Garofanino frangiato | |
---|---|
Dianthus superbus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Tribù | Caryophylleae |
Genere | Dianthus |
Specie | D. superbus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Genere | Dianthus |
Specie | D. superbus |
Nomenclatura binomiale | |
Dianthus superbus L., 1759 | |
Nomi comuni | |
Garofanino frangiato | |
Sottospecie | |
|
Il garofanino frangiato (Dianthus superbus L., 1759) è una pianta erbacea della famiglia Cariofillacee[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha foglie opposte e lanceolate. I fiori, di colore rosa o porporino, con macchioline verdi alla base, portati da un calice tubuloso, sbocciano fra giugno e agosto ed è la caratteristica dei loro petali a dare il nome alla specie: essi infatti sono suddivisi in maniera irregolare sin oltre la metà della lunghezza.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie ha un ampio areale eurasiatico[1]
In Italia è presente nei prati, da 0 a 2200 metri di quota, sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Dianthus superbus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 settembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta - 2009, Regione Piemonte
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dianthus superbus
- Wikispecies contiene informazioni su Dianthus superbus