettanto inaccettabile, per i motivi sopra esposti. Prego chi ha avviato la discussione di crearsi un nickname su wikipedia per firmare i propri interventi. Grazie :) --Zygo84 (msg) 17:10, 13 feb 2010 (CET)
- A seguito dell'inserimento anonimo e privo di fonti dei dati sopra citati, provvedo a chiarire l'equivoco cui si fa riferimento. I dati inseriti sugli articoli dei comuni valdostani riflettono un processo di revisione recentemente avviato in seno alla Fondation Émile Chamoux di Aosta. Dopo la presentazione da parte di esperti dell'Università di Torino di alcune inesattezze del sondaggio linguistico promosso dalla detta fondazione, è stata promossa una riflessione più profonda sui dati raccolti. In particolare, è stata rilevata la sostanziale difficoltà nel definire il concetto di lingua madre in una regione dai confini linguistici estremamente fluidi, che affondano le radici in un sistema scolastico bilingue ad ogni livello (eccezion fatta per l'Institut d'art di Aosta, in prevalenza francofono, e per pochi altre istituzioni scolastiche superiori presenti sul territorio) e nell'assenza voluta di qualsiasi separazione linguistica, a differenza delle altre due minoranze linguistiche italiane (quella slovenofona e quella germanofona). In questo senso, la revisione di cui sopra ha cercato di far luce sul fatto che la maggior parte dei soggetti ha risposto non capendo appieno il senso delle domande, per cui, per esempio, gli abitanti di valli quasi totalmente prive di italofoni, come la val de Rhêmes, risultano a maggioranza italofona. I dati inseriti nelle infobox in questione, presentano quindi i dati alla luce di questa discussione, che hanno privilegiato altri aspetti, risultando così da un sunto delle risposte fornite, che prevale sui dati numerici, dando di fatto un quadro più vicino alla realtà. Durante questa seconda fase di studio, è stata messa in luce la necessità di definire il concetto di lingua madre in Valle d'Aosta, tralasciando anche solo in parte la complessità del sondaggio, che separa meticolosamente lingua italiana, lingua francese, patois valdostano, vari dialetti italiani e altre lingue e dialetti, a favore della più netta separazione tra lingua madre italiana e francese, maggiormente utile a fini dell'analisi linguistica.
- Mi sento di proporre la cancellazione diretta dell'infobox, da una parte, per eccessiva inesattezza dei dati già resi pubblici, e dall'altra, per l'inaffidabilità degli stessi dati, a uno stadio non ancora definitivo del processo della loro rianalisi. --Zygo84 (msg) 14:59, 15 feb 2010 (CET)
Ottima idea la cancellazione. Questa è pur sempre un'enciclopedia, non una tribuna. Poi si sa, quando i dati non piacciono, si 'reinterpretano'.
- Avrei piacere a continuare questa discussione, poiché non capisco a chi non dovrebbero "piacere" dei dati, nel senso che una cosa è la raccolta di dati, un'altra è la loro analisi. Se Lei si riferisce alla ormai (ahimé!) decennale politicizzazione della lingua francese in Valle d'Aosta (con secondi fini), posso capirLa, ma qui le osservazioni che hanno confutato i risultati raccolti vengono da Torino, e da eminenti studiosi, non da personaggi politici che potrebbero esserne interessati. Le faccio una domanda: Lei è valdostano? Che conoscenza ha della Valle d'Aosta? Sia chiaro che Le pongo queste domande senza alcuna intenzione provocatoria. Sarebbe meglio, secondo le regole di questa enciclopedia, continuare questa discussione in privato, per esempio sulla mia pagina di discussione.
- Provvederò alla cancellazione, come di solito si fa su wikipedia, dopo un periodo di attesa in seguito alla presentazione di un argomento di discussione, per favorire un minimo di sviluppo della stessa. --Zygo84 (msg) 10:25, 16 feb 2010 (CET)
Noto con disappunto che la famosa cancellazione dei dati sulla ripartizione linguistica, inattendibili e scorretti, non è stata ancora eseguita.
- Attendo la cancellazione per favorire una discussione. Finora questa questione è stata dibattuta da me e da un utente non identificato, che non firma i suoi interventi e non risponde ai miei spunti di discussione. --Zygo84 (msg) 19:00, 11 apr 2010 (CEST)
La cancellazione è dovuta perché i dati sono scorretti e infondati, e non degni di Teknopedia.
- Come da me già sottolineato in precedenza, la correttezza dei dati è in dubbio, e non spetta né a me, né tantomeno a Lei, affermarne a priori la non-correttezza. Soprattutto, perché io ho già dimostrato ampiamente di possedere una conoscenza approfondita del tema grazie a un interessamento attivo, mentre Lei continua a non rispondere alle mie domande che Le ho posto. Inoltre, su wikipedia di solito bisogna attivare una discussione: il fatto che un utente anonimo non fa altro che dichiarare che alcuni dati sono falsi e solo falsi, senza presentare nessuna prova, senza fornire una prova della sua competenza in un ambito, e senza che nessun altro utente su tutta wikipedia sollevi dubbi al riguardo, non è una condizione sufficiente.
- Non intendo fare la guerra, sia ben chiaro. Ma spero che questa volta siano chiari alcuni punti fondamentali riguardanti il comportamento su questa piattaforma. Per fissare un dato non serve ripeterlo più volte, ma portare delle prove, mi sono scontrato molte altre volte anch'io con queste regole. --Zygo84 (msg) 11:47, 16 apr 2010 (CEST)
I dati sono inaffidabili e sono stati 'elaborati' in modo arbitrario. La cancellazione è opportuna e dovuta. Il 13 febbraio lei ha scritto: Forse la cosa migliore sarebbe evitare di esporre questi dati sugli articoli, perché scientificamente non provati, ma lasciare quelli del sondaggio è altrettanto inaccettabile. Il 15 febbraio lei ha scritto: Mi sento di proporre la cancellazione diretta dell'infobox, da una parte, per eccessiva inesattezza dei dati già resi pubblici, e dall'altra, per l'inaffidabilità degli stessi dati, a uno stadio non ancora definitivo del processo della loro rianalisi. Nessun altro utente solleva dubbi: non tutti si prendono la briga e il tempo di controllare. Teknopedia presume la buona fede. Chi conosce il sondaggio ne conosce i limiti e i dati, che le sue 'elaborazioni' non rispecchiano.
- Mi scuso se non ho ancora avuto il tempo di provvedere alla cancellazione delle infobox. Purtroppo ho periodi in cui posso dedicarmi a wikipedia, e altri in cui il lavoro incombe. Tengo a precisare solo una cosa: non si tratta di elaborazioni personali, come Lei continua a ripetere su questa e altre pagine di discussione. La prego di aiutarmi a cancellare le infobox, in questo momento e` un lavoro lungo di cui non mi posso occupare. Grazie. --Zygo84 (msg) 08:18, 17 mag 2010 (CEST)
Chapeau!
