Kowari[1] | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Dasyuromorphia |
Famiglia | Dasyuridae |
Sottofamiglia | Dasyurinae |
Tribù | Dasyurini |
Genere | Dasyuroides Spencer, 1896 |
Specie | D. byrnei |
Nomenclatura binomiale | |
Dasyuroides byrnei Spencer, 1896 | |
Sinonimi | |
Dasycercus byrnei | |
Areale | |
Il kowari (Dasyuroides byrnei Spencer, 1896), noto anche come ratto marsupiale a doppia cresta, è un piccolo marsupiale carnivoro originario delle praterie aride e dei deserti dell'Australia centrale. È l'unica specie del genere Dasyuroides[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il kowari ha una lunghezza testa-corpo di 13,5-18,2 cm e una coda di 11,0-14,0 cm; pesa 70-140 g (i maschi pesano circa 30 g in più delle femmine). Dorso e fianchi sono di colore grigiastro con una tenue sfumatura rossiccia. Le regioni inferiori sono color bianco-crema, e i piedi sono bianchi. La metà prossimale della coda è rossiccia, mentre quella distale è ricoperta, sulla parte superiore e posteriore, da lunghi peli neri che formano due creste distinte. Il pelame, morbido e fitto, è composto soprattutto da sottopelo e da pochi peli di guardia. Il corpo è tozzo e robusto. I piedi posteriori sono molto sottili e privi del primo dito; le palme dei piedi sono ricoperte di peli. Nel piccolo marsupio vi sono generalmente sei mammelle, ma il loro numero può variare da cinque a sette[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Il kowari vive nelle aree desertiche e nelle praterie aride. Trova riparo nelle tane scavate da altri animali o in cavità da esso costruite, nelle quali edifica un nido con materiali soffici. Ha abitudini sia diurne che notturne[3].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]La dieta consiste di insetti, aracnidi e probabilmente da piccoli vertebrati come uccelli, roditori e lucertole[3].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine possono andare in estro quattro volte all'anno, a intervalli di due mesi. Gli accoppiamenti avvengono tra aprile e dicembre, generalmente tra maggio e luglio. La gestazione dura 30-36 giorni e i piccoli partoriti sono 3-7. Alla nascita misurano solamente 4 mm e sono pienamente indipendenti a circa 100 giorni; la maturità sessuale viene raggiunta verso i 235 giorni. In cattività un esemplare è vissuto per 7 anni e 9 mesi[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il kowari è diffuso nelle aree di deserto roccioso del bacino idrografico del lago Eyre, ai confini tra Australia Meridionale nord-orientale e Queensland sud-occidentale. A ovest del Lago Eyre la sua popolazione si è molto ridotta, tanto che in quell'area potrebbe perfino essere scomparso[4].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il kowari è l'unica specie del suo genere. Il nome generico, Dasyuroides, indica che nell'aspetto è simile ai membri del genere Dasyurus, i quoll. Descritto per la prima volta nel 1896 da Sir Walter Baldwin Spencer, è stato talvolta classificato nel genere Dasycercus.
Appartiene alla famiglia dei Dasiuridi ed è strettamente imparentato con i mulgara.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dasyuroides byrnei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Dasyuroides byrnei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c d Walker's Marsupials of the World - - Ronald M. Nowak
- ^ Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 52.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dasyuroides byrnei
- Wikispecies contiene informazioni su Dasyuroides byrnei
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Animal Info on the Kowari, su animalinfo.org.