Dalbergia melanoxylon | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Dalbergieae |
Genere | Dalbergia |
Specie | D. melanoxylon |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Dalbergieae |
Genere | Dalbergia |
Specie | D. melanoxylon |
Nomenclatura binomiale | |
Dalbergia melanoxylon Guill. & Perr. |
Dalbergia melanoxylon Guill. & Perr., noto anche come mpingo, è un albero appartenente alla famiglia delle Fabacee, diffuso nell'Africa subsahariana[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il tronco può raggiungere i 15 metri di altezza. Sui rami sono presenti delle spine legnose.
I fiori sono bianchi e i frutti contengono uno o due semi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è presente in numerosi paesi dell'Africa subsahariana tra cui Angola, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Congo, Costa d'avorio, Etiopia, Kenya, Malawi, Mali, Mozambico, Namibia, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.[1]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Dalbergia melanoxylon come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Il legno, estremamente costoso, di colore dal rosso scuro al nero, viene utilizzato largamente nella costruzione di strumenti musicali per via della sua durezza, della superficie liscia e dell'elevata resistenza all'umidità. I portoghesi furono i primi a usarlo per costruire strumenti musicali a fiato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Barstow, M. 2020, Dalbergia melanoxylon, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ (EN) Dalbergia melanoxylon, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Deborah A. Hines e Karlyn Eckman, Dalbergia melanoxylon, in Indigenous multipurpose trees of Tanzania: Uses and economic benefits for people, ISBN 0-9697075-0-9. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2019).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalbergia melanoxylon
- Wikispecies contiene informazioni su Dalbergia melanoxylon
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dalbergia melanoxylon, su ars-grin.gov, GRIN Database. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2012).