- Je n'ai aucun besoin de votre chapeau, Monsieur. Bien à vous.--Zygo84 (msg) 15:03, 18 nov 2010 (CET)
À chacun son style. In effetti, devo ritirare il "chapeau". C'è sempre qualche giannizzero che si oppone ai miglioramenti.
E c'è sempre qualcun'altro che giudica le persone e i fatti a caso e senza cognizione di causa. Ho da sempre lasciato la decisione di giudicare la questione da Lei posta agli utenti di wikipedia. Ora mi pare di essere stato appoggiato a ripetizione, quindi è Lei contro wikipedia. Bien faire et laisser dire, e se proprio vuole lo giri a Suo favore. --Zygo84 (msg) 23:03, 4 gen 2011 (CET)
Appoggiato a ripetizione? Con quali argomenti e da chi, dalla mano invisibile? Dove sono questi utenti e le loro opinioni? Non ha scritto lei il 17 maggio scorso "La prego di aiutarmi a cancellare le infobox?". Non dovrebbero le discussioni essere lo strumento per eventuali miglioramenti?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 167.9.1.11 (discussioni · contributi).
Ripartizione Linguistica
[modifica wikitesto]Occorre riformare tutte le tabelle della ripartizione linguistica di tutti i comuni della Valle d'Aosta. Quelle attuali non si capisce niente
- Secondo me le tabelle sulla ripartizione linguistica vanno tolte qui come da tutti gli altri comuni. Procederò immediatamente in questo senso.
- Intanto in regione non esiste dichiarazione di appartenenza linguistica, obbligatoria per tutti i cittadini per esempio in Alto Adige.
- Qui parliamo di un sondaggio fatto su alcune migliaia di persone.
- Inoltre i conti non tornano proprio (ad Aosta i parlanti patois o francoprovenzale mi risultano essere molti di meno).
- Infine il francoprovenzale è riconosciuto come una lingua a sè, distinta dal francese.
- Metto una copia di questo intervento in http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_portale:Valle_d%27Aosta.--Patavium (msg) 11:46, 16 ott 2011 (CEST)
- Direi di continuare la discussione qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_portale:Valle_d%27Aosta.--Patavium (msg) 13:29, 16 ott 2011 (CEST)
Grazie. Inoltre i dati del sondaggio erano stati 'elaborati'.
Fonti Storia
[modifica wikitesto]La sezione storia è completamente senza fonti...--ItCrash (msg) 21:52, 5 apr 2012 (CEST)
Musei
[modifica wikitesto]Non condivido questo edit: la lista dei musei di Aosta (così come i musei che ho inserito negli altri comuni valdostani) l'ho presa dal sito della regione (qui). Per questo ho ripristinato, ma magari ci sono altre ragioni che ignoro per toglierne un paio, non so, resto in attesa di motivazione. --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:36, 12 apr 2012 (CEST)
scopi pubblicitari
[modifica wikitesto]Discussione:Parcheggi a pagamento
[modifica wikitesto]La voce non ha alcun senso nella descrizione peculiare della città di Aosta. La APS S.p.A. è una ditta con fine di lucro a capitale privato e quindi ritengo che questa voce, come l'intera pagina che va subdolamente sotto la voce Autoparcometro, vadano eliminate perché hanno intenti promozionali evidenti. Come se nella pagina di Bologna ci fosse la stessa voce fatta da Bologna & Fiera Parking S.p.A., a Modena da Modena Parcheggi S.p.A., ad Ancona da Mobilità & Parcheggi S.p.A, eccetera. Lostesnake 17:33, 4 dic 2012 (CET)
- In effetti, nel modello di descrizione in Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Infrastrutture_e_trasporti non vedo parcheggi a pagamento e simili.--Pạtạfisik 17:46, 4 dic 2012 (CET)
- Ho segnalato il tuo dubbio di enciclopedicità nella voce Autoparcometro. Sarebbe il caso però che tu intervenissi lì nella pagina di discussione per spiegare perché per te non è enciclopedico, così è più facile la discussione specifica. Ciao!--Pạtạfisik 17:55, 4 dic 2012 (CET)
- Grazie del consiglio. Lo farò. Ciao --Lostesnake (msg) 11:05, 5 dic 2012 (CET)
- Segnalo che ho cancellato la voce Autoparcometro in C4, come da evidente consenso in Teknopedia:Pagine da cancellare/Autoparcometro. Inoltre ho provveduto a rimuovere il paragrafo in oggetto dalla voce, poiché, come detto sopra, evidentemente promozionale. --BohemianRhapsody (msg) 01:30, 15 gen 2013 (CET)
- Grazie del consiglio. Lo farò. Ciao --Lostesnake (msg) 11:05, 5 dic 2012 (CET)
- Ho segnalato il tuo dubbio di enciclopedicità nella voce Autoparcometro. Sarebbe il caso però che tu intervenissi lì nella pagina di discussione per spiegare perché per te non è enciclopedico, così è più facile la discussione specifica. Ciao!--Pạtạfisik 17:55, 4 dic 2012 (CET)
Plaine aostoise
[modifica wikitesto]Zygo84 ha corretto un mio intervento che traduceva l'espressione francese "Aosta e i comuni della plaine aostoise" con un ottimo corrispettivo italiano "Aosta e i comuni limitrofi". Nello specifico il concetto espresso era: una rete di autobus che serve la città di Aosta e i comuni limitrofi. Zygo84 sostiene che l'espressione "plaine aostoise" non sia traducibile e che sia d'uso comune nella città di Aosta. A mio avviso esiste l'espressione "plaine" che descrive la porzione di territorio in cui sorge Aosta, ma l'uso è rarissimo soprattutto in città. È piuttosto un'espressione di derivazione dialettale in uso nelle valli e nei paesi montani il cui utilizzo serve appunto a indicare inequivocabilmente un luogo, la "plaine", differente dal resto del territorio. È alla fine dei conti uno splendido esempio di sintesi popolare. Ma al di là di queste considerazioni, io ho corretto l'espressione "Aosta e i comuni della plaine aostoise" con un ottimo corrispettivo italiano "Aosta e i comuni limitrofi" semplicemente perché mi pareva che tra le linee guida di Teknopedia si consigliasse di usare un'espressione italiana quando esiste. La ragione di questa linea guida mi era parsa evidente: Teknopedia ti lascia libero di scegliere la lingua all'apertura della pagina (www.wikipedia.org). Mi sembra quindi assurdo compilare una voce comune in una lingua diversa dall'italiano. Prima di scrivere la mia osservazione sono andato a vedere le voci dei paesi italiani di lingua tedesca e infatti non sono in nessun modo utilizzati termini tedeschi per indicare sostantivi comuni. Anche la logica mi sembra dalla mia parte: sennò, per il solo fatto che la Valle d'Aosta è considerata bilingue, perché non scrivere tutte le informazioni in francese? Invece io credo che Teknopedia, che si definisce fonte di informazione secondaria e terziaria, debba essere di facile accesso al ricercatore che ha scelto l'italiano per fare la sua ricerca. Insomma sostenere che "plaine" e "aostoise" non siano termini traducibili denota una volontà parziale indirizzata verso scopi differenti dallo sviluppo di Teknopedia nelle sue linee guida e obiettivi. Non ricorreggo perché vorrei sentire il parere di altri collaboratori. --Lostesnake (msg) 14:45, 17 dic 2012 (CET)
