Delectosaurus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | Therapsida |
Infraordine | Dicynodontia |
Genere | Delectosaurus |
Delectosaurus è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai dicinodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 259 - 253 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale doveva essere piuttosto simile al ben noto Dicynodon, e come quest'ultimo doveva possedere un corpo a forma di botte sorretto da quattro brevi e forti arti. Delectosaurus possedeva due zanne caniniformi nella mascella superiore, precedute da un grosso becco simile a quello di una tartaruga. Le dimensioni erano ridotte: non doveva superare di molto il mezzo metro di lunghezza. Si distingueva da Dicynodon per la presenza di una fossa flocculare e per la vacuità interpterigoidea piuttosto corta. La barra intertemporale era stretta, con una notevole sovrapposizione tra parietale e postorbitale, ma vi era una stretta esposizione del parietale per tutta la lunghezza della barra. La premascella era corta e il becco era debolmente uncinato, di forma triangolare in vista ventrale; il margine palatale era dotato di deboli insenature appena prima del processo caniniforme.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Delectosaurus era un rappresentante derivato dei dicinodonti, un gruppo di terapsidi molto diffuso tra il Permiano e il Triassico. In particolare, all'interno del clade Pristerodontia, Delectosaurus era più strettamente imparentato con Dicynodon, Lystrosaurus e Kannemeyeria che con Geikia e Oudenodon.
Delectosaurus venne descritto per la prima volta nel 2001 da Kurkin, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Voskresenskoe (Nizhni Novgorod, Russia europea); la specie tipo è Delectosaurus arefjevi. Un'altra specie, D. berezhanensis, è stata descritta sempre da Kurkin nel 2001 sulla base di fossili ritrovati nei pressi di Berezhane (Kirov, Russia) in terreni più o meno coevi. Le due specie si distinguono principalmente per la forma dei parietali.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A. A. Kurkin. 2001. New Late Permian dicynodonts from the Vyazniki Assemblage of terrestrial tetrapods of Eastern Europe. Paleontological Journal 35(1):53-59
- M. F. Ivakhnenko. 2003. Eotherapsids from the East European Placket (Late Permian). Paleontological Journal 37(Suppl. 4):S339-S465
- M. F. Ivakhnenko. 2008. Podklass Theromorpha. In M. F. Ivakhnenko and E. N. Kurochkin (eds.), Iskopaemye pozvonotchnye Rossii i sopredel'nykh stran: Iskopaemye reptilii i ptitsy, Tchast' 1 [Fossil vertebrates of Russia and adjacent countries: Fossil reptiles and birds, Part 1], GEOS, Moscow 101-183
- C. F. Kammerer, K. D. Angielczyk, and J. Frobisch. 2011. A comprehensive taxonomic revision of Dicynodon (Therapsida, Anomodontia) and its implications for dicynodont phylogeny, biogeography, and biostratigraphy. Journal of Vertebrate Paleontology 31(Sup. to 6):1-158