![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Davide_Perillo.jpg/220px-Davide_Perillo.jpg)
Davide Perillo (Roma, 20 ottobre 1966) è un giornalista e scrittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la laurea in filosofia alla Cattolica di Milano e un master alla scuola di giornalismo "Gino Palumbo" di RCS MediaGroup, inizia a lavorare alla Gazzetta dello Sport e poi a L'Europeo.
Nel 1995 passa a Sette, il settimanale del Corriere della Sera, dove più tardi diventa vice-caporedattore, occupandosi di politica, economia ed attualità. Tra le altre cose, è autore dell’intervista in cui Pietro Maso, a cinque anni dal delitto, si dichiara per la prima volta pentito[1]; realizza reportage dalle carceri[2][3]; intervista personalità istituzionali[4][5][6], dell’economia[7], dello sport[8][9][10].
Negli stessi anni collabora con altre testate del gruppo RCS (Capital, Il Mondo, Anna) e con Focus.
Nel 2007 pubblica La fede spiegata a mio figlio, un libro che Vittorio Messori, tra i più autorevoli autori cattolici italiani, giudica «sorprendente per la conoscenza dei temi e per la capacità di presentarli in modo semplice e ragionevole»[11].
Nel giugno 2007 è nominato condirettore di Tracce, mensile internazionale di Comunione e Liberazione, del quale è stato poi direttore dal giugno 2008 al dicembre 2020.[12] Tra i suoi articoli di questo periodo, una delle ultimissime interviste al sociologo Zygmunt Bauman[13].
A partire dal 2007 ha condotto e moderato diversi incontri, in particolare al Meeting per l'amicizia fra i popoli, su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale[14] all’era digitale[15], dalle istituzioni[16][17] alla Chiesa[18], dallo sport[19] al mondo del volontariato[20].
Nel 2021 è stato tra i curatori della mostra "Una domanda che brucia. Incontri e scoperte nel mondo delle Serie TV"[21], presentata al Meeting di Rimini.
All'attività giornalistica affianca quella formativa: è stato docente di scrittura professionale per il Web all'Eni Corporate University. Si occupa inoltre di storytelling e comunicazione per il Terzo settore.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Con AA.VV, Scritture. Letteratura italiana: gli autori, le opere, i generi, i temi, Bruno Mondadori, 1998, ISBN 88-424-5421-4
- Caro don Giussani, Piemme, 2006, ISBN 978-88-384-1064-2
- La fede spiegata a mio figlio, Piemme, 2007, ISBN 978-88-384-8822-1
- Io non ho paura, San Paolo, 2013, ISBN 978-88-215-7952-3
- Fuochi accesi. I ragazzi di Portofranco, un'esperienza di educazione e integrazione, San Paolo, 2022, ISBN 8892227599
- I vostri nomi sono scritti nei cieli. Nel mondo di Rose Busingye, Rizzoli, 2022, ISBN 978-8817163835
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Signor Maso, è pentito? “Adesso sì”, in Sette, n. 11, 14 marzo 1996.
- ^ "Ragazzi dentro", in Sette, n. 49, 4 dicembre 1997.
- ^ "Nuovo carcere paradiso", in Sette, n. 28, 15 luglio 1999.
- ^ "Andreotti: le domande di Follini e il giovane Casini", in Sette, n. 33-35, 28 agosto 2003.
- ^ "Caro Tremonti, perché non lasci perdere il tremontismo?", in Sette, n. 22, 30 maggio 2002.
- ^ "Moratti. E pensare che contestavo anch’io", in Corriere della Sera Magazine, n. 41, 13 ottobre 2005.
- ^ "Margherita Agnelli, Adesso tocca (anche) a lei", in Capital, n. 6, giugno 1996.
- ^ "Alberto Tomba. La Bomba vista da vicino", in Sette, n. 8, 22 febbraio 1996.
- ^ "Beppe Bergomi: 500 volte zio", in Sette, n. 41, 15 ottobre 1998.
- ^ "Collina: “Davids mi disse: io vado in campo per vincere. E tu perché?”, in Sette, n. 22, 29 maggio 2003.
- ^ Vittorio Messori, La fede spiegata a un figlio, su Corriere della Sera Magazine, 7 giugno 2007.
- ^ Mauro Mantegazza, Davide Perillo lascia Tracce/ Il nuovo direttore è Alessandra Stoppa, su IlSussidiario.net, 1º gennaio 2021.
- ^ Davide Perillo, Zygmunt Bauman. Il tunnel e la luce., su Clonline.org, 6 ottobre 2016.
- ^ Intelligenza artificiale: il "fattore umano", su meetingrimini.org.
- ^ "E' l'onlife, bellezza". Socialità e creatività nell'era digitale, su radioradicale.it.
- ^ La libertà nello spazio pubblico, su radioradicale.it.
- ^ Essere italiani. Ciclo a cura di Luciano Violante, su meetingrimini.org.
- ^ La Chiesa italiana dopo il Convegno di Firenze, su meetingrimini.org.
- ^ Il coraggio della sfida. Andare oltre i limiti, su meetingrimini.org.
- ^ Sperare quando tutto sembra impossibile. Testimonianze dal mondo, su meetingrimini.org.
- ^ Una domanda che brucia Incontri e scoperte nel mondo delle serie TV, su meetingmostre.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7140063 · SBN LO1V312830 · LCCN (EN) no2006030525 |
---|