- Mi permetto di inserire un commento: capisco perfettamente cosa intendi, ma il termine plaine è usato a Aosta da tutti, ed è proprio un termine usato da noi veullatsoù, cioè cittadini. Per chi abita al di fuori della plaine, questo termine identifica al limite altre "plaines", come a Montjovet o Donnas, per esempio. Vedi? Potrei usare la parola "cittadini", ma se inserisco veullatsoù e spiego in una nota o tra parentesi, allora la funzione di un'enciclopedia è assolta ancora meglio. Ho corretto il tuo intervento perché semplificava la locuzione, e ho provveduto a inserire delle note per spiegare giustamente a chi non conosce non tanto il francese, quanto la realtà di Aosta, di capire di cosa si sta parlando, e intanto diffondendo un sapere che scrivendo "comuni limitrofi" verrebbe semplicemente tralasciato. Spostandoci verso l'Alto Adige, potremmo tranquillamente scrivere "baite", ma se scriviamo "masi" e aggiungiamo una spiegazione e magari la traduzione "Bergbau" siamo enciclopedici, l'utente uscirà dalla pagina con più conoscenze. Così la vedo io, e credo che sia più utile agire in questo modo, l'utente sarà uscito dalla pagina sapendo che Aosta e i comuni a lei limitrofi sono localmente chiamati plaine. Non ho nessun secondo fine tranne quello di trasmettere quanti più dati possibili a chi è interessato, e così facendo è chiaro che per la Valle d'Aosta si entra quasi sempre in contatto con il francese, poiché siccome in Alto Adige ogni elemento in ogni ambito possiede un corrispettivo nelle due lingue, così non è successo, per fortuna, in Valle d'Aosta. Per questo motivo in secondo luogo ho corretto il tuo intervento: è davvero sbagliato parlare di lingua straniera parlando del francese in Valle d'Aosta. --Zygo84 (msg) 15:34, 17 dic 2012 (CET)
- Abito anch'io ad Aosta da pochi anni e non sono valdostano d'origine, spero quindi mi si possa ritenere super partes o almeno con un occhio esterno, salvo la simpatia personale per il luogo in cui abito. :-) Davvero plaine lo sento usare regolarmente, è una parola antropologicamente rilevante (la differenza tra chi abita nella zona pianeggiante e chi invece abita in montagna magari nelle strette valli meno toccate dal sole è consistente, si pensi anche all'agricoltura e alle altre attività, es.), che ha un carattere ben definito anche dal punto di vista climatico (es.) e territoriale, e condivido con Zygo84 l'idea che più informazioni si danno meglio è. Personalmente, sento dire "plaine aostana" anziché "plaine aostoise", su questo anch'io ho qualche dubbio, ma in generale mi pare "plaine" possa stare, davvero lo usano anche in Rai. Comunque, segnalo la discussione al progetto:Geografia, è giusto che intervengano anche altri esterni alla Valle d'Aosta, così da avere più pareri obiettivi possibile.--Pạtạfisik 09:53, 18 dic 2012 (CET)
- Se è un termine comunemente usato e la delimitazione è abbastanza ben definita, perché non creare una voce sulla plaine? A quel punto con un wikilink il lettore può sapere esattamente a cosa ci si riferisce. --Cruccone (msg) 10:14, 18 dic 2012 (CET)
- Io qui l'avevo proposta, confidando nel nome indicato da Zygo che è più esperto di me su cose valdostane, ma dopo l'intervento di Lostesnake sono più dubbioso sul nome e se dovessi scegliere segnalerei da scrivere la voce "plaine" e non "plaine aostoise", perché effettivamente mi sembra più usato e condiviso anche dai valdostani meno francofoni, insomma mi sembra sia diventato non più "parola francese per pianura" ma un vero e proprio prestito linguistico adottato quando si parla in italiano nella realtà locale.--Pạtạfisik 10:22, 18 dic 2012 (CET)
- Per Zygo84. Vede, il fatto che lei dica che il termine "è usato da tutti" vale quanto la mia affermazione che il termine sia utilizzato raramente. Ciò vale finché uno di noi o altro utente non citi fonti valide o finché (di valore secondario e relativo) altri utenti si esprimano sull'argomento affermando, nello specifico, la propria esperienza nell'utilizzo di quell'espressione. Quindi su questo argomento non ho nessuna intenzione di convincere lei, ma mi aspetto che siano applicati i protocolli di Teknopedia. Un altro indicatore delle linee guida di Teknopedia è la casella "questa è una modifica minore": quindi Teknopedia ci sta segnalando di essere concreti nel valutare una nostra azione. E secondo me il suo sostenere che il sapere enciclopedico sulla città di Aosta sia accresciuto da quell'informazione è sproporzionato. Vale quanto la specifica che ad Aosta ci sono i parcheggi a pagamento: è secondaria, appunto. Inoltre: maso è una parola italiana, dalla Treccani: maṡo s. m. - voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare una proprietà fondiaria, una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. Quindi mi dà ragione e la ringrazio. Infine la lingua straniera non deve essere considerata rispetto alla voce enciclopedica, ma rispetto (l'ho già detto e lo ripeto) alla possibilità che Teknopedia offre di scegliere la lingua con cui effettuare la ricerca. Come già dichiarato non correggerò la voce nei termini in cui Teknopedia me ne darebbe possibilità (me ne frego abbastanza che un'informazione sia sbagliata su Aosta) ma aspetto che altri si esprimano per la realizzazione culturale e democratica del progetto Teknopedia, per me, questo sì, di grande valore. --Lostesnake (msg) 10:47, 18 dic 2012 (CET)
- Ok, tutto giusto. --Zygo84 (msg) 14:45, 18 dic 2012 (CET)
- Piccolo dubbio: "Plaine aostoise" e "Piana di Aosta" sono la stessa cosa? Il termine italiano è nettamente più diffuso su google (di un fattore dell'ordine di 1000). --Cruccone (msg) 12:35, 18 dic 2012 (CET)
- Secondo il mio google Plaine d'Aoste li batte tutti (3 a zero)... Ma a parte gli scherzi, non mi affiderei tanto a quei risultati lì... sono troppo poco autorevoli! Anche perché Piana d'Aosta è anche un ente, un'associazione di comuni ([1]), così come esiste il Conseil de la Plaine d'Aoste ([2]), quindi non si sa bene a cosa si riferisce un termine quando si fanno ricerche quantitative. Invece, meglio che ci troviamo d'accordo su singole fonti ben scelte. Per esempio, guardate cosa vi ho trovato: la Treccani che parla di Plaine... ecco il link (e tra parentesi sono lieto di non aver troppo mal interpretato l'uso che ne sento fare dai parlanti che frequento).--Pạtạfisik 12:45, 18 dic 2012 (CET)
