Diodoro Crono (in greco Διόδωρος Χρόνος; ... – 284 a.C.) è stato un filosofo greco antico.
Tradizionalmente considerato un esponente della scuola megarica,[1] dopo il saggio di David Sedley Diodorus Cronus and Hellenistic Philosophy (1977) è ora considerato, con Filone il dialettico, il maggiore esponente della Scuola dialettica.[2]
Secondo la testimonianza di Strabone fu allievo di Apollonio Crono. La sua fama è legata in particolare al suo argomento dominatore (ὁ κυριεύων λόγος, ho kurieuôn logos), di cui ci è pervenuta testimonianza tramite Epitteto. Si tratta di tre proposizioni incompatibili: Diodoro utilizza le prime due per negare l'ultima.
Ecco le tre proposizioni:
- tutto ciò che è veramente avvenuto in passato è necessario;
- l'impossibile non consegue al possibile;
- il possibile è ciò che non è vero né nel presente né nel futuro.[3]
Negare la terza proposizione significa negare la contingenza, sostenere quindi che tutto è necessario.
L'idea è che se ciò che è passato è necessario allora ciò che non è stato nel passato è impossibile. Ma siccome dal possibile non deriva l'impossibile, allora ciò che non è stato (che ora è impossibile) non poteva essere possibile prima. Quindi ciò che non è stato è sempre stato impossibile. Dunque tutto ciò che è possibile si realizza. Dunque tutto ciò che è è necessario.
Aristotele probabilmente conosceva l'argomento dominatore. Secondo alcuni interpreti è proprio contro Diodoro che polemizzava nel De Interpretatione, 9. Secondo altri è piuttosto in Metafisica, 9 (più tardo) che Aristotele si riferiva a Diodoro, poiché l'argomento non sarebbe ancora stato sviluppato quando scrisse il De Interpretatione.
«Ci sono alcuni i quali, come i Megarici, dicono che solo quando una cosa è in atto può essere, mentre quando non è in atto non può neppure essere. Per esempio, chi non sta costruendo non può costruire, ma è un costruttore solo quando sta costruendo.[4]»
Tale interpretazione nega appunto la distinzione metafisica fra potenza e atto, facendo equivalere il poter essere (la materia informe) con l'essere di Parmenide. In questo modo, viene negata la trascendenza di Dio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Diodoro Crono sul Dizionario di Filosofia Treccani
- ^ Susanne Bobzien, Dialectical School
- ^ Diatribe, II, 19, 1-4 (Epitteto, Tutte le opere Milano, Bompiani, 2009, p. 467).
- ^ Aristotele, Metafisica, 1046 b 29
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- David Sedley, Diodorus Cronus and Hellenistic Philosophy, Proceedings of the Cambridge Philological Society 203, N.S. 23 (1977), pp. 74-120.
- Jules Vuillemin, Nécessité ou contingence. L'aporie de Diodore et les systèmes philosophiques, Parigi, Éditions du Minuit, 1984.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Diodòro Crono, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Calogero, DIODORO Crono, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Diodoro Crono, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Diodòro Cròno, su sapere.it, De Agostini.
- Diodoro Crono, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Diodorus Cronus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Matthew Duncombe, Diodorus Cronus, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
- (EN) Susanne Bobzien, Dialectical School, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
- (EN) The Dialectical School and the Origins of Propositional Logic, su historyoflogic.com. con ampia bibliografia annotata
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27865323 · ISNI (EN) 0000 0000 1364 3129 · CERL cnp00397828 · LCCN (EN) n81021205 · GND (DE) 118672010 · BNF (FR) cb12483803r (data) · J9U (EN, HE) 987007370816805171 |
---|