Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Dario Sabbatucci - Teknopedia
Dario Sabbatucci - Teknopedia
Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti storici italiani e storici delle religioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Dario Sabbatucci (Sellano, 22 dicembre 1923[1] – Roma, 22 dicembre 2002) è stato uno storico delle religioni italiano.

Nato a Piaggia, frazione di Sellano in Valnerina. Allievo di Raffaele Pettazzoni, collaboratore di Angelo Brelich, collega e amico di Ernesto de Martino e Vittorio Lanternari, fu tra gli studiosi che diedero un forte impulso alla Scuola romana di Storia delle religioni, caratterizzata dalla prospettiva storicista (aconfessionale) e dal metodo comparativo. Insegnò Storia delle religioni all'Università di Roma "La Sapienza" dedicandosi in particolare alle culture del vicino oriente e del Mediterraneo, offrendo interpretazioni nuove e originali dei miti e dei riti. Numerosi i suoi libri sull'argomento e rilevanti i suoi studi sul misticismo greco, sul politeismo e sulla nascita del monoteismo.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'edilità romana: magistratura e sacerdozio, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1954 (Napoli, Jovene, 1956).
  • Il mito di Acca Larentia, Roma, Marzioli, 1958.
  • Giuoco d'azzardo rituale, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1964 (Roma, Bulzoni, 2003).
  • Saggio sul misticismo greco, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 (Torino, Bollati Boringhieri, 2006) [trad. in francese]
  • Lo stato come conquista culturale: ricerca sulla religione romana, Roma, Bulzoni, 1975.
  • Il mito, il rito e la storia, Roma, Bulzoni, 1978.
  • Sui protagonisti di miti, Roma, Editrice universitaria La goliardica, 1981.
  • Da Osiride a Quirino: corso di Storia delle Religioni 1983-1984, Roma, il Bagatto, 1984.
  • La storia delle religioni, Roma, Il Bagatto, 1985.
  • Mistica agraria e demistificazione, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1986.
  • La religione di Roma antica: dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il Saggiatore, 1988.
  • Sommario di storia delle religioni, Roma, Bagatto libri, 1988.
  • Divinazione e cosmologia, Milano, Il saggiatore, 1989.
  • La prospettiva storico-religiosa: fede, religione e cultura, Milano, Il Saggiatore, 1990.
  • Politeismo, Vol. 1: Mesopotamia, Roma, Grecia, Egitto; Vol. 2: Indo-iranici, germani, Cina, Giappone, Corea, Roma, Bulzoni, 1998.
  • Giolo, destino d'eremita: saggio di cristianesimo applicato, Roma, Edizioni dell'Altana, 2000.
  • Monoteismo, Roma, Bulzoni, 2001.
  • Vita comica di Pirro secondo Plutarco, Roma, Edizioni dell'Altana, 2002.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il prof. Igor Baglioni sbarca a Montesanto di Sellano per una conferenza sullo storico delle religioni Dario Sabbatucci, su velletrilife.blogspot.com. URL consultato l'8 maggio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2021).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Dario Sabbatucci

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Pubblicazioni di Dario Sabbatucci, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41846107 · ISNI (EN) 0000 0001 0890 9874 · SBN CFIV052880 · BAV 495/247664 · LCCN (EN) n79064743 · GND (DE) 1145514294 · BNF (FR) cb119232089 (data) · J9U (EN, HE) 987007447579005171
  Portale Biografie
  Portale Religione
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dario_Sabbatucci&oldid=141021399"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022