- Indubbiamente in Valle d'Aosta si usano comunemente i nomi francesi. Però gli utenti di Teknopedia in maggioranza non sanno il francese . Quindi proporrei di cambiare la frase così: I trasporti urbani sono gestiti dalla società SVAP che serve capillarmente il capoluogo regionale e i comuni della plaine aostoise (la piana di Aosta, comprendente Aosta stessa, Charvensod, Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Sarre e Pollein). La Treccani citata spiega il significato di plaine proprio per ragioni di comprensibilità.--Patavium (msg) 22:51, 10 gen 2013 (CET)
- Io invece mi permetto di cambiare Plaine aostoise in plaine di Aosta secondo quanto dicevo sopra.--Pạtạfisik 20:12, 14 gen 2013 (CET)
- Indubbiamente in Valle d'Aosta si usano comunemente i nomi francesi. Però gli utenti di Teknopedia in maggioranza non sanno il francese . Quindi proporrei di cambiare la frase così: I trasporti urbani sono gestiti dalla società SVAP che serve capillarmente il capoluogo regionale e i comuni della plaine aostoise (la piana di Aosta, comprendente Aosta stessa, Charvensod, Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Sarre e Pollein). La Treccani citata spiega il significato di plaine proprio per ragioni di comprensibilità.--Patavium (msg) 22:51, 10 gen 2013 (CET)
- Secondo il mio google Plaine d'Aoste li batte tutti (3 a zero)... Ma a parte gli scherzi, non mi affiderei tanto a quei risultati lì... sono troppo poco autorevoli! Anche perché Piana d'Aosta è anche un ente, un'associazione di comuni ([1]), così come esiste il Conseil de la Plaine d'Aoste ([2]), quindi non si sa bene a cosa si riferisce un termine quando si fanno ricerche quantitative. Invece, meglio che ci troviamo d'accordo su singole fonti ben scelte. Per esempio, guardate cosa vi ho trovato: la Treccani che parla di Plaine... ecco il link (e tra parentesi sono lieto di non aver troppo mal interpretato l'uso che ne sento fare dai parlanti che frequento).--Pạtạfisik 12:45, 18 dic 2012 (CET)
- Piccolo dubbio: "Plaine aostoise" e "Piana di Aosta" sono la stessa cosa? Il termine italiano è nettamente più diffuso su google (di un fattore dell'ordine di 1000). --Cruccone (msg) 12:35, 18 dic 2012 (CET)
- Io qui l'avevo proposta, confidando nel nome indicato da Zygo che è più esperto di me su cose valdostane, ma dopo l'intervento di Lostesnake sono più dubbioso sul nome e se dovessi scegliere segnalerei da scrivere la voce "plaine" e non "plaine aostoise", perché effettivamente mi sembra più usato e condiviso anche dai valdostani meno francofoni, insomma mi sembra sia diventato non più "parola francese per pianura" ma un vero e proprio prestito linguistico adottato quando si parla in italiano nella realtà locale.--Pạtạfisik 10:22, 18 dic 2012 (CET)
- Se è un termine comunemente usato e la delimitazione è abbastanza ben definita, perché non creare una voce sulla plaine? A quel punto con un wikilink il lettore può sapere esattamente a cosa ci si riferisce. --Cruccone (msg) 10:14, 18 dic 2012 (CET)
- Abito anch'io ad Aosta da pochi anni e non sono valdostano d'origine, spero quindi mi si possa ritenere super partes o almeno con un occhio esterno, salvo la simpatia personale per il luogo in cui abito. :-) Davvero plaine lo sento usare regolarmente, è una parola antropologicamente rilevante (la differenza tra chi abita nella zona pianeggiante e chi invece abita in montagna magari nelle strette valli meno toccate dal sole è consistente, si pensi anche all'agricoltura e alle altre attività, es.), che ha un carattere ben definito anche dal punto di vista climatico (es.) e territoriale, e condivido con Zygo84 l'idea che più informazioni si danno meglio è. Personalmente, sento dire "plaine aostana" anziché "plaine aostoise", su questo anch'io ho qualche dubbio, ma in generale mi pare "plaine" possa stare, davvero lo usano anche in Rai. Comunque, segnalo la discussione al progetto:Geografia, è giusto che intervengano anche altri esterni alla Valle d'Aosta, così da avere più pareri obiettivi possibile.--Pạtạfisik 09:53, 18 dic 2012 (CET)
Fatto Creato lo stub Plaine (Valle d'Aosta).--Pạtạpuf 11:49, 17 set 2013 (CEST)
Foto
[modifica wikitesto]Vi piace la foto dell'infobox su wiki:fr? Forse è un po' più panoramica, se vi va sostituisco quella di adesso. --Zygo84 (msg) 11:54, 26 ago 2013 (CEST)
- Personalmente preferisco ancora quella attuale. --Rollopack (msg) 11:57, 26 ago 2013 (CEST)
- Idem, per la luce e il cielo azzurro. Ma è sicuramente migliorabile!--Pạtạpuf 12:22, 26 ago 2013 (CEST)
Pronuncia
[modifica wikitesto]In realtà io ho sempre saputo (ma non ho referenze al momento) che la pronuncia secondo la regola di Francia sia ['ost] et la pronuncia locale sia [a'ost], cioè al contrario di come dice il DOP... Per esempio qui è segnata la pronuncia di Francia. In Jean-Marie Pierret, Phonétique historique du français et notions de phonétique générale, Peeters, Louvain-la-Neuve, 1994, p. 104, si dice che la pronuncia di "Val d'Aoste" è [valdɑɔst], quindi come composto direi che potrebbe valere come referenza. Cosa ne dite? --Zygo84 (msg) 13:55, 2 set 2013 (CEST)
- Ho fatto ricerche più approfondite: ['ost] è la pronuncia locale, confermata tra l'altro dal patois Outa e affini, in cui il suono [a'o] (iato?) non è mai presente (anche se in arpitano sopradialettale compare Aoutha, ma localmente non è presente), mentre [a'ost] è francese di Francia. --Zygo84 (msg) 14:15, 3 feb 2014 (CET)
GiocAosta
[modifica wikitesto]Salut à tcheut :) Vorrei inserire un commento riguardo a questa modifica. Che io abbia agito in maniera che può essere definita tendenziosa in passato, non significa che io non abbia capito né che non mi sia impegnato per non esserlo più, oppure esserlo di meno. Al di là di tutto, mi è già stato fatto notare e non serve bollarmi oltre a quanto non sia già stato fatto. Il fatto che i fondatori e attuali dirigenti di Aosta Iacta Est (l'associazione che organizza GiocAosta) siano miei cari amici conferma inoltre che non ho nessuna passione personale che mi spinga ad eliminare questa voce da questo articolo, ma ero sinceramente convinto che non fosse che uno dei tanti eventi che animano piazza Chanoux durante l'anno, per cui altre manifestazioni sono più importanti e/o simboliche. Chi non è d'accordo, si limiti per favore a chiarire in base a quali parametri pensa il contrario, cioè che è stato al TG1 per esempio, e se ne discuta, ma si astenga da attacchi personali. --Zygo84 (msg) 09:47, 3 feb 2014 (CET)
- In effetti anch'io tutta questa enciclopedicità non la vedo. Fosse una festa/sagra che si protrae da centinaia di anni è un conto, ma dal sito relativo leggo siamo ad appena la sesta edizione...--Ale Sasso (msg) 10:05, 3 feb 2014 (CET)
- Asserire di avere un legame di amicizia non conferma né smentisce nulla. L'amicizia, vera o meno (così come il "sentito dire" o il ricorso ad un'autorità che si sarebbe espressa in un certo modo senza che lo si possa provare) è del tutto irrilevante ai fini della discussione, anche se rischia purtroppo di sbilanciarla, se viene usata come argomentazione. Lo stesso parere degli organizzatori di GiocAosta, in realtà, non ha alcun valore qui. Perciò passiamo oltre: questo non è un attacco personale, riporto solo la discussione su altri binari. Se non sbaglio dovremmo valutare l'importanza della manifestazione. Nelle voci dei paesi valdostani, per via delle dimensioni limitate della regione, spesso vengono citate manifestazioni piccole, non necessariamente enciclopediche, e Aosta non fa eccezione. Che dire di Enfanthéatre, minuscola rassegna di teatro per bimbi come ne esistono mille ovunque? E il mercato in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto? E' un mercato di quartiere bisettimanale, non una manifestazione, eppure sta in Eventi. E il Festival des peuples minoritaires, caratterizzante forse, ma ormai defunto? In altri paesini valdostani si citano le minuzie, e va benissimo. La mannaia però cala su GiocAosta, manifestazione particolare e di successo (nonostante non ci siano fontine, mucche e artigianato... per questo non sarebbe simbolica o importante? Mi permetto di dissentire). Non stiamo parlando di una voce dedicata, ma di una semplice menzione all'interno della voce principale. Il fatto che attiri più di 5000 persone (con tassi di crescita interessanti di anno in anno) in una città come Aosta, per me è significativo, Aosta non può avere i numeri delle città più grandi in ogni caso (però in realtà non sembra distanziarsi molto dai numeri di GiocaTorino --Elena Tartaglioneeccomi 01:56, 5 feb 2014 (CET)
- Ricordo che il ragionamento per analogia qui non è ammesso.--Ale Sasso (msg) 11:30, 5 feb 2014 (CET)
- Parlavo del mio legame con gli organizzatori come chicca a sostegno del mio totale interesse verso una manifestazione a cui partecipo tra l'altro personalmente con entusiasmo. Tornando alla discussione, mi permetto di aggiungere che: il mercato di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (o come tutti gli aostani la chiamano, "piazza del mercato", tanto che Cavalieri di Vittorio Veneto è un toponimo che nessuno a Aosta conosce né usa abitualmente) non lo definirei un semplice mercato di quartiere, bensì un grande mercato che attira gente da tutta la plaine (come minimo - e ci aggiungerei anche la Coumba freida), chi ci abita sa cosa intendo (il concetto valdostano fino ai comuni di alta montagna di "allé bà i martchà eun Veulla" = andare giù al mercato in città = città invasa da ogni tipo di veicolo, vigili urbani che per un giorno rinunciano alla nozione di divieto di sosta); e parlando del Festival des peuples minoritaires va detto innanzitutto che si tratta di un evento musicale e culturale di livello internazionale, sul fatto che sia defunto se ne può in seguito parlare. Enfanthéâtre può essere inserito a mio modo di vedere in quanto rassegna teatrale per bambini, sicuramente come tante altre, ma bilingue italiano-francese, secondo una particolarità che in Italia appartiene a una sola regione. Come vedete, non si tratta solo di mucche e Fontine. Non facciamo di tutta l'erba un fascio, altrimenti sembra quasi che si disprezzino le tradizioni di un luogo. Nessuna mannaia, solo discussione. --Zygo84 (msg) 12:01, 5 feb 2014 (CET)
- (conflittato) Il reinsermento è stato fatto portando fonte nazionale che ne attesta la rilevanza [3], e non ho alcun interesse nell'inserire GiocAosta tra gli eventi locali se non il fatto che mi sembra oggettivamente rilevante per la città (città di Aosta = 35.000 abitanti, GiocAosta = manifestazione indipendente cresciuta dal basso con 5000 presenze). Dal basso vuol dire: senza grosse sovvenzioni, cresciuta grazie al passaparola e al successo delle edizioni passate. Se fosse un evento con quei numeri organizzato dalla Regione la cifra avrebbe un peso minore, data la capacità di fare pubblicità, giustamente, della Regione per i suoi eventi. Ma essendo indipendente GiocAosta è davvero un successo vero, oggettivo, un evento rilevante per Aosta. Viceversa, toglierlo ancora alludendo ad una possibile pubblicità è solo il riportare un'opinione personale, quella di Zygo84, cosa ben diversa dalla fonte citata che è oggettiva. Dicevamo: ne ha parlato il TG1 [4], naturalmente anche la Stampa (c'è l'edizione di Aosta) [5], [6], [7], [8], ecc. ecc., il Corriere della Sera [9], i media locali (La Vallée, 12VDA, Gazzetta Matin, Aostasera e Aostaoggi, il Messager valdôtain), riviste dedicati al gioco che dimostrano che è evento di rilievo nel suo genere, per non citare gli articoli in cui è solo indicata, es. Repubblica [10]. Fate vobis.--83.153.94.97 (msg) 12:30, 5 feb 2014 (CET)
- non e' che si debba mettere tutto su wikipedia, si deve fare un po' di selezione, perche' e' un'enciclopedia, non un tuttocitta' ne' una guida turistica, ecc. --Rago (msg) 12:54, 5 feb 2014 (CET)
- Chiariamo due concetti: 1) Che la manifestazione sia rilevante per Aosta conta poco. Deve essere rilevante a livello nazionale, se no si parla genericamente di "manifestazioni locali". 2) Che ne parli un TG conta poco: l'enciclopedicità non è la stessa cosa della notorietà mediatica. --Ale Sasso (msg) 16:20, 5 feb 2014 (CET)
- Buongiorno: entro in questa discussione (spero siano giusti il modo e il luogo) in quanto coordinatore di giocAosta. Vedo che l'elenco delle manifestazioni comprende 4 eventi (su 11) ormai archiviati da anni, e altri (per numeri ed eco sia locale sia nazionale) assai meno rilevanti di giocAosta. Mi chiedo quindi se sia verosimile che l'affermazione dell'evento (ormai stabilmente sopra le 10.000 presenze e diventato centrale nell'estate valdostana, con un pubblico per oltre il 50% non valdostano) possa portare all'inserimento della manifestazione nell'elenco. Pensavo addirittura che l'evento potesse meritare una pagina autonoma (come accade per altre manifestazioni di rilevanza simile o minore a livello italiano), ma non vorrei incorrere in errori: lo dico con umiltà, perché sono un assiduo utente di Teknopedia e rispetto il lavoro di chi la fa vivere. Grazie. --Dunz (msg) 12:14, 2 ago 2017 (CEST)
- Buongiorno a tutti. A parecchi anni di distanza torno a proporre l'inserimento di giocAosta tra gli eventi cittadini citati nella voce. La manifestazione, arrivata alla 14a edizione, ha superato le 30.000 presenze ed è diventata protagonista assoluta dell'eventistica estiva della città; è stata uno dei pochissimi eventi continuati anche in epoca Covid e si è estesa nel tempo e nello spazio, trasformando il centro cittadino per quattro giorni ogni anno. La rilevanza nazionale (oltre all'eco mediatica) è attestata dalla partecipazione del pubblico (per la maggior parte non-valdostano, che raggiunge Aosta per l'occasione) e dalla presenza di numerosi partner nazionali (editori, sponsor, autori). Chiedo quindi se sia possibile re-inserire la citazione: grazie a chi vorrà contribuire al confronto. --Dunz (msg) 18:26, 30 set 2022 (CEST)
- Sulla base delle risposte di [@ Ale Sasso], non mi sembra che questi elementi giustifichino l'enciclopedicità di questo evento. Sospetto piuttosto un tentativo di pubblicità. --Guprilen (msg) 10:27, 10 ott 2022 (CEST)
- Rispetto profondamente il lavoro di chi si occupa di Teknopedia, quindi lascio decidere a chi non è coinvolto nell'evento (come invece sono io). Mi sembra anomalo che la voce citi la Fête de la Vallée d'Aoste (realizzata per pochi anni e da tempo cancellata in quella forma) e non iniziative come giocAosta: personalmente mi sembrerebbe corretto inserire anche Foire d'été e Marché Vert Noël (per portata, rilevanza e capacità di attirare visitatori) e iniziative come Enfanthéâtre e Strade del cinema (per storicità, peculiarità e capacità di attrarre artisti di livello nazionale e internazionale). Mi sembrerebbe un criterio ragionevole, come lettore, vedere nella voce di una città quegli eventi caratterizzati da una portata ampia, da una solidità pluriennale e da una specificità identitaria: lascio però decidere a chi cura la pagina, invitando ulteriori contributi. --Dunz (msg) 17:45, 12 ott 2022 (CEST)
- Sulla base delle risposte di [@ Ale Sasso], non mi sembra che questi elementi giustifichino l'enciclopedicità di questo evento. Sospetto piuttosto un tentativo di pubblicità. --Guprilen (msg) 10:27, 10 ott 2022 (CEST)
- Buongiorno a tutti. A parecchi anni di distanza torno a proporre l'inserimento di giocAosta tra gli eventi cittadini citati nella voce. La manifestazione, arrivata alla 14a edizione, ha superato le 30.000 presenze ed è diventata protagonista assoluta dell'eventistica estiva della città; è stata uno dei pochissimi eventi continuati anche in epoca Covid e si è estesa nel tempo e nello spazio, trasformando il centro cittadino per quattro giorni ogni anno. La rilevanza nazionale (oltre all'eco mediatica) è attestata dalla partecipazione del pubblico (per la maggior parte non-valdostano, che raggiunge Aosta per l'occasione) e dalla presenza di numerosi partner nazionali (editori, sponsor, autori). Chiedo quindi se sia possibile re-inserire la citazione: grazie a chi vorrà contribuire al confronto. --Dunz (msg) 18:26, 30 set 2022 (CEST)
- Buongiorno: entro in questa discussione (spero siano giusti il modo e il luogo) in quanto coordinatore di giocAosta. Vedo che l'elenco delle manifestazioni comprende 4 eventi (su 11) ormai archiviati da anni, e altri (per numeri ed eco sia locale sia nazionale) assai meno rilevanti di giocAosta. Mi chiedo quindi se sia verosimile che l'affermazione dell'evento (ormai stabilmente sopra le 10.000 presenze e diventato centrale nell'estate valdostana, con un pubblico per oltre il 50% non valdostano) possa portare all'inserimento della manifestazione nell'elenco. Pensavo addirittura che l'evento potesse meritare una pagina autonoma (come accade per altre manifestazioni di rilevanza simile o minore a livello italiano), ma non vorrei incorrere in errori: lo dico con umiltà, perché sono un assiduo utente di Teknopedia e rispetto il lavoro di chi la fa vivere. Grazie. --Dunz (msg) 12:14, 2 ago 2017 (CEST)
- Chiariamo due concetti: 1) Che la manifestazione sia rilevante per Aosta conta poco. Deve essere rilevante a livello nazionale, se no si parla genericamente di "manifestazioni locali". 2) Che ne parli un TG conta poco: l'enciclopedicità non è la stessa cosa della notorietà mediatica. --Ale Sasso (msg) 16:20, 5 feb 2014 (CET)
- non e' che si debba mettere tutto su wikipedia, si deve fare un po' di selezione, perche' e' un'enciclopedia, non un tuttocitta' ne' una guida turistica, ecc. --Rago (msg) 12:54, 5 feb 2014 (CET)
- (conflittato) Il reinsermento è stato fatto portando fonte nazionale che ne attesta la rilevanza [3], e non ho alcun interesse nell'inserire GiocAosta tra gli eventi locali se non il fatto che mi sembra oggettivamente rilevante per la città (città di Aosta = 35.000 abitanti, GiocAosta = manifestazione indipendente cresciuta dal basso con 5000 presenze). Dal basso vuol dire: senza grosse sovvenzioni, cresciuta grazie al passaparola e al successo delle edizioni passate. Se fosse un evento con quei numeri organizzato dalla Regione la cifra avrebbe un peso minore, data la capacità di fare pubblicità, giustamente, della Regione per i suoi eventi. Ma essendo indipendente GiocAosta è davvero un successo vero, oggettivo, un evento rilevante per Aosta. Viceversa, toglierlo ancora alludendo ad una possibile pubblicità è solo il riportare un'opinione personale, quella di Zygo84, cosa ben diversa dalla fonte citata che è oggettiva. Dicevamo: ne ha parlato il TG1 [4], naturalmente anche la Stampa (c'è l'edizione di Aosta) [5], [6], [7], [8], ecc. ecc., il Corriere della Sera [9], i media locali (La Vallée, 12VDA, Gazzetta Matin, Aostasera e Aostaoggi, il Messager valdôtain), riviste dedicati al gioco che dimostrano che è evento di rilievo nel suo genere, per non citare gli articoli in cui è solo indicata, es. Repubblica [10]. Fate vobis.--83.153.94.97 (msg) 12:30, 5 feb 2014 (CET)
- Parlavo del mio legame con gli organizzatori come chicca a sostegno del mio totale interesse verso una manifestazione a cui partecipo tra l'altro personalmente con entusiasmo. Tornando alla discussione, mi permetto di aggiungere che: il mercato di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (o come tutti gli aostani la chiamano, "piazza del mercato", tanto che Cavalieri di Vittorio Veneto è un toponimo che nessuno a Aosta conosce né usa abitualmente) non lo definirei un semplice mercato di quartiere, bensì un grande mercato che attira gente da tutta la plaine (come minimo - e ci aggiungerei anche la Coumba freida), chi ci abita sa cosa intendo (il concetto valdostano fino ai comuni di alta montagna di "allé bà i martchà eun Veulla" = andare giù al mercato in città = città invasa da ogni tipo di veicolo, vigili urbani che per un giorno rinunciano alla nozione di divieto di sosta); e parlando del Festival des peuples minoritaires va detto innanzitutto che si tratta di un evento musicale e culturale di livello internazionale, sul fatto che sia defunto se ne può in seguito parlare. Enfanthéâtre può essere inserito a mio modo di vedere in quanto rassegna teatrale per bambini, sicuramente come tante altre, ma bilingue italiano-francese, secondo una particolarità che in Italia appartiene a una sola regione. Come vedete, non si tratta solo di mucche e Fontine. Non facciamo di tutta l'erba un fascio, altrimenti sembra quasi che si disprezzino le tradizioni di un luogo. Nessuna mannaia, solo discussione. --Zygo84 (msg) 12:01, 5 feb 2014 (CET)
Storia di Aosta
[modifica wikitesto]La ricca e antica storia della citta' meriterebbe bene una voce a parte, appunto Storia di Aosta, senza contare che potrebbe avere voce a se' persino Augusta Praetoria. Ho inserito l'avviso di consigliata divisione, alcuni spunti per ampliare ci sono sulla Treccani aosta_(Enciclopedia-Italiana), AOSTA Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938), AOSTA Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961) e soprattutto AOSTA Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991) --Rago (msg) 13:00, 5 feb 2014 (CET)
nome in walser
[modifica wikitesto]secondo me il nome in walser come riportato molto probabilmente è sbagliato. non ne ho però certezza, in quanto non parlo walser, bensì svizzero tedesco di madrelingua. il dubbio evidente mi viene perché il "tal" di "augschtal" non solo in qualsiasi dialetto tedesco, ma anche in tedesco standard, significa "valle", mentre da altre "augusta" romane sparse in territori oggi tedescofoni, derivano toponimi come "augst", da "augusta raurica" in svizzera (pronunciato "augscht" con suono "sh" invece che "s" in dialetto alemannico svizzero - simile al walser), o "augs-burg", da "augusta vindelicorum" (la città nota come "augusta" in italiano, in baviera). secondo me quindi, "augschtal" in walser quasi certamente significa "valle d'aosta" e non "aosta".. il nome per "aosta" potrebbe essere "augscht" oppure anche "augsch". non ho però la certezza sufficiente per correggere io, quindi bisognerebbe informarsi presso i comuni walser. --Cypsel (msg) 14:19, 20 mar 2014 (CET)
- Augschtal significa Aosta, per la Valle d'Aosta si usa Augschtalann (-lann, cfr. Land): http://www.comune.issime.ao.it/lastoria_1_0_505.aspx. La voce va bene così.--Patavium (msg) 23:05, 20 mar 2014 (CET)
Chiambretti
[modifica wikitesto]Ciao a tutti e [@ Ceppicone]! :) Riguardo a questa modifica, qual è il criterio per inserire una persona in questa sezione? Grazie. --Zygo84 (msg) 03:24, 24 gen 2016 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100606042052/http://voyages-letter.com/1006/escapades.html per http://voyages-letter.com/1006/escapades.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101026092436/http://www.aimf.asso.fr/default.asp?id=40 per http://www.aimf.asso.fr/default.asp?id=40
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:14, 6 set 2017 (CEST)
OT: serve foto di telecabina aosta-pila per relativa voce
[modifica wikitesto]OT: Messaggio per i wikiuser di aosta e dintorni: servirebbe una foto (almeno una) della Telecabina Aosta-Pila, per migliorare un po' la (nuova) relativa voce.
16:08, 17 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.datimeteoasti.it/serie-medie-nivometriche-piemonte/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160507132159/http://www.aostanews24.it/celva-corleone-uniti-dalla-carta-dellamicizia/ per http://www.aostanews24.it/celva-corleone-uniti-dalla-carta-dellamicizia/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:07, 7 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121120095926/http://www.filmcommission.vda.it/pg_locsel.php?lang=it&tipoloc=0&id_cat=&id_scat=&id_arg=45 per http://www.filmcommission.vda.it/pg_locsel.php?lang=it&tipoloc=0&id_cat=&id_scat=&id_arg=45
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:00, 17 lug 2018 (CEST)
Gonfalone
[modifica wikitesto]Ciao! Mi sono accorto che il gonfalone nell'infobox non è quello bilingue che ho trovato qui e che è presente nel salone ducale dell'hôtel-de-ville (v. foto nell'articolo). Nel link dice inoltre che araldicacivica.it riporta che il gonfalone reca "...al centro lo stemma ducale della città e l'iscrizione in oro - Città di Aosta - Ville d'Aoste...". È possibile che non sia quello corretto? --Zygo84 (msg) 12:54, 13 feb 2019 (CET)
- Aggiungo che il regolamento comunale indica chiaramente (art.2) che il gonfalone deve recare un'iscrizione bilingue "Città di Aosta - Ville d'Aoste". Su araldicacivica.it è presente un gonfalone di questo tipo, che corrisponde al regolamento e al gonfalone fisicamente presente nel salone ducale dell'hôtel-de-ville. Propongo di inserirlo al posto di questo. --Guprilen (msg) 12:12, 17 gen 2022 (CET)
- @Guprilen Visto che la fonte è la stessa, usa pure "Carica una nuova versione di questo file" per caricare la nuova versione bilingue. --Ruthven (msg) 17:13, 18 gen 2022 (CET)
- @Ruthven grazie, ma cliccando sull'immagine del gonfalone nell'infobox (che appare correttamente), mostra sempre il gonfalone monolingue. È normale? --Guprilen (msg) 17:50, 18 gen 2022 (CET)
- Ah, no, rettifico, ora sembra funzionare correttamente. Grazie! --Guprilen (msg) 18:20, 18 gen 2022 (CET)
- @Ruthven grazie, ma cliccando sull'immagine del gonfalone nell'infobox (che appare correttamente), mostra sempre il gonfalone monolingue. È normale? --Guprilen (msg) 17:50, 18 gen 2022 (CET)
- @Guprilen Visto che la fonte è la stessa, usa pure "Carica una nuova versione di questo file" per caricare la nuova versione bilingue. --Ruthven (msg) 17:13, 18 gen 2022 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100906125941/http://www.ultramundum.org/italia/projects/completed/pid_aosta_augusta_praetoria/index.htm per http://www.ultramundum.org/italia/projects/completed/pid_aosta_augusta_praetoria/index.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:40, 16 feb 2019 (CET)
per favore inserire un contenuto...
Progetto non più on line.--Pątąfişiķ 10:33, 28 mar 2020 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120110105011/http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/ per http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:33, 26 set 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101201013619/http://vmv.it/mao+museo+aosta_1-1-0-0-0.aspx per http://www.vmv.it/mao+museo+aosta_1-1-0-0-0.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:32, 2 gen 2020 (CET)
Lingue ufficiali
[modifica wikitesto]Non capisco perché il francese sia posto prima dell'italiano nel template di "presentazione". Sebbene sia lingua regionale, la regione è comunque subordinata allo stato italiano che ha come unica lingua ufficiale l'italiano, a cui poi seguono delle lingue minoritarie riconosciute e tutelate. Se ne deduce che comunque sia l'italiano debba essere posto prima, anche per una questione di ordine con la toponomastica presente nello stesso template. Prima italiano e poi francese IlPoncio (msg) 15:16, 19 mar 2021 (CET)
- Ciao, mi spiego: come ho specificato, siccome le lingue in questione sono ufficiali e parificate ad ogni livello in Valle d'Aosta (quindi non siamo in presenza di una lingua minoritaria riconosciuta e tutelata, che nel caso della Valle d'Aosta è invece il patois valdostano), il tuo argomento non è valido. Le ho inserite in ordine alfabetico per non privilegiare nessuna delle due. Non capisco invece quale legame ci sia tra l'elenco delle lingue ufficiali con i toponimi nel titolo del template. C'è una regola precisa? Grazie. --Zygo84 (msg) 16:14, 19 mar 2021 (CET)
Basta guardare tutti i template riguardanti suddivisioni amministrative bilingui. La lingua nazionale è sempre posta in precedenza, mi sono fatto un giro anche in alcune pagine sempre della Valle d'Aosta e l'italiano è sempre posto in prima, anche nella stessa pagina della regione. IlPoncio (msg) 09:53, 20 mar 2021 (CET)
PS. una delle "regole" se così si può dire di Teknopedia è l'utilizzo dello stesso stile e della stessa impaginazione in ogni pagina IlPoncio (msg) 09:54, 20 mar 2021 (CET)
- Ciao, ti riferisci ai comuni bilingui italiani? Puoi specificare, per favore? Perché se parli di quelli del Alto Adige e dei comuni slovenofoni del Friuli Venezia Giulia, non è un buon esempio, perché le parole "sloveno" e "tedesco" vengono dopo "italiano" in ordine alfabetico, quindi sarebbe sempre valido il mio ragionamento. Oltre all'articolo su Aosta, ho preso i primi 3 comuni valdostani in ordine alfabetico, cioè Allein, Antey-Saint-André e Arnad, e le due lingue sono indicate in ordine alfabetico nell'infobox. Ne ho presi altri 3 a caso, ed è sempre così: a quali comuni ti riferisci? Secondo questo ragionamento, le lingue non sono indicate correttamente nell'articolo sulla regione VdA e andrebbero corrette. Per riassumere: secondo me, l'ordine alfabetico rispetta la parità che l'italiano e il francese godono per legge costituzionale (statuto speciale) in Valle d'Aosta, e non vedo dove questo mio ragionamento sia confutato. --Zygo84 (msg) 10:52, 20 mar 2021 (CET)
Guarda la pagina della regione IlPoncio (msg) 14:28, 20 mar 2021 (CET)
PS per curiosità sono andato a vedere il primo comune che hai linkato. Hai inserito tu le lingue, non prendiamoci in giro. Oltretutto i tuoi contributi sono molto incentrati sulla promozione del francese a discapito dell'italiano IlPoncio (msg) 14:31, 20 mar 2021 (CET)
- Ciao, ho già guardato la pagina della regione e risposto in merito. Riguardo al tuo secondo commento, non ho mai nascosto le modifiche da me effettuate. Perché dovrei? Non mi astengo certo dal contribuire a Teknopedia immaginando che un giorno qualcuno consideri incorretto ciò che scrivo. Contribuisco bensì seguendo dei criteri motivati e cercando di seguire le regole stabilite. Se qualcuno ritiene che quello che scrivo non è corretto, che lo faccia con esempi concreti (avevi detto, cito, di esserti "fatto un giro anche in alcune pagine sempre della Valle d'Aosta e l'italiano è sempre posto in prima", quando non era vero) e ragionamenti argomentati, cosa che, a mio avviso, tu non stai facendo. Se questa discussione con me non ti soddisfa, puoi porre una domanda su un forum più ampio, perché secondo il mio ragionamento, non ci sono errori. Sarò lieto di dibattere con gli stessi argomenti che ti ho presentato, potrebbe essere un'ottima occasione per chiarire come ci si comporta in questi casi, cioè in cui le lingue sono ufficiali e parificate. Fino ad allora, a me sembra inoltre che qui stia attuando piuttosto un attacco personale immotivato verso di me, con la tua affermazione secondo cui io promuoverei il francese a discapito dell'italiano, anche in questo caso, senza esempi concreti. Ti pregherei di essere più preciso, chiaro e argomentato, altrimenti si resta a una discussione da bar a cui non ho interesse a partecipare. Grazie. --Zygo84 (msg) 19:01, 20 mar 2021 (CET)
- A me mettere l'italiano come prima lingua sembra ovvio. Ho comunque segnalato al progetto dei Comuni e al progetto Valle d'Aosta. Buon wiki,--Pątąfişiķ 13:48, 17 gen 2022 (CET)
- Va messa prima la lingua nazionale come si fa in tutta l'enciclopedia. --Pierpao (listening) 14:22, 17 gen 2022 (CET)
- A me mettere l'italiano come prima lingua sembra ovvio. Ho comunque segnalato al progetto dei Comuni e al progetto Valle d'Aosta. Buon wiki,--Pątąfişiķ 13:48, 17 gen 2022 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090124182636/http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/augusta_praetoria/default_i.asp per http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/patrimonio/siti_archeologici/augusta_praetoria/default_i.asp
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:31, 25 feb 2022 (CET)